• Youtube
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Instagram
  • Italiano Italiano Italiano it
Prati Armati
  • Home
  • Chi siamo
    • PRATI ARMATI®: la NATURA che SALVA SE STESSA
  • Cosa sono
    • Applicazioni e tecnica d’impianto
    • Caratteristiche geotecniche
    • Caratteristiche agronomiche
    • Abbinamento ad Opere Civili
    • Applicazioni/Tecnica Impianto
  • Contro l’erosione
    • Controllo Erosione: Caratteristiche Generali
    • Contrastare l’erosione e la desertificazione
    • Cosi fan tutti
    • Contro l’erosione che fare?
  • Vantaggi
    • MULCH non serve con i PRATI ARMATI
    • Terreno vegetale no grazie
    • Una nuova politica ambientale
    • PRATI ARMATI – Api e farfalle, CO2, infrastrutture e ambiente
    • Energia sprecata
    • CO2
  • Cantieri
    • Esempi di Cantieri
      • Cantieri autostradali
      • Cantieri stradali e ferroviari
      • Cantieri a mare
      • Cantieri montani
      • Cave, miniere e discariche
      • Cantieri fluviali
      • Cantieri città storiche
      • Parchi eolici e fotovoltaici
      • Cantieri su dighe
  • Applicazioni per Litotipi
    • A – F
      • Argille
      • Argilliti
      • Basalti intensamente fratturati
      • Calcari fratturati
      • Calcareniti debolmente cementate
      • Conglomerati debolmente cementati
      • Detriti di falda e di versante
      • Flysch
    • G – Z
      • Ghiaie sabbiose
      • Graniti e porfidi
      • Limi e argille
      • Piroclastiti tufacee alterate
      • Sabbie
      • Smarini
      • Suoli Inquinati
      • Rilevati in terre granulari senza terreno vegetale
  • Base scientifica
    • Conferenze
    • Articoli Scientifici
    • Rassegna Stampa
    • Software Prati Armati®
  • Blog
  • Contatti
    • Contatto
    • Richiesta Informazioni
  • Cerca
  • Menu Menu
Rassegna Stampa

Dissesto idrogeologico – la diga di Orgosolo

La diga di Orgosolo, le conseguenze del dissesto idrogeologico

dissesto idrogeologico

Dissesto idrogeologico. Era il più grande cantiere operativo presente in Sardegna e l’unica diga in costruzione a livello nazionale. Era, perché da lunedì scorso, quando il ciclone Cleopatra si è abbattuto sull’Isola, l’invaso di Cumbidanovu – scavato nell’omonima vallata a Orgosolo – è stato quasi spazzato via:  gli impianti del consorzio di imprese “Diga Alto Cedrino” (proprietaria per l’80% Itinera Spa, e per il 20% la Cooperativa edile di Orgosolo) sono stati inghiottiti dalla piena e trascinati dalla corrente a valle del fiume di Bad’è Harros. Sono caduti giù come fossero birilli escavatori, gru, gruppi elettrogeni, impianti idrici, impianti di betonaggio e di frantumazion, silos. E così la diga infinita che dovrebbe risolvere i problemi di irrigazione di cinque paesi a valle del Cedrino, si fermerà di nuovo.
Appaltata dal Consorzio di bonifica della Sardegna centrale, l’opera – per la quale è previsto un impegno di risorse pari a 40 milioni di euro, 20 dei quali già spesi nelle opere di sbancamento e consolidamento – e “in via di realizzazione” dal 1989, ha avuto una vita avventurosa tra varianti, contenziosi, problemi sindacali, conflitti politici e finanziamenti ballerini. L’ultima volta i lavori si sono fermati nel novembre 2012  (con la messa in cassa integrazione di cinquanta dipendenti),  dopo la presentazione di una nuova variante. Il Consorzio ora attende di incassare 10 milioni di euro dalla Regione.  Prima promessi,e poi ritirati e, ora, pare di nuovo in cammino verso Orgosolo: dovrebbero essere inseriti nella prossima Finanziaria.
Dissesto idrogeologico. Ma ora tutto è tornato incerto, a partire dal futuro dei cinquanta operai. “Ci consideriamo fortunati – dice la direzione aziendale – perché non ci sono stati danni alle persone”. Ma non è rimasto più nulla che permetta di proseguire. E benché non ci sia ancora un computo esatto dei danni, la stima è una cifra tra i 10 e i 12 milioni di euro. Solo la gru costa un milione e mezzo. Due milioni è il costo dell’impianto di betonaggio e altri due milioni circa quello dell”impianto di frantumazione. Dai 3 ai 4 milioni di euro servono a coprire le spese delle altre attrezzature spazzate via dal ciclone. Costi che dovrebbero essere coperti – anche se non interamente – dall’assicurazione. Ma a questa cifra vanno aggiunti altri due o tre milioni di euro, a carico del Consorzio di Bonifica, per il ripristino dello stato dei luoghi: a cominciare dallo smaltimento di tutta l’attrezzatura ridotta a una montagna di rottami.

Preoccupazione e amarezza

Alla preoccupazione per il futuro del cantiere si aggiunge l’amarezza. “E’ passata una settimana dal disastro – segnalano i dirigenti – e ancora non abbiamo sentito la voce delle istituzioni. Speriamo che qualcuno si faccia vivo perché la situazione è davvero pesante”. E’ quanto scrivono su Facebook numerosi cittadini di Orgosolo che segnalano anche il silenzio dell’informazione. Commenta Francesca Floris:”Anche stasera tutti i Tg parlano del disastro della nostra Isola: in primo piano Olbia, Torpè e Terralba. Giustamente. Ma aspetto fiduciosa che parlino anche del mio paese, della diga di Cumbidanovu. Da noi non ci sono stati morti e non ci sono sfollati. È morta solo la speranza di vedere finalmente conclusa la costruzione di una importantissima opera che avrebbe rappresentato una svolta per il nostro territorio”.
Una volta completato, infatti, l’invaso consentirebbe di irrigare 2810 ettari di terreno agricolo nei comuni di Orgosolo, Oliena, Nuoro, Orune, Lula e Dorgali. La diga avrebbe una capacità totale di 13,32 milioni di metri cubi e assicurerebbe anche una portata continua per gli usi industriali nel territorio di Nuoro e Oliena.
“La Regione e il Consorzio di Bonifica – afferma Vincenzo Floris, orgolese e consigliere regionale del Partito democratico – devono immediatamente procedere a una cernita dei danni. Contemporaneamente bisogna lavorare per mettere in sicurezza il cantiere. I tempi tecnici dipendono molto dalla volontà politica. La Regione non può rimanere alla finestra, perché si rischia davvero di non realizzare più la diga, con conseguenze disastrose per l’economia e per l’ambiente del territorio”.
Maria Giovanna Fossati

L’articolo orginale

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi attraverso Mail
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2013/11/Presentazione11.jpg 720 960 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2013-11-26 11:42:312022-03-23 10:19:07Dissesto idrogeologico – la diga di Orgosolo
Potrebbero interessarti
LITOTIPI CATANZARO – SALA CONSILIARE DELLA PROVINCIA 2009
Prima e Dopo l'intervento dei Prati armati Geosintetico e prati armati, insieme per bloccare l’erosione
Limy-sandy-gravel-from-mining-activity. We CAN STOP EROSION and make RENATURALIZATION on ANY pedoclimatic conditions (on any litotipes and climate). This is a guaranteed full service, based on herbaceous perennial deep rooting plants. GRAVEL
SCIACCA ARGILLE GRIGIO-AZZURRE: RINFORZO CORTICALE E RINATURALIZZAZIONE DI UN FRONTE DI CAVA DI A SCIACCA
EROSIONE E FRANE EROSIONE E FRANE CHE FARE ?
GABBIONATE e PRATI ARMATI SU SCARPATE CRITICHE della circonvallazione di Castelviscardo (TR) GABBIONATE e PRATI ARMATI® SU SCARPATE CRITICHE della circonvallazione di Castelviscardo (TR)
RIVISTA ITALIANA DI GEOTECNICA
SILICEOUS SANDS SILICEOUS SANDS

Ultime News

  • Giornata di studio interordini Calabria – EROSIONE E STABILITÀ DEI VERSANTI E RILEVATI10 Giugno 2022 - 11:06
  • 2013 CPEG_Torino_9 Giugno 2022 - 14:39
  • A novel green technology for a safe and eco-friendly long-term slope landfill aftercare9 Giugno 2022 - 14:36
  • Sustainability9 Giugno 2022 - 14:29
  • Corpo forestale dello Stato9 Giugno 2022 - 14:21

Ultimi cantieri

  • ANAS – SS 106 JONICA – Palizzi (RC) Un deserto di argilla da 60.000 m27 Giugno 2022 - 16:19
  • Enel Narzole (CN)27 Maggio 2022 - 12:43
  • menfiMENFI (AG): CAVA DI ARGILLE9 Maggio 2022 - 9:51
  • Il Nuovo Ponte San Giorgio protetto con i Prati Armati23 Marzo 2022 - 14:29
  • Alghero - Prati armatiTerre armate, terre rinforzate5 Dicembre 2017 - 14:48

Ultimi articoli scientifici

CQOP SOA certificato

PRATI ARMATI S.r.l.
ricerca · bioingegneria · tecnologie ambientali

Via del Cavaliere 18 · 20073 Opera (MI)
Tel. +39-02-57619146 r.a.

Iscritta al RI di MI al n. 03574380964 · R.E.A. 1684984 · C.F./P.IVA 03574380964
Cap.Soc. € 65.850,00 i.v.
info@pratiarmati.it · © Prati Armati ®

ISO9001 certificato

Prati Armati aggiorna e migliora continuamente la propria tecnologia per offrire ai propri clienti un servizio sempre più efficiente.
Le specifiche e le caratteristiche dei prodotti e servizi offerti da Prati Armati Srl possono variare: quelle contenute in questo sito sono solo indicative e soggette a continue modifiche e miglioramenti.
Si prega quindi di richiedere direttamente a Prati Armati Srl ogni informazione tecnica e preventivo economico.
Le informazioni contenute in questo sito sono di esclusiva proprietà di Prati Armati Srl e non potranno essere utilizzate da terzi senza il preventivo assenso scritto di Prati Armati srl.
Testi, foto, diagrammi, e qualsiasi altro materiale presente su questo sito, sono coperti da Copyright.

Privacy e Cookie Policy - Web Design by: Alkimedia, Realizzazione siti WordPress | Consenso Cookie
Scorrere verso l’alto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti o tecnologie simili per scopi tecnici e, previo tuo consenso, per altri finalità come specificato nella Cookie Policy. Puoi acconsentire all'uso di tali tecnologie utilizzando il pulsante "Accetta Tutti" o negare e chiudere l'avviso utilizzando il pulsante "Rifiuta tutti". Puoi liberamente dare, negare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento cliccando su "Consenso Cookie" in fondo alla pagina. Impostazioni

Rifiuta Tutti Accetta Tutti
Consenso Cookie

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_3227C69PY72 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
_gat_gtag_UA_80819736_121 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Salva e accetta
Powered by CookieYes Logo