
Ortona: tratta ferroviaria Pescara-Bari

A1 Autostrade per l’Italia – Castiglione dei Pepoli (BO)

RFI – Santa Vittoria d’Alba

Impianto di Prati Armati su una discarica a pendio in Sicilia

Anas S.S. 106 “Jonica” variante di Palizzi(RC) un deserto di argilla da 60.000 m2




Terre armate, terre rinforzate
TERRE-ARMATE-TERRE-RINFORZATE
Il presente intervento era inserito nell’ambito di lavori per la messa in sicurezza di una scarpata a mare a rischio di dissesto idrogeologico.
Nelle lavorazioni in progetto si era prevista l’applicazione di piante erbacee a radicazione profonda a protezione di una terra-rinforzata-terra-armata.
Tale soluzione prevedeva la sostituzione del pacchetto di lavori tradizionalmente previsti nelle opere di ingegneria naturalistica.
TERRE-ARMATE-TERRE-RINFORZATE: INERBIMENTO, RINVERDIMENTO, RINATURALIZZAZIONE. L’applicazione dei PRATI ARMATI® è avvenuta direttamente sulla superficie tal quale della terra rinforzata – terra armata. Di fatto questa ha sostituito la posa in opera in sequenza di un materassino drenante, una geostuoia antierosiva, l’intasamento con il terreno vegetale, l’inerbimento mediante idrosemina potenziata o idrosemina a spessore.

GEOSTUOIE RINVERDITE SULL’AUTOSTRADA A6 TORINO SAVONA
Il tratto appenninico dell’Autostrada A 6 Torino-Savona è un percorso caratterizzato da tagli della montagna e quindi da numerose scarpate. Spesso, al fine di contrastare l’erosione, sono state impiegate delle georeti in aderenza, indispensabili per la messa in sicurezza della sede stradale. Il rinverdimento delle georeti, visibili dai fruitori dell’autostrada e non solo, è un processo difficile, spesso talmente critico che le georeti rimangono per decenni senza alcun mascheramento da parte della vegetazione, tranne qualche erba occasionale che, all’innalzarsi delle temperature, scompare irrimediabilmente, anche a causa del calore che accumula le georeti e che può bruciare le piante al colletto, uccidendole. Inoltre, a causa dell’assenza o scarsità di una copertura erbacea, si innescano fenomeni erosivi nonostante la presenza di georeti . Il procedere dell’erosione, inizialmente poco visibile anche in ragione della presenza delle georeti comporta, con il trascorrere del tempo, il movimento a valle anche di pietre e sassi messi in sicurezza dalla georeti. Le georeti esposte ai raggi ultravioletti si degradano rapidamente perdendo elasticità ed ogni resistenza meccanica.

RINATURALIZZAZIONE DELLE SCARPATE IN PORFIDI E GRANITI DELLA DIGA DI ORGOSOLO. I PRATI ARMATI hanno resistito ad una tremenda alluvione.
L’intervento sulla spalla destra e sinistra della Diga di Combidanovu, prevedeva il controllo del distacco litico in parete, il contrasto della desertificazione, il ripristino ambientale e paesaggistico del fronte granitico sbancato. Talora i PRATI ARMATI® sono stati abbinati alle reti metalliche paramassi a doppia torsione tipo Maccaferri.

INERBIMENTO DELLE SCARPATE DELLA DIGA DI ORGOSOLO
Circa 3 anni dopo il primo intervento, è stata effettuata l'idrosemina in un'altra porzione dello stesso invaso dove il litotipo presenta caratteristiche differenti (graniti e porfidi leggermente fratturati).