• Youtube
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Instagram
  • Italiano Italiano Italiano it
Prati Armati
  • Home
  • Chi siamo
    • PRATI ARMATI®: la NATURA che SALVA SE STESSA
  • Cosa sono
    • Applicazioni e tecnica d’impianto
    • Caratteristiche geotecniche
    • Caratteristiche agronomiche
    • Abbinamento ad Opere Civili
    • Applicazioni/Tecnica Impianto
  • Contro l’erosione
    • Controllo Erosione: Caratteristiche Generali
    • Contrastare l’erosione e la desertificazione
    • Cosi fan tutti
    • Contro l’erosione che fare?
  • Vantaggi
    • MULCH non serve con i PRATI ARMATI
    • Terreno vegetale no grazie
    • Una nuova politica ambientale
    • PRATI ARMATI – Api e farfalle, CO2, infrastrutture e ambiente
    • Energia sprecata
    • CO2
  • Cantieri
    • Esempi di Cantieri
      • Cantieri autostradali
      • Cantieri stradali e ferroviari
      • Cantieri a mare
      • Cantieri montani
      • Cave, miniere e discariche
      • Cantieri fluviali
      • Cantieri città storiche
      • Parchi eolici e fotovoltaici
      • Cantieri su dighe
  • Applicazioni per Litotipi
    • A – F
      • Argille
      • Argilliti
      • Basalti intensamente fratturati
      • Calcari fratturati
      • Calcareniti debolmente cementate
      • Conglomerati debolmente cementati
      • Detriti di falda e di versante
      • Flysch
    • G – Z
      • Ghiaie sabbiose
      • Graniti e porfidi
      • Limi e argille
      • Piroclastiti tufacee alterate
      • Sabbie
      • Smarini
      • Suoli Inquinati
      • Rilevati in terre granulari senza terreno vegetale
  • Base scientifica
    • Conferenze
    • Articoli Scientifici
    • Rassegna Stampa
    • Software Prati Armati®
  • Blog
  • Contatti
    • Contatto
    • Richiesta Informazioni
  • Cerca
  • Menu Menu
Caratteristiche geotecniche

EVAPOTRASPIRAZIONE: RIDUZIONE SATURAZIONE IDRICA TERRENI

EVAPOTRASPIRAZIONE: RIDUZIONE SATURAZIONE IDRICA TERRENI

EVAPOTRASPIRAZIONE: RIDUZIONE SATURAZIONE IDRICA TERRENI

Evapotraspirazione

RAPPORTO TRA EVAPORAZIONE E TRASPIRAZIONE

EVAPOTRASPIRAZIONE: RIDUZIONE SATURAZIONE IDRICA TERRENI
La vegetazione assorbe l’acqua dal suolo trasferendola all’atmosfera, determinando una riduzione della saturazione dei terreni e della pressione interstiziale: migliorano così alcuni parametri geomeccanici dei terreni quali la coesione. 
La presenza di vegetazione determina una riduzione della saturazione dei terreni e della pressione interstiziale sia per effetto del sigillamento del versante, sia per trasferimento di acqua – tramite l’apparato radicale – dal suolo all’atmosfera.

