• Youtube
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Instagram
  • Italiano Italiano Italiano it
Prati Armati
  • Home
  • Chi siamo
    • PRATI ARMATI®: la NATURA che SALVA SE STESSA
  • Cosa sono
    • Applicazioni e tecnica d’impianto
    • Caratteristiche geotecniche
    • Caratteristiche agronomiche
    • Abbinamento ad Opere Civili
    • Applicazioni/Tecnica Impianto
  • Contro l’erosione
    • Controllo Erosione: Caratteristiche Generali
    • Contrastare l’erosione e la desertificazione
    • Cosi fan tutti
    • Contro l’erosione che fare?
  • Vantaggi
    • MULCH non serve con i PRATI ARMATI
    • Terreno vegetale no grazie
    • Una nuova politica ambientale
    • PRATI ARMATI – Api e farfalle, CO2, infrastrutture e ambiente
    • Energia sprecata
    • CO2
  • Cantieri
    • Esempi di Cantieri
      • Cantieri autostradali
      • Cantieri stradali e ferroviari
      • Cantieri a mare
      • Cantieri montani
      • Cave, miniere e discariche
      • Cantieri fluviali
      • Cantieri città storiche
      • Parchi eolici e fotovoltaici
      • Cantieri su dighe
  • Applicazioni per Litotipi
    • A – F
      • Argille
      • Argilliti
      • Basalti intensamente fratturati
      • Calcari fratturati
      • Calcareniti debolmente cementate
      • Conglomerati debolmente cementati
      • Detriti di falda e di versante
      • Flysch
    • G – Z
      • Ghiaie sabbiose
      • Graniti e porfidi
      • Limi e argille
      • Piroclastiti tufacee alterate
      • Sabbie
      • Smarini
      • Suoli Inquinati
      • Rilevati in terre granulari senza terreno vegetale
  • Base scientifica
    • Conferenze
    • Articoli Scientifici
    • Rassegna Stampa
    • Software Prati Armati®
  • Blog
  • Contatti
    • Contatto
    • Richiesta Informazioni
  • Cerca
  • Menu Menu
Caratteristiche geotecniche

ISOLAMENTO VERSANTI – POLITECNICO DI BARI

ISOLAMENTO VERSANTI: ricerche e tesi compiute al Politecnico di Bari (Prof.ssa F. Cotecchia)

ISOLAMENTO VERSANTI: ricerche e tesi compiute al Politecnico di Bari (Prof.ssa F. Cotecchia)

ISOLAMENTO VERSANTI: ricerche e tesi compiute al Politecnico di Bari (Prof.ssa F. Cotecchia)

ISOLAMENTO VERSANTI: ricerche e tesi compiute al Politecnico di Bari (Prof.ssa F. Cotecchia)

ISOLAMENTO VERSANTI: ricerche e tesi compiute al Politecnico di Bari (Prof.ssa F. Cotecchia)

ISOLAMENTO VERSANTI: ricerche e tesi compiute al Politecnico di Bari (Prof.ssa F. Cotecchia)

ISOLAMENTO VERSANTI: ricerche e tesi compiute al Politecnico di Bari (Prof.ssa F. Cotecchia)

ISOLAMENTO VERSANTI: ricerche e tesi compiute al Politecnico di Bari (Prof.ssa F. Cotecchia)

ISOLAMENTO VERSANTI: ricerche e tesi compiute al Politecnico di Bari (Prof.ssa F. Cotecchia)

ISOLAMENTO VERSANTI: ricerche e tesi compiute al Politecnico di Bari (Prof.ssa F. Cotecchia)

ISOLAMENTO VERSANTI: la fitta coltre vegetale dei PRATI ARMATI ® – saldamente ancorata al versante dalle radici profonde e resistenti – protegge i versanti dagli agenti atmosferici: pioggia, neve, vento ed anche da gelo-disgelo e sbalzi termici.
ISOLAMENTO VERSANTI: In caso di precipitazioni, soprattutto se intense, l’acqua ruscella al di sopra  della coltre epigea dei PRATI ARMATI®  senza provocare erosione.  Diminuisce così anche l’infiltrazione nel sottosuolo. Si ha così un’ottimale isolamento versanti. La coltre vegetale dei PRATI ARMATI®  – sia verde, sia disseccata – si comporta come i tetti delle capanne, realizzati con foglie, che consentono lo scorrimento dell’acqua soprattutto in caso di precipitazioni intense, impermeabilizzando la zona sottostante. L‘isolamento versanti è così molto efficiente.
In caso di precipitazioni di forte intensità e su pendenze elevate i PRATI ARMATI® sigillano il versante durante le precipitazioni di forte intensità la parte epigea (le foglie) si adagia e si compatta sul pendio formando una copertura continua, meno permeabile, che diminuisce la penetrazione dell’acqua nel terreno e facilita lo scorrimento superficiale al di sopra della coltre vegetale, proprio come il tetto in paglia di una capanna, proteggendo il pendio dall’erosione.
La fitta copertura erbosa che va a coprire il pendio ha anche effetti sensibili sulle condizioni idriche del terreno, sia nello strato superficiale, sia a livello più profondo: si modifica la distribuzione delle portate di afflusso delle precipitazioni meteoriche. Aumentano infatti:
1. sia la frazione di acqua che scorre in superficie al di sopra della coltre erbacea allettata (e quindi non sul suolo nudo)
2. sia – successivamente – la frazione di acqua che viene sottratta dal terreno tramite le radici e successivamente trasfe rita all’atmosfera attraverso le foglie (traspirazione fogliare).
I due effetti combinati diminuiscono, in tempi e modi differenti, la quantità di acqua che si infiltra o permane nel terreno.
ISOLAMENTO VERSANTI in caso di alluvioni: Gli impianti antierosivi realizzati con PRATI ARMATI® hanno resistito indenni a catastrofi naturali, quali siccità anomale e alluvioni. Si citano come esempi due interventi realizzati in Umbria, in provincia di Terni: uno a Orvieto, lungo SP111 della Badia, l’altro nei pressi di Fabro, lungo l’Autostrada del Sole A1 Milano – Napoli.
Nel novembre 2012, dopo una stagione estremamente siccitosa (assenza totale di precipitazioni per circa 6 mesi, da maggio a ottobre), la zona di Orvieto-Fabro è stata investita da precipitazioni a carattere torrenziale di intensità eccezionale, circa 400 mm di acqua in due giorni, che hanno causato gravi frane e inondazioni.

ISOLAMENTO VERSANTI: ricerche e tesi compiute al Politecnico di Bari (Prof.ssa F. Cotecchia)

ISOLAMENTO VERSANTI

ISOLAMENTO VERSANTI

ISOLAMENTO VERSANTI

ISOLAMENTO VERSANTI

ISOLAMENTO VERSANTI

ISOLAMENTO VERSANTI


 Politecnico di Bari

www.poliba.it/‎
Benvenuti nel portale del Politecnico di Bari! Il sito offre un compendio delle molteplici attività che fervono all’interno e attorno al nostro Campus. Ci auguriamo …
Via Edoardo Orabona, 4, 70126 Bari
080 596 2111

Iª Facoltà di Ingegneria

Politecnico di Bari Informazioni dal CAMPUS POLIBA – “Ernesto …

Immatricolazioni

Immatricolazioni al Corso di Laurea in Architettura e al …

Facoltà di Architettura

Il premio è un concorso internazionale per TESI di …

Dipartimenti

DICATECh – DEE – Politecnico di Bari – …

Area Studenti

Segreteria studenti – Iscrizioni – Immatricolazioni – Corsi di Studio

Dipartimento di Meccanica …

Cerca Vai. Sei qui: Dipartimento di Meccanica Matematica e …
Altri risultati in poliba.it »

