• Collegamento a Youtube
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Italiano Italiano Italiano it
Prati Armati
  • Home
  • Chi siamo
    • PRATI ARMATI®: la NATURA che SALVA SE STESSA
  • Cosa sono
    • Applicazioni e tecnica d’impianto
    • Caratteristiche geotecniche
    • Caratteristiche agronomiche
    • Abbinamento ad Opere Civili
    • Applicazioni/Tecnica Impianto
  • Contro l’erosione
    • Controllo Erosione: Caratteristiche Generali
    • Contrastare l’erosione e la desertificazione
    • Cosi fan tutti
    • Contro l’erosione che fare?
  • Vantaggi
    • MULCH non serve con i PRATI ARMATI
    • Terreno vegetale no grazie
    • Una nuova politica ambientale
    • PRATI ARMATI – Api e farfalle, CO2, infrastrutture e ambiente
    • Energia sprecata
    • CO2
  • Cantieri
    • Esempi di Cantieri
      • Cantieri autostradali
      • Cantieri stradali e ferroviari
      • Cantieri a mare
      • Cantieri montani
      • Cave, miniere e discariche
      • Cantieri fluviali
      • Cantieri città storiche
      • Parchi eolici e fotovoltaici
      • Cantieri su dighe
  • Applicazioni per Litotipi
    • A – F
      • Argille
      • Argilliti
      • Basalti intensamente fratturati
      • Calcari fratturati
      • Calcareniti debolmente cementate
      • Conglomerati debolmente cementati
      • Detriti di falda e di versante
      • Flysch
    • G – Z
      • Ghiaie sabbiose
      • Graniti e porfidi
      • Limi e argille
      • Piroclastiti tufacee alterate
      • Sabbie
      • Smarino
      • Suoli Inquinati
      • Rilevati in terre granulari senza terreno vegetale
  • Base scientifica
    • Conferenze
    • Articoli Scientifici
    • Rassegna Stampa
    • Software Prati Armati®
  • Blog
  • Contatti
    • Contatto
    • Richiesta Informazioni
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
Esempi di Cantieri

