• Collegamento a Youtube
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Italiano Italiano Italiano it
Prati Armati
  • Home
  • Chi siamo
    • PRATI ARMATI®: la NATURA che SALVA SE STESSA
  • Cosa sono
    • Applicazioni e tecnica d’impianto
    • Caratteristiche geotecniche
    • Caratteristiche agronomiche
    • Abbinamento ad Opere Civili
    • Applicazioni/Tecnica Impianto
  • Contro l’erosione
    • Controllo Erosione: Caratteristiche Generali
    • Contrastare l’erosione e la desertificazione
    • Cosi fan tutti
    • Contro l’erosione che fare?
  • Vantaggi
    • MULCH non serve con i PRATI ARMATI
    • Terreno vegetale no grazie
    • Una nuova politica ambientale
    • PRATI ARMATI – Api e farfalle, CO2, infrastrutture e ambiente
    • Energia sprecata
    • CO2
  • Cantieri
    • Esempi di Cantieri
      • Cantieri autostradali
      • Cantieri stradali e ferroviari
      • Cantieri a mare
      • Cantieri montani
      • Cave, miniere e discariche
      • Cantieri fluviali
      • Cantieri città storiche
      • Parchi eolici e fotovoltaici
      • Cantieri su dighe
  • Applicazioni per Litotipi
    • A – F
      • Argille
      • Argilliti
      • Basalti intensamente fratturati
      • Calcari fratturati
      • Calcareniti debolmente cementate
      • Conglomerati debolmente cementati
      • Detriti di falda e di versante
      • Flysch
    • G – Z
      • Ghiaie sabbiose
      • Graniti e porfidi
      • Limi e argille
      • Piroclastiti tufacee alterate
      • Sabbie
      • Smarino
      • Suoli Inquinati
      • Rilevati in terre granulari senza terreno vegetale
  • Base scientifica
    • Conferenze
    • Articoli Scientifici
    • Rassegna Stampa
    • Software Prati Armati®
  • Blog
  • Contatti
    • Contatto
    • Richiesta Informazioni
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
Conferenze

LITOTIPI CATANZARO – SALA CONSILIARE DELLA PROVINCIA 2009

CATANZARO 1

CATANZARO 1

LITOTIPI CATANZARO - SALA CONSILIARE DELLA PROVINCIA 2009

LITOTIPI CATANZARO – SALA CONSILIARE DELLA PROVINCIA 2009

Applicazione dei PRATI ARMATI® su vari litotipi.
Programma giornata di studio durante la quale verrà presenta la tecnologia dei PRATI ARMATI® inventata dall ing. Claudio Zarotti.

Litotipo

Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.
Litotipo è un tipo di roccia formato da un certo numero di minerali e/o altri elementi che lo caratterizzano, presenti in determinate proporzioni. Quasi sempre a definire un litotipo contribuiscono anche – e in certi casi esclusivamente – tessitura e/o struttura[non chiaro] e/o dimensioni degli elementi costituenti (la cosiddetta “grana” della roccia). Il litotipo è l’unità elementare di un corpo roccioso, l’equivalente della specie in biologia. Tra gli elementi che formano un litotipo, oltre ai cristalli, che sono l’assoluta maggioranza, vi sono i resti di organismi fossilizzati e altri materiali biologici, come ad es. in alcuni tipi di rocce sedimentarie, e i frammenti di altre rocce preesistenti, come in brecce e conglomerati.

Per definire a quale litotipo appartiene una roccia bisogna utilizzare appositi schemi e diagrammi classificativi che si basano principalmente sul tipo di minerali presenti e sui rapporti percentuali (in volume) tra essi; per alcune rocce i diagrammi tengono conto anche dei rapporti geometrici tra i cristalli e di altre strutture visibili solo al microscopio, che sono indicative dell’ambiente fisico di formazione della roccia. Nelle rocce sedimentarie terrigene ha grande importanza la dimensione, o grana, degli elementi costituenti, mentre per le rocce subvulcaniche e vulcaniche, a grana finissima o non completamente cristallizzate, è quasi sempre necessario l’utilizzo di diagrammi che si basano sull’analisi chimica della roccia.
Per fare degli esempi, un granito è un litotipo formato esclusivamente da cristalli di dimensioni visibili ad occhio nudo, caratterizzato dalla presenza di minerali femici in percentuale volumetrica inferiore al 10%, da quarzo in percentuale compresa tra il 20 e il 60% e da un rapporto volumetrico tra feldspato potassico e plagioclasio compreso tra 9:1 e 1:2. I cristalli hanno dimensioni non molto diverse tra loro e dei rapporti geometrici che consentono di definire l’ordine di cristallizzazione. Con la stessa composizione di minerali, ma con rapporti geometrici e dimensionali diversi tra i cristalli, però, la roccia potrebbe diventare un altro litotipo: un porfido granitico, una riolite, una pegmatite, un’aplite, un’ortogneiss, una granulite acida, un’ arcosa.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2009/03/CATANZARO_1_.jpg 960 720 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2009-03-31 20:38:592022-06-08 10:30:55LITOTIPI CATANZARO – SALA CONSILIARE DELLA PROVINCIA 2009
Potrebbero interessarti
Come ridurre la velocità di ruscellamento RUSCELLAMENTO: RIDUZIONE DELLA VELOCITA DI RUSCELLAMENTO DELLE ACQUE SUPERFICIALI
Diapositiva1 LIMI E ARGILLE: CONTROLLO DELL’EROSIONE ED INERBIMENTO SULLA VARIANTE DEL FERRO A FERMO (FM)
TERRE RINFORZATE - TERRE ARMATE. I PRATI ARMATI®, piante erbacee, perenni, rustiche, pioniere, a radicazione profonda, sono particolarmente adatte a rinverdire, inerbire e rinaturalizzare le terre rinforzate terre armate in quanto non necessitano di alcuna irrigazione di soccorso per favorirne la germinazione ed il conseguente sviluppo sino al raggiungimento di una prateria matura. La possibilità dei PRATI ARMATI di essere utilizzati sulle terre rinforzate terre armate dipende di resistere alla carenza idrica dipende: dalla profondità dell’apparato radicale che riesce a reperire l’acqua negli strati profondi del terreno delle terre rinforzate terre armate; dal tipo di fisiologia delle piante impiegate che sono principalmente a fotosintesi C4, e quindi particolarmente efficienti nel tollerare periodi di carenza idrica anche prolungati speso presenti sulle terre rinforzate terre armate.Prati Armati Srl Ripristino ambientale in riva al mare
PORDENONE 2009: PORDENONE – REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA
BIOSTUOIE-GEORETI-GEOCELLE-GEOGRIGLIE-MULCH-TERRENO VEGETALE possono cedere in caso di piogge torrenziali-matrici di fibre di legno possono cedere in caso di piogge torrenziali BIOSTUOIE, GEORETI, GEOCELLE, GEOGRIGLIE, MULCH E TERRENO VEGETALE
SETT.ENIGMISTICA 260x352 2009: LA SETTIMANA ENIGMISTICA DEL 25 aprile – I PRATI ARMATI
PERUGIA3 Ricercatori geotecnica
Processi erosivi workshop ad Agrigento

Ultime News

  • Logo Remtech 2025Prati Armati srl
    REMTECH EXPO 17-19 SETTEMBRE 2025. I PRATI ARMATI® in pole position contro il dissesto idrogeologico superficiale9 Settembre 2025 - 13:02
  • Simbolo ERcole TV
    L’innovazione dei PRATI ARMATI®: un successo che fa il giro del mondo. Servizio Televisivo in varie lingue sul cantiere di AUTOSTRADE per L’ITALIA5 Settembre 2025 - 16:22
  • RootS25 6-8-novembre-2025-LogoPrati Armati Srl
    RootS25 – Convegno mondiale sulle RADICI – 6-8 novembre 202529 Luglio 2025 - 11:55
  • Logo rivista ingegneria ferroviaria CIFIPrati Armati Srl
    IF Ingegneria Ferroviaria: Il Cantiere PRATI ARMATI® di Santa Vittoria D’Alba in Prima Pagina21 Maggio 2025 - 17:50
  • Logo Rivista Strade & AutostradePrati Armati Srl
    STRADE & AUTOSTRADE : i Prati Armati21 Maggio 2025 - 15:58

Ultimi cantieri

  • 2025-05-13 locandina Seminario Castiglione dei Pepoli (BO)Prati Armati Srl
    13 Maggio 2025 : Seminario in campo con visita al cantiere Autostrade per l’Italia realizzato a Castiglione dei Pepoli19 Marzo 2025 - 12:29
  • Logo AnasPrati Armati Srl
    Dissesto idrogeologico eliminato sulla SS 45 Val di Trebbia (ANAS Liguria) grazie ai PRATI ARMATI®26 Giugno 2024 - 12:47
  • Ruper di Parrano dopo interventoPrati Armati srl
    Un borgo umbro rinasce: i Prati Armati® consolidano la rupe di Parrano (TR)10 Aprile 2024 - 16:57
  • rete ferroviaria italiana logo
    Ortona: intervento antierosivo e di naturalizzazione con i Prati Armati® lungo la linea ferroviaria Pescara-Bari,26 Maggio 2023 - 18:11
  • Vista del cantiere di Castiglione dei Pepoli dopo la messa in opera dei Prati Armati. Dissesto idrogeologico bloccatoPrati Armati Srl
    A1 Autostrade per l’Italia – il dissesto idrogeologico sulla frana presso Castiglione dei Pepoli (BO)23 Maggio 2023 - 12:06

Ultimi articoli scientifici

CQOP SOA certificato

PRATI ARMATI S.r.l.
ricerca · bioingegneria · tecnologie ambientali

Via del Cavaliere 18 · 20073 Opera (MI)
Tel. +39-02-57619146 r.a.

Iscritta al RI di MI al n. 03574380964 · R.E.A. 1684984 · C.F./P.IVA 03574380964
Cap.Soc. € 65.850,00 i.v.
info@pratiarmati.it · © Prati Armati ®

ISO9001 certificato

Prati Armati aggiorna e migliora continuamente la propria tecnologia per offrire ai propri clienti un servizio sempre più efficiente.
Le specifiche e le caratteristiche dei prodotti e servizi offerti da Prati Armati Srl possono variare: quelle contenute in questo sito sono solo indicative e soggette a continue modifiche e miglioramenti.
Si prega quindi di richiedere direttamente a Prati Armati Srl ogni informazione tecnica e preventivo economico.
Le informazioni contenute in questo sito sono di esclusiva proprietà di Prati Armati Srl e non potranno essere utilizzate da terzi senza il preventivo assenso scritto di Prati Armati srl.
Testi, foto, diagrammi, e qualsiasi altro materiale presente su questo sito, sono coperti da Copyright.

Privacy e Cookie Policy - Web Design by: Alkimedia, Realizzazione siti WordPress
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto