• Youtube
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Instagram
  • Italiano Italiano Italiano it
Prati Armati
  • Home
  • Chi siamo
    • PRATI ARMATI®: la NATURA che SALVA SE STESSA
  • Cosa sono
    • Applicazioni e tecnica d’impianto
    • Caratteristiche geotecniche
    • Caratteristiche agronomiche
    • Abbinamento ad Opere Civili
    • Applicazioni/Tecnica Impianto
  • Contro l’erosione
    • Controllo Erosione: Caratteristiche Generali
    • Contrastare l’erosione e la desertificazione
    • Cosi fan tutti
    • Contro l’erosione che fare?
  • Vantaggi
    • MULCH non serve con i PRATI ARMATI
    • Terreno vegetale no grazie
    • Una nuova politica ambientale
    • PRATI ARMATI – Api e farfalle, CO2, infrastrutture e ambiente
    • Energia sprecata
    • CO2
  • Cantieri
    • Esempi di Cantieri
      • Cantieri autostradali
      • Cantieri stradali e ferroviari
      • Cantieri a mare
      • Cantieri montani
      • Cave, miniere e discariche
      • Cantieri fluviali
      • Cantieri città storiche
      • Parchi eolici e fotovoltaici
      • Cantieri su dighe
  • Applicazioni per Litotipi
    • A – F
      • Argille
      • Argilliti
      • Basalti intensamente fratturati
      • Calcari fratturati
      • Calcareniti debolmente cementate
      • Conglomerati debolmente cementati
      • Detriti di falda e di versante
      • Flysch
    • G – Z
      • Ghiaie sabbiose
      • Graniti e porfidi
      • Limi e argille
      • Piroclastiti tufacee alterate
      • Sabbie
      • Smarini
      • Suoli Inquinati
      • Rilevati in terre granulari senza terreno vegetale
  • Base scientifica
    • Conferenze
    • Articoli Scientifici
    • Rassegna Stampa
    • Software Prati Armati®
  • Blog
  • Contatti
    • Contatto
    • Richiesta Informazioni
  • Cerca
  • Menu Menu
Caratteristiche geotecniche

PLASTICITA’ DEL SISTEMA TERRENO-PRATI ARMATI

PLASTICITA DEL SISTEMA TERRENO-PRATI ARMATI

PLASTICITA ‘ DEL SISTEMA TERRENO-PRATI ARMATI: IL SISTEMA TERRENO-RADICI È IN GRADO DI DEFORMARSI PLASTICAMENTE SOTTO SOLLECITAZIONI MECCANICHE.
Senza una fitta radicazione il terreno presenta evidenti fenomeni di fragilità.
Si rammenta che le deformazioni dei materiali consentoni di assorbire le forze che ne possono compromettere la funzionalità. Sono ben noti i comportamenti plastici di materiali utilizzati ad esempio nelle autovetture per minimizzare i danni dovuti ad urti ed incidenti.
Le deformazioni in definitiva dissipano in calore il lavoro di deformazione.
In fisica e nella scienza dei materiali la plasticità DEL TERRENO è la capacità di un solido di subire grandi cambiamenti irreversibili di forma in risposta alle forze applicate. Esempi di materiali che esibiscono un comportamento plastico sono l’argilla e l’acciaio quando viene superato il limite di elasticità.
Per molti metalli, bassi livelli di carico applicati ad un campione di materiale determinano in questo un comportamento elastico: ad ogni incremento del carico corrisponde un aumento proporzionale della deformazione e, quando il carico viene rimosso, il campione ritorna esattamente alla sua configurazione originaria. Tuttavia, una volta che il carico eccede una certa soglia di resistenza (tensione di snervamento), la deformazione aumenta più sensibilmente rispetto al regime elastico e, rimuovendo il carico, una parte di questa continua a permanere sul campione scarico: è quello che definisce il comportamento plastico di un materiale. La fase di passaggio tra deformazione elastica e plastica è chiamata snervamento. La fase di snervamento è seguita tipicamente da una fase di incrudimento che porta alla rottura del materiale.
Le tre fasi descritte (elastica, snervamento ed incrudimento) sono pressoché sempre presenti nel comportamento di tutti i materiali, ma possono avere diversa estensione. In alcuni casi la fase di snervamento è molto estesa (\Delta \varepsilon^p \approx 1.0-2.0 %): si parla in tal caso di materiali duttili (acciaio dolce, rame, alluminio, ecc.). In altri lo snervamento può mancare del tutto: si parla di materiali incruditi (acciaio ad alta resistenza, ecc.). In altri ancora, anche la fase di incrudimento è molto ridotta e la fase elastica è seguita immediatamente dalla rottura: si parla in tal caso di materiali fragili (vetro, roccia[1], ecc.).
I materiali duttili sono pertanto quei materiali dove il fenomeno della plasticità acquista maggiore rilevanza, potendo questi sopportare grandi deformazioni prima che possano insorgere fenomeni di rottura. In particolare, si parla di comportamento plastico perfetto quando, nello snervamento, i materiali esibiscono grandi deformazioni plastiche irreversibili senza incrementi dello stato di sollecitazione.
Il fenomeno della plasticità è influenzato sia dalla temperatura che dalla velocità di applicazione dei carichi: bassi valori della temperatura (ed elevate velocità di deformazione) tendono a ridurre l’entità dei fenomeni plastici, mentre valori alti di temperatura (e deformazioni lente) tendono ad accentuare la presenza di tali fenomeni.

Curva tensione-deformazione di materiali duttili

Curva tensione-deformaz. di materiali incrudenti.

Curva tensione-deformazione di materiali fragili

Origine del fenomeno[modifica | modifica wikitesto]

La plasticità, e quindi lo snervamento, sono rappresentativi, a livello macroscopico, di fenomeni che trovano spiegazione a livello microscopico, sulla scala dell’organizzazione molecolare del materiale. Nei materiali metallici, la plasticità può essere spiegata sulla base di modificazioni irreversibili del loro reticolo cristallino, cioè in termini della teoria delle dislocazioni (a tale conclusione pervennero contemporaneamente già nel 1934 gli studiosi Egon Orowan, Michael Polanyi e Geoffrey Ingram Taylor).
In altri materiali, come i polimeri, il comportamento plastico non può essere spiegato con la suddetta teoria delle dislocazioni, in quanto mancano di una regolarità di struttura molecolare (la struttura cristallina). In tal caso, la plasticità è spiegata come un effetto della sollecitazione che induce una regolarità, orientata secondo la sollecitazione, nel caos delle catene molecolari del polimero.

Modelli matematici di plasticità[modifica | modifica wikitesto]

Il problema del comportamento non lineare dei materiali (e delle strutture) era presente fin dai primordi della Meccanica, già ai tempi di Leonardo e Galileo. Tuttavia lo sviluppo di una moderna teoria matematica della plasticità ha incontrato in passato notevoli difficoltà a causa della complessità del fenomeno da rappresentare. Tale complessità è dovuta sia al carattere irreversibile del fenomeno plastico, sia al suo carattere anolonomo, nel senso che la deformazione finale raggiunta dipende non solo dal valore finale del carico, ma anche dal percorso di carico, cioè dalla storia passata della modalità di applicazione del carico stesso.

Curva del rapporto tensione-sforzo

I primi studi moderni sul comportamento elasto-plastico delle strutture risalgono alla seconda metà del XIX secolo. Fra gli autori più importanti in questa fase si ricordano Tresca, S. Venant e Levy. Un nuovo sviluppo della teoria si è avuto poi agli inizi del XX secolo, in special modo ad opera di von Mises e von Karman.
Attorno al 1940 è stata sviluppata, particolarmente ad opera della scuola russa di Nadai ed Iliushin, una teoria della plasticitàin termini finiti nota come deformation theory. Tale teoria si basa essenzialmente sull’assunzione di un legame tra tensioni \bold{\sigma}e deformazioni \bold{\varepsilon} in termini globali del tipo
{\bold{\sigma}}=f({\bold{\varepsilon}})
e riferendosi essenzialmente a processi di carico che non comportino ritorni in fase elastica di parti della struttura precedentemente plasticizzate. In tal modo il problema elasto-plastico veniva trattato come una sorta di problema elastico nonlineare.
Più recentemente una teoria diversa si è imposta nel panorama degli studi meccanici della plasticità. Essa, nota come Flow theory o Teoria incrementale della plasticità, è essenzialmente legata ai nomi di Melan, Prager (1930-40), Hodge, Hill, Drucker, Budiansky, Koiter (1950-60), Maier, Mandel (1960-70). Tale teoria riflette un punto di vista incrementale, studia cioè le relazioni tra gli incrementi infinitesimi di carico \bold{\dot{p}} e i corrispondenti incrementi della soluzione in termini di tensioni, deformazioni e spostamenti (\bold{\dot{\sigma}},\bold{\dot{\varepsilon}},\bold{\dot{u}}), nota la situazione preesistente in termini di carico, deformazioni e tensioni. Tale approccio si è rivelato più significativo ed efficace nel cogliere la natura anolonoma del comportamento elasto-plastico.

Materiali martensitici[modifica | modifica wikitesto]

Alcuni materiali, specialmente quelli predisposti a subire transizioni martensitiche, si deformano in modi che non sono descrivibili in termini delle teorie classiche della plasticità e dell’elasticità. Uno tra gli esempi più noti è il nitinol, che presenta pseudoelasticità: le sue deformazioni sono reversibili nel quadro meccanico, ma irreversibili in termini termodinamici.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Nelle condizioni di pressione temperatura a cui si trovano le rocce affioranti sulla superficie terrestre

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • L. Vergani, Meccanica dei Materiali, McGraw-Hill, Milano, 2001, ISBN 88-386-0860-1
  • R. Baldacci, G. Ceradini, E. Giangreco, Plasticità, CISIA, Milano, 1974.
  • R. Hill, The Mathematical Theory of Plasticity, Oxford University Press, 1998, ISBN 0-19-850367-9.
  • Jacob Lubliner, Plasticity theory , Macmillan Publishing, New York, 1990, ISBN 0-02-372161-8 (una panoramica sull’argomento)
  • M. Jirasek, Z. Bazant, Inelastic Analysis of Structures, Wiley, 2001, ISBN 0-471-98716-6.
  • G. Dieter, Mechanical Metallurgy, McGraw-Hill, 1986, ISBN 978-0-07-016893-0
  • Boresi, A. P., Schmidt, R. J., and Sidebottom, O. M. (1993). Advanced Mechanics of Materials, 5th edition. John Wiley & Sons. ISBN 0-471-55157-0
  • Engineer’s Handbook

PLASTICITA’: Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

  • Elasticità (meccanica)
  • Teoria della plasticità
  • Criteri di resistenza
  • Resistenza dei materiali
  • Effetto Bauschinger

https://it.wikipedia.org/wiki/Fragilit%C3%A0
https://it.wikipedia.org/wiki/Plasticit%C3%A0_(fisica)
https://it.wikipedia.org/wiki/Elasticit%C3%A0

plasticità terreno

Plasticita del sistema terreno prati armati

PLASTICITA' DEL SISTEMA "TERRENO-PRATI ARMATI®"

PLASTICITA' DEL SISTEMA "TERRENO-PRATI ARMATI®"

plasticità terreno

plasticità del sistema PRATI ARMATI

plasticità terreno

Plasticita del sistema terreno prati armati

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi attraverso Mail
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png 0 0 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2010-10-15 16:11:282021-10-15 18:56:39PLASTICITA’ DEL SISTEMA TERRENO-PRATI ARMATI
Potrebbero interessarti
Tecniche sistemi antierosione antierosivi
I PRATI ARMATI hanno resistito a molte alluvioni fra cui quella catastrofica in Sardegna, novembre 2013. 500 mm di acqua in 12 ore ! Erosione e alluvioni, i prati armati bloccano l’erosione anche in caso di forti precipitazioni
Exergy Life Cycle Assessment of soil erosion remediation technologies: an Italian case study
SILTY-CLAY SILTY-CLAY
SILTY SANDS SILTY SANDS
Detrito di falda carbonatico DISCARICA DI TRENTO: INERBIMENTO E RINATURALIZZAZIONE
GABBIONI-TERRE-ARMATE-RETI-METALLICHE-TERRE-RINFORZATE-TERRAMESH-RETI-PARAMASSI
SCIACCA ARGILLE GRIGIO-AZZURRE: RINFORZO CORTICALE E RINATURALIZZAZIONE DI UN FRONTE DI CAVA DI A SCIACCA

Ultime News

  • GEOLOGI PUGLIA CONFERENZAConvegno interordini in Puglia: L’ingegneria naturalistica del 21°secolo18 Novembre 2022 - 18:03
  • Programma Assise 202250 anniversario della Consulta degli Ingegneri della Sicilia – Assise 202216 Novembre 2022 - 15:41
  • Messa in sicurezza d’emergenza di discariche a pendio dismesse da tempo mediante piante erbacee perenni a radicazione profondaXXVII Convegno Nazionale di Geotecnica – AGI11 Novembre 2022 - 17:36
  • Giornata dell’Ambiente 2022: l’impegno di Enel è nel quotidianoI Prati Armati® ed ENEL in pole position nella Giornata Mondiale dell’Ambiente 202212 Settembre 2022 - 15:34
  • litotipo homo sapiens sapiensGEAM POLITO – Messa in sicurezza di discariche a pendio. Il metodo Prati Armati®12 Settembre 2022 - 12:46

Ultimi cantieri

  • litotipo homo sapiens sapiensImpianto di Prati Armati su una discarica a pendio in Sicilia5 Settembre 2022 - 16:17
  • ANAS – SS 106 JONICA – Palizzi (RC) Un deserto di argilla da 60.000 m27 Giugno 2022 - 16:19
  • Enel Narzole (CN)27 Maggio 2022 - 12:43
  • menfiMENFI (AG): CAVA DI ARGILLE9 Maggio 2022 - 9:51
  • Il Nuovo Ponte San Giorgio protetto con i Prati Armati23 Marzo 2022 - 14:29

Ultimi articoli scientifici

CQOP SOA certificato

PRATI ARMATI S.r.l.
ricerca · bioingegneria · tecnologie ambientali

Via del Cavaliere 18 · 20073 Opera (MI)
Tel. +39-02-57619146 r.a.

Iscritta al RI di MI al n. 03574380964 · R.E.A. 1684984 · C.F./P.IVA 03574380964
Cap.Soc. € 65.850,00 i.v.
info@pratiarmati.it · © Prati Armati ®

ISO9001 certificato

Prati Armati aggiorna e migliora continuamente la propria tecnologia per offrire ai propri clienti un servizio sempre più efficiente.
Le specifiche e le caratteristiche dei prodotti e servizi offerti da Prati Armati Srl possono variare: quelle contenute in questo sito sono solo indicative e soggette a continue modifiche e miglioramenti.
Si prega quindi di richiedere direttamente a Prati Armati Srl ogni informazione tecnica e preventivo economico.
Le informazioni contenute in questo sito sono di esclusiva proprietà di Prati Armati Srl e non potranno essere utilizzate da terzi senza il preventivo assenso scritto di Prati Armati srl.
Testi, foto, diagrammi, e qualsiasi altro materiale presente su questo sito, sono coperti da Copyright.

Privacy e Cookie Policy - Web Design by: Alkimedia, Realizzazione siti WordPress | Consenso Cookie
Scorrere verso l’alto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti o tecnologie simili per scopi tecnici e, previo tuo consenso, per altri finalità come specificato nella Cookie Policy. Puoi acconsentire all'uso di tali tecnologie utilizzando il pulsante "Accetta Tutti" o negare e chiudere l'avviso utilizzando il pulsante "Rifiuta tutti". Puoi liberamente dare, negare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento cliccando su "Consenso Cookie" in fondo alla pagina. Impostazioni

Rifiuta Tutti Accetta Tutti
Consenso Cookie

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_3227C69PY72 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
_gat_gtag_UA_80819736_121 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Salva e accetta
Powered by CookieYes Logo