• Collegamento a Youtube
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Italiano Italiano Italiano it
Prati Armati
  • Home
  • Chi siamo
    • PRATI ARMATI®: la NATURA che SALVA SE STESSA
  • Cosa sono
    • Applicazioni e tecnica d’impianto
    • Caratteristiche geotecniche
    • Caratteristiche agronomiche
    • Abbinamento ad Opere Civili
    • Applicazioni/Tecnica Impianto
  • Contro l’erosione
    • Controllo Erosione: Caratteristiche Generali
    • Contrastare l’erosione e la desertificazione
    • Cosi fan tutti
    • Contro l’erosione che fare?
  • Vantaggi
    • MULCH non serve con i PRATI ARMATI
    • Terreno vegetale no grazie
    • Una nuova politica ambientale
    • PRATI ARMATI – Api e farfalle, CO2, infrastrutture e ambiente
    • Energia sprecata
    • CO2
  • Cantieri
    • Esempi di Cantieri
      • Cantieri autostradali
      • Cantieri stradali e ferroviari
      • Cantieri a mare
      • Cantieri montani
      • Cave, miniere e discariche
      • Cantieri fluviali
      • Cantieri città storiche
      • Parchi eolici e fotovoltaici
      • Cantieri su dighe
  • Applicazioni per Litotipi
    • A – F
      • Argille
      • Argilliti
      • Basalti intensamente fratturati
      • Calcari fratturati
      • Calcareniti debolmente cementate
      • Conglomerati debolmente cementati
      • Detriti di falda e di versante
      • Flysch
    • G – Z
      • Ghiaie sabbiose
      • Graniti e porfidi
      • Limi e argille
      • Piroclastiti tufacee alterate
      • Sabbie
      • Smarino
      • Suoli Inquinati
      • Rilevati in terre granulari senza terreno vegetale
  • Base scientifica
    • Conferenze
    • Articoli Scientifici
    • Rassegna Stampa
    • Software Prati Armati®
  • Blog
  • Contatti
    • Contatto
    • Richiesta Informazioni
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu

Applicazioni per Litotipi

Diapositiva18
Suoli Inquinati

SITI INQUINATI DA METALLI PESANTI

Nelle miniere, nelle cave e in zone fortemente inquinante da metalli pesanti,  il problema erosivo non è dovuto soltanto all'azione dell'acqua, ma anche all'azione dei venti che sollevano nuvole di polveri inquinanti, che possono trasportare i metalli pesanti anche a chilometri di distanza con il rischio che  finiscano nelle falde acquifere, con pesanti ripercussioni sull' ecosistema (piante, animali e uomini). Per testare la capacità dei Prati Armati di vegetare anche in terreni contaminati da metalli pesanti,  sono state effettuate delle prove di germinazione su materiali assimilabili a quelli delle discariche minerarie del distretto di Montevecchio nella Sardegna sud-occidentale, dove sono stati abbancati sterili di tracciamento e residui di coltivazione di minerali come la galena (solfuro di piombo) e la blenda o sfalerite (solfuro di zinco). L’analisi quantitativa degli inquinanti presenti nei diversi campioni di terreno è stata condotta mediante spettrometria ottica di emissione al plasma ICP-OES (Inductively Coupled Plasma – Optical Emission Spectrometer). I principali metalli pesanti rilevati, che erano presenti nei vari siti con concentrazioni fino a 10 volte quelle ammissibili per legge erano:

  • Arsenico [As]
  • Cadmio [Cd]
  • Cobalto [Co]
  • Cromo [Cr]
  • Rame [Cu]
  • Mercurio [Hg]
  • Nichel [Ni]
  • Piombo [Pb]
  • Antimonio [Sb]
  • Selenio [Se]
  • Zinco [Zn]

 

19 Ottobre 2010
/
1 Commento
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2013/10/Diapositiva18.jpg 720 960 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2010-10-19 21:47:302021-10-21 10:47:02SITI INQUINATI DA METALLI PESANTI
rilevato in terreni granulari: con aggiunta di terreno vegetale si erodono
Rilevati in terre granulari senza terreno vegetale

RILEVATI SENZA TERRENO VEGETALE

Intervento su rilevato stradale e ferroviario costituito da tout venant opportunamente costipato. Data l’evidente instabilità ed erodibilità del terreno vegetale posato sulle scarpate del rilevato, il committente SOLVAY Spa richiedeva un intervento di ingegneria naturalistica senza tale materiale. Gli obbiettivi erano il controllo dell’erosione, il rinforzo corticale, l’inerbimento mediante idrosemina di piante erbacee a radicazione profonda e successiva rinaturalizzazione.

19 Ottobre 2010
/
1 Commento
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2010/10/img3.jpg 600 800 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2010-10-19 21:42:002021-10-21 11:40:04RILEVATI SENZA TERRENO VEGETALE
SABBIE: IL BLOCCO DELL'EROSIONE SULLE SCARPATE STRADALI SABBIOSE  CHE COLLEGA LE MINIERE DI FLORINAS ALLA S.S. 131 
Sabbie

SABBIE: IL BLOCCO DELL’EROSIONE SULLE SCARPATE STRADALI SABBIOSE

A seguito del secondo cedimento generale della versante stradale, venne rimodulato il profilo di progetto, mediante l’alternanza di scarpate e berme. Venne eseguito un intervento di spritz beton in testa, dotando le berme di trincee drenanti eseguite con arido e geotessili. A completamento del nuovo progetto veniva previsti l’inerbimento mediante idrosemina di piante erbacee a radicazione profonda.

L’obbiettivo complessivo era quello di fornire un profilo di scarpa con un’inclinazione minore, consolidare la scarpata in testa più acclive, drenare le acque sotterranee, bloccare l’erosione , impermeabilizzare e inerbire l’area. Particolarmente interessante il confronto PRATI ARMATI® - VETIVER.

19 Ottobre 2010
/
1 Commento
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2010/10/Diapositiva636.jpg 720 960 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2010-10-19 21:23:262021-10-21 11:40:29SABBIE: IL BLOCCO DELL’EROSIONE SULLE SCARPATE STRADALI SABBIOSE
Sabbie limose
Sabbie

SABBIE LIMOSE: BLOCCO DELL’EROSIONE ED INERBIMENTO DI UN VERSANTE SULL’AUTOSTRADA A3 SA-RC:

Si trattava di un versante particolarmente erodibile situato su una scarpata di avvicinamento ad un imbocco di galleria. E’ stata eseguita l’idrosemina, finalizzata ad un intervento di inerbimento mediante piante erbacee a radicazione profonda, per il definitivo blocco dell’erosione e la protezione dei fossi di guardia dall’intasamento.

 

19 Ottobre 2010
/
1 Commento
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2010/10/Diapositiva1107.jpg 720 960 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2010-10-19 21:20:472021-10-21 11:41:01SABBIE LIMOSE: BLOCCO DELL’EROSIONE ED INERBIMENTO DI UN VERSANTE SULL’AUTOSTRADA A3 SA-RC:
Sabbie silicee
Sabbie

SABBIE SILICEE: RINFORZO E CONTROLLO DELL’EROSIONE SULLE SCARPATE DELLA MINIERA DI FLORINAS (SS)

L’intervento prevedeva un’applicazione sulle scarpate della Miniera di sabbie silicee di Florinas (SS) di proprietà della Sarda Silicati Srl. La pendenza delle superfici da trattare, l’intensa erosione che evolveva in locale dissesto idrogeologico, il clima ventoso freddo d’inverno e torrido d’estate apparivano i problemi più evidenti.

Il rinforzo delle scarpate, il controllo dell’erosione e la rinaturalizzazione del fronte dismesso della miniera, rappresentavano gli obbiettivi principali.

19 Ottobre 2010
/
1 Commento
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2010/10/Diapositiva1106.jpg 720 960 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2010-10-19 21:18:072021-10-21 11:41:30SABBIE SILICEE: RINFORZO E CONTROLLO DELL’EROSIONE SULLE SCARPATE DELLA MINIERA DI FLORINAS (SS)
SABBIE GHIAIOSE: INERBIMENTO E RINATURALIZZAZIONE DI SCARPATA PILOTA SULL'AUTOSTRADA A3 SA-RC
Sabbie

SABBIE GHIAIOSE: INERBIMENTO E RINATURALIZZAZIONE DI UNA SCARPATA PILOTA SULL’AUTOSTRADA A3 SA-RC

Scarpata pilota in sabbie ghiaiose tendenti a passare a ghiaie sabbiose di natura calcarea. Il committente chiedeva una prova di germinazione e successivo attecchimento su tale litotipo.

Il fine del presente intervento pilota era valutare se le piante erbacee a radicazione profonda erano in grado di garantire il controllo dell’erosione, il rinforzo superficiale, l’inerbimento e la successiva rinaturalizzazione, attraverso un’opera di ingegneria naturalistica rapida ed efficace.

19 Ottobre 2010
/
1 Commento
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2010/10/Diapositiva1105.jpg 720 960 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2010-10-19 20:57:222021-10-21 11:42:57SABBIE GHIAIOSE: INERBIMENTO E RINATURALIZZAZIONE DI UNA SCARPATA PILOTA SULL’AUTOSTRADA A3 SA-RC
Cantieri stradali e ferroviari, Piroclastiti tufacee alterate

PIROCLASTITI TUFACEE CONTROLLO DELL’EROSIONE ED INERBIMENTO S.P.111 – ORVIETO, LA ABBADIA (TR) –

La scarpata stradale della SP 111, riprofilata a seguito di evento franoso presentava depositi piroclastici tufacei da integri a profondamente alterati.

Questi manifestavano una doppia difficoltà per quanto riguarda il blocco dell'erosione: una rapida e progressiva disgregazione con erosione superficiale in netto contrasto con lo strato sottostante decisamente duro e compatto.

La profondità e l’elevata inclinazione delle scarpate oltre l’estrema visibilità del fronte riprofilato dal Duomo di Orvieto esaltavano le difficoltà dell’opera di ingegneria naturalistica mediante l’idrosemina di piante erbacee a radicazione profonda.

 

19 Ottobre 2010
/
1 Commento
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2010/10/1e8e7bebf0c49286e1dcfcaf08bf7d7c-11.jpg 1500 2000 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2010-10-19 20:54:312025-01-07 18:10:50PIROCLASTITI TUFACEE CONTROLLO DELL’EROSIONE ED INERBIMENTO S.P.111 – ORVIETO, LA ABBADIA (TR) –
Diapositiva1
Limi e argille

LIMI E ARGILLE: CONTROLLO DELL’EROSIONE ED INERBIMENTO SULLA VARIANTE DEL FERRO A FERMO (FM)

LIMI e ARGILLE: L’intervento sulla scarpata in limi e argille necessitava un duraturo controllo dell’erosione ed un inerbimento perenne con piante erbacee a radicazione profonda.  La vulnerabilità dei litotipi, la pendenza della scarpata, la sismicità della regione e le attese per un intervento di ingeneria naturalistica di grande pregio, hanno reso ancora più motivante l’obbiettivo dell’intervento con i PRATI ARMATI®.

Ulteriori elementi di difficoltà specifici da affrontare erano: il contrasto della desertificazione, il ripristino ambientale e paesaggistico del fronte sbancato nella circonvallazione della città marchigiana (Variante del Ferro).

19 Ottobre 2010
/
1 Commento
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2010/10/Diapositiva1103.jpg 720 960 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2010-10-19 20:50:522021-10-21 11:43:02LIMI E ARGILLE: CONTROLLO DELL’EROSIONE ED INERBIMENTO SULLA VARIANTE DEL FERRO A FERMO (FM)
PORFIDI E GRANITI
Graniti e porfidi

PORFIDI E GRANITI: CONTROLLO DELL’EROSIONE E RINATURALIZZAZIONE SULLA DIGA DI COMBINADOVU (NU)

PORFIDI E GRANITI. L’intervento sulla spalla destra della Diga di Combidanovu, prevedeva il controllo dell’erosione, il contrasto della desertificazione, il ripristino ambientale e il reinserimento paesaggistico del fronte granitico sbancato. I PRATI ARMATI® sono stati abbinati con successo ed in modo sinergico alle reti metalliche paramassi a doppia torsione tipo Maccaferri che sono state infatti inerbite, rinverdite e mascherate dalla folta parte epigea (foglie) con forte vantaggio tecnico, paesaggistico ed ambientale.

 

19 Ottobre 2010
/
1 Commento
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2010/10/Diapositiva1102.jpg 720 960 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2010-10-19 20:47:362021-10-21 11:44:54PORFIDI E GRANITI: CONTROLLO DELL’EROSIONE E RINATURALIZZAZIONE SULLA DIGA DI COMBINADOVU (NU)
Ghiaie sabbiose
Ghiaie sabbiose

GHIAIE SABBIOSE: BLOCCO DELL’EROSIONE E CONTRASTO DELLA DESERTIFICAZIONE

L’intervento su una ex cava di calcare, prevedeva il controllo dell’erosione, il contrasto della desertificazione e la ripristino ambientale di un versante riprofilato. La superficie è stata preparata attraverso l’abbancamento di ghiaie sabbiose calcaree residuali derivanti da precedente attività estrattiva.

19 Ottobre 2010
/
1 Commento
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2010/10/Diapositiva1101.jpg 720 960 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2010-10-19 20:43:062021-10-21 11:45:18GHIAIE SABBIOSE: BLOCCO DELL’EROSIONE E CONTRASTO DELLA DESERTIFICAZIONE
Diapositiva1
Flysch

FLYSCH: RINATURALIZZAZIONE , BLOCCO DELL’EROSIONE E PROTEZIONE DEI FLYSCH

L’intervento sulla S.S. 598 della Val d’Agri prevedeva il controllo dell’erosione e il rinverdimento di  flysch su una scarpata stradale riprofilata. Nonostante gli evidenti fenomeni di dissesto localizzati, i Prati Armati hanno assicurato il blocco dell’erosione, il rinforzo corticale, l’impermeabilizzazione del versante, la perfetta rinaturalizzazione.

 

19 Ottobre 2010
/
1 Commento
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2010/10/Diapositiva1100.jpg 720 960 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2010-10-19 20:35:162021-10-21 11:45:42FLYSCH: RINATURALIZZAZIONE , BLOCCO DELL’EROSIONE E PROTEZIONE DEI FLYSCH
scarpata con l' erosione in atto
Detriti di falda e di versante

FRANA DI OROPA: EROSIONE, RINATURALIZZAZIONE E BLOCCO DELL’ EROSIONE SU DETRITO DI VERSANTE

Controllo dell’erosione e rinverdimento di detrito eterometrico a seguito del fenomeno franoso tipo debris avalanche. Una volta riprofilato il versante, i Prati Armati hanno assicurato il blocco dell’erosione, la protezione dei fossi di guardia, l’impermeabilizzazione del versante, la perfetta rinaturalizzazione.

 

19 Ottobre 2010
/
1 Commento
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2010/10/Diapositiva199.jpg 720 960 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2010-10-19 20:32:562021-10-21 11:43:10FRANA DI OROPA: EROSIONE, RINATURALIZZAZIONE E BLOCCO DELL’ EROSIONE SU DETRITO DI VERSANTE
Pagina 2 di 41234

Ultime News

  • Logo Rivista Strade & AutostradePrati Armati Srl
    STRADE & AUTOSTRADE : i Prati Armati21 Maggio 2025 - 15:58
  • Icona Ordine dei Geologi della CalabriaPrati Armati Srl
    16 maggio 2025: Giornata Studio dell’Ordine Geologi della Calabria sul Dissesto Idrogeologico15 Maggio 2025 - 10:21
  • 2025-05-13 locandina Seminario Castiglione dei Pepoli (BO)Prati Armati Srl
    13 Maggio 2025 : Seminario in campo con visita al cantiere Autostrade per l’Italia realizzato a Castiglione dei Pepoli19 Marzo 2025 - 12:29
  • Logo CIFI MilanoPrati Armati Srl
    Registrazione completa con filmati del Webinar CIFI del 7 novembre 2024 “La protezione dal dissesto idrogeologico per le grandi infrastrutture lineari – L’esperienza dei Prati Armati”10 Novembre 2024 - 18:09
  • Ape sulle piante di SullaPrati Armati Srl
    Le caratteristiche geotecniche, idrauliche, botaniche, agronomiche, energetiche ed ambientali dei PRATI ARMATI®12 Settembre 2024 - 17:41

Ultimi cantieri

  • Prati Armati Srl
    Dissesto idrogeologico eliminato sulla SS 45 Val di Trebbia (ANAS Liguria) grazie ai PRATI ARMATI®26 Giugno 2024 - 12:47
  • Prati Armati srl
    Un borgo umbro rinasce: i Prati Armati® consolidano la rupe di Parrano (TR)10 Aprile 2024 - 16:57
  • Ortona: intervento antierosivo e di naturalizzazione con i Prati Armati® lungo la linea ferroviaria Pescara-Bari,26 Maggio 2023 - 18:11
  • Vista del cantiere di Castiglione dei Pepoli dopo la messa in opera dei Prati Armati. Dissesto idrogeologico bloccatoPrati Armati Srl
    A1 Autostrade per l’Italia – il dissesto idrogeologico sulla frana presso Castiglione dei Pepoli (BO)23 Maggio 2023 - 12:06
  • RFI- santa vittoria d'alba dopo l'intervento con Prati Armati ®Prati Armati srl
    RFI – Santa Vittoria d’Alba: mitigazione del rischio idrogeologico con i PRATI ARMATI®25 Ottobre 2022 - 14:35

Ultimi articoli scientifici

CQOP SOA certificato

PRATI ARMATI S.r.l.
ricerca · bioingegneria · tecnologie ambientali

Via del Cavaliere 18 · 20073 Opera (MI)
Tel. +39-02-57619146 r.a.

Iscritta al RI di MI al n. 03574380964 · R.E.A. 1684984 · C.F./P.IVA 03574380964
Cap.Soc. € 65.850,00 i.v.
info@pratiarmati.it · © Prati Armati ®

ISO9001 certificato

Prati Armati aggiorna e migliora continuamente la propria tecnologia per offrire ai propri clienti un servizio sempre più efficiente.
Le specifiche e le caratteristiche dei prodotti e servizi offerti da Prati Armati Srl possono variare: quelle contenute in questo sito sono solo indicative e soggette a continue modifiche e miglioramenti.
Si prega quindi di richiedere direttamente a Prati Armati Srl ogni informazione tecnica e preventivo economico.
Le informazioni contenute in questo sito sono di esclusiva proprietà di Prati Armati Srl e non potranno essere utilizzate da terzi senza il preventivo assenso scritto di Prati Armati srl.
Testi, foto, diagrammi, e qualsiasi altro materiale presente su questo sito, sono coperti da Copyright.

Privacy e Cookie Policy - Web Design by: Alkimedia, Realizzazione siti WordPress
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto