
DIFESA SPONDALE: COME RIPRISTINARE LA SPONDA DI UN FIUME CON OPERE CIVILI E DI INGEGNERIA NATURALISTICA
Controllo dell’erosione spondale e rinaturalizzazione dell’argine del fiume Noncello a cura del Genio Civile di Pordenone che ha utilizzato i PRATI ARMATI abbinandoli a palificate di castagno, drenaggi in ghiaia e geotessuto. Le morbide stagionali invadono le campagne circostanti che poi si svuotano inducendo forte erosione sulle sponde del fiume.
Era poi richiesta una completa rinaturalizzazione degli argini negli anni con specie arbustive ed arboree tipiche della flora locale.

SCOGLIERA: RIDUZIONE DEI COSTI E PREGIO TECNICO DELL’ABBINAMENTO DI SCOGLIERE CON PRATI ARMATI
SCOGLIERA: RIDUZIONE DEI COSTI E PREGIO TECNICO DELL’ABBINAMENTO DI SCOGLIERE CON PRATI ARMATI®: si evita anche l'erosione fra i massi ciclopici. La zona interessata dall’intervento è un tratto del fiume Meduna dove erano previsti consolidamenti al piede fino a metà dell’argine con massi a scogliera.
L’intervento innovativo ha riguardato la semina dei PRATI ARMATI sia sulla parte di argine in terra sopra la scogliera sia fra i massi a scogliera, per evitare l’asportazione del fine fra masso e masso, con possibile svuotamento dell’argine appoggiato alla scogliera.

CAPPING DISCARICA RSU: INERBIMENTO E CONTROLLO DELL’EROSIONE, CON SUCCESSIVA RINATURALIZZAZIONE DELLA DISCARICA DI OZIERI (SS)
L’intervento prevedeva un’applicazione sulle scarpate derivanti dal “capping”, in conformità al Piano di adeguamento alle direttive del D.Lgs. n. 36/2003. Tale applicazione veniva eseguita all’interno della procedura di chiusura del primo modulo della discarica controllata per rifiuti non pericolosi RSU, nel Comune di Ozieri in località “Coldianu” . L’obiettivo era limitato al rinforzo corticale, al controllo dell’erosione e all’inerbimento del terreno vegetale di copertura riportato.

CAVA LAMEZIA TERME: RINATURALIZZATA RIPRISTINO AMBIENTALE
Evidente la differenza tra le scarpate idroseminate con Prati Armati® e le aree non trattate. Alcune scarpate della ex-cava di Lamezia Terme (CZ), Parco Difesa-Mitoio-Caronte, sono state idroseminate con piante a radicazione profonda, al fine di rinverdire l’area ed evitare i danni causati dall’erosione, in particolare dovuta alle acque meteoriche. Il litotipo presentava una eccezionale sterilità abbinata ad una esposizione a sud e ed alte temperature estive che rendevano la scarpata non inerbibile con semine, inerbimenti e rinverdimenti tradizionali. Il fronte di cava è in via di completa rinaturalizzazione con piante arbustive ed arboree autoctone tipiche della flora locale.

EROSIONE SCARPATE IN UNA MINIERA DI SABBIE SILICEE
EROSIONE SCARPATE. Particolarmente evidente è stato il risultato ottenuto con un potente inerbimento mediante piante erbacee a radicazione profonda, per il definitivo controllo dell’erosione e del dissesto idrogeologico, anche grazie all’impermeabilizzazione del versanti senza l'ausilio di terreno vegetale, mulch, manufatti e materiali plastici.

EROSIONE SCARPATE STRADALI: I materiali plastici bruciano e propagano gli incendi e rendono il terreno una colata di plastica fusa, sterile e inqunante: CANTIERE che ha resistito a vari INCENDI
EROSIONE SCARPATE STRADALI: Sardegna, località Florinas (SS). Il cantiere ha resistito a ripetuti incendi. I materiali plastici antierosivi bruciano producendo DIOSSINA, propagano gli incendi e rendono il terreno una colata di plastica fusa, sterile e inquinante. I PRATI ARMATI invece ricacciano dopo gli incendi. Con i PRATI ARMATI l'investimento non va in fumo.

DISSESTO-IDROGEOLOGICO
Nel 2002 una frana di vaste dimensioni interessò il colle della Colma sopra Oropa La frana fu sistemata con opere tradizionali e un intervento particolarmente qualificante di ingegneria naturalistica utilizzando PRATI ARMATI® per bloccare l'erosione, mescolati a sementi tradizionali di arbusti ed alberi autoctoni locali.

ANAS-AUTOSTRADA A3 SALERNO-REGGIO CALABRIA
Blocco dell’erosione e rinaturalizzazione su un tratto dell’Autostrada A3 Salerno - Reggio Calabria.
Il cantiere è stato realizato per il consorzio SCILLA formato dalle grandi imprese IMPREGILO e CONDOTTE senza utilizzare manufatti plastici, mulch, terreno vegetale, matrici di fibre di legno o altre tecniche tradiizonali.

RINVERDIMENTO-EROSIONE-INERBIMENTO-RINATURALIZZAZIONE: (BZ) CANTIERE DIMOSTRATIVO CON DIVERSE TECNICHE ANTIEROSIVE
Cantiere sperimentale dove vengono paragonate tecniche antierosive tradizionali a confronto con i Prati Armati®. Di grande interesse tecnico le differenti evoluzioni delle tecniche a distanza di 8 anni dal loro impianto, evoluzioni riportate nelle ultime 6 immagini.
EROSIONE-INERBIMENTO-RINVERDIMENTO-RINATURALIZZAZIONE: Dopo 8 anni ottimo il risultato con PRATI ARMATI, nullo il risultato ottenuto con le tecniche tradizionali anche con irrigazione.

IDROSEMINA DI PIANTE CON RADICAZIONE PROFONDA SULLA GRANDE FRANA DI ANCONA
IDROSEMINA DI PIANTE CON RADICAZIONE PROFONDA SULLA GRANDE FRANA DI ANCONA: attuata una completa rinaturalizzazione, fioritura, controllo dell'erosione

PROTEZIONE SUPERFICIALE DEI VERSANTI: CIRCONVALLAZIONE CASTELVISCARDO. Bloccato il rotolamento di sassi e ciottoli.
PROTEZIONE SUPERFICIALE DEI VERSANTI: CIRCONVALLAZIONE CASTELVISCARDO. Bloccato il rotolamento di sassi e .
Tipici esempi di funzionalità delle opere civili e di inserimento ambientale della tecnologia dei Prati Armati®. L’intervento è stato realizzato su una scarpata tal quale senza alcuna rete metallica, biostuoie, georeti, geogriglie, geostuoie, terreno vegetale di riporto: i ciottoli sono stati inglobati nelle fitta coltre epigea che ne ha evitato il distacco e rotolamento a valle

GABBIONATE e PRATI ARMATI® SU SCARPATE CRITICHE della circonvallazione di Castelviscardo (TR)
GABBIONATE e PRATI ARMATI® SU SCARPATE CRITICHE della circonvallazione di Castelviscardo (TR). I gabbioni hanno lo scopo di contenere le spinte e bloccare il piede della scarpata. I PRATI ARMATI® bloccano l’erosione ed evitano che i gabbioni si intasino di terreno eroso. Pietra, ferro e PRATI ARMATI sono un perfetto e duraturo abbinamento.