ANAS: AUTOSTRADA A3 SARC

ANAS

ANAS

ANAS: Autostrada A3 SA-RC ANAS: Interventi di blocco dell’erosione e di rinaturalizzazione su un tratto dell’Autostrada A3 Salerno – Reggio Calabria di ANASspa. Idrosemina su scarpate con varia litologia (rocce fratturate, ghiaie, argille e terreni di varia natura), pendenze sui 50° – 70° spesso rivestite con reti paramassi.
Con questi interventi verranno annullati da ANAS  tutti gli interventi di manutenzione (pulizia delle canalette, degli embrici, svuotamento dei pozzetti, sfalci, concimazione).
Sull’Autostrada ANAS A3 Salerno-Reggio Calabria, al km 364, sono stati realizzati alcuni interventi con i PRATI ARMATI ®, al fine di bloccare l’erosione e rinaturalizzare le scarpate.
Sull’Autostrada ANAS non si è reso necessario alcun apporto di TERRENO VEGETALE, né l’allestimento di un impianto di irrigazione.
Molto interessante l’intervento realizzato su scarpate del’autostrada di ANASspa costituite da sabbie limose a 45° di pendenza, scarpate già molto segnate dall’erosione delle acque meteoriche con ruscellamenti molto profondi ed evidenti.
Appena si sono sviluppate le piante a radicazione profonda si è subito verificata la loro importanza nel bloccare l’erosione su tutte le scarpate dell’autostrada man mano che queste venivano pronte.
Infatti le canaline di raccolta delle acque lungo tutto il tratto di autostrada ANAS trattato con i PRATI ARMATI, non si sono minimamente riempite di terra, come solitamente avviene e come si è puntualmente verificato nelle canaline presenti alla base delle scarpate degli altri tratti di autostrada  non trattate con i PRATI ARMATI®.
La manutenzione delle opere civili di tutta la parte di autostrada ANAS  trattata con i prati armati, in particolare dei manufatti deputati alla raccolta e smaltimento delle acque, è quindi annullata quasi completamente, con sensibili risparmi sui costi legati alla manutenzione delle canaline e dei pozzetti di raccolta.
A detta di molti tecnici di ANAS spa, di progettisti etc questo tratto di autostrada è quello meglio riuscito su tutta l’autostrada A3.
Molti altri tratti autostradali di ANAS sono stati realizzati in questo modo, tutti con successo.
Con ANAS PRATI ARMATI lavora da anni con pieno successo.
PRATI ARMATI ha realizzato per ANASspa cantieri sull’autotsrada ANAS A14, sull’autostrada ANAS A1 del Sole, e così via.
Presso ANAS spa PRATI ARMATI ha tenuto anche conferenze e seminari sia presso la Direzione Centrale Progetti di ROMA, sia preso l’ANAS in Sicilia, sia presso l’ANAS in Lombardia, sia presso l’ANAS in Basilicata.
Attualmente ANAS è impegnata in molte prestigiose realizzazioni dove sono stati inseriti i PRATI ARMATI.
In linea con la SPENDING REVIEW la tecnologia dei PRATI ARMATI® offre:
garanzia di risultati, nessuna esigenza di manutenzione, bassi costi energetici di impianto, quantità di materiali impiegati inferiori di oltre 100 volte rispetto alle tecniche antierosive tradizionali, rapidità di installazione, assenza di rischi di cantiere, ecologicità dell’impianto, possibilità di ottenere crediti CO2 vista la capacità di questa tecnica di sottrarre fino al 400% in più di anidride carbonica rispetto agli inerbimenti tradizionali.
Tale proprietà di grande pregio ambientale è particolarmente apprezzata da ANAS spa.
I PRATI ARMATI® sono una tecnologia innovativa che impiega sementi di piante erbacee perenni (molte autoctone, non OGM) con radici profonde e resistenti, per il blocco dell’erosione, la rinaturalizzazione, la conservazione del suolo, la protezione di opere infrastrutturali, il ripristino di zone degradate e inquinate.
La Tecnologia dei PRATI ARMATI® è un sistema complesso, in cui confluiscono conoscenze di botanica, agronomia, geologia, ingegneria, di cui PRATI ARMATI Srl detiene l’esclusiva mondiale ed il relativo marchio registrato.
L’autostrada A3 Napoli-Reggio Calabria, parte della E45 e della E90, ha un’estensione totale di 494,9 km e rappresenta il secondo tronco della cosiddetta Autostrada del Sole, l’autostrada che collega il nord con il sud della penisola, da Milano a Reggio Calabria.[senza fonte]
L’A3 si divide in due segmenti principali che corrispondono alle tratte in gestione delle società SAM SpA, concessionaria del Gruppo Autostrade per l’Italia, da Napoli a Salerno e ANAS SpA, da Salerno a Reggio Calabria.
In corrispondenza del punto dove avviene il cambio di gestione si ha l’azzeramento della progressiva chilometrica. La A3 attraversa la Campania per 171,0 km, la Basilicata per 30,0 km e la Calabria per 293,9 km.
Si estende per 442,9 km nelle province di Salerno, Potenza, Cosenza, Catanzaro, Vibo Valentia e Reggio Calabria, dove si innesta sulla strada statale 106 Jonica.
È un’autostrada che snoda il suo percorso in gran parte su territorio montano. Il 50% della tratta attraversa l’Appenino lucanoe calabrese.
Comprende 190 gallerie e 480 tra ponti e viadotti. Dei suoi 442,9 km, 125 km si percorrono in galleria e 97 km tra viadotti e ponti. 35 gallerie hanno una lunghezza che oltrepassa i 1000 metri, e 70 ponti supero la lunghezza di 300 metri.
L’Autostrada inizia senza soluzione di continuità dall’A3 Napoli – Salerno, in corrispondenza dello svincolo di Salerno Centro, e, con un breve tracciato a due corsie, passa il quartiere salernitano di Fratte, (dove parte la Tangenziale di Salerno).
Superato il raccordo per Avellino si apre un tratto a tre corsie più quella di emergenza, con gallerie e viadotti che attraversano: Pontecagnano (fine Tangenziale di Salerno), Battipaglia, Eboli, Sicignano degli Alburni (collegamento con Potenza), Atena Lucana e Padula.
Superato lo svincolo di Sicignano l’Autostrada prosegue a due corsie ed entra in Basilicata.
Nel territorio lucano l’autostrada entra e percorre il Parco Nazionale dell’Appenino Lucano ed il Parco Nazionale del Pollino.
Tra gli svincoli di Lauria Nord e Lauria Sud è presente la galleria Serra Rotonda, che con i suoi 3.800 metri è la galleria più lunga dell’Italia meridionale.
Nel superare il fiume Lao entra in Calabria. A Laino Borgo è presente il Viadotto Italia che con i suoi 260 metri è il viadotto più alto d’Italia ed il secondo in Europa.
Superato lo svincolo di Mormanno è presente lo svincolo alla quota altimetrica autostradale più alta d’Europa, quello di Campotenese a 1050 s.l.m[12].
Superato lo svincolo di Cosenza, l’Autostrada attraversa le varie montagne in direzione Altilia. Qui troviamo un tracciato impervio risalente ai primi anni 70, con carreggiate ancora da ammodernare in quanto non conformi alle normative europee. Arrivati ad Altilia inizia il nuovo tratto ammodernato che prosegue fino a Pizzo Calabro e ritorna all’interno con lo svincolo di Vibo Valentia.
L’autostrada attraversa successivamente la parte costiera della piana di Rosarno e della piana di Gioia Tauro, per finire nei comuni costieri di Bagnara Calabra,Scilla, Villa San Giovanni (con imbarchi per la Sicilia) e infine a Reggio Calabria, innestandosi sulla tangenziale di Reggio Calabria.