L’evapotraspirazione è una variabile o grandezza fisica usata inagrometeorologia. Consiste nella quantità d’acqua (riferita all’unità di tempo) che dal terreno passa nell’aria allo stato di vapore per effetto congiunto della traspirazione, attraverso le piante, e dell’evaporazione, direttamente dal terreno. È spesso indicata nei manuali con la sigla ET.
EVAPOTRASPIRAZIONE: RIDUZIONE SATURAZIONE IDRICA TERRENI.   La suzione di acqua dal suolo operata dalle piante determina un aumento della resistenza al taglio del terreno e quindi una maggiore stabilità globale del versante.
Solo a titolo di esempio, una pianta adulta di mais traspira fino a 7 l/m2/gg.
La traspirazione di un prato tradizionale di graminacee alto 12 cm, con radici profonde alcune decine di centimetri è circa 5 l/m2 al giorno nei periodi estivi in Pianura Padana (equivalenti a 50 tonnellate di acqua al giorno per ettaro).
EVAPOTRASPIRAZIONE: RIDUZIONE SATURAZIONE IDRICA TERRENI. La traspirazione dei PRATI ARMATI® non solo è maggiore di quanto sopra indicato, ma sottrae acqua lungo un maggior profilo verticale e in modo più distribuito e capillare. Questo fenomeno risulta particolarmente importante nei materiali quali le argille in cui il coefficiente di conducibilità idrica è molto basso, da 10-7 a circa 10-9 cm/s.
Oltretutto ciò consente alla pianta di sopravvivere anche in condizioni di perdurante siccità.
Le maggiori prestazioni dei PRATI ARMATI® sono, in questo caso, anche dovute a:
  • •un apparato fogliare molto più sviluppato (fino a 50-150 cm d’altezza) e quindi maggiore superficie traspirante;
  • •una maggiore profondità, quantità e densità delle radici: anche alcuni metri di profondità contro i 30-40 cm di un prato tradizionale;
  • •una fisiologia particolarmente efficiente, tipica delle piante a fotosintesi C4: elevata efficienza fotosintetica e capacità di sopravvivenza anche in condizioni di forte aridità.
  • •un apparato fogliare molto più sviluppato (fino a 50-150 cm d’altezza) e quindi maggiore superficie traspirante;
  • •una maggiore profondità, quantità e densità delle radici: anche alcuni metri di profondità contro i 30-40 cm di un prato tradizionale;
  • •una fisiologia particolarmente efficiente, tipica delle piante a fotosintesi C4: elevata efficienza fotosintetica e capacità di sopravvivenza anche in condizioni di forte aridità.
  • •un apparato fogliare molto più sviluppato (fino a 50-150 cm d’altezza) e quindi maggiore superficie traspirante;
  • •una maggiore profondità, quantità e densità delle radici: anche alcuni metri di profondità contro i 30-40 cm di un prato tradizionale;
  • una fisiologia particolarmente efficiente, tipica delle piante a fotosintesi C4: elevata efficienza fotosintetica e capacità di sopravvivenza anche in condizioni di forte aridità.
EVAPOTRASPIRAZIONE: RIDUZIONE SATURAZIONE IDRICA TERRENI. La presenza di una coltre vegetale limita le escursioni termiche a livello del suolo che causano fessurazioni, fratture e crepe legate a fenomeni di ritiro tipici di sedimi argillosi.
l concetto ingloba due processi nettamente differenti, in quanto l’evaporazione esulerebbe a rigore dalla coltura, tuttavia non è possibile attualmente scorporare i due fenomeni e trattarli distintamente in modo attendibile. D’altra parte ai fini pratici interessa il consumo effettivo sia per evaporazione sia per traspirazione.
L’unità di misura è il mm (millimetro), inteso come altezza della massa d’acqua evaporata e traspirata, oppure il m³/ha (metro cubo per ettaro). Essendo un fenomeno climatico inverso a quello delle precipitazioni, per convenzione si usa il millimetro in modo da rendere la grandezza direttamente comparabile con le precipitazioni. In ogni modo, tenuto conto che una massa liquida di 1 mm d’altezza che si estende su una superficie di 1 ha occupa il volume di 10 m³, 1 mm di evapotraspirzione equivale ad un consumo di 10 m³/ha.
Gli ambiti di studio e d’applicazione sono diversi secondo il contesto:

  • come indice dei consumi idrici delle colture è una delle più importanti variabili utilizzate nella gestione razionalizzata dell’acqua irrigua;
  • è una variabile utilizzabile per la comparazione del potere evaporante dell’atmosfera in ambienti fisicamente diversi oppure nello stesso ambiente in periodi differenti oppure nello stesso ambiente con colture differenti;
  • è una variabile utilizzabile per valutare la vocazione di un comprensorio ad ospitare una determinata coltura.

Fattori influenzanti[modifica | modifica sorgente]

L’evapotraspirazione è la risultante del concorso di più fattori dipendenti dalla natura del terreno, dal clima, dallaspecie agraria, dalla tecnica colturale. Questi fattori non possono essere considerati distintamente in quanto l’evapotraspirazione è la risultante complessa delle loro interrelazioni.

Fattori pedologici[modifica | modifica sorgente]

  • Granulometria. Influenza direttamente l’evaporazione sotto molteplici aspetti. La macroporosità intensifica i processi di evaporazione negli strati superficiali mentre la microporosità ha in generale un’azione di ostacolo. A parità di umidità l’evapotrasrazione è più intensa nei terreni grossolani mentre è più contenuta in quelli a tessitura fine e di medio impasto.
  • Umidità. Maggiore è l’umidità minore è la forza con cui il terreno trattiene l’acqua. L’evaptraspirazione pertanto è più intensa nei terreni umidi rispetto a quelli asciutti.

Riassumendo, l’intensità di evapotaspirazione è strettamente legata alla dinamica dell’acqua del terreno e di conseguenza alla tessitura.

Fattori climatici[modifica | modifica sorgente]

  • Temperatura. Sia la traspirazione sia l’evaporazione sono processi che assorbono calore dall’ambiente, pertanto l’evapotraspirzione è più intensa con temperature dell’aria elevate.
  • Umidità atmosferica. Il potere evaporante dell’atmosfera cresce all’abbassarsi dell’umidità relativa, perciò l’intensità dell’evapotraspiazione è maggiore in caso di aria secca.
  • Vento. In caso di aria stagnante si crea un gradiente di umidità relativa decrescente passando dagli strati prossimi al suolo e alla vegetazione a quelli più alti. In generale la ventilazione crea una turbolenza che rimescola questi strati, perciò favorisce l’evapotrairazione intensificandola quanto più è maggiore la velocità del vento. Non va però trascurata la natura del vento: i venti caldi e asciutti intensificano l’evapotrspirazione, mentre quelli freddi e umidi la deprimono. In definitiva l’azione del vento sull’evapotraspirzione è la risultante del concorso di più fattori: la velocità, l’umidità relativa e la temperatura delle masse d’aria apportate e di quelle riosse.
  • Pressione atmosferica. Questo fattore climatico ha un’influenza diretta di secondaria importanza rispetto all’influenza indiretta che ha condizionando gli altri fattori climatici.

In definitiva l’evapotraspirazione è più intensa durante il giorno, nei mesi più caldi e in giornate asciutte e ventose, mentre diminuisce d’intensità durante la notte, nei mesi più freddi, nelle giornate umide, con cielo coperto e in assenza di vento.

Fattori biologici[modifica | modifica sorgente]

La biologia delle piante ha una notevole influenza sull’evapotraspirazione in relazione alla morfologia, all’anatomia, alla fisiologia e alla fenologia.

  • Apparato radicale. Lo sviluppo dell’apparato radicale va messa in relazione alla capacità di assorbire l’acqua da strati più umidi. In generale l’evaporaspirazone è più intensa con apparati radicali espansi in superficie nei terreni umidi, mentre in quelli asciutti hanno un ruolo determinante le radici profonde.
  • Sviluppo e portamento della vegetazione. Questo fattore ha un ruolo fondamentale: la superficie degli organi erbacei (foglie e germogli in particolare) è concettualmente una moltiplicazione dell’estensione dell’interfaccia atmosfera-terreno, perciò un notevole sviluppo dell’apparato vegetativo tende a intensificare l’evapotasprazione. La grandezza di maggiore importanza sotto questo aspetto è l’indice di area fogliare(LAI, leaf area index): potenzialmente l’evapotrasirazione è più intensa nelle piante con LAI elevato. Il LAI dipende da molteplici fattori quali lo sviluppo in altezza della pianta, la direzione delle ramificazioni, la fillotassi, il numero, la dimensione e la forma delle foglie.
  • Stomi. Le aperture stomatiche sono la via principale attraverso la quale la pianta rilascia l’acqua nell’atmosfera, pertanto hanno un ruolo determinante. L’evapotrsprazione è più intensa nelle piante ricche di stomi, ma va considerata in particolare la capacità di chiudere gli stomi: poiché le cellule di guardia delle aperture stomatiche reagiscono a condizioni di umidità sfavorevoli, le piante in grado di chiudere gli stomi hanno un’evapotraspiazione meno intensa.
  • Adattamenti xerofitici. Sono fondamentali nel determinare l’intensità dell’evapotraspirazione: la tomentosità delle foglie, il rivestimento cuticolare dell’epidermide, la riduzione della lunghezza degli internodi e delle dimensioni delle foglie, la sostituzione delle foglie con organi assimilanti meno efficienti (es. il fusto nelleCactacee e nelle Euphorbiaceae) ed altri caratteri xerofitici, meno evidenti, concorrono nel complesso riducendo l’intensità dell’evapotraspirazione.
  • Fenologia. La fenologia influenza l’evapotraspirazione modificando il comportamento, la morfologia e la fisiologia in funzione della stagione. L’evapotraspirazione si riduce quando la pianta va in riposo vegetativo, con o senza la perdita delle foglie, mentre è più intensa nelle fasi di maggiore attività: accrescimento vegetativo, fioritura, accrescimento dei frutti.
  • Stato della pianta. Lo stato sanitario e quello nutrizionali influiscono indirettamente riflettendosi sullo sviluppo vegetativo e, quindi, sul LAI. Le piante in ottimo stato sanitario e nutrizionale sono più sviluppate, più rigogliose e hanno un’attività più intensa pertanto in queste condizioni l’evapotraspirazione è maggiore.

