• Collegamento a Youtube
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Italiano Italiano Italiano it
Prati Armati
  • Home
  • Chi siamo
    • PRATI ARMATI®: la NATURA che SALVA SE STESSA
  • Cosa sono
    • Applicazioni e tecnica d’impianto
    • Caratteristiche geotecniche
    • Caratteristiche agronomiche
    • Abbinamento ad Opere Civili
    • Applicazioni/Tecnica Impianto
  • Contro l’erosione
    • Controllo Erosione: Caratteristiche Generali
    • Contrastare l’erosione e la desertificazione
    • Cosi fan tutti
    • Contro l’erosione che fare?
  • Vantaggi
    • MULCH non serve con i PRATI ARMATI
    • Terreno vegetale no grazie
    • Una nuova politica ambientale
    • PRATI ARMATI – Api e farfalle, CO2, infrastrutture e ambiente
    • Energia sprecata
    • CO2
  • Cantieri
    • Esempi di Cantieri
      • Cantieri autostradali
      • Cantieri stradali e ferroviari
      • Cantieri a mare
      • Cantieri montani
      • Cave, miniere e discariche
      • Cantieri fluviali
      • Cantieri città storiche
      • Parchi eolici e fotovoltaici
      • Cantieri su dighe
  • Applicazioni per Litotipi
    • A – F
      • Argille
      • Argilliti
      • Basalti intensamente fratturati
      • Calcari fratturati
      • Calcareniti debolmente cementate
      • Conglomerati debolmente cementati
      • Detriti di falda e di versante
      • Flysch
    • G – Z
      • Ghiaie sabbiose
      • Graniti e porfidi
      • Limi e argille
      • Piroclastiti tufacee alterate
      • Sabbie
      • Smarino
      • Suoli Inquinati
      • Rilevati in terre granulari senza terreno vegetale
  • Base scientifica
    • Conferenze
    • Articoli Scientifici
    • Rassegna Stampa
    • Software Prati Armati®
  • Blog
  • Contatti
    • Contatto
    • Richiesta Informazioni
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu

Caratteristiche geotecniche

Caratteristiche geotecniche

Frane ed erosione sono fenomeni distinti

Le FRANE consistono nel movimento verso valle di porzioni di terreno e rocce di varia forma e con diversi cinematismi, ad opera della gravità.   FRANE ed EROSIONE sono fenomeni distinti.

6 Novembre 2013
/
1 Commento
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2013/11/Diapositiva317.jpg 720 960 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2013-11-06 11:10:562022-03-21 12:33:50Frane ed erosione sono fenomeni distinti
Caratteristiche geotecniche

EROSIONE DEL SUOLO

COME BLOCCARE L'EROSIONE: La tecnologia PRATI ARMATI® è una innovativa tecnologia verde, che impiega esclusivamente sementi di particolari piante erbacee perenni che sono dotate di particolari caratteristiche fisiologiche e di un apparato radicale profondo e resistente. Tale tecnologia serve per contrastare l’erosione su versanti, scarpate stradali, autostradali e ferroviarie, sponde di fiumi e torrenti e per il recupero e la rinaturalizzazione di zone degradate quali cave, miniere e discariche.

L’aspetto più interessante dell’impiego di queste piante è che, grazie alla loro rusticità e capacità di adattamento, è possibile utilizzarle da sole per bloccare l’erosione, senza terreno vegetale di riporto, né materiali o manufatti plastici, etc.

L’impianto erbaceo che ne deriva è naturale, rustico e perenne, non necessita quindi di né di continui rifacimenti né di costante manutenzione.

6 Novembre 2013
/
2 Commenti
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2013/11/Diapositiva2197.jpg 720 960 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2013-11-06 11:05:032024-01-23 17:14:18EROSIONE DEL SUOLO
I PRATI ARMATI hanno resistito a molte alluvioni fra cui quella catastrofica in Sardegna, novembre 2013. 500 mm di acqua in 12 ore !
Caratteristiche geotecniche

Erosione e alluvioni, i prati armati bloccano l’erosione anche in caso di forti precipitazioni

I PRATI ARMATI ®  resistono all'alluvione dell novembre 2013 in Sardegna (500 mm di acqua in 10 ore) salvaguardando i versanti della diga di Orgosolo.

6 Novembre 2013
/
1 Commento
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2013/11/Presentazione1.jpg 720 960 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2013-11-06 11:00:282022-02-18 12:04:43Erosione e alluvioni, i prati armati bloccano l’erosione anche in caso di forti precipitazioni
Diapositiva1
Caratteristiche geotecniche

PROTEZIONE SUPERFICIALE DEI VERSANTI

La fitta e robusta coltre epigea dei PRATI ARMATI® trattiene le particelle del terreno, evitando l’erosione.

15 Ottobre 2010
/
1 Commento
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2010/10/Diapositiva115-1.jpg 720 960 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2010-10-15 16:36:052024-07-12 17:22:14PROTEZIONE SUPERFICIALE DEI VERSANTI
Armatura del terreno
Caratteristiche geotecniche

RINFORZO RADICALE

Un apparato radicale fitto e con buone proprietà meccaniche, arma il terreno e ne aumenta la resistenza al taglio

15 Ottobre 2010
/
1 Commento
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2010/10/Diapositiva114.jpg 720 960 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2010-10-15 16:31:512021-10-15 19:05:50RINFORZO RADICALE
ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI: software per il calcolo dell'incremento della resistenza al taglio e del fattore di sicurezza (Fs) dovuto alle radici di PRATI ARMATI
Caratteristiche geotecniche

STABILIZZAZIONE SUPERFICIALE

STABILIZZAZIONE SUPERFICIALE: Modello di calcolo presentato all'ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI.

Massima istituzione culturale italiana, Ente pubblico non economico, classificata tra gli Enti di primo livello “Enti di notevole rilievo”, dal luglio 1992 è consulente scientifico e culturale del Presidente della Repubblica, che recentemente, motu proprio, le ha accordato l’Alto patronato permanente.
L’Accademia dei Lincei, fondata nel 1603 da Federico Cesi, è la più antica accademia del mondo; annoverò tra i suoi primi Soci Galileo Galilei.

15 Ottobre 2010
/
1 Commento
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2010/10/Poster_Lincei_ridotto-scaled.jpg 2560 1978 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2010-10-15 16:30:322021-10-15 19:04:56STABILIZZAZIONE SUPERFICIALE
Prove di trazione
Caratteristiche geotecniche

RESISTENZA AL TAGLIO – PROVE DI TRAZIONE

RESISTENZA AL TAGLIO - PROVE DI TRAZIONE: per valutare la resistenza meccanica delle radici sono state effettuate prove di trazione presso l'Istituto di Idraulica Agraria dell' Universita' di MIlano.

Le prove effettuate hanno accertato l’elevato valore di resistenza a trazione delle radici, con valori di sforzo medio a rottura fino a 206 MPa (kg/cm2)

15 Ottobre 2010
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2010/10/Diapositiva113.jpg 720 960 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2010-10-15 16:28:322021-10-15 19:02:48RESISTENZA AL TAGLIO – PROVE DI TRAZIONE
software per calcolo 1
Caratteristiche geotecniche

FATTORE DI SICUREZZA (Fs): SOFTWARE PER IL CALCOLO DEL CONTRIBUTO RADICALE

FATTORE DI SICUREZZA (Fs): SOFTWARE PER IL CALCOLO DEL CONTRIBUTO RADICALE. Il software sviluppato per il calcolo dell’incremento di resistenza al taglio e del fattore di sicurezza dei terreni armati con radici deriva dalla sperimentazione condotta presso l’Istituto di Idraulica Agraria dell’Università degli Studi di Milano

15 Ottobre 2010
/
1 Commento
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2010/10/software_per_calcolo_1.jpg 568 800 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2010-10-15 16:26:112021-10-15 19:01:49FATTORE DI SICUREZZA (Fs): SOFTWARE PER IL CALCOLO DEL CONTRIBUTO RADICALE
impermeabilizzazione
Caratteristiche geotecniche

IMPERMEABILIZZAZIONE VERSANTI E SCARPATE

La fitta coltre vegetale dei  PRATI ARMATI® protegge i versanti dagli agenti atmosferici.

In caso di precipitazioni intense, l’acqua ruscella al di sopra della coltre dei PRATI ARMATI®

15 Ottobre 2010
/
1 Commento
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2010/10/Diapositiva112.jpg 720 960 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2010-10-15 16:19:052021-10-15 19:00:53IMPERMEABILIZZAZIONE VERSANTI E SCARPATE
ISOLAMENTO VERSANTI: ricerche e tesi compiute al Politecnico di Bari (Prof.ssa F. Cotecchia)
Caratteristiche geotecniche

ISOLAMENTO VERSANTI – POLITECNICO DI BARI

ISOLAMENTO VERSANTI: la fitta coltre vegetale dei PRATI ARMATI® protegge i versanti dagli agenti atmosferici: pioggia,neve,vento,gelo-disgelo,sbalzi termici

15 Ottobre 2010
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2013/11/Cotecchia_Pagina_1.jpg 1695 2398 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2010-10-15 16:18:332021-10-15 18:58:46ISOLAMENTO VERSANTI – POLITECNICO DI BARI
Caratteristiche geotecniche

EVAPOTRASPIRAZIONE: RIDUZIONE SATURAZIONE IDRICA TERRENI

La vegetazione assorbe l’acqua dal suolo trasferendola all’atmosfera, determinando una riduzione della saturazione dei terreni e della pressione interstiziale: migliorano così alcuni parametri geomeccanici dei terreni quali la coesione.

15 Ottobre 2010
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2010/10/Diapositiva110.jpg 720 960 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2010-10-15 16:14:352021-10-15 18:57:44EVAPOTRASPIRAZIONE: RIDUZIONE SATURAZIONE IDRICA TERRENI
Caratteristiche geotecniche

PLASTICITA’ DEL SISTEMA TERRENO-PRATI ARMATI

PLASTICITA ' DEL SISTEMA TERRENO-PRATI ARMATI: IL SISTEMA TERRENO-RADICI È IN GRADO DI DEFORMARSI PLASTICAMENTE SOTTO SOLLECITAZIONI MECCANICHE. Senza una fitta radicazione il terreno presenta evidenti fenomeni di fragilità.

15 Ottobre 2010
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png 0 0 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2010-10-15 16:11:282021-10-15 18:56:39PLASTICITA’ DEL SISTEMA TERRENO-PRATI ARMATI
Pagina 1 di 212

Ultime News

  • Icona Ordine dei Geologi della CalabriaPrati Armati Srl
    16 maggio 2025: Giornata Studio dell’Ordine Geologi della Calabria sul Dissesto Idrogeologico15 Maggio 2025 - 10:21
  • 2025-05-13 locandina Seminario Castiglione dei Pepoli (BO)Prati Armati Srl
    13 Maggio 2025 : Seminario in campo con visita al cantiere Autostrade per l’Italia realizzato a Castiglione dei Pepoli19 Marzo 2025 - 12:29
  • Logo CIFI MilanoPrati Armati Srl
    Registrazione completa con filmati del Webinar CIFI del 7 novembre 2024 “La protezione dal dissesto idrogeologico per le grandi infrastrutture lineari – L’esperienza dei Prati Armati”10 Novembre 2024 - 18:09
  • Ape sulle piante di SullaPrati Armati Srl
    Le caratteristiche geotecniche, idrauliche, botaniche, agronomiche, energetiche ed ambientali dei PRATI ARMATI®12 Settembre 2024 - 17:41
  • Logo ENEL Green PowerPrati Armati Srl
    To fight soil erosion, we’re going to the root of the problem11 Settembre 2024 - 17:00

Ultimi cantieri

  • Prati Armati Srl
    Dissesto idrogeologico eliminato sulla SS 45 Val di Trebbia (ANAS Liguria) grazie ai PRATI ARMATI®26 Giugno 2024 - 12:47
  • Prati Armati srl
    Un borgo umbro rinasce: i Prati Armati® consolidano la rupe di Parrano (TR)10 Aprile 2024 - 16:57
  • Ortona: intervento antierosivo e di naturalizzazione con i Prati Armati® lungo la linea ferroviaria Pescara-Bari,26 Maggio 2023 - 18:11
  • Vista del cantiere di Castiglione dei Pepoli dopo la messa in opera dei Prati Armati. Dissesto idrogeologico bloccatoPrati Armati Srl
    A1 Autostrade per l’Italia – il dissesto idrogeologico sulla frana presso Castiglione dei Pepoli (BO)23 Maggio 2023 - 12:06
  • RFI- santa vittoria d'alba dopo l'intervento con Prati Armati ®Prati Armati srl
    RFI – Santa Vittoria d’Alba: mitigazione del rischio idrogeologico con i PRATI ARMATI®25 Ottobre 2022 - 14:35

Ultimi articoli scientifici

CQOP SOA certificato

PRATI ARMATI S.r.l.
ricerca · bioingegneria · tecnologie ambientali

Via del Cavaliere 18 · 20073 Opera (MI)
Tel. +39-02-57619146 r.a.

Iscritta al RI di MI al n. 03574380964 · R.E.A. 1684984 · C.F./P.IVA 03574380964
Cap.Soc. € 65.850,00 i.v.
info@pratiarmati.it · © Prati Armati ®

ISO9001 certificato

Prati Armati aggiorna e migliora continuamente la propria tecnologia per offrire ai propri clienti un servizio sempre più efficiente.
Le specifiche e le caratteristiche dei prodotti e servizi offerti da Prati Armati Srl possono variare: quelle contenute in questo sito sono solo indicative e soggette a continue modifiche e miglioramenti.
Si prega quindi di richiedere direttamente a Prati Armati Srl ogni informazione tecnica e preventivo economico.
Le informazioni contenute in questo sito sono di esclusiva proprietà di Prati Armati Srl e non potranno essere utilizzate da terzi senza il preventivo assenso scritto di Prati Armati srl.
Testi, foto, diagrammi, e qualsiasi altro materiale presente su questo sito, sono coperti da Copyright.

Privacy e Cookie Policy - Web Design by: Alkimedia, Realizzazione siti WordPress
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto