
IDROSEMINA DI PIANTE CON RADICAZIONE PROFONDA SULLA GRANDE FRANA DI ANCONA
IDROSEMINA DI PIANTE CON RADICAZIONE PROFONDA SULLA GRANDE FRANA DI ANCONA: attuata una completa rinaturalizzazione, fioritura, controllo dell'erosione

PROTEZIONE SUPERFICIALE DEI VERSANTI: CIRCONVALLAZIONE CASTELVISCARDO. Bloccato il rotolamento di sassi e ciottoli.
PROTEZIONE SUPERFICIALE DEI VERSANTI: CIRCONVALLAZIONE CASTELVISCARDO. Bloccato il rotolamento di sassi e .
Tipici esempi di funzionalità delle opere civili e di inserimento ambientale della tecnologia dei Prati Armati®. L’intervento è stato realizzato su una scarpata tal quale senza alcuna rete metallica, biostuoie, georeti, geogriglie, geostuoie, terreno vegetale di riporto: i ciottoli sono stati inglobati nelle fitta coltre epigea che ne ha evitato il distacco e rotolamento a valle

GABBIONATE e PRATI ARMATI® SU SCARPATE CRITICHE della circonvallazione di Castelviscardo (TR)
GABBIONATE e PRATI ARMATI® SU SCARPATE CRITICHE della circonvallazione di Castelviscardo (TR). I gabbioni hanno lo scopo di contenere le spinte e bloccare il piede della scarpata. I PRATI ARMATI® bloccano l’erosione ed evitano che i gabbioni si intasino di terreno eroso. Pietra, ferro e PRATI ARMATI sono un perfetto e duraturo abbinamento.

FRANE SUPERFICIALI-EROSIONE: I PRATI ARMATI® IN UN CONTESTO STORICO DI GRANDE PREGIO AMBIENTALE IN UNA DELLE PIÙ BELLE E ANTICHE CITTÀ MURATE ITALIANE: CITTADELLA (PD)
Durante interventi di riqualificazione ambientale dei terrapieni che sorreggono le antiche mura della Cittadella, furono previsti vari interventi.
Dopo aver tolto le traversine ferroviarie, che rilasciavano nel terreno sostanze inquinanti e che servivano a tenere in stato di equilibrio la scarpata, si dovette provvedere a scegliere altre tecniche che potessero evitare frane superficiali ed erosione.
La tecnica scelta dall’amministrazione locale fu intervenire con piante erbacee a radicazione profonda. Questo cantiere fu realizzato con solo una specie della miscela che compone i PRATI ARMATI®, su espressa richiesta del committente, per motivi soprattutto estetici.

PARCO EOLICO DI COCULLO (AQ): INTERVENTO ANTIEROSIVO E DI RIPRISTINO AMBIENTALE PRESSO IL PARCO EOLICO
Nel cuore del Molise una centrale eolica è stata protetta da frane ed erosione. Il cantiere era situato all’interno del parco eolico di Cocullo. Il committente aveva forti problemi dovuti a frane ed erosione che destabilizzavano le scarpate che circondavano la centrale di smistamento. Le piante a radicazione profonda utilizzate per l’impianto hanno completamento ricoperto le scarpate che circondano la centrale di smistamento bloccando l’erosione, proteggendo il versante dalle piogge e reinserendolo in un’area che è stata completamente rinaturalizzata, mitigandone così l’impatto ambientale. Le specie erbacee a radicazione profonda hanno resistito ad inverni freddissimi (oltre -20°C) ed estati torride.

PIROCLASTITI TUFACEE CONTROLLO DELL’EROSIONE ED INERBIMENTO S.P.111 – ORVIETO, LA ABBADIA (TR) –
La scarpata stradale della SP 111, riprofilata a seguito di evento franoso presentava depositi piroclastici tufacei da integri a profondamente alterati.
Questi manifestavano una doppia difficoltà per quanto riguarda il blocco dell'erosione: una rapida e progressiva disgregazione con erosione superficiale in netto contrasto con lo strato sottostante decisamente duro e compatto.
La profondità e l’elevata inclinazione delle scarpate oltre l’estrema visibilità del fronte riprofilato dal Duomo di Orvieto esaltavano le difficoltà dell’opera di ingegneria naturalistica mediante l’idrosemina di piante erbacee a radicazione profonda.

RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE SCARPATA STRADALE ANAS A CORTINA-DOLOMITI
RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE SCARPATA STRADALE ANAS A CORTINA-DOLOMITI. Utilizzando solo piante erbacee a radicazione profonda si riducono drasticamente, i costi i tempi, il costo energetico dell’intervento antierosivo, il volume totale dei materiali impiegati, energia, tempi e rischi di lavorazione.
Tutto questo in linea con il buon senso e la spending review.

RESISTENZA AL SALINO: I PRATI ARMATI® TOLLERANO IL SALINO fino a circa 10.000 µS /cm (pari a circa 1/4 della salinità marina)
I PRATI ARMATI® tollerano ambienti salini e radicano su litotipi con elevata salinità

EROSIONE VERSANTI FIORITURA e RINATURALIZZAZIONE
EROSIONE VERSANTI, FIORITURA e RINATURALIZZAZIONE. Esempi di come si possa intervenire efficacemente con una tecnica di ingegneria naturalistica quale l’idrosemina con specie erbacee perenni a radicazione profonda in abbinamento ed efficace completamento di altre tecniche tradizionali impiegate nel contrasto dell’erosione, quali: viminate, palizzate, gabbionate, reti paramassi (tipo Maccaferri o Geobrugg), geostuoie, massi a scogliera, muretti a secco, drenaggi, fossi di guardia, canaline di deflusso dell’acqua, ecc.

RINATURALIZZAZIONE E CONTRASTO DELL’EROSIONE SU SCARPATE STRADALI
I PARTI ARMATI sono utilizzati in PARCHI NATURALI,
zone PROTETTE, siti UNESCO.
RINATURALIZZAZIONE E CONTRASTO DELL’EROSIONE NEL PARCO NATURALE DELLO STELVIO SU SCARPATE STRADALI ANAS, SU GHIAIONI E CON TEMPERATURE ESTREME CHE RAGGIUNGONO - 40 °C.

Tecniche antierosione su scarpate in bagnato
SISTEMI-MATERIALI-MANUFATTI-ANTIEROSIVI-TECNICHE-ANTIEROSIONE su scarpate in bagnato: armatura vegetale del terreno di sponde e argini con piante erbacee a radicazione profonda. A differenza di altri tipo di inerbimento che impiegano specie tradizionali, è possibile con la soluzione tipo “prati armati” operare sul terreno tal quale, grazie alla rusticità delle specie utilizzate in grado di attecchire su qualsiasi tipo di terreno, senza quindi dover apportare terreno vegetale e senza l'utilizzi di georeti, geogriglie,geostuoie, biostuoie,bioreti, biomateriali, mulch, matrici di fibre di legno etc. Questa caratteristica, garantisce inoltre una rapida rinaturalizzazione e mascheramento dei rinforzi tipo georeti in nylon o calcestruzzo (blockflex) utilizzati per proteggere le scarpate in bagnato.