In definitiva i fattori biologici concorrono in modo complesso a definire la potenziale capacità di una specie o di una varietà di traspirare più o meno intensamente. In generale si può dire che l’evapotraspirazione è più intensa durante le fasi di attività vegetativa e riproduttiva, in piante rigogliose e più sviluppate e in buono stato di salute e prive di adattamenti xerofitici.

Fattori agronomici[modifica | modifica sorgente]

La tecnica colturale è fondamentale nel correggere drasticamente la tendenza determinata dagli altri fattori. Diversi sono i contesti che influiscono sull’evapotraspirzione, in alcuni casi bene evidenti, in altri meno. Fra i più importanti si citano i seguenti:

  • Investimento. Con questo termine s’intende la densità di piante per unità di superficie. In generale le colture più fitte, con densità di semina o di trapianto elevate e con sesti d’impianto più stretti, hanno un’evapotraspirazione più intensa.
  • Categoria:Lavorazioni del terreno. Le lavorazioni del terreno hanno un effetto complesso secondo il tipo e il contesto. In generale le lavorazioni relativamente profonde (aratura, fresatura, ripuntatura, ecc.) incrementano la macroporosità e inducono un’evaporazione più intensa anche da strati più profondi, tuttavia nel tempo hanno un effetto rinettante perciò riducono l’incidenza delle piante infestanti sull’evapotraspirazione. Le lavorazioni superficiali di coltivazione come la sarchiatura, hanno un effetto di riduzione sull’evapotraspirazione agendo sia sulle piante infestanti sia sulle perdite per evaporazione.
  • Diserbo. Il controllo delle piante infestanti permette una riduzione dell’evapotraspirazione.
  • Inerbimento. L’effetto dell’inerbimento è complesso: da un lato contiene lo sviluppo delle piante infestanti pertanto riduce la loro incidenza, nello stesso tempo favorisce l’evapotraspirazione da parte di una copertura erbosa. Nel complesso gli arboreti inerbiti hanno un’evapotraspirazione più intensa rispetto a quelli gestiti con la lavorazione o la trinciatura dell’interfila integrata con un sistema d’irrigazione localizzata.
  • Irrigazione. L’irrigazione umettante mantiene il terreno in condizioni d’umidità favorevoli sia alla traspirazione sia all’evaporazione, pertanto intensifica l’evapotraspirazione. Gli effetti variano in relazione al sistema d’irrigazione adottato e alla natura del terreno.
  • Concimazione. Influisce sullo stato nutrizionale delle piante pertanto agisce favorevolmente incrementando il LAI.
  • Cure fitosanitarie. Influiscono sullo stato sanitario delle piante perciò agiscono favorevolmente incrementando il LAI.
  • Potatura e sistemi d’allevamento. Correggendo il portamento e lo sviluppo dell’apparato vegetativo hanno riflessi sul LAI e, indirettamente, sull’evapotraspirazione.
  • Apprestamenti protettivi. In generale hanno effetti differenti secondo la natura dell’apprestamento. Fra quelli che hanno un’influenza diretta sull’evapotraspirazione vanno citati il frangivento e la pacciamatura. Il primo riduce la velocità del vento il secondo riduce la superficie di contatto fra terreno e atmosfera. Entrambi gli apprestamenti hanno quindi un’azione di contenimento dell’evapotraspirazione.

Nel complesso il ruolo dei fattori agronomici dipende dagli obiettivi conseguiti e dalla disponibilità di risorse tecniche (in particolare l’acqua irrigua). Laddove la disponibilità idrica non rappresenta un fattore limitante, l’obiettivo primario è quello di incrementare la resa agendo sia sul LAI sia sull’intensità della fotosintesi, pertanto le tecniche nel complesso intensificano l’evapotraspirazione. Dove invece la disponibilità idrica è un fattore limitante, l’obiettivo primario è quello di limitare i consumi idrici, pertanto la tecnica riduce direttamente o indirettamente l’evapotraspirazione.

EVAPOTRASPIRAZIONE: RIDUZIONE SATURAZIONE IDRICA TERRENI.

Evapotraspirazione

Evapotraspirazione

Evapotraspirazione

Evapotraspirazione

Evapotraspirazione

Evapotraspirazione

Evapotraspirazione

Evapotraspirazione

  1. Evapotraspirazione – Wikipedia

    it.wikipedia.org/wiki/Evapotraspirazione‎

    L’evapotraspirazione è una variabile o grandezza fisica usata in agrometeorologia. Consiste nella quantità d’acqua (riferita all’unità di tempo) che dal terreno …

  2. EVAPOTRASPIRAZIONE

    users.unimi.it/agroecol/pdf/bocchi/…/4-evapotraspirazioneRev_C.pdf‎

    EVAPOTRASPIRAZIONE. = CONSUMI IDRICI DI UNA COLTURA. EVAPORAZIONE DAL SUOLO. (max in assenza di coltura e nelle prime fasi). +.
  3. Evapotraspirazione e Kc.pdf – Università degli Studi della Basilicata

    www2.unibas.it/perniola/…/article/4/Evapotraspirazione%20e%20Kc.pdf‎

    Metodi di misura e di stima dell’evapotraspirazione delle colture. Michele … Evapotraspirazione: quantità di acqua persa per evaporazione dalla superficie del.
  4. Evapotraspirazione di riferimento e colturale giornaliera – Meteo …

    meteo.regione.marche.it/dati/et0/et0.aspx‎

    08/feb/2014 – Calcolo giornaliero della evapotraspirazione di riferimento (ET0) e della evapotraspirazione colturale (ETC). Viene riportata inoltre la misura …
  5. Evapotraspirazione nell’Enciclopedia Treccani

    www.treccani.it › Enciclopedia‎

    evapotraspirazione In climatologia, la quantità d’acqua che effettivamente evapora dalla superficie del terreno e traspira attraverso gli apparati fogliari delle …
  6. STIMA DELL’EVAPOTRASPIRAZIONE NEI MODELLI …

    pcserver.unica.it/web/sechi/main/Corsi/Didattica/…/Dispense4.PDF‎

    DELL’EVAPOTRASPIRAZIONE NEI. MODELLI CONCETTUALI. 4.1 Premesse (Rif.: [3]). Con il termine dievapotraspirazione si intende l’acqua che.

  7. EVAPOTRASPIRAZIONE – acutis.it

    www.acutis.it/Materiale_Agronomia/Evapotraspirazione_2013.pdf‎

    EVAPOTRASPIRAZIONE. Marco Acutis. Corso di studi in Produzione e Protezione delle Piante e dei Sistemi del Verde. Page 2. EVAPOTRASPIRAZIONE …

  8. Evapotraspirazione potenziale e fabbisogno irriguo della coltura Il …

    www-3.unipv.it/webidra/materialeDidattico/moisello/…/lezione06LS.pdf‎

    Quindi il rendimento è massimo quando l’evapotraspirazione è massima. Necessità dell’irrigazione: uso di esperienza/calcoli. Perdite del terreno umido (Et).

  9. L’evapotraspirazione – Artecambiente

    www.artecambiente.it/l-evapotraspirazione/‎

    L’impianto di evapotraspirazione o vassoio assorbente. Come e quando funziona, a cosa può servire. Perchè utilizzarlo o utilizzare altri sistemi.

  10. Calcolo dell’evapotraspirazione – Dipartimento di Gestione dei …

    www.digesa.unict.it/…/1875339784LezioneVIIEvapotraspirazione.pdf‎

    Metodi diretti. Calcolo dell’evapotraspirazione. Stima di ETo. Misura dell’ET. • misure a livello di coltura. • misure a livello di pianta. • misure a livello territoriale

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi attraverso Mail
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2010/10/Diapositiva110.jpg 720 960 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2010-10-15 16:14:352021-10-15 18:57:44EVAPOTRASPIRAZIONE: RIDUZIONE SATURAZIONE IDRICA TERRENI
Potrebbero interessarti
2011: ROMA FAO – THE SECOND WORLD LANDSLIDE-FORUM
reinserimento paesaggistico REINSERIMENTO PAESAGGISTICO
Messa in sicurezza d’emergenza di discariche a pendio dismesse da tempo mediante piante erbacee perenni a radicazione profonda XXVII Convegno Nazionale di Geotecnica – AGI
SILICEOUS SANDS SILICEOUS SANDS
LITOTIPI CATANZARO – SALA CONSILIARE DELLA PROVINCIA 2009
Blocco dell’erosione e rinaturalizzazione su un tratto dell’Autostrada A3 Salerno - Reggio Calabria. Il cantiere è stato realizato per il consorzio SCILLA formato dalle grandi imprese IMPREGILO e CONDOTTE senza utilizzare manufati plastici, mulch, terreno vegetale, matrici di fibre di legno o altre tecniche tradiizonali. ANAS-AUTOSTRADA A3 SALERNO-REGGIO CALABRIA
Come ridurre la velocità di ruscellamento RUSCELLAMENTO: RIDUZIONE DELLA VELOCITA DI RUSCELLAMENTO DELLE ACQUE SUPERFICIALI
The final result. Alluvione area di Fabro

Ultime News

  • GEOLOGI PUGLIA CONFERENZAConvegno interordini in Puglia: L’ingegneria naturalistica del 21°secolo18 Novembre 2022 - 18:03
  • Programma Assise 202250 anniversario della Consulta degli Ingegneri della Sicilia – Assise 202216 Novembre 2022 - 15:41
  • Messa in sicurezza d’emergenza di discariche a pendio dismesse da tempo mediante piante erbacee perenni a radicazione profondaXXVII Convegno Nazionale di Geotecnica – AGI11 Novembre 2022 - 17:36
  • Giornata dell’Ambiente 2022: l’impegno di Enel è nel quotidianoI Prati Armati® ed ENEL in pole position nella Giornata Mondiale dell’Ambiente 202212 Settembre 2022 - 15:34
  • litotipo homo sapiens sapiensGEAM POLITO – Messa in sicurezza di discariche a pendio. Il metodo Prati Armati®12 Settembre 2022 - 12:46

Ultimi cantieri

  • litotipo homo sapiens sapiensImpianto di Prati Armati su una discarica a pendio in Sicilia5 Settembre 2022 - 16:17
  • ANAS – SS 106 JONICA – Palizzi (RC) Un deserto di argilla da 60.000 m27 Giugno 2022 - 16:19
  • Enel Narzole (CN)27 Maggio 2022 - 12:43
  • menfiMENFI (AG): CAVA DI ARGILLE9 Maggio 2022 - 9:51
  • Il Nuovo Ponte San Giorgio protetto con i Prati Armati23 Marzo 2022 - 14:29

Ultimi articoli scientifici

CQOP SOA certificato

PRATI ARMATI S.r.l.
ricerca · bioingegneria · tecnologie ambientali

Via del Cavaliere 18 · 20073 Opera (MI)
Tel. +39-02-57619146 r.a.

Iscritta al RI di MI al n. 03574380964 · R.E.A. 1684984 · C.F./P.IVA 03574380964
Cap.Soc. € 65.850,00 i.v.
info@pratiarmati.it · © Prati Armati ®

ISO9001 certificato

Prati Armati aggiorna e migliora continuamente la propria tecnologia per offrire ai propri clienti un servizio sempre più efficiente.
Le specifiche e le caratteristiche dei prodotti e servizi offerti da Prati Armati Srl possono variare: quelle contenute in questo sito sono solo indicative e soggette a continue modifiche e miglioramenti.
Si prega quindi di richiedere direttamente a Prati Armati Srl ogni informazione tecnica e preventivo economico.
Le informazioni contenute in questo sito sono di esclusiva proprietà di Prati Armati Srl e non potranno essere utilizzate da terzi senza il preventivo assenso scritto di Prati Armati srl.
Testi, foto, diagrammi, e qualsiasi altro materiale presente su questo sito, sono coperti da Copyright.

Privacy e Cookie Policy - Web Design by: Alkimedia, Realizzazione siti WordPress | Consenso Cookie
Scorrere verso l’alto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti o tecnologie simili per scopi tecnici e, previo tuo consenso, per altri finalità come specificato nella Cookie Policy. Puoi acconsentire all'uso di tali tecnologie utilizzando il pulsante "Accetta Tutti" o negare e chiudere l'avviso utilizzando il pulsante "Rifiuta tutti". Puoi liberamente dare, negare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento cliccando su "Consenso Cookie" in fondo alla pagina. Impostazioni

Rifiuta Tutti Accetta Tutti
Consenso Cookie

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_3227C69PY72 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
_gat_gtag_UA_80819736_121 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Salva e accetta
Powered by CookieYes Logo