• Collegamento a Youtube
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Italiano Italiano Italiano it
Prati Armati
  • Home
  • Chi siamo
    • PRATI ARMATI®: la NATURA che SALVA SE STESSA
  • Cosa sono
    • Applicazioni e tecnica d’impianto
    • Caratteristiche geotecniche
    • Caratteristiche agronomiche
    • Abbinamento ad Opere Civili
    • Applicazioni/Tecnica Impianto
  • Contro l’erosione
    • Controllo Erosione: Caratteristiche Generali
    • Contrastare l’erosione e la desertificazione
    • Cosi fan tutti
    • Contro l’erosione che fare?
  • Vantaggi
    • MULCH non serve con i PRATI ARMATI
    • Terreno vegetale no grazie
    • Una nuova politica ambientale
    • PRATI ARMATI – Api e farfalle, CO2, infrastrutture e ambiente
    • Energia sprecata
    • CO2
  • Cantieri
    • Esempi di Cantieri
      • Cantieri autostradali
      • Cantieri stradali e ferroviari
      • Cantieri a mare
      • Cantieri montani
      • Cave, miniere e discariche
      • Cantieri fluviali
      • Cantieri città storiche
      • Parchi eolici e fotovoltaici
      • Cantieri su dighe
  • Applicazioni per Litotipi
    • A – F
      • Argille
      • Argilliti
      • Basalti intensamente fratturati
      • Calcari fratturati
      • Calcareniti debolmente cementate
      • Conglomerati debolmente cementati
      • Detriti di falda e di versante
      • Flysch
    • G – Z
      • Ghiaie sabbiose
      • Graniti e porfidi
      • Limi e argille
      • Piroclastiti tufacee alterate
      • Sabbie
      • Smarino
      • Suoli Inquinati
      • Rilevati in terre granulari senza terreno vegetale
  • Base scientifica
    • Conferenze
    • Articoli Scientifici
    • Rassegna Stampa
    • Software Prati Armati®
  • Blog
  • Contatti
    • Contatto
    • Richiesta Informazioni
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu

Esempi di Cantieri

ETILENO XXI-TECNIP-GEODATA-SGI Messico - uragani 2013Prati Armati srl
Applicazioni per Litotipi, Cave, miniere e discariche, Esempi di Cantieri

ETILENOXXI-TECNIMP-GEODATA-Studio Geotecnico Italiano: fenomeni di dissesto idrogeologico estremo nel cantiere in Messico

Cantiere nel Golfo del Messico 2016: Nel 2016 Prati Armati S.r.l. è stata contattata da TECHNIP S.p.A., GEODATA ENGINEERING SpA. e Studio Geotecnico Italiano S.r.l. per risolvere problemi causati dall'erosione e dagli intensi eventi meteorici…
8 Giugno 2016
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2023/06/ETILENOXXI-TECNIP-GEODATA-SGI_uragani_Messico.jpg 720 1280 pratiarmati https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png pratiarmati2016-06-08 10:04:322025-01-28 15:29:14ETILENOXXI-TECNIMP-GEODATA-Studio Geotecnico Italiano: fenomeni di dissesto idrogeologico estremo nel cantiere in Messico
Algeria, Saida- situazione dopo l'intervento con i Prati Armati®Prati Armati srl
Applicazioni per Litotipi, Argille, Argilliti, Cantieri stradali e ferroviari, Limi e argille, Sabbie

Algeria – Stazione ferroviaria di Saida, al confine con il deserto del Sahara

Il Cantiere ferroviario di Saida, realizzato al confine con il deserto del Sahara, in Algeria Nel 2017 Prati Armati Srl viene chiamata da Astaldi S.p.A., per risolvere una situazione di forte erosione superficiale nel cantiere di Saida, al…
6 Giugno 2016
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2023/06/Algeria_situazione_dopo_il_lavoro_b.jpg 535 710 pratiarmati https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png pratiarmati2016-06-06 17:07:572024-11-07 13:56:50Algeria – Stazione ferroviaria di Saida, al confine con il deserto del Sahara
Geostuoie rinverdite e fiorite
Esempi di Cantieri

GEOSTUOIE RINVERDITE SULL’AUTOSTRADA A6 TORINO SAVONA

Il tratto appenninico dell’Autostrada A 6 Torino-Savona è un percorso caratterizzato da tagli della montagna e quindi da numerose scarpate. Spesso, al fine di contrastare l’erosione, sono state impiegate delle georeti in aderenza, indispensabili per la messa in sicurezza della sede stradale. Il rinverdimento delle georeti, visibili dai fruitori dell’autostrada e non solo, è un processo difficile, spesso talmente critico che le georeti rimangono per decenni senza alcun mascheramento da parte della vegetazione, tranne qualche erba occasionale che, all’innalzarsi delle temperature, scompare irrimediabilmente, anche a causa del calore che accumula le georeti  e che può bruciare le piante al colletto, uccidendole. Inoltre, a causa dell’assenza o scarsità di una copertura erbacea, si innescano fenomeni erosivi nonostante la presenza di georeti . Il procedere dell’erosione, inizialmente poco visibile anche in ragione della presenza delle georeti  comporta, con il trascorrere del tempo, il movimento a valle anche di pietre e sassi messi in sicurezza dalla georeti. Le georeti esposte ai raggi ultravioletti si degradano rapidamente perdendo elasticità ed ogni resistenza meccanica.

18 Ottobre 2013
/
1 Commento
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2013/10/Diapositiva91.jpg 720 960 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2013-10-18 13:25:112024-07-12 13:16:24GEOSTUOIE RINVERDITE SULL’AUTOSTRADA A6 TORINO SAVONA
Sardegna: ALLUVIONE NOV. 2013: I PRATI ARMATI hanno resistito a 500 mm di acqua in 12 ore
Cantieri su dighe, Esempi di Cantieri

RINATURALIZZAZIONE DELLE SCARPATE IN PORFIDI E GRANITI DELLA DIGA DI ORGOSOLO. I PRATI ARMATI hanno resistito ad una tremenda alluvione.

L’intervento sulla spalla destra e sinistra della Diga di Combidanovu, prevedeva il controllo del distacco litico in parete, il contrasto della desertificazione, il ripristino ambientale e paesaggistico del fronte granitico sbancato. Talora i PRATI ARMATI® sono stati abbinati alle reti metalliche paramassi a doppia torsione tipo Maccaferri.

13 Febbraio 2012
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2012/02/Presentazione11.jpg 720 960 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2012-02-13 21:48:152025-01-07 15:49:03RINATURALIZZAZIONE DELLE SCARPATE IN PORFIDI E GRANITI DELLA DIGA DI ORGOSOLO. I PRATI ARMATI hanno resistito ad una tremenda alluvione.
Inerbimento graniti
Esempi di Cantieri

INERBIMENTO DELLE SCARPATE DELLA DIGA DI ORGOSOLO

Circa 3 anni dopo il primo intervento, è stata effettuata l'idrosemina in un'altra porzione dello stesso invaso dove il litotipo presenta caratteristiche differenti (graniti e porfidi leggermente fratturati).

Il cantiere ha retto alla disastrosa ALLUVIONE del novembre 2013: 500 mm di acqua in 12 ore.

12 Febbraio 2012
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2013/11/Diapositiva16.jpg 720 960 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2012-02-12 10:51:312021-10-21 10:30:14INERBIMENTO DELLE SCARPATE DELLA DIGA DI ORGOSOLO
ANAS
Esempi di Cantieri

ANAS: AUTOSTRADA A3 SARC

ANAS; tratto Altilia-Falerna Autostrada A3 SA-RC: 100.000 mq rinverditi, fioriti e rinaturalizzati dove l'erosione è bloccata e la manutenzione azzerata.

Idrosemina su scarpate con varia litologia (rocce fratturate, ghiaie, argille e terreni di varia natura), pendenze sui 50° - 70° spesso rivestite con reti paramassi.

Con questi interventi sono stati annullati da ANAS  tutti gli interventi di manutenzione (pulizia delle canalette, degli embrici, svuotamento dei pozzetti, sfalci, concimazione).

