• Collegamento a Youtube
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Italiano Italiano Italiano it
Prati Armati
  • Home
  • Chi siamo
    • PRATI ARMATI®: la NATURA che SALVA SE STESSA
  • Cosa sono
    • Applicazioni e tecnica d’impianto
    • Caratteristiche geotecniche
    • Caratteristiche agronomiche
    • Abbinamento ad Opere Civili
    • Applicazioni/Tecnica Impianto
  • Contro l’erosione
    • Controllo Erosione: Caratteristiche Generali
    • Contrastare l’erosione e la desertificazione
    • Cosi fan tutti
    • Contro l’erosione che fare?
  • Vantaggi
    • MULCH non serve con i PRATI ARMATI
    • Terreno vegetale no grazie
    • Una nuova politica ambientale
    • PRATI ARMATI – Api e farfalle, CO2, infrastrutture e ambiente
    • Energia sprecata
    • CO2
  • Cantieri
    • Esempi di Cantieri
      • Cantieri autostradali
      • Cantieri stradali e ferroviari
      • Cantieri a mare
      • Cantieri montani
      • Cave, miniere e discariche
      • Cantieri fluviali
      • Cantieri città storiche
      • Parchi eolici e fotovoltaici
      • Cantieri su dighe
  • Applicazioni per Litotipi
    • A – F
      • Argille
      • Argilliti
      • Basalti intensamente fratturati
      • Calcari fratturati
      • Calcareniti debolmente cementate
      • Conglomerati debolmente cementati
      • Detriti di falda e di versante
      • Flysch
    • G – Z
      • Ghiaie sabbiose
      • Graniti e porfidi
      • Limi e argille
      • Piroclastiti tufacee alterate
      • Sabbie
      • Smarino
      • Suoli Inquinati
      • Rilevati in terre granulari senza terreno vegetale
  • Base scientifica
    • Conferenze
    • Articoli Scientifici
    • Rassegna Stampa
    • Software Prati Armati®
  • Blog
  • Contatti
    • Contatto
    • Richiesta Informazioni
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
Rassegna Stampa

Opere pubbliche – CONTRO L’EROSIONE: PIANTE INGEGNERE A BORDO STRADA

Opere pubbliche

Opere pubbliche . Utilizzando solo piante erbacee a radicazione profonda si riducono drasticamente i costi dell’intervento antierosivo, il volume totale dei materiali impiegati, energia, tempi e rischi di lavorazione.

Opere pubbliche  Articolo sui PRATI ARMATI® 
Utilizzando solo piante erbacee a radicazione profonda si riducono drasticamente i costi dell’intervento antierosivo, il volume totale dei materiali impiegati, energia, tempi e rischi di lavorazione.
Contro l’erosione: piante ingegnere a bordo strada
Opere pubbliche . Utilizzando solo piante erbacee a radicazione profonda si riducono drasticamente i costi dell’intervento antierosivo, il volume totale dei materiali impiegati, energia, tempi e rischi di lavorazione.Nelle infrastrutture come strade, autostrade e ferrovie, l’erosione comporta gravi problemi tecnici, economici, di sicurezza, di manutenzione: invasione di fango e pietrame sulle carreggiate stradali, intasamento di canalette, drenaggi e fossi di guardia, spanciamento delle reti paramassi a contatto, deterioramento di opere civili.

Opere pubbliche . Utilizzando solo piante erbacee a radicazione profonda si riducono drasticamente i costi dell’intervento antierosivo, il volume totale dei materiali impiegati, energia, tempi e rischi di lavorazione. Per ripristinare la funzionalità delle opere, compromessa a causa dell’erosione, è necessaria una continua manutenzione con elevanti costi e rischi: rimozione di fango e pietrame dalle carreggiate stradali, svuotamento delle canalette intasate, rimozione dei detriti e svuotamento delle reti spanciate.

Opere pubbliche . Utilizzando solo piante erbacee a radicazione profonda si riducono drasticamente i costi dell’intervento antierosivo, il volume totale dei materiali impiegati, energia, tempi e rischi di lavorazione. Le tecniche antierosive tradizionali, disponibili fino a pochi anni fa, prevedono l’impiego di manufatti sintetici (geocelle, georeti…), biostuoie, oltre che di terreno vegetale di riporto (destinato a fornire un substrato fertile per l’attecchimento della vegetazione). Soprattutto la posa in opera di terreno vegetale comporta lunghe e costose fasi di lavorazione ed un consumo energetico molto elevato: prelievo di terreno vegetale da siti anche molto distanti, trasporto fino al cantiere, deposito e stesura del materiale sulle scarpate.

Opere pubbliche . Utilizzando solo piante erbacee a radicazione profonda si riducono drasticamente i costi dell’intervento antierosivo, il volume totale dei materiali impiegati, energia, tempi e rischi di lavorazione. Oltre al terreno vegetale vengono generalmente istallate stuoie in materiale biodegradabile (es. biostuoie in fibra di cocco,  juta, agave, canapa…), georeti o geocelle di plastica, viminate o fascinate. Infine viene realizzata una idrosemina di piante erbacee per accelerare l’inerbimento dell’area o un trapianto di piante forestali (arbusti o alberi), spesso supportate da impianti di irrigazione.

Opere pubbliche . Utilizzando solo piante erbacee a radicazione profonda si riducono drasticamente i costi dell’intervento antierosivo, il volume totale dei materiali impiegati, energia, tempi e rischi di lavorazione. Il terreno vegetale è spesso connotato da parametri geomeccanici scadenti e l’intero impianto antierosivo così realizzato risulta instabile, collassa e scivola a valle durante intense precipitazioni. Sono pertanto necessari continui interventi manutentivi, complessi e onerosi.

Opere pubbliche . Utilizzando solo piante erbacee a radicazione profonda si riducono drasticamente i costi dell’intervento antierosivo, il volume totale dei materiali impiegati, energia, tempi e rischi di lavorazione. Per bloccare l’erosione piante ingegnere a bordo strada. Negli ultimi anni una innovativa tecnologia verde, che impiega esclusivamente particolari piante erbacee perenni dotate di un apparato radicale imponente (tipo la tecnologia Prati Armati®), viene sempre più utilizzata per contrastare l’erosione su versanti, scarpate stradali, autostradali e ferroviarie, sponde di fiumi e torrenti e per il recupero e la rinaturalizzazione di zone degradate quali cave, miniere e discariche.

Opere pubbliche

Opere pubbliche . Utilizzando solo piante erbacee a radicazione profonda si riducono drasticamente i costi dell’intervento antierosivo, il volume totale dei materiali impiegati, energia, tempi e rischi di lavorazione.

Opere pubbliche . Utilizzando solo piante erbacee a radicazione profonda si riducono drasticamente i costi dell’intervento antierosivo, il volume totale dei materiali impiegati, energia, tempi e rischi di lavorazione. 

L’aspetto più interessante dell’impiego di queste piante è che, grazie alla loro rusticità e capacità di adattamento, è possibile utilizzarle da sole per bloccare l’erosione, senza terreno vegetale di riporto, né materiali o manufatti plastici… L’impianto erbaceo che ne deriva è naturale, rustico e perenne, non necessita quindi né di continui rifacimenti né di costante manutenzione.

Meglio 1.300 tonnellate oppure 12 tonnellate di materiali?

Utilizzando solo piante erbacee a radicazione profonda si riducono drasticamente i costi dell’intervento antierosivo, il volume totale dei materiali impiegati, energia, tempi e rischi di lavorazione.

Ad esempio per trattare 10.000 m2 (1 ettaro) di terreno con una classica soluzione tradizionale (es. georete plastica + 10 cm di terreno vegetale + idrosemina con sementi tradizionali) occorrono: – 10 cm di terreno vegetale (corrispondenti circa 1.300 tonnellate) – 12.000 m2 di geostuoia in polipropilene (24 tonnellate inclusi gli sfridi ed i picchetti per il fissaggio), – Circa 10 tonnellate di materiali per idrosemina tradizionale (acqua, semi, collanti, concimi…) per un totale di oltre 1.300 tonnellate di materiali (servirebbero circa 70 camion per il trasporto e varie settimane di lavoro). Spesso è inoltre necessario realizzare anche un impianto di irrigazione e il trapianto di piantine forestali che rendono l’operazione ancora più costosa, lunga, complessa.

Per trattare 10.000 m2 di terreno con le piante erbacee a radicazione profonda occorrono invece soltanto circa 12 tonnellate di materiali  (acqua, semi, collanti naturali, concimi) e 1 giornata di lavoro. Una tecnica verde contro l’erosione. I materiali plastici utilizzati nelle tecniche antierosive tradizionali sono inquinanti e non sono biodegradabili: infatti con il tempo si deteriorano sotto l’azione degli agenti atmosferici originando frammenti polimerici che si mescolano al terreno, possono finire in falda o essere ingeriti dalla fauna selvatica o dal bestiame al pascolo. L’utilizzo di sole piante erbacee a radicazione profonda per controllare l’erosione (tipo la tecnologia Prati Armati®) rende invece completamente naturali ed ecocompatibili gli interventi antierosivi, che oltretutto si integrano perfettamente con l’ambiente circostante.

GUNTHER PATSCHEIDER

Opere pubbliche n. 56 maggio – giugno 2012

http://www.lavoripubblici.net/sito/index.aspx

Soluzioni per Opere pubbliche è una rivista tecnica pubblicata da Quota Neve s.r.l.
Soluzioni per Opere pubbliche si prefigge di essere uno strumento d’informazione sull’intero territorio nazionale per:
–  Uffici Tecnici di tutti i Comuni, Province, Regioni e Comunità Montane d’Italia
–  Società di gestione strade e autostrade
–  Aziende municipalizzate, di multiservizi e raccolta rifiuti
–  Aziende di trasporto urbano
–  Ditte appaltatrici di Opere pubbliche
–  Parchi nazionali e regionali
–  Aeroporti,  Porti
–  Protezione Civile
–  Consorzi di bonifica
–  Enti, Aziende e Comunità di grande dimensione (fiere, golf, parchi divertimento, campeggi…)
–  Ditte produttrici e commerciali italiane ed estere nei settori di intervento della rivista
–  Personalità di settore italiane ed estere

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2012/06/Soluzioni-per-Lavori-Pubblici-56_Pagina_01.jpg 1754 1241 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2012-06-16 10:04:092022-06-08 12:06:09Opere pubbliche – CONTRO L’EROSIONE: PIANTE INGEGNERE A BORDO STRADA
Potrebbero interessarti
2012: ROMA UNIVERSITÀ SAPIENZA – MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO
SISTEMI ANTIEROSIVI A CONFRONTO EDIR 2011
2011: BAGHERIA (PA) – ORDINE DEI GEOLOGI DELLA SICILIA ED INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PALERMO
recupero-ripristino ambientale cave-miniere-discariche RECUPERO AMBIENTALE CAVE-MINIERE-DISCARICHE
Seminario RFI – Torino
Diapositiva8132 SCOGLIERA: RIDUZIONE DEI COSTI E PREGIO TECNICO DELL’ABBINAMENTO DI SCOGLIERE CON PRATI ARMATI
2008: MILANO – COMPARTIMENTO ANAS LOMBARDIA
Desertificazione EROSIONE-FRANE-DESERTIFICAZIONE: UNA NUOVA POLITICA AMBIENTALE

Ultime News

  • Icona Ordine dei Geologi della CalabriaPrati Armati Srl
    16 maggio 2025: Giornata Studio dell’Ordine Geologi della Calabria sul Dissesto Idrogeologico15 Maggio 2025 - 10:21
  • 2025-05-13 locandina Seminario Castiglione dei Pepoli (BO)Prati Armati Srl
    13 Maggio 2025 : Seminario in campo con visita al cantiere Autostrade per l’Italia realizzato a Castiglione dei Pepoli19 Marzo 2025 - 12:29
  • Logo CIFI MilanoPrati Armati Srl
    Registrazione completa con filmati del Webinar CIFI del 7 novembre 2024 “La protezione dal dissesto idrogeologico per le grandi infrastrutture lineari – L’esperienza dei Prati Armati”10 Novembre 2024 - 18:09
  • Ape sulle piante di SullaPrati Armati Srl
    Le caratteristiche geotecniche, idrauliche, botaniche, agronomiche, energetiche ed ambientali dei PRATI ARMATI®12 Settembre 2024 - 17:41
  • Logo ENEL Green PowerPrati Armati Srl
    To fight soil erosion, we’re going to the root of the problem11 Settembre 2024 - 17:00

Ultimi cantieri

  • Prati Armati Srl
    Dissesto idrogeologico eliminato sulla SS 45 Val di Trebbia (ANAS Liguria) grazie ai PRATI ARMATI®26 Giugno 2024 - 12:47
  • Prati Armati srl
    Un borgo umbro rinasce: i Prati Armati® consolidano la rupe di Parrano (TR)10 Aprile 2024 - 16:57
  • Ortona: intervento antierosivo e di naturalizzazione con i Prati Armati® lungo la linea ferroviaria Pescara-Bari,26 Maggio 2023 - 18:11
  • Vista del cantiere di Castiglione dei Pepoli dopo la messa in opera dei Prati Armati. Dissesto idrogeologico bloccatoPrati Armati Srl
    A1 Autostrade per l’Italia – il dissesto idrogeologico sulla frana presso Castiglione dei Pepoli (BO)23 Maggio 2023 - 12:06
  • RFI- santa vittoria d'alba dopo l'intervento con Prati Armati ®Prati Armati srl
    RFI – Santa Vittoria d’Alba: mitigazione del rischio idrogeologico con i PRATI ARMATI®25 Ottobre 2022 - 14:35

Ultimi articoli scientifici

CQOP SOA certificato

PRATI ARMATI S.r.l.
ricerca · bioingegneria · tecnologie ambientali

Via del Cavaliere 18 · 20073 Opera (MI)
Tel. +39-02-57619146 r.a.

Iscritta al RI di MI al n. 03574380964 · R.E.A. 1684984 · C.F./P.IVA 03574380964
Cap.Soc. € 65.850,00 i.v.
info@pratiarmati.it · © Prati Armati ®

ISO9001 certificato

Prati Armati aggiorna e migliora continuamente la propria tecnologia per offrire ai propri clienti un servizio sempre più efficiente.
Le specifiche e le caratteristiche dei prodotti e servizi offerti da Prati Armati Srl possono variare: quelle contenute in questo sito sono solo indicative e soggette a continue modifiche e miglioramenti.
Si prega quindi di richiedere direttamente a Prati Armati Srl ogni informazione tecnica e preventivo economico.
Le informazioni contenute in questo sito sono di esclusiva proprietà di Prati Armati Srl e non potranno essere utilizzate da terzi senza il preventivo assenso scritto di Prati Armati srl.
Testi, foto, diagrammi, e qualsiasi altro materiale presente su questo sito, sono coperti da Copyright.

Privacy e Cookie Policy - Web Design by: Alkimedia, Realizzazione siti WordPress
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto