
ARGILLITI: BLOCCO DELL’EROSIONE E RINATURALIZZAZIONE SULLE DELLA SCARPATA AUTOSTRADALE CT-SR
Litotipo: ARGILLITI
I PRATI ARMATI® vegetano perfettamente su qualsiasi litotipo, anche il più sterile e inquinato. L’impiego di questa tecnologia antierosiva naturale consente quindi di operare anche in aree in cui le condizioni pedoclimatiche erano fino a pochi anni fa ritenute proibitive per lo sviluppo della vegetazione e, data la sua semplicità realizzativa, riduce notevolmente costi, energia, rischi, tempi di lavorazione.

ARGILLE PLIOCENICHE SOVRACONSOLIDATE DI ORIGINE MARINA (AUTOSTRADA A1)
Litotipo: ARGILLE PLIOCENICHE.
I PRATI ARMATI® vegetano perfettamente su qualsiasi litotipo, anche il più sterile e inquinato.L’impiego di questa tecnologia antierosiva naturale consente quindi di operare anche in aree in cui le condizioni pedoclimatiche erano fino a pochi anni fa ritenute proibitive per lo sviluppo della vegetazione e, data la sua semplicità realizzativa, riduce notevolmente costi, energia, rischi, tempi di lavorazione.

ARGILLE GRIGIO-AZZURRE: RINFORZO CORTICALE E RINATURALIZZAZIONE DI UN FRONTE DI CAVA DI A SCIACCA
Litotipo: ARGILLE GRIGIO-AZZURRE.
I PRATI ARMATI® vegetano perfettamente su qualsiasi litotipo, anche il più sterile e inquinato.
L’impiego di questa tecnologia antierosiva naturale consente quindi di operare anche in aree in cui le condizioni pedoclimatiche erano fino a pochi anni fa ritenute proibitive per lo sviluppo della vegetazione e, data la sua semplicità realizzativa, riduce notevolmente costi, energia, rischi, tempi di lavorazione.

RINFORZO CORTICALE ED IMPERMEABILIZZAZIONE SS 92 – PZ: ARGILLE GRIGIO-AZZURRE
I fenomeni di erosione e colamento superficiale, dovuti all’assenza di rinforzo corticale e contrasto dell’erosione erano presenti da decenni; in oltre il sito era sprovvisto di un’adeguata regimentazione delle acque superficiali. La sua altuduine (900m slm) con estati torride e inverni molto freddi e precipitazioni nevose abbondanti rendeva il cantiere impossibile da trattare con tecniche tradizionali.

SMARINO: ANAS SPA – QUADRILATERO MARCHE – UMBRIA: STRADA STATALE 77
Intervento eseguito sul Quadrilatero Umbria-Marche, sugli smarini argillosi derivanti dallo scavo di galleria (tunneling), conseguentemente abbancati per il tombamento dei becchi di flauto. L’obbiettivo dell’intervento era il controllo dell’erosione, il rinforzo corticale, l’impermeabilizzazione, l’inerbimento e la conseguente rinaturalizzazione attraverso un opera di ingegneria naturalistica rapida ed efficace. Particolare interesse suscitava l’applicazione in adeguamento al D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.

SMARINI ARGILLOSI:INTERVENTO PILOTA DI INERBIMENTO E RINATURALIZZAZIONE SULLA VARIANTE DI VALICO AUTOSTRADA FIRENZE-BOLOGNA
Intervento pilota eseguito sulla Variante di Valico sul tratto autostradale Firenze-Bologna all’altezza di Barberino del Mugello (FI), prevedeva il riposizionamento sul fianco del rilevato degli smarini argillosi derivanti dallo scavo di galleria (tunneling). L’obbiettivo dell’intervento era il controllo dell’erosione, il rinforzo corticale, l’impermeabilizzazione, l’inerbimento e la conseguente rinaturalizzazione attraverso un opera di ingegneria naturalistica rapida ed efficace. Particolare interesse suscitava l’applicazione in adeguamento al D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. e al D.M. Ambiente del 10 agosto 2012 n. 161 “I piani di utilizzo delle terre e rocce da scavo" allora soltanto in fase di istruttoria.

San Vincenzo – (LI)
Rivelati in terre granulari non ricoperte da terreno vegetale

Lito Tipo Homo Sapiens Sapiens
Macerie, scorie, elettrodomestici, rifiuri RSU e speciali, idrocarburi, metalli pesanti, etc.