21 Dicembre 2011
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2011/06/Diapositiva3151.jpg 720 960 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2011-12-21 10:19:102022-02-18 11:25:47ANAS: AUTOSTRADA A3 SARC
cava fiorita e rinaturalizzata
Esempi di Cantieri

RINATURALIZZAZIONE E FIORITURA DI UNA CAVA DI CALCARE IN UMBRIA

Rinaturalizzazione e fioritura  di una cava di calcare a Spoleto con sementi di fiori, arbusti e alberi autoctoni. Obiettivo era evitare terrazzamenti, opere civili, apporto e sistemazione di terreno vegetale, impianto di irrigazione, utilizzo di materiali e manufatti sintetici, utilizzando tecniche che davano garanzia di risultati e costi molto inferiori rispetto alle tecniche normalmente utilizzate per il ripristino di cave e miniere.

15 Dicembre 2011
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2011/12/Diapositiva10.jpg 720 960 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2011-12-15 14:45:132021-10-21 10:35:39RINATURALIZZAZIONE E FIORITURA DI UNA CAVA DI CALCARE IN UMBRIA
recupero-ripristino ambientale cave-miniere-discariche
Esempi di Cantieri

RECUPERO AMBIENTALE CAVE-MINIERE-DISCARICHE

RECUPERO-RIPRISTINO AMBIENTALE CAVE-MINIERE-DISCARICHE  a basso costo, senza manutenzione e senza l’utilizzo di terreno vegetale-geocelle-geostuoie-georeti-biostuoie-bioreti-geogriglie-mulch-matrici di fibre di legno

 

10 Dicembre 2011
/
1 Commento
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2011/05/Diapositiva11114.jpg 720 960 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2011-12-10 10:56:212021-10-21 10:35:49RECUPERO AMBIENTALE CAVE-MINIERE-DISCARICHE
Area trattata
Esempi di Cantieri

Terreni erodibili

TERRENI ERODIBILI: BLOCCO DELL’EROSIONE E RINATURALIZZAZIONE DI UNA SCARPATA STRADALE con LITOTIPO PARTICOLARMENTE STERILE RIMASTO BRULLO PER OLTRE 20 anni

30 Novembre 2011
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2011/05/Diapositiva1633.jpg 720 960 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2011-11-30 09:48:022021-10-21 10:35:54Terreni erodibili
Prima dell'intervento
Esempi di Cantieri

RETI METALLICHE A DOPPIA TORSIONE senza più manutenzione sull’AUTOSTRADA ANAS CT-SR

Autostada Catania – Siracusa: abbinamento dei PRATI ARMATI® alle reti metalliche paramassi a doppia torsione tipo Maccaferri, con blocco dell’erosione, azzeramento dei costi di manutenzione, reinserimento paesaggistico e basso impatto ambientale.

20 Novembre 2011
/
1 Commento
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2010/10/Diapositiva813.jpg 720 960 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2011-11-20 19:35:512021-10-21 10:51:41RETI METALLICHE A DOPPIA TORSIONE senza più manutenzione sull’AUTOSTRADA ANAS CT-SR
Diapositiva9
Esempi di Cantieri

MANUTENZIONE ANNULLATA SULL’AUTOSTRADA A1-MILANO-NAPOLI

Opera di ingegneria naturalistica che ha permesso di annullare ogni manutenzione a fossi di guardia, canalette e pozzetti di scolo e di evitare colate di fango sulla carreggiata autostradale. Realizzata su argille plioceniche sovraconsolidate di origine marina con un elevatissimo grado di salinità.

5 Novembre 2011
/
1 Commento
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2010/10/Diapositiva912.jpg 720 960 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2011-11-05 19:40:572021-10-21 10:52:02MANUTENZIONE ANNULLATA SULL’AUTOSTRADA A1-MILANO-NAPOLI
AUTOSTRADE PER L'ITALIA: annullata ogni manutenzione su canalette, fossi di guardia, embrici
Cantieri autostradali, Esempi di Cantieri

Autostrade per l’italia: storia della Milano-Napoli

AUTOSTRADE PER L'ITALIA: LA STORIA DI UN TRATTO DELL’AUTOSTRADA DEL SOLE MILANO-NAPOLI DALLA SUA REALIZZAZIONE AD OGGI E L'ULTIMO INTERVENTO DI PRATI ARMATI CON CUI SI E' ANNULLATA OGNI MANUTENZIONE

L’intervento Prati Armati sulla A1 Milano-Napoli nella presentazione di Autostrade per l’Italia. Si mette in evidenza un rinverdimento e blocco dell’erosione dopo pochi mesi dall’intervento. Il cantiere era rimasto brullo e in piena erosione per oltre 20 anni.

