Tag Archivio per: CLAUDIO ZAROTTI

RETI PARAMASSI CON I PRATI ARMATI: NESSUNA NECESSITA’ DI MANUTENZIONE
RETI PARAMASSI + PRATI ARMATI® = EROSIONE BLOCCATA = RETI PARAMASSI SENZA PIU' NECESSITA' DI MANUTENZIONE.
IN CASO DI ALLUVIONI O PIOGGE TORRENZIALI L'ACQUA SCORRE SULLA COLTRE VEGETALE SENZA PROVOCARE EROSIONE E FRANE.
Le reti paramassi metalliche a contatto (siano esse semplici o a doppia torsione dotate o meno di tiranti o profondi ancoraggi ) bloccano la caduta di trovanti, ma a nulla servono contro l'erosione dei materiali più fini il cui continuo asporto, da parte della pioggia, del vento, della neve e del gelo-disgelo, scalzano al piede i trovanti di maggiori dimensioni che si distaccano e cadono a valle facendo spanciare le reti paramassi .

I Gabbioni e i Prati Armati
I GABBIONI reggono le spinte al piede. I PRATI ARMATI bloccano l'erosione anche sui litotipi più sterili e inquinati.
I PRATI ARMATI sono in grado di contrastare l'erosione e di bloccarla sia al piede del gabbione, sia sopra il gabbione steso in modo che esso non venga intasato dal materiale eroso dalla scarpata sovrastante il gabbione stesso.
I PRATI ARMATI si abbinano con sinergia a tutte le opere di <strong>ingegneria naturalistica</strong>: <strong>gabbioni, terre rinforzate, terramesh, reti paramassi</strong>.

SCARPATE-IN-BAGNATO: I PRATI ARMATI RESISTONO A SOMMERSIONI PROLUNGATE

Dissesto idrogeologico
Il dissesto-idrogeologico è l'insieme dei processi morfologici che hanno un'azione fortemente distruttiva in termini di degradazione del suolo e quindi indirettamente nei confronti dei manufatti. Esso comprende tutti quei processi, a partire dall'erosione superficiale e sotto la superficie, fino agli eventi più catastrofici quali frane e alluvioni.

GABBIONI-TERRE-ARMATE-RETI-METALLICHE-TERRE-RINFORZATE-TERRAMESH-RETI-PARAMASSI

TERRE ARMATE – TERRE-RINFORZATE in ambiente salino: INERBIMENTO, RINATURALIZZAZIONE AD ALGHERO (SS)
TERRE ARMATE
Il presente intervento era inserito nell’ambito di lavori per la messa in sicurezza di una scarpata a mare a rischio di dissesto idrogeologico.
Nelle lavorazioni in progetto si era prevista l’applicazione di piante erbacee a radicazione profonda a protezione di una terra-rinforzata-terra-armata.
Tale soluzione prevedeva la sostituzione del pacchetto di lavori tradizionalmente previsti nelle opere di ingegneria naturalistica.
TERRE ARMATE TERRE-RINFORZATE: INERBIMENTO, RINVERDIMENTO, RINATURALIZZAZIONE. L’applicazione dei PRATI ARMATI® è avvenuta direttamente sulla superficie tal quale della terra rinforzata – terra armata. Di fatto questa ha sostituito la posa in opera in sequenza di un materassino drenante, una geostuoia antierosiva, l’intasamento con il terreno vegetale, l’inerbimento mediante idrosemina potenziata o idrosemina a spessore.

La cava Solvay di San Carlo oggetto di un progetto infrastrutturale che i PRATI ARMATI hanno salvato
Rivelati in terre granulari non ricoperte da terreno vegetale

Super-radici contro l’erosione: una rivoluzione verde raccontata dal Sole 24 Ore

Mulch non serve con i Prati Armati
Mulch: Le tecniche antierosive tradizionali spesso non danno i risultati attesi. All'inizio possono produrre risultati apparentemente buoni ma nel tempo regrediscono. Infatti i risultati dipendono dalle sementi utilizzate e non dagli additivi che si degradano rapidamente. Un chiaro esempio è contenuto nel cantiere di Bolzano dove è sato utilizzato il mulch (cfr CANTIERI: Bolzano: https://www.pratiarmati.it/esempi-di-cantieri/erosione-inerbimento-rinverdimento-rinaturalizzazione/)

Workshop SiCon Taormina 2015

Geosintetico e Prati Armati®, insieme per bloccare l’erosione
GEOSINTETICI E PRATI ARMATI® IN SINERGIA PER BLOCCARE L'EROSIONE
Il versante è stato interessato da un fenomeno franoso causato dalle abbondanti precipitazioni che si sono succedute nella zona. La scarpata, dopo essere stata riprofilata e retata per la messa in sicurezza, è stata ricoperta con geosintetici e reti metalliche ancorati direttamente al terreno. La scarpata è stata protetta ed inerbita con i Prati Armati®, che aumentano l'adesione dei geosintetici e delle reti metalliche alle superfici. I Prati Armati® inoltre schermano i geosintetici dai raggi UV e dagli sbalzi termici impedendo il rapido decadimento delle loro prestazioni. La copertura vegetale offerta dai Prati Armati® previene nel tempo lo spanciamento delle reti metalliche, annullando ogni costo di manutenzione futura. Dalle foto appare evidente come i Prati Armati® abbiano consentito il reinserimento paesaggistico dell'area trattata nell'ambiente circostante.

Dissesto idrogeologico – la diga di Orgosolo
claudio zarotti