Alluvione

La parola alluvione viene usata per indicare un evento di accumulo di materiale fluviale. In sintesi le alluvioni sono i sedimenti trasportati dal fiume al di fuori degli argini in seguito ad un’esondazione ed è quindi errato definire “alluvione” un’esondazione in ambito scientifico.
L’origine del termine risale all’epoca romana, quando vennero coniati i termini per il processo di deposizione e di escavazione delle acque correnti. Il verbo alluere (ad + luere = aggiungere bagnando), indica il primo processo, mentre il verbo abluere (ab + luere = togliere bagnando) il secondo. Dai verbi derivano i sostantivi alluvio e abluvio, che indicano gli incrementi e i decrementi che subiscono gradualmente i terreni per i depositi e le escavazioni dei corsi d’acqua.[1]
Nell’italiano recente viene anche ritenuto sinonimo di inondazione, in effetti le due parole attualmente sono utilizzate con lo stesso significato. Tuttavia alluvione nasce come riferimento esclusivamente meteorologico, mentre inondazione più facilmente può avere anche un senso figurato, sebbene non sempre catastrofico (es.: “sono stato inondato di sms”).
Il processo dell’alluvione è del tutto naturale e si manifesta costantemente in varie posizioni lungo l’alveo di tutti i corsi d’acqua. Periodicamente, quando i fiumi straripano e inondano le campagne circostanti, lo stesso processo si applica in forma più estesa ai territori sommersi e interessati dal deposito di sedimenti. È in questo modo che si sono formate le pianure alluvionali. Con la graduale trasformazione del significato originario il processo di sedimentazione delle acque non è più la causa, ma diventa la conseguenza dell’alluvione. Questa e altre conseguenze che solitamente concorrono a danneggiare le persone e le cose hanno enfatizzato la forza emotiva del termine.[2]
L’ “alluvione” può essere un evento catastrofico, causato da avverse condizioni atmosferiche che provocano piogge torrenziali per giorni o settimane. È intesa come un fenomeno particolarmente devastante e fa parte delle calamità naturali, per il suo impatto drammatico sulle vite e le opere umane.
A livello culturale, il mito del diluvio universale è forse relativo ad un’antica alluvione catastrofica di cui è rimasta testimonianza nelle tradizioni scritte.
Un’alluvione è un evento non previsto, ancorché possa essere prevedibile, in particolar modo in quei paesi interessati annualmente dal fenomeno dei monsoni e dei cicloni, seguiti nelle nazioni più progredite con i più moderni strumenti messi a disposizione dalla moderna scienza meteorologica.
Un’alluvione trasporta grandi quantità di suolo e detriti strappati dalla forza dell’acqua, provocando ulteriori danni e rendendo più difficili i soccorsi. Non è raro che, nei territori a prevalenza montuosa e, specialmente, in quelli sottoposti ad abusi edilizi, un’alluvione sia accompagnata da frane o smottamenti più frequentemente in zone a forte rischio o dissesto idrogeologico. Gli smottamenti del terreno, oltre ad essere un pericolo di per sé, possono deviare corsi d’acqua o riempire parte dei bacini, provocando danni e vittime in maggiore quantità anche durante precipitazioni di durata ben più modesta dei quaranta giorni e delle quaranta notti di pioggia di biblica memoria.
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi attraverso Mail
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2013/11/Cotecchia_Pagina_1.jpg 1695 2398 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2010-10-15 16:18:332021-10-15 18:58:46ISOLAMENTO VERSANTI – POLITECNICO DI BARI
Potrebbero interessarti
Diapositiva1 LIMI E ARGILLE: CONTROLLO DELL’EROSIONE ED INERBIMENTO SULLA VARIANTE DEL FERRO A FERMO (FM)
IL MATTINO 18 SETTEMBRE 2005: – ERBA EXTRA INTORNO ALLE MURA
Ricercatori geotecnica
GABBIONI-TERRE-ARMATE-RETI-METALLICHE-TERRE-RINFORZATE-TERRAMESH-RETI-PARAMASSI
Seminario Italferr – Roma
MANUALE GENERALE
Detrito di falda carbonatico DISCARICA DI TRENTO: INERBIMENTO E RINATURALIZZAZIONE
EROSIONE VERSANTI, FIORITURA e RINATURALIZZAZIONE EROSIONE VERSANTI FIORITURA e RINATURALIZZAZIONE
1 commento
  1. pratiarmati
    pratiarmati dice:
    4 Febbraio 2014 in 15:32

    ISOLAMENTO VERSANTI in caso di alluvioni: Gli impianti antierosivi realizzati con PRATI ARMATI® hanno resistito indenni a catastrofi naturali, quali siccità anomale e alluvioni. Si citano come esempi due interventi realizzati in Umbria, in provincia di Terni: uno a Orvieto, lungo SP111 della Badia, l’altro nei pressi di Fabro, lungo l’Autostrada del Sole A1 Milano – Napoli.

I commenti sono chiusi.

Ultime News

  • Giornata di studio interordini Calabria – EROSIONE E STABILITÀ DEI VERSANTI E RILEVATI10 Giugno 2022 - 11:06
  • 2013 CPEG_Torino_9 Giugno 2022 - 14:39
  • A novel green technology for a safe and eco-friendly long-term slope landfill aftercare9 Giugno 2022 - 14:36
  • Sustainability9 Giugno 2022 - 14:29
  • Corpo forestale dello Stato9 Giugno 2022 - 14:21

Ultimi cantieri

  • ANAS – SS 106 JONICA – Palizzi (RC) Un deserto di argilla da 60.000 m27 Giugno 2022 - 16:19
  • Enel Narzole (CN)27 Maggio 2022 - 12:43
  • menfiMENFI (AG): CAVA DI ARGILLE9 Maggio 2022 - 9:51
  • Il Nuovo Ponte San Giorgio protetto con i Prati Armati23 Marzo 2022 - 14:29
  • Alghero - Prati armatiTerre armate, terre rinforzate5 Dicembre 2017 - 14:48

Ultimi articoli scientifici

CQOP SOA certificato

PRATI ARMATI S.r.l.
ricerca · bioingegneria · tecnologie ambientali

Via del Cavaliere 18 · 20073 Opera (MI)
Tel. +39-02-57619146 r.a.

Iscritta al RI di MI al n. 03574380964 · R.E.A. 1684984 · C.F./P.IVA 03574380964
Cap.Soc. € 65.850,00 i.v.
info@pratiarmati.it · © Prati Armati ®

ISO9001 certificato

Prati Armati aggiorna e migliora continuamente la propria tecnologia per offrire ai propri clienti un servizio sempre più efficiente.
Le specifiche e le caratteristiche dei prodotti e servizi offerti da Prati Armati Srl possono variare: quelle contenute in questo sito sono solo indicative e soggette a continue modifiche e miglioramenti.
Si prega quindi di richiedere direttamente a Prati Armati Srl ogni informazione tecnica e preventivo economico.
Le informazioni contenute in questo sito sono di esclusiva proprietà di Prati Armati Srl e non potranno essere utilizzate da terzi senza il preventivo assenso scritto di Prati Armati srl.
Testi, foto, diagrammi, e qualsiasi altro materiale presente su questo sito, sono coperti da Copyright.

Privacy e Cookie Policy - Web Design by: Alkimedia, Realizzazione siti WordPress | Consenso Cookie
Scorrere verso l’alto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti o tecnologie simili per scopi tecnici e, previo tuo consenso, per altri finalità come specificato nella Cookie Policy. Puoi acconsentire all'uso di tali tecnologie utilizzando il pulsante "Accetta Tutti" o negare e chiudere l'avviso utilizzando il pulsante "Rifiuta tutti". Puoi liberamente dare, negare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento cliccando su "Consenso Cookie" in fondo alla pagina. Impostazioni

Rifiuta Tutti Accetta Tutti
Consenso Cookie

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_3227C69PY72 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
_gat_gtag_UA_80819736_121 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Salva e accetta
Powered by CookieYes Logo