 

30 Ottobre 2011
/
1 Commento
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2011/06/Diapositiva1831.jpg 720 960 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2011-10-30 10:43:102024-10-23 11:23:01Autostrade per l’italia: storia della Milano-Napoli
Pagina 2 di 512345

Ultime News

  • Logo Rivista Strade & AutostradePrati Armati Srl
    STRADE & AUTOSTRADE:21 Maggio 2025 - 15:58
  • Icona Ordine dei Geologi della CalabriaPrati Armati Srl
    16 maggio 2025: Giornata Studio dell’Ordine Geologi della Calabria sul Dissesto Idrogeologico15 Maggio 2025 - 10:21
  • 2025-05-13 locandina Seminario Castiglione dei Pepoli (BO)Prati Armati Srl
    13 Maggio 2025 : Seminario in campo con visita al cantiere Autostrade per l’Italia realizzato a Castiglione dei Pepoli19 Marzo 2025 - 12:29
  • Logo CIFI MilanoPrati Armati Srl
    Registrazione completa con filmati del Webinar CIFI del 7 novembre 2024 “La protezione dal dissesto idrogeologico per le grandi infrastrutture lineari – L’esperienza dei Prati Armati”10 Novembre 2024 - 18:09
  • Ape sulle piante di SullaPrati Armati Srl
    Le caratteristiche geotecniche, idrauliche, botaniche, agronomiche, energetiche ed ambientali dei PRATI ARMATI®12 Settembre 2024 - 17:41

Ultimi cantieri

  • Prati Armati Srl
    Dissesto idrogeologico eliminato sulla SS 45 Val di Trebbia (ANAS Liguria) grazie ai PRATI ARMATI®26 Giugno 2024 - 12:47
  • Prati Armati srl
    Un borgo umbro rinasce: i Prati Armati® consolidano la rupe di Parrano (TR)10 Aprile 2024 - 16:57
  • Ortona: intervento antierosivo e di naturalizzazione con i Prati Armati® lungo la linea ferroviaria Pescara-Bari,26 Maggio 2023 - 18:11
  • Vista del cantiere di Castiglione dei Pepoli dopo la messa in opera dei Prati Armati. Dissesto idrogeologico bloccatoPrati Armati Srl
    A1 Autostrade per l’Italia – il dissesto idrogeologico sulla frana presso Castiglione dei Pepoli (BO)23 Maggio 2023 - 12:06
  • RFI- santa vittoria d'alba dopo l'intervento con Prati Armati ®Prati Armati srl
    RFI – Santa Vittoria d’Alba: mitigazione del rischio idrogeologico con i PRATI ARMATI®25 Ottobre 2022 - 14:35

Ultimi articoli scientifici

CQOP SOA certificato

PRATI ARMATI S.r.l.
ricerca · bioingegneria · tecnologie ambientali

Via del Cavaliere 18 · 20073 Opera (MI)
Tel. +39-02-57619146 r.a.

Iscritta al RI di MI al n. 03574380964 · R.E.A. 1684984 · C.F./P.IVA 03574380964
Cap.Soc. € 65.850,00 i.v.
info@pratiarmati.it · © Prati Armati ®

ISO9001 certificato

Prati Armati aggiorna e migliora continuamente la propria tecnologia per offrire ai propri clienti un servizio sempre più efficiente.
Le specifiche e le caratteristiche dei prodotti e servizi offerti da Prati Armati Srl possono variare: quelle contenute in questo sito sono solo indicative e soggette a continue modifiche e miglioramenti.
Si prega quindi di richiedere direttamente a Prati Armati Srl ogni informazione tecnica e preventivo economico.
Le informazioni contenute in questo sito sono di esclusiva proprietà di Prati Armati Srl e non potranno essere utilizzate da terzi senza il preventivo assenso scritto di Prati Armati srl.
Testi, foto, diagrammi, e qualsiasi altro materiale presente su questo sito, sono coperti da Copyright.

Privacy e Cookie Policy - Web Design by: Alkimedia, Realizzazione siti WordPress
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto