
Terreni erodibili
TERRENI ERODIBILI: BLOCCO DELL’EROSIONE E RINATURALIZZAZIONE DI UNA SCARPATA STRADALE con LITOTIPO PARTICOLARMENTE STERILE RIMASTO BRULLO PER OLTRE 20 anni

RETI METALLICHE A DOPPIA TORSIONE senza più manutenzione sull’AUTOSTRADA ANAS CT-SR
Autostada Catania – Siracusa: abbinamento dei PRATI ARMATI® alle reti metalliche paramassi a doppia torsione tipo Maccaferri, con blocco dell’erosione, azzeramento dei costi di manutenzione, reinserimento paesaggistico e basso impatto ambientale.

MANUTENZIONE ANNULLATA SULL’AUTOSTRADA A1-MILANO-NAPOLI
Opera di ingegneria naturalistica che ha permesso di annullare ogni manutenzione a fossi di guardia, canalette e pozzetti di scolo e di evitare colate di fango sulla carreggiata autostradale. Realizzata su argille plioceniche sovraconsolidate di origine marina con un elevatissimo grado di salinità.

Autostrade per l’italia: storia della Milano-Napoli
AUTOSTRADE PER L'ITALIA: LA STORIA DI UN TRATTO DELL’AUTOSTRADA DEL SOLE MILANO-NAPOLI DALLA SUA REALIZZAZIONE AD OGGI E L'ULTIMO INTERVENTO DI PRATI ARMATI CON CUI SI E' ANNULLATA OGNI MANUTENZIONE
L’intervento Prati Armati sulla A1 Milano-Napoli nella presentazione di Autostrade per l’Italia. Si mette in evidenza un rinverdimento e blocco dell’erosione dopo pochi mesi dall’intervento. Il cantiere era rimasto brullo e in piena erosione per oltre 20 anni.

BLOCCO EROSIONE, RINATURALIZZAZIONE, RINSERIMENTO PAESAGGISTICO
I PRATI ARMATI® hanno bloccato l’erosione su litotipi complessi quali piroclastici tufacee e affioramenti basaltici; hanno mascherato le reti paramassi a doppia torsione, evitando l’erosione sotto rete, impedendone lo spanciamento; hanno evitato l’intasamento delle opere di captazione e regimentazione delle acque meteoriche. La manutenzione è stata azzerata.

CAVE DI ARGILLA IN ABRUZZO SOGGETTE A EROSIONE E DILAVAMENTO RECUPERO E RIPRISTINO AMBIENTALE
RECUPERO E RIPRISTINO AMBIENTALE DI CAVE DI ARGILLA: La Cava di argilla di Notaresco in provincia di Teramo presentava da sempre forti problemi di colature superficiali, piccoli franamenti, erosione accelerata che impediva l’attecchiamento della vegetazione tradizionale. L’interveto con i PRATI ARMATI® ha risolto il problema a basso costo ed in modo definitivo, con un ottimo reinserimento paesaggistico della cava.

STRADE ANAS SENZA PIU’ MANUTENZIONE IN CLIMI E LITOTIPI ESTREMI
STRADEANAS SENZA PIU' MANUTENZIONE IN CLIMI E LITOTIPI ESTREMI. ANAS: Sono stati realizzati nella Val d’Agri e nelle valli limitrofe vari interventi su argille marnose grigio-azzurre e su flysch: i cantieri presentano condizioni pedoclimatiche estreme sia per il litotipo sia per gli inverni particolarmente rigidi con molta neve ed estati torride. Nella zona sono presenti vari dissesti e frane sia superficiali sia profonde.

REINSERIMENTO PAESAGGISTICO
Il cantiere è stato realizzato per la multinazionale SOLVAY che estrae materiali adatti alla propria produzione presso la cava San Carlo. E’ stato necessario realizzare una strada ed una ferrovia per il trasporto materiali, prima effettuato con una teleferica. Tutta la zona ha grande rilievo paesaggistico ed ambientale. I litotipi presenti sono vari: argille, calcari più o meno fratturati, rilevati ferrovia in spezzato arido di cava, che hanno richiesto particolari miscele di specie erbacee a radicazione profonda

DISCARICA DI TRENTO: INERBIMENTO E RINATURALIZZAZIONE
Il canalone che incombe sopra la discarica Vela-Ischia Podetti di Trento necessitava di urgenti opere di messa in sicurezza ed inserimento paesaggistico. Il cantiere è stato diviso in due zone: una superiore meno critica dove si sono usati inerbimenti tradizionali; una molto più critica riguardante la parte più bassa. Ottimi i risultati ottenuto con i PRATI ARMATI; deludenti quelli ottenuti con inerbimenti tradizionali.

CONTRASTO ALLA DESERTIFICAZIONE DI UNA CAVA RIPRISTINO AMBIENTALE
Critico intervento di rinverdimento, rinaturalizzzione e di blocco dell’erosione e della desertificazione a causa del clima e della natura del suolo. Nel cantiere sono state attuate due sperimentazioni. Una parte del cantiere è stata inerbita con i PRATI ARMATI ed i fenomeni di dissesto superficiale non sono più comparsi. La parte non trattata ha invece regredito con fenomeni di dissesti superficiali molto evidenti ed in continuo peggioramento.

STRADE ANAS IN VAL AGRI (PZ): CONTRASTO DELL’EROSIONE E RINVERDIMENTO SU STRADE PROVINCIALI
Interventi ambientali sulle scarpate stradali ANAS in Basilicata. Annullata ogni manutenzione.

RIVESTIMENTO ANTIEROSIVO VEGETALE DI UN CANALE SCOLMATORE a Polcenigo (UD)
I Prati Armati per la protezione spondale di un canale scolmatore dove era impossibile utilizzare le opere più tradizionale di difesa spondale quali gabbioni, massicciate, palizzate, materassi reno, scogliere, onde evitare di restringere le dimensioni dell’alveo e quindi la portata del canale scolmatore, critica durante le piene stagionali.
RIVESTIMENTO ANTIEROSIVO VEGETALE DI UN CANALE SCOLMATORE A POLCENIGO (UD). Con i PRATI ARMATI non si è ristretto l'alveo e si ha bassa resistenza idraulica.
I PRATI ARMATI® possono essere utilizzati per la protezione spondale di fiumi, laghi, torrenti e canali irrigui e per la realizzazione di semplici fossi di guardia e canalette di scolo, sia da soli, sia in abbinamento ad altre opere di protezione, migliorandone le prestazioni e garantendo risultati rapidi e duraturi nel tempo.