Dove si usano

  • su rilevati e scarpate stradali, autostradali, ferroviarie;
  • per sponde di laghi, fiumi, torrenti, canali;
  • su scarpate a mare;
  • in cave, miniere, discariche, siti inquinati.
ANAS

ANAS

ANAS

Autostrada A3 SA-RC

ANAS

ANAS: Autostrada A3 SA-RC

Diapositiva4

Autostrada A3 SA-RC

ANAS

ANAS: Autostrada A3 SA-RC

ANAS

Autostrada A3 SA-RC

ANAS

ANAS: Autostrada A3 SA-RC

ANAS

Autostrada A3 SA-RC

ANAS

: Autostrada A3 SA-RC

ANAS

ANAS: Autostrada A3 SA-RC

Diapositiva11

Autostrada A3 SA-RC

Diapositiva12

Autostrada A3 SA-RC

Diapositiva13

ANAS: Autostrada A3 SA-RC

Diapositiva14

Autostrada A3 SA-RC

Diapositiva15

ANAS: Autostrada A3 SA-RC

Diapositiva16

Autostrada A3 SA-RC

Diapositiva17

ANAS: Autostrada A3 SA-RC

Diapositiva18

ANAS: Autostrada A3 SA-RC

Diapositiva19

ANAS: Autostrada A3 SA-RC

Diapositiva20

ANAS: Autostrada A3 SA-RC

Diapositiva21

ANAS: Autostrada A3 SA-RC

  1. Autostrada A3 Napoli Reggio Calabria – Profilo e mappa autostradale
  2. www.automap.it/autostrade/mappa.asp?tratta=A3‎

    Autostrada A3 : Mappa e profilo autostradale tratta Napoli Reggio Calabria A3
    Autostrada A3 (Italia) – Wikipedia
    1. it.wikipedia.org/wiki/Autostrada_A3_(Italia)‎

      L’autostrada A3 Napoli-Reggio Calabria, parte della E45, ha un’estensione totale di 494,9 km. Rappresenta il secondo tronco della cosiddetta Autostrada del …
      ‎Storia – ‎L’autostrada oggi – ‎Infiltrazioni ‘Ndranghetiste … – ‎Lavori in corso
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2011/06/Diapositiva3151.jpg 720 960 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2011-12-21 10:19:102022-02-18 11:25:47ANAS: AUTOSTRADA A3 SARC
Potrebbero interessarti
2012: ANAS ROMA – DIREZIONE CENTRALE PROGETTI
Sardegna: ALLUVIONE NOV. 2013: I PRATI ARMATI hanno resistito a 500 mm di acqua in 12 ore RINATURALIZZAZIONE DELLE SCARPATE IN PORFIDI E GRANITI DELLA DIGA DI ORGOSOLO. I PRATI ARMATI hanno resistito ad una tremenda alluvione.
Autostrade per l'Italia A1 MI-NA Fabbro il versante dopo la semina dei Prati Armati®Prati Armati Srl Autostrade Per L’Italia: autostrada A1 Milano – Napoli, zona di Fabbro (TR)
MARCO DEZZI BARDESCHI: ARCHEOLOGIA & PROGETTI
Danni causati dal terreno di riporto TERRENO VEGETALE ? NO GRAZIE !
2011: ROMA – CONVEGNO NAZIONALE SUL DISSESTO IDROGEOLOGICO
2009: PORDENONE – REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA
POLIMI Ordine ingegneri di Milano conferenzaprati armati srl Conferenza CIFI – PRATI ARMATI – RFI – ITALFERR – TECNE – Autostrade per l’Italia – ANAS – POLIMI

Ultime News

  • Logo rivista ingegneria ferroviaria CIFIPrati Armati Srl
    IF Ingegneria Ferroviaria: Il Cantiere PRATI ARMATI® di Santa Vittoria D’Alba in Prima Pagina21 Maggio 2025 - 17:50
  • Logo Rivista Strade & AutostradePrati Armati Srl
    STRADE & AUTOSTRADE : i Prati Armati21 Maggio 2025 - 15:58
  • Icona Ordine dei Geologi della CalabriaPrati Armati Srl
    16 maggio 2025: Giornata Studio dell’Ordine Geologi della Calabria sul Dissesto Idrogeologico15 Maggio 2025 - 10:21
  • 2025-05-13 locandina Seminario Castiglione dei Pepoli (BO)Prati Armati Srl
    13 Maggio 2025 : Seminario in campo con visita al cantiere Autostrade per l’Italia realizzato a Castiglione dei Pepoli19 Marzo 2025 - 12:29
  • Logo CIFI MilanoPrati Armati Srl
    Registrazione completa con filmati del Webinar CIFI del 7 novembre 2024 “La protezione dal dissesto idrogeologico per le grandi infrastrutture lineari – L’esperienza dei Prati Armati”10 Novembre 2024 - 18:09

Ultimi cantieri

  • Prati Armati Srl
    Dissesto idrogeologico eliminato sulla SS 45 Val di Trebbia (ANAS Liguria) grazie ai PRATI ARMATI®26 Giugno 2024 - 12:47
  • Prati Armati srl
    Un borgo umbro rinasce: i Prati Armati® consolidano la rupe di Parrano (TR)10 Aprile 2024 - 16:57
  • Ortona: intervento antierosivo e di naturalizzazione con i Prati Armati® lungo la linea ferroviaria Pescara-Bari,26 Maggio 2023 - 18:11
  • Vista del cantiere di Castiglione dei Pepoli dopo la messa in opera dei Prati Armati. Dissesto idrogeologico bloccatoPrati Armati Srl
    A1 Autostrade per l’Italia – il dissesto idrogeologico sulla frana presso Castiglione dei Pepoli (BO)23 Maggio 2023 - 12:06
  • RFI- santa vittoria d'alba dopo l'intervento con Prati Armati ®Prati Armati srl
    RFI – Santa Vittoria d’Alba: mitigazione del rischio idrogeologico con i PRATI ARMATI®25 Ottobre 2022 - 14:35

Ultimi articoli scientifici

CQOP SOA certificato

PRATI ARMATI S.r.l.
ricerca · bioingegneria · tecnologie ambientali

Via del Cavaliere 18 · 20073 Opera (MI)
Tel. +39-02-57619146 r.a.

Iscritta al RI di MI al n. 03574380964 · R.E.A. 1684984 · C.F./P.IVA 03574380964
Cap.Soc. € 65.850,00 i.v.
info@pratiarmati.it · © Prati Armati ®

ISO9001 certificato

Prati Armati aggiorna e migliora continuamente la propria tecnologia per offrire ai propri clienti un servizio sempre più efficiente.
Le specifiche e le caratteristiche dei prodotti e servizi offerti da Prati Armati Srl possono variare: quelle contenute in questo sito sono solo indicative e soggette a continue modifiche e miglioramenti.
Si prega quindi di richiedere direttamente a Prati Armati Srl ogni informazione tecnica e preventivo economico.
Le informazioni contenute in questo sito sono di esclusiva proprietà di Prati Armati Srl e non potranno essere utilizzate da terzi senza il preventivo assenso scritto di Prati Armati srl.
Testi, foto, diagrammi, e qualsiasi altro materiale presente su questo sito, sono coperti da Copyright.

Privacy e Cookie Policy - Web Design by: Alkimedia, Realizzazione siti WordPress
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto