• Youtube
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Instagram
  • Italiano Italiano Italiano it
Prati Armati
  • Home
  • Chi siamo
    • PRATI ARMATI®: la NATURA che SALVA SE STESSA
  • Cosa sono
    • Applicazioni e tecnica d’impianto
    • Caratteristiche geotecniche
    • Caratteristiche agronomiche
    • Abbinamento ad Opere Civili
    • Applicazioni/Tecnica Impianto
  • Contro l’erosione
    • Controllo Erosione: Caratteristiche Generali
    • Contrastare l’erosione e la desertificazione
    • Cosi fan tutti
    • Contro l’erosione che fare?
  • Vantaggi
    • MULCH non serve con i PRATI ARMATI
    • Terreno vegetale no grazie
    • Una nuova politica ambientale
    • PRATI ARMATI – Api e farfalle, CO2, infrastrutture e ambiente
    • Energia sprecata
    • CO2
  • Cantieri
    • Esempi di Cantieri
      • Cantieri autostradali
      • Cantieri stradali e ferroviari
      • Cantieri a mare
      • Cantieri montani
      • Cave, miniere e discariche
      • Cantieri fluviali
      • Cantieri città storiche
      • Parchi eolici e fotovoltaici
      • Cantieri su dighe
  • Applicazioni per Litotipi
    • A – F
      • Argille
      • Argilliti
      • Basalti intensamente fratturati
      • Calcari fratturati
      • Calcareniti debolmente cementate
      • Conglomerati debolmente cementati
      • Detriti di falda e di versante
      • Flysch
    • G – Z
      • Ghiaie sabbiose
      • Graniti e porfidi
      • Limi e argille
      • Piroclastiti tufacee alterate
      • Sabbie
      • Smarini
      • Suoli Inquinati
      • Rilevati in terre granulari senza terreno vegetale
  • Base scientifica
    • Conferenze
    • Articoli Scientifici
    • Rassegna Stampa
    • Software Prati Armati®
  • Blog
  • Contatti
    • Contatto
    • Richiesta Informazioni
  • Cerca
  • Menu Menu
Cantieri autostradali, Esempi di Cantieri

A1 Autostrade per l’Italia – Castiglione dei Pepoli (BO)

Nella primavera 2021 venimmo contattati da TECNE_AUTOSTRADE PER l’ITALIA per la sistemazione antierosiva ed idraulica di un’opera di compensazione a Castiglione dei Pepoli paese situato sopra l’A1.

Il cantiere era stato sistemato dopo una frana che aveva completamente asportato anche la strada locale.

Il problema si presentava complesso vista l’orografia e l’estensione della zona da trattare, circa 3 ettari, con problematiche erosive ed idrauliche distribuite su tutto il versante.

Soprattutto le opere di captazione delle acque superficiali e meteoriche si erano iniziate a costruire con metodi tradizionali utilizzando soprattutto massi cementati.

Ma la vastità delle canalizzazioni, per lo più già tracciate dalle acque stesse avrebbe comportato tempi e costi molto rilevanti.

Fu allora concordato con TECNE_AUTOSTRADE di trattare tutto il versante con i PRATI ARMATI sia come sistema antierosivo, sia come sistema di rinaturalizzazione (furono infatti seminati oltre ai PRATI ARMATI, sementi di piante locale selezionate da TECNE, sia di realizzare sul tal quale tutte le opere di canalizzazione con i PRATI ARMATI. La fitta coltre epigea, abbinata a radicazione profonda e resistente, avrebbe costituito oltretutto un sistema che avrebbe consentito alle acque superficiali, anche in presenza di elevate pendenze, di rallentare la propria velocità istante per istante assecondando i solchi già tracciati ma evitando che si approfondissero.

Figura 2. Autostrade per l’Italia, l’impressionante realizzazione antierosiva e di regimentazione delle acque eseguita seguendo le naturali linee di rulcellamento dell’acqua.


 

Filmati durante l’alluvione maggio 2023

 

Il risultato è stato centrato completamente ed ora il versante si presenta come un unicum dove rinaturalizzazione, fioriture che attirano api e farfalle, idraulica e geotecnica convivono sinergicamente.

1. LA TECNOLOGIA ADOTTATA, INNOVATIVA E NATURALE

I processi erosivi del suolo possono danneggiare gravemente infrastrutture ed ambiente. Le precipitazioni intense possono erodere fortemente i terreni, colmare canalette e fossi di guardia realizzati per la captazione e regimentazione delle acque meteoriche e superficiali, scalzare il piede di opere civili, causare l’interrimento di corsi d’acqua, bacini idrici e così via. Fra le tecniche che hanno dimostrato particolare validità nel contrastare questi fenomeni, le Piante Erbacee Perenni a Radicazione Profonda e Resistente rappresentano una soluzione ottimale dal punto di vista tecnico, economico, ambientale, di realizzazione, per l’assenza di manutenzione e con un consumo energetico e di inquinamento per l’installazione fino a 100 volte inferiore rispetto a tecniche tradizionali. Con questa tecnologia è possibile realizzare innovative opere di captazione e regimentazione delle acque superficiali e meteoriche direttamente sul tal quale o addirittura sfruttando le naturali linee di ruscellamento già presenti.Le Piante Erbacee Perenni a Radicazione Profonda e Resistente bloccano l’erosione ed influenzano positivamente la stabilità del versante grazie alle proprietà di isolamento idraulico e di traspirazione: diminuisce l’infiltrazione, si riduce la fessurazione e la pressione interstiziale, migliorando così i principali parametri geomeccanici dei terreni. Tale armatura vegetale protegge inoltre dall’interrimento le tradizionali opere idrauliche superficiali quali canalette e fossi di guardia, generalmente realizzate con materiali plastici, metallo, calcestruzzo, e così via e viene anche annullata ogni manutenzione a lungo termine. (Rettori A, at, 2010, Stabilizzazione superficiale di versanti con la tecnologia Prati Armati®: implementazione di un modello di calcolo per la valutazione del coefficiente di sicurezza.)

2. UNA FORTE BASE SCIENTIFICA DI RIFERIMENTO

È noto in letteratura che le radici, sotto il profilo meccanico, incrementino la resistenza al taglio dei terreni. (Napoli P. at al, 2014. Interazione terreno-vegetazione nei fenomeni superficiali di instabilità dei versanti. Culture Territori Linguaggi – 5, 201, Università degli Studi di Perugia). Fino ad oggi l’attenzione è stata posta su piante arboree che presentano radici di grandi dimensioni. Le piante erbacee a radicazione profonda sono invece caratterizzate da un apparato radicale profondo sottile e resistente che presenta numerosi vantaggi per il contrasto all’erosione e la regimentazione delle acque in quanto creano un manto uniforme e sono in grado di resistere anche a eventi meteorologici molto intensi e non prevedibili. Studi e sperimentazioni in questo senso (Apollonio C., et al, 2021, Hillslope Erosion Mitigation: An Experimental Proof of a Nature‐Based Solution) sono state effettuate presso università, enti di ricerca, etc: l’università della Tuscia in collaborazione con l’università di Perugia hanno ad esempio sperimentato, su una collina sperimentale attrezzata e strumentata, la capacità di evitare qualunque erosione e rallentare il deflusso dell’acqua sottoponendo le parcelle a carichi di irrorazione di acqua di 2200 litri/m2/giorno. L’erosione misurata è diminuita di oltre 1000 volte rispetto a parcelle non inerbite, rallentando istante per istante il flusso idraulico (cfr filmato Rai 1 – Linea Verde: https://www.pratiarmati.it/articoli-scientifici/i-prati-armati-hanno-resistito-a-2-200-litri-m2-in-24-ore-nessuna-erosione/).Le radici di queste piante erbacee sono in grado di svilupparsi in qualunque litotipo penetrando anche alcuni metri nei terreni sciolti e non compattati; presentano resistenze a trazione certificate dai laboratori dell’università di idraulica agraria di Milano di oltre 200 MPa; sono sottili, con diametro inferiori a 3 mm e omogenee lungo tutto il loro sviluppo. Si evitano così effetti destabilizzanti dovuti a rigonfiamenti e ingrossamenti ad esempio in strati rocciosi alterati, conglomerati etc. (Bischetti G.B., Bonfanti F.& Greppi M., 2001. Misura della resistenza a trazione delle radici: apparato sperimentale e metodologia d’analisi) (Bonfanti F.& Bischetti G.B., 2001. Resistenza a trazione delle radici e modello di interazione terreno-radici).

3. VANTAGGI TECNICI, ECONOMICI, APPLICATIVI, AMBIENTALI ED ENERGETICI

Questa innovativa tecnologia consente di realizzare direttamente sul tal quale le opere di captazione e regimentazione delle acque superficiali e meteoriche, eliminando completamente l’uso di materiali e manufatti estranei al litotipo di cui è costituito il versante, quali canalette in cemento e ferro, briglie, embrici, etc. Figura 1

Figura 1. Esempi delle problematiche più comuni delle canalette tradizionali.

Figura 1. Esempi delle problematiche più comuni delle canalette tradizionali.

Figura 2a. Autostrade per l’Italia, l’impressionante realizzazione antierosiva e di regimentazione delle acque eseguita seguendo le naturali linee di rulcellamento dell’acqua.

Figura 2a. Autostrade per l’Italia, l’impressionante realizzazione antierosiva e di regimentazione delle acque eseguita seguendo le naturali linee di rulcellamento dell’acqua.

Figura 2b. Autostrade per l’Italia, l’impressionante realizzazione antierosiva e di regimentazione delle acque eseguita seguendo le naturali linee di rulcellamento dell’acqua.

Figura 2b. Autostrade per l’Italia, l’impressionante realizzazione antierosiva e di regimentazione delle acque eseguita seguendo le naturali linee di rulcellamento dell’acqua.

Canaletta inerbita
Figura 3. Confronto della complessità realizzativa di canalette tradizionali raffrontate alla semplicità di canalette inerbite.

I vantaggi di questa soluzione, realizzata seminando direttamente sul terreno tal quale possono essere così sintetizzati:

–  le opere realizzate non sono rigide e seguono gli assestamenti dei versanti, evitando infiltrazioni nelle discontinuità del versante,
– non vengono applicati pesi concentrati sul versante,
– si evitano infiltrazioni dovute a rotture e scollamenti delle opere rigide dal litotipo sottostante, anche a seguito di dilatazioni termiche o idriche, rigonfiamenti, assestamenti differenti fra i    vari materiali Figura 1,
– si riduce, istante per istante, la velocità dell’acqua che scorre nelle canalette, con possibilità di variare in modo semplice la scabrezza del rivestimento erbaceo dovuto alla diversa struttura epigea delle piante erbacee utilizzate,
– l’energia cinetica dell’acqua, anche in presenza di elevate velocità di flusso, viene dissipata, istante per istante, per attrito attraverso la fitta coltre epigea,
– le opere idrauliche di captazione così realizzate non richiedono alcuna manutenzione,

Inoltre:

  • le opere di regimentazione e captazione così realizzate possono essere sovradimensionate a piacere senza incrementi di costi (sono realizzate sul tal quale mediante una semplice benna o addirittura utilizzano le preesistenti tracce scavate dall’acqua) e consentono ai progettisti di realizzare così opere in grado di sopportare eventi anche non prevedibili e del tutto eccezionali,
  • eventuali fuoriuscite di acqua vengono immediatamente rallentate dalle piante a radicazione profonda distribuite su tutto il versante che diventa contemporaneamente un sistema antierosivo e di regimentazione idraulica nel suo insieme, Figura 2
  • ulteriori vantaggi sono la riduzione fino a cento volte dei consumi energetici e di inquinamento e dei tempi di realizzazione rispetto all’utilizzo di tecniche tradizionali, Figura 3
  • non richiedono alcuna manutenzione,
  • consentono un perfetto inserimento paesaggistico, Figura 4
  • consentono una rapidità di realizzazione anche cento volte superiore rispetto alle tecniche tradizionali con drastica riduzione dei tempi, dei costi, dei rischi di cantiere e di dispendio energetico e di inquinamento.

idrosemina canaletta in terra santa vittoria d'alba idrosemina canaletta in terra santa vittoria d'alba canaletta inerbita santa vittoria d'alba
Figura 4. Canaletta inerbita realizzata direttamente su ammassi rocciosi e terre. Si noti la perfetta adattablità alla conformazione e tipologia del terreno.
..

4. POSSIBILITA’ DI REGOLARE LA VELOCITA’ DELL’ACQUA

Le soluzioni qui proposte consentono anche di modulare la resistenza idraulica delle opere di captazione e regimentazione delle acque superficiali e meteoriche in quanto è possibile variare il numero di Manning (1891), che quantifica la scabrezza di una superficie. Il numero di Manning (n= 1/ks) è definito come l’inverso del coefficiente di Strickler-Manning che è un parametro che si usa nello studio dei flussi dei condotti, dei canali e dei fiumi che quantifica la velocità media di un liquido che scorre sulla superficie libera. Le superfici inerbite possono essere caratterizzate da un intervallo molto ampio del numero di Manning come si può apprezzare dalla tabella, cosa non possibile con nessuna altra tecnologia. Ricordando che valori elevati del numero di Manning indicano una elevata scabrezza, si riportano i numeri di Manning e le variazioni possibili associate ai manufatti realizzati con materiali tradizionali, quali embrici, finsider, opere idrauliche in generale:Infatti esistono specie erbacee con la parte epigea allettante (si definisce pianta erbacea allettante un pianta erbacea in cui la parte epigea si piega facilmente sotto l’effetto di una forza e rimane piegata in quanto non presenta proprietà elastiche), altre con la parte epigea rigida ed elastica, che si possono scegliere già in fase di progettazione o di realizzazione, senza alcuna complicazione tecnica ed impiantistica ed a parità di prezzo, consentendo variazione molto significative del numero di Manning (cfr Tabella 1) (Manning, R, 1891, On the flow of water in open channels and pipe).Tabella numeri ManningLa tecnologia consente anche di alternare varie soluzioni in un’unica opera come risulta evidente nella vasta rete di canalizzazioni eseguite su cantiere RFI di Santa Vittoria d’Alba (CU-Piemonte).

Nella foto di figura 5c) si vede come una pianta erbacea con caratteristiche di elevata rigidezza ed elasticità filtri l’acqua diminuendone l’energia cinetica trasformando la stessa per attrito in calore, diminuendone istante per istante la velocità: il vettore velocità dell’acqua cambia direzione, da tangenziale (rispetto al piano di scorrimento) a perpendicolare come accade nelle briglie idrauliche in pietra nei corsi d’acqua montani. Oltretutto tali opere non hanno limiti di inclinazione se non quelli dovuti all’angolo di attrito interno dei vari litotipi e, in quelle opere in parte su terra ed in parte su roccia, come nella fig.3, consentono un’ottimale aderenza al versante.

Dalla tabella 1 si vede come i manufatti tradizionali abbiano una modesta capacità di rallentare l’acqua istante per istante. La velocità dell’acqua assume rilevanza sempre maggiore più la pendenza è elevata e su opere poste a pendenze elevate l’acqua acquista via via velocità se non si utilizzano salti idraulici, complessi, costosi, di non facile installazione ed ancoraggio al versante, cosa invece possibile con la semplice tecnologia delle piante erbacee a radicazione profonda in grado invece di rallentare l’acqua oltretutto in modo programmabile.

 

 

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi attraverso Mail
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2022/10/Diapositiva4.jpg 720 1280 pratiarmati https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png pratiarmati2023-05-23 12:06:242023-05-25 16:04:48A1 Autostrade per l’Italia – Castiglione dei Pepoli (BO)
Potrebbero interessarti
Piante C3-C4PIANTE C3-C4: I PRATI ARMATI® E IL PROTOCOLLO DI KYOTO
software per calcolo 1FATTORE DI SICUREZZA (Fs): SOFTWARE PER IL CALCOLO DEL CONTRIBUTO RADICALE
Giornata di Studio ANAS Toscana
Almanacco Renzo Piano CopertinaRenzo Piano, Almanacco dell’Architetto
Opere pubbliche – CONTRO L’EROSIONE: PIANTE INGEGNERE A BORDO STRADA
2009: LA SETTIMANA ENIGMISTICA DEL 25 aprile – I PRATI ARMATI
2011: BAGHERIA (PA) – ORDINE DEI GEOLOGI DELLA SICILIA ED INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PALERMO
cortinaRIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE SCARPATA STRADALE ANAS A CORTINA-DOLOMITI

Ultime News

  • Cantiere di Ortona 2022: vista del cantiere dal dronePrati Armati srl
    Ortona: tratta ferroviaria Pescara-Bari26 Maggio 2023 - 18:11
  • POLIMI Ordine ingegneri di Milano conferenzaprati armati srl
    Conferenza CIFI – PRATI ARMATI – RFI – ITALFERR – TECNE – Autostrade per l’Italia – ANAS – POLIMI24 Maggio 2023 - 12:56
  • A1 Autostrade per l’Italia – Castiglione dei Pepoli (BO)23 Maggio 2023 - 12:06
  • Prati Armati
    Seminario ordine degli ingegneri di Roma2 Maggio 2023 - 11:25
  • Ordine Geologi Lazio - Legambiente - TechnitalPrati Armati srl
    Convegno Ordine Geologi del Lazio, Legambiente, Technital e PRATI ARMATI15 Febbraio 2023 - 17:32

Ultimi cantieri

  • Cantiere di Ortona 2022: vista del cantiere dal dronePrati Armati srl
    Ortona: tratta ferroviaria Pescara-Bari26 Maggio 2023 - 18:11
  • A1 Autostrade per l’Italia – Castiglione dei Pepoli (BO)23 Maggio 2023 - 12:06
  • RFI- santa vittoria d'alba dopo l'intervento con Prati Armati ®Prati Armati srl
    RFI – Santa Vittoria d’Alba25 Ottobre 2022 - 14:35
  • litotipo homo sapiens sapiens
    Impianto di Prati Armati su una discarica a pendio in Sicilia5 Settembre 2022 - 16:17
  • Anas Palizzi: il cantiere nel 2017Prati Armati Srl
    Anas S.S. 106 “Jonica” variante di Palizzi(RC) un deserto di argilla da 60.000 m27 Giugno 2022 - 18:08

Ultimi articoli scientifici

CQOP SOA certificato

PRATI ARMATI S.r.l.
ricerca · bioingegneria · tecnologie ambientali

Via del Cavaliere 18 · 20073 Opera (MI)
Tel. +39-02-57619146 r.a.

Iscritta al RI di MI al n. 03574380964 · R.E.A. 1684984 · C.F./P.IVA 03574380964
Cap.Soc. € 65.850,00 i.v.
info@pratiarmati.it · © Prati Armati ®

ISO9001 certificato

Prati Armati aggiorna e migliora continuamente la propria tecnologia per offrire ai propri clienti un servizio sempre più efficiente.
Le specifiche e le caratteristiche dei prodotti e servizi offerti da Prati Armati Srl possono variare: quelle contenute in questo sito sono solo indicative e soggette a continue modifiche e miglioramenti.
Si prega quindi di richiedere direttamente a Prati Armati Srl ogni informazione tecnica e preventivo economico.
Le informazioni contenute in questo sito sono di esclusiva proprietà di Prati Armati Srl e non potranno essere utilizzate da terzi senza il preventivo assenso scritto di Prati Armati srl.
Testi, foto, diagrammi, e qualsiasi altro materiale presente su questo sito, sono coperti da Copyright.

Privacy e Cookie Policy - Web Design by: Alkimedia, Realizzazione siti WordPress | Consenso Cookie
Scorrere verso l’alto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti o tecnologie simili per scopi tecnici e, previo tuo consenso, per altri finalità come specificato nella Cookie Policy. Puoi acconsentire all'uso di tali tecnologie utilizzando il pulsante "Accetta Tutti" o negare e chiudere l'avviso utilizzando il pulsante "Rifiuta tutti". Puoi liberamente dare, negare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento cliccando su "Consenso Cookie" in fondo alla pagina. Impostazioni

Rifiuta Tutti Accetta Tutti
Consenso Cookie

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to calculate visitor, session and campaign data and track site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognise unique visitors.
_ga_*1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to store and count page views.
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Salva e accetta