• Youtube
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Instagram
  • Italiano Italiano Italiano it
Prati Armati
  • Home
  • Chi siamo
    • PRATI ARMATI®: la NATURA che SALVA SE STESSA
  • Cosa sono
    • Applicazioni e tecnica d’impianto
    • Caratteristiche geotecniche
    • Caratteristiche agronomiche
    • Abbinamento ad Opere Civili
    • Applicazioni/Tecnica Impianto
  • Contro l’erosione
    • Controllo Erosione: Caratteristiche Generali
    • Contrastare l’erosione e la desertificazione
    • Cosi fan tutti
    • Contro l’erosione che fare?
  • Vantaggi
    • MULCH non serve con i PRATI ARMATI
    • Terreno vegetale no grazie
    • Una nuova politica ambientale
    • PRATI ARMATI – Api e farfalle, CO2, infrastrutture e ambiente
    • Energia sprecata
    • CO2
  • Cantieri
    • Esempi di Cantieri
      • Cantieri autostradali
      • Cantieri stradali e ferroviari
      • Cantieri a mare
      • Cantieri montani
      • Cave, miniere e discariche
      • Cantieri fluviali
      • Cantieri città storiche
      • Parchi eolici e fotovoltaici
      • Cantieri su dighe
  • Applicazioni per Litotipi
    • A – F
      • Argille
      • Argilliti
      • Basalti intensamente fratturati
      • Calcari fratturati
      • Calcareniti debolmente cementate
      • Conglomerati debolmente cementati
      • Detriti di falda e di versante
      • Flysch
    • G – Z
      • Ghiaie sabbiose
      • Graniti e porfidi
      • Limi e argille
      • Piroclastiti tufacee alterate
      • Sabbie
      • Smarini
      • Suoli Inquinati
      • Rilevati in terre granulari senza terreno vegetale
  • Base scientifica
    • Conferenze
    • Articoli Scientifici
    • Rassegna Stampa
    • Software Prati Armati®
  • Blog
  • Contatti
    • Contatto
    • Richiesta Informazioni
  • Cerca
  • Menu Menu
Esempi di Cantieri

RINATURALIZZAZIONE E FIORITURA DI UNA CAVA DI CALCARE IN UMBRIA

cava fiorita e rinaturalizzata

cava fiorita e rinaturalizzata

RINATURALIZZAZIONE E FIORITURA DELLA  CAVA

RINATURALIZZAZIONE E FIORITURA DI UNA CAVA DI CALCARE.  Rinaturalizzazione e fioritura per ottenere un effetto rapido ed a basso costo: i gestori della cava hanno deciso di utilizzare specie erbacee a radicazione profonda con aggiunta di specie fiorifere, sementi di arbusti autoctoni e alberi autoctoni, per ottenere una rapida rinaturalizzazione e fioritura in questo modo hanno evitato: terrazzamenti, opere civili, apporto e sistemazione di terreno vegetale, impianto di irrigazione con relativa gestione, biostuoie, geocelle, georeti, mulch, matrici di fibre di legno legate e una continua manutenzione.

RINATURALIZZAZIONE E FIORITURA DI UNA CAVA DI CALCARE.

RINATURALIZZAZIONE E FIORITURA DI UNA CAVA DI CALCARE.

 RINATURALIZZAZIONE E FIORITURA DI UNA CAVA DI CALCARE

RINATURALIZZAZIONE E FIORITURA DI UNA CAVA DI CALCARE.  La rinaturalizzazione e fioritura del fronte di cava si presentava con una pendenza compresa fra 45 e 70°. I costi per il ripristino tradizionale (terrazzamenti, terreno vegetale, trapianto di piante e arbusti, idrosemina tradizionale, biostuoia, impianto di irrigazione) avrebbe comportato per la proprietà costi proibitivi, vista anche l’impossibilità di arretrare il fronte di cava.
L’intervento di rinaturalizzazione  e fioritura richiesto a PRATI ARMATI aveva come obiettivo quello di diminuire l’impatto ambientale del fronte di cava, inerbire quanto più possibile lo stesso, introdurre sementi di piante fiorifere, di arbusti ed alberi locali in modo da ottenere anche una rapida rinaturalizzazione e fioritura  con arbusti ed alberi.
RINATURALIZZAZIONE E FIORITURA DI UNA CAVA DI CALCARE.  L’intervento di  rinaturalizzazione e fioritura  è andato a regime in pochi mesi, continuando a migliorare nel tempo nonostante fra il 2010 e il 2013 si siano verificati periodi anomali di siccità con una delle estati più torride e prive di pioggia capitate in Umbria negli ultimi 50 anni precipitazioni che, nell’autunno 2012, hanno portato al suolo oltre 400 mm di acqua in pochi giorni devastando anche le zone circostanti, la rinaturalizzazione e fioritura  della cava nonostante ciò non ha subito danni ne regressioni.
Tali calamità naturali non hanno minimamente compromesso l’intervento di  rinaturalizzazione e fioritura  che anzi è andato migliorando nel tempo.
RINATURALIZZAZIONE E FIORITURA DI UNA CAVA DI CALCARE.  Il cantiere è stato oggetto di visite di studenti dell’Università di Perugia, delle autorità minerarie della provincia di Perugia e della regione Umbria suscitando un tale interesse e una tale ammirazione che le stesse autorità hanno indetto un seminario, tenutosi nel 2012 presso codeste autorità.
La tecnica di rinaturalizzazione e fioritura  è stata presentata anche ad altri cavatori locali che hanno introdotto nei propri progetti varianti migliorative per rinaturalizzare le loro cave esauste, con vantaggi tecnici immediati e costi anche 10 volte inferiori alle tecniche tradizionali.
Molti cavatori hanno evidenziato come interventi eseguiti nel passato sulle proprie cave con tecniche rinaturalizzazione e fioritura  di inerbimento e rinverdimento tradizionali, dopo un successo durato pochi mesi, siano man mano regredite fino a presentare un fallimento completo.
RINATURALIZZAZIONE E FIORITURA DI UNA CAVA DI CALCARE.  Con i PRATI ARMATI invece è garantita una durata perenne dell’intervento che anzi progredisce e migliora con il passare degli anni e la naturalizzazione progredisce nel tempo.
La rinaturalizzazione e fioritura  era l’obiettivo finale del progetto. La rinaturalizzazione e fioritura  viene spesso effettuata in modo improprio. Esistono tecniche di rinaturalizzazione e fioritura , soprattutto di cave e miniere, ormai obsolete. I costi di questi tipi obsoleti di rinaturalizzazione e fioritura  sono oltretutto molto costosi. La durata degli interventi classici di rinaturalizzazione e fioritura  richiede inoltre molto tempo.
RINATURALIZZAZIONE E FIORITURA DI UNA CAVA DI CALCARE.  Per rinaturalizzare si usano generalmente il trapianto di arbusti ed alberi.
Molto spesso per ottenere una buona rinaturalizzazione e fioritura  si utilizza terreno vegetale.
La rinaturalizzazione e fioritura  necessita spesso anche di supporti irrigui.
PRATI ARMATI utilizza invece una tecnica innovativa di rinaturalizzazione e fioritura.
Infatti PRATI ARMATI, per rinaturalizzare, aggiunge sementi di fiori, arbusti ed alberi alle sementi di PRATI ARMATI.
La naturalizzazione diventa così una successione ecologica naturale.
RINATURALIZZAZIONE E FIORITURA DI UNA CAVA DI CALCARE.  I PRATI ARMATI bloccano l’erosione e la rinaturalizzazione e fioritura  può avvenire in quanto le sementi di arbusti ed alberi hanno il tempo di germinare ed attecchire in un sito dove l’erosione è bloccata.
La rinaturalizzazione e fioritura  così effettuata è durevole, naturale, ha un basso costo di impianto e pochi rischi per gli operatori.
Con la rinaturalizzazione e fioritura fatta con metodi tradizionali i fallimenti possono essere frequenti.
La rinaturalizzazione e fioritura forzata infatti va contro il ciclo naturale.
La rinaturalizzazione e fioritura  avviene infatti per fasi, partendo da piante erbacee antierosive su cui poi crescono arbusti ed alberi: quando è forzata dall’uomo per ottenere un “pronto effetto”con trapianti, spesso fallisce.
RINATURALIZZAZIONE E FIORITURA DI UNA CAVA DI CALCARE.  Ma la natura insegna che “nihil in natura advenit per saltus”. 

L’obiettivo fondamentale delle scienze che operano nell’ambito della conservazione e riqualificazione ambientale, delle normative ad esse correlate che via via si stanno adottando in tutti i Paesi progrediti e delle relative procedure di attuazione, è quello di conoscere approfonditamente e contestualmente, conservare e proteggere le risorse ambientali nel loro complesso, secondo un equilibrato rapporto di valori, recuperando inoltre, per quanto possibile, il deterioramento del territorio provocato soprattutto nell’ultimo secolo. Per troppo tempo si sono privilegiate solo alcune componenti ambientali, tipicamente quelle antropiche di tipo socio-economico, senza il giusto rispetto per la conservazione delle risorse naturali a cominciare da quelle esauribili.
Tra i problemi ambientali di maggiore urgenza, quello rappresentato dalle cave dismesse si distingue per la notevole complessità degli aspetti e delle competenze coinvolte.
Per la bonifica delle aree di cava, intervento propedeutico al recupero con tecniche di rinaturalizzazione, è necessaria la predisposizione di un piano di risanamento mirato e sviluppato sulla base di una accurata campagna di indagini.
Gli obiettivi che ci si prefigge di raggiungere sono ovviamente funzione sia delle condizioni dell’area da recuperare, sia dell’ambiente circostante che giocoforza condiziona le scelte, sia, ma non in ordine di importanza, delle risorse economiche disponibili: fattore quest’ultimo che, come in ogni ipotesi progettuale, condiziona gli obiettivi, la scelta delle tecniche di recupero e i tempi di realizzazione dell’intervento.
La finalità dell’intervento è che si instauri quel lentissimo processo naturale di evoluzione verso il climax senza la necessità di azioni successive. L’intervento dell’uomo deve avere il solo scopo di accelerare i tempi di naturalizzazione del sito dismesso: infatti la natura da sola riuscirebbe a mitigare quella ferita prodotta dall’intervento estrattivo, ma con tempi molto lunghi se rapportati ai tempi biologici dell’uomo.
L’intervento si deve porre come primo obiettivo quello di mirare alla rinaturalizzazione del sito in tempi ragionevoli attraverso la simulazione o la ricostituzione di un ambiente naturale, un habitat che ospita la massima variabilità di organismi vegetali.
Altro aspetto da non trascurare è sicuramente la successiva manutenzione dell’area; le scelte potranno prediligere l’esigenza di un intervento che preveda una manutenzione ridotta al minimo indispensabile e concentrata nel primo anno di impianto. Accrescere la naturalità del sito, favorire la moltitudine di insetti, la varietà di ambienti, rispettare la naturalità del luogo, arricchire l’area, aggiungendo particolari, piante e sistemazioni, atte ad aumentare la variabilità ambientale aumenterà il naturale reinsediamento della micro fauna che consentirà la nidificazione dei piccoli uccelli insettivori; con il tempo si formeranno fitti cespugli di vegetazione intricata.
Il progetto non può quindi prescindere dalla profonda conoscenza delle specie vegetali autoctone, di quelle alloctone ed il loro utilizzo per l’uso ornamentale, oltre alla conoscenza di basi di biologia degli ecosistemi locali. Le specie vegetali autoctone e le loro cultivar offrono una gamma quasi infinita di possibilità per soddisfare ogni esigenza, sia estetica sia pratica, con il grande vantaggio di adattarsi meglio e più facilmente ad un ambiente ricostruito e di richiedere quindi minore manutenzione rispetto alle specie di altra provenienza.
E’ di primaria importanza, nella progettazione di un intervento di rinaturalizzazione, considerare l’ambiente in cui esso è inserito. Il clima, il paesaggio, le tipologie vegetali presenti cambiano molto man mano che ci si sposta lungo la penisola, e la sistemazione del sito dovrebbe integrarsi perfettamente e in maniera armoniosa in essi. E’ noto inoltre che lo stesso verrà influenzato dal quadro naturale circostante: è bene quindi valutare tutti gli elementi che compongono il paesaggio limitrofo. Tutto ciò servirà a raggiungere lo scopo di creare qualcosa di armonico.
E’ importante creare un’area che si fonda perfettamente con lo spirito del luogo in modo da non dare adito a “fratture” a forte impatto visivo, fermo restando l’obiettivo principale che è quello di bonificare e rinaturalizzare la sede della cava in disuso.
Da non sottovalutare l’azione del vento che d’inverno acuisce l’effetto del freddo e d’estate con l’aumento della traspirazione determina notevoli problemi.
La scelta dovrà essere indirizzata verso specie autoctone arboree, erbacee ed arbustive ad alto valore ecologico e biologico e a protezione dagli elementi di disturbo. E’ la progettazione vera e propria dell’intervento che tiene conto dell’esistente e cerca di neutralizzare o attenuare quegli elementi che impediscono l’evoluzione naturale verso il climax. L’intervento può comportare l’impianto di specie pioniere ad alto valore ecologico e la difesa meccanica del suolo. Sarà utile un monitoraggio, a scadenze stabilite, delle conseguenze dell’intervento, comparsa di individui provenienti da aree adiacenti, e la loro naturale evoluzione.
In sostanza, i principi da adottare per la progettazione della sistemazione del sito devo-no soddisfare contemporaneamente la duplice esigenza dell’ambiente naturale, basandosi soprattutto su di un’ampia e solida conoscenza delle specie vegetali, e la creazione di spazi cespugliati alternati a quelli aperti, l’impiego e la disposizione degli arbusti e delle specie erbacee perenni ed annuali, le sapienti proporzioni tra le specie sempreverdi e caducifoglie, sono i principi guida alla base del corretto approccio alla progettazione naturalistica di uno spazio.
Negli anni dovrà rappresentare un ambiente vario, che offra molte e diverse fonti di cibo (insetti, semi, frutti), rifugio (cespugli, siepi, rampicanti), con differenziate situazioni, ricco di piante indigene nei diversi strati vegetazionali: un ambiente che simuli in pratica l’habitat naturale per sua natura pluristratificato.
Vanno individuate e scelte piante pioniere che devono essere in grado di sopravvivere su terreni impoveriti ed esposti a forte irraggiamento solare dovuto alla scarsa copertura arborea, siccità prolungata nel periodo estivo, sbalzi di temperatura, chimismo alterato del suolo.
L’intervento di sistemazione del sito si inserisce nella fase progettuale seguente la realizzazione di strutture ed infrastrutture, a seconda della destinazione finale che si vorrà dare all’area.
In base ai risultati delle indagini pedologiche si procederà ad un adeguato riporto di terreno vegetale. Il suo reperimento non è facile ma, conoscendo per tempo l’esecuzione di opere di sterro che si realizzano nelle vicinanze, si potranno programmare i lavori di ri-porto in funzione della disponibilità del terreno vegetale da trasportare.
La scelta di specie vegetali va limitata ad un numero contenuto in quanto nel terreno di riporto che si utilizzerà per l’intervento naturalmente saranno presenti semi, rizomi e parti di piante che daranno origine a nuove piante, oltre alla naturale disseminazione anemofila e ornitofila che farà il resto.
Per le specie erbacee ci si deve orientare generalmente verso un miscuglio di graminacee, brassicacee e leguminose al fine di equilibrare l’intervento.
La presenza di scarpate potrà consentire l’impiego di gradonate vive, graticciate, gabbionate rinverdite, palificate vive aventi funzione di consolidamento.
Va esaminata la possibilità di poter utilizzare il sistema dell’idrosemina.
La piantagione delle specie vegetali dovrà essere realizzata in modo da garantire una copertura omogenea del sito concentrando la piantagione in alcuni punti a macchie, e lasciandole più rade in altre al fine di simulare una paesaggio naturale. Per quanto riguarda il primo aspetto, le specie sempreverdi si piantano in settembre-ottobre oppure in marzo-aprile, quelle decidue si pongono a dimora in inverno. Certamente l’ambiente in cui verrà realizzata la piantagione di arbusti è asciutto pertanto è opportuno intervenire in condizioni favorevoli di umidità del terreno.

Rinaturalizzazione di una cava

Rinaturalizzazione di una cava

la cava prima della rinaturalizzazione

la cava prima della rinaturalizzazione

versante da rinaturalizzare

versante da rinaturalizzare

Litotipo sterile da rinaturalizzare

Litotipo sterile da rinaturalizzare

aspetto della cava dopo la rinaturalizzazione

aspetto della cava dopo la rinaturalizzazione

cava rinaturalizzata e fiorita

cava rinaturalizzata e fiorita

fioritura sulla cava rinaturalizzata

fioritura sulla cava rinaturalizzata

le rinaturalizzazione non regredisce nel tempo

le rinaturalizzazione non regredisce nel tempo

versante rinaturalizzato e rinverdito

versante rinaturalizzato e rinverdito

cava fiorita e rinaturalizzata

cava fiorita e rinaturalizzata

cava rinaturalizzate e nel periodo di fioritura

cava rinaturalizzate e nel periodo di fioritura

Ministero dell’Ambiente

www.minambiente.it/‎

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi attraverso Mail
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2011/12/Diapositiva10.jpg 720 960 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2011-12-15 14:45:132021-10-21 10:35:39RINATURALIZZAZIONE E FIORITURA DI UNA CAVA DI CALCARE IN UMBRIA
Potrebbero interessarti
Seminario Italferr – Roma
Sabbie limose SABBIE LIMOSE: BLOCCO DELL’EROSIONE ED INERBIMENTO DI UN VERSANTE SULL’AUTOSTRADA A3 SA-RC:
Tecniche sistemi antierosione antierosivi
Rinverdimento canale RIVESTIMENTO ANTIEROSIVO VEGETALE DI UN CANALE SCOLMATORE a Polcenigo (UD)
2011: FORTE DEI MARMI (LU) – GIORNATA DI STUDIO
PIROCLASTITI TUFACEE CONTROLLO DELL’EROSIONE ED INERBIMENTO S.P.111 – ORVIETO, LA ABBADIA (TR) –
Limy-sandy-gravel-from-mining-activity. We CAN STOP EROSION and make RENATURALIZATION on ANY pedoclimatic conditions (on any litotipes and climate). This is a guaranteed full service, based on herbaceous perennial deep rooting plants. GRAVEL
Diapositiva1 PROTEZIONE SUPERFICIALE DEI VERSANTI

Ultime News

  • Ordine Geologi Lazio - Legambiente - TechnitalPrati Armati srlConvegno Ordine Geologi del Lazio, Legambiente, Technital e PRATI ARMATI15 Febbraio 2023 - 17:32
  • GEOLOGI PUGLIA CONFERENZAConvegno interordini in Puglia: L’ingegneria naturalistica del 21°secolo18 Novembre 2022 - 18:03
  • Programma Assise 202250 anniversario della Consulta degli Ingegneri della Sicilia – Assise 202216 Novembre 2022 - 15:41
  • Messa in sicurezza d’emergenza di discariche a pendio dismesse da tempo mediante piante erbacee perenni a radicazione profondaXXVII Convegno Nazionale di Geotecnica – AGI11 Novembre 2022 - 17:36
  • Giornata dell’Ambiente 2022: l’impegno di Enel è nel quotidianoI Prati Armati® ed ENEL in pole position nella Giornata Mondiale dell’Ambiente 202212 Settembre 2022 - 15:34

Ultimi cantieri

  • litotipo homo sapiens sapiensImpianto di Prati Armati su una discarica a pendio in Sicilia5 Settembre 2022 - 16:17
  • ANAS – SS 106 JONICA – Palizzi (RC) Un deserto di argilla da 60.000 m27 Giugno 2022 - 16:19
  • Enel Narzole (CN)27 Maggio 2022 - 12:43
  • menfiMENFI (AG): CAVA DI ARGILLE9 Maggio 2022 - 9:51
  • Il Nuovo Ponte San Giorgio protetto con i Prati Armati23 Marzo 2022 - 14:29

Ultimi articoli scientifici

CQOP SOA certificato

PRATI ARMATI S.r.l.
ricerca · bioingegneria · tecnologie ambientali

Via del Cavaliere 18 · 20073 Opera (MI)
Tel. +39-02-57619146 r.a.

Iscritta al RI di MI al n. 03574380964 · R.E.A. 1684984 · C.F./P.IVA 03574380964
Cap.Soc. € 65.850,00 i.v.
info@pratiarmati.it · © Prati Armati ®

ISO9001 certificato

Prati Armati aggiorna e migliora continuamente la propria tecnologia per offrire ai propri clienti un servizio sempre più efficiente.
Le specifiche e le caratteristiche dei prodotti e servizi offerti da Prati Armati Srl possono variare: quelle contenute in questo sito sono solo indicative e soggette a continue modifiche e miglioramenti.
Si prega quindi di richiedere direttamente a Prati Armati Srl ogni informazione tecnica e preventivo economico.
Le informazioni contenute in questo sito sono di esclusiva proprietà di Prati Armati Srl e non potranno essere utilizzate da terzi senza il preventivo assenso scritto di Prati Armati srl.
Testi, foto, diagrammi, e qualsiasi altro materiale presente su questo sito, sono coperti da Copyright.

Privacy e Cookie Policy - Web Design by: Alkimedia, Realizzazione siti WordPress | Consenso Cookie
Scorrere verso l’alto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti o tecnologie simili per scopi tecnici e, previo tuo consenso, per altri finalità come specificato nella Cookie Policy. Puoi acconsentire all'uso di tali tecnologie utilizzando il pulsante "Accetta Tutti" o negare e chiudere l'avviso utilizzando il pulsante "Rifiuta tutti". Puoi liberamente dare, negare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento cliccando su "Consenso Cookie" in fondo alla pagina. Impostazioni

Rifiuta Tutti Accetta Tutti
Consenso Cookie

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_3227C69PY72 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
_gat_gtag_UA_80819736_121 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Salva e accetta
Powered by CookieYes Logo