• Collegamento a Youtube
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Italiano Italiano Italiano it
Prati Armati
  • Home
  • Chi siamo
    • PRATI ARMATI®: la NATURA che SALVA SE STESSA
  • Cosa sono
    • Applicazioni e tecnica d’impianto
    • Caratteristiche geotecniche
    • Caratteristiche agronomiche
    • Abbinamento ad Opere Civili
    • Applicazioni/Tecnica Impianto
  • Contro l’erosione
    • Controllo Erosione: Caratteristiche Generali
    • Contrastare l’erosione e la desertificazione
    • Cosi fan tutti
    • Contro l’erosione che fare?
  • Vantaggi
    • MULCH non serve con i PRATI ARMATI
    • Terreno vegetale no grazie
    • Una nuova politica ambientale
    • PRATI ARMATI – Api e farfalle, CO2, infrastrutture e ambiente
    • Energia sprecata
    • CO2
  • Cantieri
    • Esempi di Cantieri
      • Cantieri autostradali
      • Cantieri stradali e ferroviari
      • Cantieri a mare
      • Cantieri montani
      • Cave, miniere e discariche
      • Cantieri fluviali
      • Cantieri città storiche
      • Parchi eolici e fotovoltaici
      • Cantieri su dighe
  • Applicazioni per Litotipi
    • A – F
      • Argille
      • Argilliti
      • Basalti intensamente fratturati
      • Calcari fratturati
      • Calcareniti debolmente cementate
      • Conglomerati debolmente cementati
      • Detriti di falda e di versante
      • Flysch
    • G – Z
      • Ghiaie sabbiose
      • Graniti e porfidi
      • Limi e argille
      • Piroclastiti tufacee alterate
      • Sabbie
      • Smarino
      • Suoli Inquinati
      • Rilevati in terre granulari senza terreno vegetale
  • Base scientifica
    • Conferenze
    • Articoli Scientifici
    • Rassegna Stampa
    • Software Prati Armati®
  • Blog
  • Contatti
    • Contatto
    • Richiesta Informazioni
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
Rassegna Stampa

Super-radici contro l’erosione: una rivoluzione verde raccontata dal Sole 24 Ore

Il Sole 24 Ore - LogoPrati Armati Srl

Nel 2005

Già nel 2005, Il Sole 24 Ore intuiva il potenziale di una soluzione innovativa e sostenibile per contrastare l’erosione del suolo: l’utilizzo di piante erbacce perenni a radicazione profonda. Si trattava di un sistema rivoluzionario basato su graminacee a radici profonde, in grado di consolidare i terreni in modo naturale ed efficace.

Tale tecnologia serve per contrastare contrastare il dissesto idrogeologico superficiale, l’erosione su versanti, su scarpate stradali, autostradali e ferroviarie, sponde di fiumi e torrenti e per il recupero e la rinaturalizzazione di zone degradate quali cave, miniere e discariche.

L’aspetto più interessante dell’impiego di queste piante è che, grazie alla loro rusticità e capacità di adattamento, è possibile utilizzarle da sole per bloccare l’erosione, senza terreno vegetale di riporto, né materiali o manufatti plastici, etc.

L’impianto erbaceo che ne deriva è naturale, rustico e perenne, non necessita quindi di né di continui rifacimenti né di costante manutenzione.

IL SOLE 24 ORE ha infatti riconosciuto come la tecnologia PRATI ARMATI® sia una innovativa tecnologia verde, che impiega esclusivamente sementi di particolari piante erbacee perenni che sono dotate di particolari caratteristiche fisiologiche e di un apparato radicale profondo e resistente.

Un’intuizione che si è trasformata in realtà. Negli anni successivi, il quotidiano economico ha continuato a seguire da vicino gli sviluppi di questa tecnologia, documentando i successi ottenuti da Prati Armati in numerosi progetti in Italia e all’estero.

Il Sole 24 Ore 26.09.2005

Nel 2014

Nel 2014 , in occasione del ciclone Cleopatra in Sardegna, Il Sole 24 Ore tornava sull’argomento, evidenziando come la diga di Orgosolo, protetta con il metodo PRATI ARMATI®, avesse resistito all’impatto dell’evento eccezionale meteorologico senza subire danni. Un caso isolato? Tutt’altro. Il quotidiano raccontava di come le graminacee fossero diventate un vero e proprio “vaccino contro le alluvioni”, capace di prevenire l’erosione e stabilizzare i versanti.

Oggi, Prati Armati Srl è un’azienda affermata a livello internazionale , che ha contribuito a cambiare il modo di pensare alla protezione del suolo. Le sue soluzioni sono state adottate in numerosi progetti infrastrutturali, dimostrando la loro efficacia e sostenibilità.

In conclusione

Il Sole 24 Ore , fin dai suoi primi articoli, ha avuto il merito di far conoscere al grande pubblico questa innovativa tecnologia, contribuendo a diffondere una cultura della sostenibilità e dell’innovazione.

Il racconto di Prati Armati e delle sue super-radici è anche la storia di un giornalismo che sa anticipare i tempi e dare voce a chi sta innovando.

Anche Il Sole 24 Ore , in questo caso, ha svolto un ruolo nel promuovere una tecnologia che oggi rappresenta una delle soluzioni più promettenti per contrastare l’erosione del suolo e la degradazione dei versanti, problematiche queste sempre più attuali e frequenti nel nostro paese.

 

Sole 24 ore 16 gennaio 2014 - articolo dopo ciclone Cleopatra in Sardegna

Per approfondimenti sui risultati dei Prati Armati sulla diga di Orgosolo clicca qui

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2005/09/Il-Sole-24-Ore-Logo.jpg 225 236 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2015-09-26 17:34:562024-10-30 15:28:01Super-radici contro l’erosione: una rivoluzione verde raccontata dal Sole 24 Ore
Potrebbero interessarti
Palizzate, palificate e viminate abbinate ai I PRATI ARMATI®
RESISTENZA AL FUOCO: Con i PRATI ARMATI® l’investimento non va in fumo Le piante erbacee a radicazione profonda sono in grado di ricacciare dopo il passaggio del fuoco. Dopo un incendio non è quindi necessario intervenire con una nuova semina, con notevole risparmio economico. Alcune delle specie utilizzate, inoltre, sono verdi in estate, contrastando così lo sviluppo e la propagazione degli incendi. RESISTENZA AL FUOCO
2009: PORDENONE – REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA
Geam, geoingegneria
EROSIONE DEL SUOLO
I PRATI ARMATI® HANNO RESISTITO A 2.200 LITRI/M2/IN 24 ORE: NESSUNA EROSIONE
EROSIONE-INERBIMENTO-RINVERDIMENTO-RINATURALIZZAZIONE: (BZ) CANTIERE DIMOSTRATIVO CON DIVERSE TECNICHE ANTIEROSIVE A CONFRONTO: Dopo 8 anni i PRATI ARMATI continuano a migliorare mentre tutte le altre tecniche tradizionali sono regredite o addirittura scomparse RINVERDIMENTO-EROSIONE-INERBIMENTO-RINATURALIZZAZIONE: (BZ) CANTIERE DIMOSTRATIVO CON DIVERSE TECNICHE ANTIEROSIVE
SILTY SANDS SILTY SANDS

Ultime News

  • Logo Rivista Strade & AutostradePrati Armati Srl
    STRADE & AUTOSTRADE:21 Maggio 2025 - 15:58
  • Icona Ordine dei Geologi della CalabriaPrati Armati Srl
    16 maggio 2025: Giornata Studio dell’Ordine Geologi della Calabria sul Dissesto Idrogeologico15 Maggio 2025 - 10:21
  • 2025-05-13 locandina Seminario Castiglione dei Pepoli (BO)Prati Armati Srl
    13 Maggio 2025 : Seminario in campo con visita al cantiere Autostrade per l’Italia realizzato a Castiglione dei Pepoli19 Marzo 2025 - 12:29
  • Logo CIFI MilanoPrati Armati Srl
    Registrazione completa con filmati del Webinar CIFI del 7 novembre 2024 “La protezione dal dissesto idrogeologico per le grandi infrastrutture lineari – L’esperienza dei Prati Armati”10 Novembre 2024 - 18:09
  • Ape sulle piante di SullaPrati Armati Srl
    Le caratteristiche geotecniche, idrauliche, botaniche, agronomiche, energetiche ed ambientali dei PRATI ARMATI®12 Settembre 2024 - 17:41

Ultimi cantieri

  • Prati Armati Srl
    Dissesto idrogeologico eliminato sulla SS 45 Val di Trebbia (ANAS Liguria) grazie ai PRATI ARMATI®26 Giugno 2024 - 12:47
  • Prati Armati srl
    Un borgo umbro rinasce: i Prati Armati® consolidano la rupe di Parrano (TR)10 Aprile 2024 - 16:57
  • Ortona: intervento antierosivo e di naturalizzazione con i Prati Armati® lungo la linea ferroviaria Pescara-Bari,26 Maggio 2023 - 18:11
  • Vista del cantiere di Castiglione dei Pepoli dopo la messa in opera dei Prati Armati. Dissesto idrogeologico bloccatoPrati Armati Srl
    A1 Autostrade per l’Italia – il dissesto idrogeologico sulla frana presso Castiglione dei Pepoli (BO)23 Maggio 2023 - 12:06
  • RFI- santa vittoria d'alba dopo l'intervento con Prati Armati ®Prati Armati srl
    RFI – Santa Vittoria d’Alba: mitigazione del rischio idrogeologico con i PRATI ARMATI®25 Ottobre 2022 - 14:35

Ultimi articoli scientifici

CQOP SOA certificato

PRATI ARMATI S.r.l.
ricerca · bioingegneria · tecnologie ambientali

Via del Cavaliere 18 · 20073 Opera (MI)
Tel. +39-02-57619146 r.a.

Iscritta al RI di MI al n. 03574380964 · R.E.A. 1684984 · C.F./P.IVA 03574380964
Cap.Soc. € 65.850,00 i.v.
info@pratiarmati.it · © Prati Armati ®

ISO9001 certificato

Prati Armati aggiorna e migliora continuamente la propria tecnologia per offrire ai propri clienti un servizio sempre più efficiente.
Le specifiche e le caratteristiche dei prodotti e servizi offerti da Prati Armati Srl possono variare: quelle contenute in questo sito sono solo indicative e soggette a continue modifiche e miglioramenti.
Si prega quindi di richiedere direttamente a Prati Armati Srl ogni informazione tecnica e preventivo economico.
Le informazioni contenute in questo sito sono di esclusiva proprietà di Prati Armati Srl e non potranno essere utilizzate da terzi senza il preventivo assenso scritto di Prati Armati srl.
Testi, foto, diagrammi, e qualsiasi altro materiale presente su questo sito, sono coperti da Copyright.

Privacy e Cookie Policy - Web Design by: Alkimedia, Realizzazione siti WordPress
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto