• Youtube
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Instagram
  • Italiano Italiano Italiano it
Prati Armati
  • Home
  • Chi siamo
    • PRATI ARMATI®: la NATURA che SALVA SE STESSA
  • Cosa sono
    • Applicazioni e tecnica d’impianto
    • Caratteristiche geotecniche
    • Caratteristiche agronomiche
    • Abbinamento ad Opere Civili
    • Applicazioni/Tecnica Impianto
  • Contro l’erosione
    • Controllo Erosione: Caratteristiche Generali
    • Contrastare l’erosione e la desertificazione
    • Cosi fan tutti
    • Contro l’erosione che fare?
  • Vantaggi
    • MULCH non serve con i PRATI ARMATI
    • Terreno vegetale no grazie
    • Una nuova politica ambientale
    • PRATI ARMATI – Api e farfalle, CO2, infrastrutture e ambiente
    • Energia sprecata
    • CO2
  • Cantieri
    • Esempi di Cantieri
      • Cantieri autostradali
      • Cantieri stradali e ferroviari
      • Cantieri a mare
      • Cantieri montani
      • Cave, miniere e discariche
      • Cantieri fluviali
      • Cantieri città storiche
      • Parchi eolici e fotovoltaici
      • Cantieri su dighe
  • Applicazioni per Litotipi
    • A – F
      • Argille
      • Argilliti
      • Basalti intensamente fratturati
      • Calcari fratturati
      • Calcareniti debolmente cementate
      • Conglomerati debolmente cementati
      • Detriti di falda e di versante
      • Flysch
    • G – Z
      • Ghiaie sabbiose
      • Graniti e porfidi
      • Limi e argille
      • Piroclastiti tufacee alterate
      • Sabbie
      • Smarini
      • Suoli Inquinati
      • Rilevati in terre granulari senza terreno vegetale
  • Base scientifica
    • Conferenze
    • Articoli Scientifici
    • Rassegna Stampa
    • Software Prati Armati®
  • Blog
  • Contatti
    • Contatto
    • Richiesta Informazioni
  • Cerca
  • Menu Menu
Suoli Inquinati

FANGHI ROSSI: TERRENI INQUINATI CON METALLI PESANTI

Con questo tipo di interventi si riesce inoltre a ridurre drasticamente la produzione di percolato nelle discariche e ad effettuare la messa in sicurezza d’emergenza nelle discariche a pendio, lì dove i tempi ristretti e i costi eccessivi spesso non consentono interventi di bonifica tradizionali.

Con questo tipo di interventi si riesce inoltre a ridurre drasticamente la produzione di percolato nelle discariche e ad effettuare la messa in sicurezza d’emergenza nelle discariche a pendio, lì dove i tempi ristretti e i costi eccessivi spesso non consentono interventi di bonifica tradizionali.

Terreni inquinati da metalli pesanti: i fanghi rossi dove da 30 anni non cresce un filo d'erba

Terreni inquinati da metalli pesanti: i fanghi rossi dove da 30 anni non cresce un filo d’erba

Il ripristino ambientale di terreni contaminati e vecchie discariche, soprattutto se contengono terreni inquinati da metalli pesanti, risulta essere spesso molto difficile, soprattutto a causa della difficoltà di attecchimento delle essenze vegetali utilizzate per la rinaturalizzazione su suoli sterili e/o terreni inquinati.
Nel corso degli anni sono state sviluppate diverse tecniche di protezione del suolo e di rinaturalizzazione di suoli sterili e/o terreni inquinati . Fra queste emerge un’innovativa tecnologia naturale che impiega esclusivamente piante erbacee perenni a radicazione profonda e consente di operare anche in aree in cui le condizioni pedoclimatiche erano fino a pochi anni fa ritenute proibitive per lo sviluppo della vegetazione: terreni sterili, terreni inquinati, rocce alterate o fratturate, terreni additivati con calce fino al 5% in peso, suoli inquinati da rifiuti, terreni inquinati  idrocarburi e metalli pesanti in concentrazioni anche 10 volte superiori ai limiti massimi  di legge. Inoltre, tali piante erbacee hanno la capacità di resistere alle alte temperature dovute alla fermentazione dei rifiuti organici nelle discariche.

Fenomeni erosivi e ripristino ambientale su terreni inquinati

I fenomeni erosivi sul territorio italiano sono molto diffusi e strettamente legati alle condizioni climatiche caratteristiche delle nostre latitudini, dove le precipitazioni pluvio meteoriche rappresentano l’agente più incisivo (erosione idrica). L’intensità dell’azione erosiva dipende da vari fattori, quali: intensità e durata delle precipitazioni, lunghezza e inclinazione del pendio, permeabilità del terreno e grado di saturazione, presenza di vegetazione, erodibilità intrinseca del terreno. L’intensa erosione impedisce la formazione di humus nel terreno ed accelera il dilavamento dei nutrienti  rendendo così molto difficoltosa la crescita di vegetazione. Alcune specie pioniere, particolarmente frugali, riescono a volte ad attecchire sui nudi pendii erosi, ma spesso per sradicarle è sufficiente un evento meteorico più intenso del solito.
Studi recenti, hanno evidenziato invece la capacità di alcune specie erbacee a radicazione profonda (prati armati) di riuscire a vegetare anche in condizioni pedoclimatiche proibitive in cui le specie vegetali usualmente impiegate per interventi di inerbimento non riescono a vegetare,  riuscendo ad ostacolare molto efficacemente i fenomeni erosivi anche su suoli sterili e terreni inquinati. Queste piante si comportano infatti da organismi pionieri vegetando anche su terreni sterili  e contaminati ove sviluppano una densa copertura vegetale e migliorano la fertilità e la struttura del terreno. Lo rendono così più adatto alla colonizzazione di specie vegetali più esigenti (come ad esempio quelle arbustive ed arboree) ed accelerano quindi il processo di rinaturalizzazione e ripristino ambientale.
Esistono vari approcci per la stima quantitativa dell’erosione (perdita di suolo), quali quelli basati su modelli teorici, modelli fisici in scala ridotta e modelli empirici. Tra questi ultimi si evidenzia l’Equazione Universale per il calcolo della Perdita di Suolo  – USLE – Universal Soil Loss Equation (Wishmeier e Smith, 1965; 1978), equazione empirica adottata per la stima dell’erosione idrica da United States Department of Agriculture. Tale equazione è generalmente diffusa nella seguente forma:
A = R × K × LS × P × C                                    (1)
ove:
A:  perdita specifica di suolo [t/ha anno], associata a fenomeni di rill e interill erosion;
R: Rainfall-Runoff Erosivity Factor: fattore climatico, relativo all’intensità e alla durata delle precipitazioni;
K: Soil Erodibility Factor: fattore pedologico che esprime l’erodibilità del suolo;
LS: fattore geometrico funzione della pendenza ed estensione del versante;
P: Support Practices Factor: fattore riduttivo dipendente da eventuali interventi di protezione, controllo e conservazione;
C: Cover-Management Factor: fattore riduttivo funzione della vegetazione;
Le tecniche anti-erosive attualmente più diffuse risalgono agli anni 1950-60. Tutte prevedono l’impiego di manufatti sintetici quali ad esempio geocelle, geostuoie, georeti, oppure biostuoie, fascinate, viminate, etc. che, però, in condizioni pedoclimatiche difficili, possono non risolvere completamente il problema dell’erosione e non consentire una rapida rinaturalizzazione soprattutto su suoli sterili e terreni inquinati;
Negli ultimi anni stanno riscontrando un notevole interesse gli interventi antierosivi che utilizzano sistemi naturali, come particolari tipi di specie erbacee che coniugano una elevata resistenza a condizioni fitotossiche con elevate proprietà geotecniche, contribuendo così a ridurre i fattori P e C che compaiono nell’equazione USLE (eq.ne 1) e quindi la perdita specifica di suolo.
Il ruolo della vegetazione nella protezione dei pendii dall’erosione è stato a lungo studiato ed è documentato da ricerche sperimentali.
Per la riduzione dei fenomeni di erosione idrica, e quindi per la riduzione della la perdita di suolo per ruscellamento, l’impianto di piante erbacee a radicazione profonda appare promettente per i seguenti motivi:

  • la vegetazione dissipa gran parte dell’energia cinetica delle gocce di pioggia, attenuandone così l’azione erosiva (splash erosion);
  • in caso di precipitazioni intense, una frazione rilevante di acqua meteorica ruscella al di sopra della coltre vegetale allettata, anche quando la vegetazione è disseccata, impermeabilizzando il versante e  riducendo sensibilmente l’infiltrazione di acqua;
  • la presenza di vegetazione comporta la riduzione della velocità di ruscellamento dell’acqua sul terreno e quindi l’intensità erosiva;
  • si ha un ritardo nel raggiungimento delle condizioni di completa saturazione del terreno grazie alla capacità di traspirazione delle piante, che assorbono acqua liquida dal terreno attraverso le radici trasferendola all’atmosfera sotto forma di vapore;
  • si ottiene il rinforzo del terreno con l’apparato radicale;
  • la coltre vegetale trattiene le particelle del terreno: si verificano azioni di contenimento, filtro e contrasto dei fenomeni di trascinamento dei granuli;
  • aumenta il contenuto di sostanza organica nel terreno e questa a sua volta determina una riduzione dell’erodibilità intrinseca del terreno per la formazione, nel terreno  stesso, di aggregati strutturali più stabili;
  • l’aumento di sostanza organica nel terreno determina un sensibile aumento della sua capacità di ritenzione idrica;
  • si ha inoltre un aumento della capacità di ritenzione degli elementi nutritivi sia per assorbimento biologico operato dalla vegetazione sia per ritenzione chimica operata dall’humus.

1.1 Miglioramento della fertilità, della struttura e della capacità di ritenzione idrica del terreno dovuti alla presenza di vegetazione
La presenza di vegetazione determina un sensibile aumento della sostanza organica nel suolo e questa a sua volta comporta un miglioramento della struttura del terreno, della fertilità e della capacità di ritenzione idrica. Nel suolo la sostanza organica può essere considerata come una miscela di composti derivati da piante e microrganismi a diversi stadi di degradazione, partendo dai residui biologici freschi fino ad arrivare a composti già quasi trasformati in humus. L’humus è la frazione più attiva dal punto di vista chimico e fisico della sostanza organica ed è derivato dalla sua decomposizione e rielaborazione. Il contenuto di sostanza organica varia da meno dell’ 1% nei suoli desertici, a valori compresi tra l’1% e il 15% in suoli forestali a più del 90% nelle torbe.
La presenza di sostanza organica nel terreno determina un sensibile aumento del sua capacità di ritenzione idrica e della capacità di trattenere elementi nutritivi: l’humus è in grado di trattenere quantitativi d’acqua fino a 20 volte il proprio peso e di effettuare una ritenzione chimica di nutrienti quali potassio, calcio, magnesio, fosforo. Determina inoltre un rallentamento del processo di retrogradazione del fosforo, la  protezione dei microelementi dall’insolubilizzazione e l’aumento del potere tampone.
La presenza di sostanza organica nel terreno riduce inoltre la sua predisposizione all’erosione perché determina la formazione, nel terreno  stesso, di aggregati strutturali più stabili. Favorisce inoltre lo sviluppo della pedofauna e dei microrganismi, dato che viene da questi utilizzata come substrato alimentare.
La sostanza organica svolge inoltre un importante ruolo nell’inattivazione, per adsorbimento, di molteplici composti organici ad azione biotossica, sia di origine biologica (polifenoli) sia di origine sintetica (erbicidi e fitofarmaci in generale). I terreni ricchi di sostanza organica sono quindi anche importanti sistemi di smaltimento composti organici ad azione biotossica che riducono i fenomeni di inquinamento delle falde freatiche
2 PROVE DI GERMINAZIONE E DI APPROFONDIMENTO RADICALE IN TERRENI E TERRENI INQUINATI
Per testare la capacità dei prati armati di vegetare anche in terreni inquinati sono state effettuate delle prove di germinazione su materiali assimilabili a quelli delle discariche minerarie del distretto di Montevecchio nella Sardegna sud-occidentale, dove sono stati abbancati sterili di tracciamento e residui di coltivazione di minerali come la galena (solfuro di piombo) e la blenda o sfalerite (solfuro di zinco).
L’analisi quantitativa degli inquinanti presenti nei diversi campioni di terreni inquinati è stata condotta mediante spettrometria ottica di emissione al plasma ICP-OES (Inductively Coupled Plasma – Optical Emission Spectrometer). I principali inquinanti rilevati sono: arsenico, cadmio, cobalto, cromo, rame, mercurio, nichel, piombo, antimonio, selenio, zinco con concentrazioni in alcuni casi oltre dieci volte superiori ai limiti massimi di legge. A titolo di esempio riportiamo di seguito le concentrazioni rilevate nel campione di terreno n°14.
2.1 Le prove di germinazione su terreni inquinati
Per effettuare i test di germinazione di varie specie erbacee a radicazione profonda sono stati utilizzati n.7 campioni di terreni inquinati assimilabili per caratteristiche a 7 diverse discariche dello stesso distretto minerario. E’ stata testata la germinabilità di n.9 specie diverse di piante erbacee a radicazione profonda: con ogni campione di terreno contaminato sono stati riempiti quindi n. 9 vasi del diametro di 16 cm (uno per ogni specie erbacea).
Complessivamente i vasi monitorati erano 63. I vasi sono stati sottoposti a cicli irrigui di soccorso in modo tale da simulare eventi piovosi.
Ad un mese dalla semina sono stati evidenziati i seguenti risultati: delle 9 specie erbacee testate, almeno 4 sono state in grado di germinare in tutti i campioni di terreni inquinati, sviluppando contestualmente un apparato radicale su tutto il volume di terreni inquinati contenuti in ogni singolo vaso.
La stessa sperimentazione ha messo in luce quali tra le specie erbacee testate avevano dimostrato di potersi adattare a condizioni critiche, e di poter essere utilizzate per il trattamento di terreni inquinati da arsenico, cadmio, cobalto, cromo, rame, mercurio, nichel, piombo, antimonio, selenio, zinco.
A questa prima fase di prove di germinazione, ha fatto seguito una seconda fase di sperimentazione sulla capacità di approfondimento radicale delle diverse specie erbacee in terreni inquinati.
2.2 Le prove di radicazione
Tra i vasi delle specie che erano riuscite a germinare su terreni inquinati, ne sono stati prelevati 4, uno per ogni specie. Ciascun vaso è stato trapiantato in un tubo  in plexiglass trasparente di lunghezza pari a 2 m e con diametro di 20 cm contenente lo stesso tipo di terreno contaminato che era contenuto nel vaso.
I tubi di prova sono stati dotati di impianto di irrigazione a goccia. Grazie alla trasparenza del materiale in cui sono stati realizzati i tubi di prova, è stato possibile monitorare nel tempo l’accrescimento radicale delle 4 specie erbacee sui terreni inquinati .
A circa un anno dalla semina è stato evidenziato come l’accrescimento radicale è stato intenso nella totalità delle specie testate e nel 50% dei casi è stato superato un metro di profondità radicale, arrivando in una specie a superare 1,80 m di profondità radicale.
Il test di approfondimento radicale ha quindi dimostrato che le essenze erbacee testate non solo sono in grado di germinare su suoli contaminati, ma riescono a vegetarvi e ad accrescere in profondità l’apparato radicale.[1]
La sperimentazione ha messo in luce quali tra le specie erbacee testate sono state in grado di  vegetare in terreni inquinati. E’ stato quindi possibile selezionare delle essenze erbacee utili per il trattamento di terreni inquinati da arsenico, cadmio, cobalto, cromo, rame, mercurio, nichel, piombo, antimonio, selenio, zinco.
3 APPLICAZIONI DI PIANTE ERBACEE A RADICAZIONE PROFONDA PER LA RINATURALIZZAZIONE TERRENI INQUINATI DI CAVE – MINIERE – DISCARICHE
Il campo di applicazione di queste tecnologie, quale quella sviluppata in Italia da Prati Armati srl, è piuttosto vasto: rilevati e scarpate stradali e ferroviarie, arginature, cave, miniere, discariche, aree a mare, protezione spondale di fiumi, torrenti, canali artificiali.
Nel caso di terreni inquinati e vecchie discariche, in particolare:

  • si ottiene in tempi brevi la copertura e la protezione dei versanti dall’erosione idrica;
  • si riduce la deflazione eolica che genera nubi di polveri inquinanti;
  • queste piante isolano i rifiuti dall’ambiente esterno e migliorano l’impatto visivo dell’area trattata.
  • si riduce fortemente la produzione di percolato nelle discariche, grazie all’intensa capacità traspirativa di queste piante ed all’elevata riduzione delle infiltrazioni di acque meteoriche dovuta all’impermeabilizzazione del versante che si ottiene in quanto una frazione rilevante delle acque pluvio meteoriche ruscella al di sopra della coltre erbacea allettata;
  • viene ridotto il trascinamento a valle dei rifiuti affioranti, che vengono inglobati nella copertura vegetale.

Il  trattamento di  terreni inquinativdi discariche dismesse con piante erbacee a radicazione profonda non sostituisce gli interventi di bonifica, ma può fornire una soluzione rapida ed economica per la messa in sicurezza d’emergenza delle discariche a pendio.
Tali interventi (cfr. D.M. 471/99) rientrano oltretutto nella categoria delle tecniche “in situ”, senza cioè movimentazione o rimozione di terreni inquinati e dei rifiuti.
3.1 Un esempio di intervento per la rinaturalizzazione di una discarica RSU
Un tipico esempio di impianto di specie erbacee a radicazione profonda su terreni inquinati, finalizzato alla rinaturalizzazione di una discarica RSU è fornito dall’intervento eseguito in Sicilia.
A distanza di pochi mesi dall’intervento, le specie erbacee impiantate hanno completamente rinaturalizzato il versante nonostante le condizioni pedoclimatiche sfavorevoli all’attecchimento.  L’impianto radicale profondo ha inoltre protetto la porzione superficiale del versante, bloccandone contestualmente l’erosione e riducendo la produzione di percolato.
3.2 Un esempio di intervento per la rinaturalizzazione di una cava dismessa
Un esempio di intervento di rinaturalizzazione di una cava dismessa mediante l’impiego di specie erbacee a radicazione profonda è quello realizzato in Sicilia, nei pressi di Catania, in un’area attualmente utilizzata per attività industriali di separazione di RSU.
A distanza di pochi mesi dall’intervento, le specie erbacee impiantate hanno completamente rinaturalizzato il versante, bloccando l’erosione.
3.3 Ulteriore esempio di intervento per la rinaturalizzazione di una cava
Un altro esempio di intervento di rinaturalizzazione di una cava di calcare dismessa mediante l’impiego di specie erbacee a radicazione profonda, è quello realizzato in Umbria a Spoleto.
A distanza di circa 7 mesi dall’intervento, nonostante le condizioni pedoclimatiche proibitive, le specie erbacee utilizzate hanno iniziato a colonizzare il versante innescando il processo di rinaturalizzazione. Questo processo è ancora in atto.
4 CONCLUSIONI
L’impiego di piante erbacee perenni a radicazione profonda consente di bloccare l’erosione e rinaturalizzare aree con terreni sterili e terreni inquinati in cui le condizioni pedoclimatiche erano fino a pochi anni fa ritenute proibitive per lo sviluppo della vegetazione: terreni sterili, rocce alterate o fratturate, terreni additivati con calce fino al 5% in peso, terreni inquinati da rifiuti, da idrocarburi e metalli.
L’impiego di queste piante appare quindi promettente anche per il  ripristino ambientale di terreni contaminati e discariche dismesse.
Nel corso degli anni l’applicazione di piante erbacee a radicazione profonda in questo tipo di terreni è stato sperimentato con successo, come visibile negli esempi sopra descritti.
Si è infatti ottenuta una rapida rinaturalizzazione anche su cave e discariche, lì dove tipicamente l’attecchimento della vegetazione risulta particolarmente difficoltoso.
Con questo tipo di interventi si riesce inoltre a ridurre drasticamente la produzione di percolato nelle discariche e ad effettuare la messa in sicurezza d’emergenza nelle discariche a pendio, lì dove i tempi ristretti e i costi eccessivi spesso non consentono interventi di bonifica tradizionali.
I terreni inquinati non sono più un problema ambientale irrisolvibile.

terreni inquinati

Ubicazione prove di germinazione

terreni inquinati

Caratterizzazione fanghi rossi

terreni inquinati

Ubicazione prelevamento campioni

Terreni inquinati da metalli pesanti: i fanghi rossi dove da 30 anni non cresce un filo d'erba

Ubicazione prelevamento campioni

terreni inquinati

Tabella analita

terreni inquinati

Litoptipi vari

terreni inquinati

Prove di germinazione

Prove di germinazione

Con questo tipo di interventi si riesce inoltre a ridurre drasticamente la produzione di percolato nelle discariche e ad effettuare la messa in sicurezza d’emergenza nelle discariche a pendio, lì dove i tempi ristretti e i costi eccessivi spesso non consentono interventi di bonifica tradizionali.

Con questo tipo di interventi si riesce inoltre a ridurre drasticamente la produzione di percolato nelle discariche e ad effettuare la messa in sicurezza d’emergenza nelle discariche a pendio, lì dove i tempi ristretti e i costi eccessivi spesso non consentono interventi di bonifica tradizionali.


Leggi l’articolo

 


 

  1. Immagini relative a fanghi rossi– Segnala immagini non appropriate
  2. Incidente della fabbrica di alluminio di Ajka – Wikipedia

    it.wikipedia.org/wiki/Incidente_della_fabbrica_di_alluminio_di_Ajka‎

    Venne subito intuito il disastro ambientale: le acque in piena del fiume Torna cariche di fanghi rossi si unirono ad alcuni chilometri a valle a quelle del fiume ..

  3. I fanghi rossi: da rifiuti pericolosi a coadiuvanti nel recupero …

    ok-ambiente.com/…/i-fanghi–rossi-da-rifiuti-pericolosi-a-coadiuvanti-nel…‎

    06/ott/2010 – I fanghi rossi sono i prodotti di scarto derivanti dalla lavorazione della bauxite durante il processo di estrazione dell’allumina. Se non trattati …

  4. Tutto sui fanghi rossi del Sulcis, ma è davvero un pericolo così …

    sardegna.blogosfere.it/…/tutto-sui-fanghi–rossi-del-sulcis-ma-e-davvero-…‎
    di Daniele Puddu – in 467 cerchie di Google+

    15/ott/2010 – Tutto sui vasconi dei fanghi rossi in Sardegna, ecco perché l’alllarmismo è se non del tutto ingiustificato perlomeno eccessivo, da noi non …

  5. Portovesme, la maledizione dei fanghi rossi – Repubblica Tv – la …

    ►►
    video.repubblica.it › Home › Le inchieste‎
    03/giu/2013 Portovesme, la maledizione dei fanghi rossi. La lunga storia dell’avvelenamento di un pezzo di …
  6. Area mineraria di Iglesias: Discarica Fanghi Rossi – IGEA SpA

    www.igeaspa.it/it/i_fanghi_rossi__iglesias.wp‎

    Lungo la strada statale 126, nei pressi di Iglesias sorgono le imponenti discariche, per certi aspetti monumentali, note con il nome di Fanghi rossi. Da qui si …

  7. Eurallumina, chiusa l’istruttoria sul bacino dei fanghi rossi …

    www.sardiniapost.it › Cronaca‎

    29/nov/2013 – Al Ministero dell’Ambiente è terminata l’istruttoria sul bacino dei fanghi rossi attualmente sotto sequestro e i lavoratori attendono ora la …

  8. fanghi rossi – La Nuova Sardegna

    lanuovasardegna.gelocal.it/sassari/ricerca?tags=fanghi+rossi‎

    PORTOVESME. La differenza tra l’Ungheria, ancora devastata daifanghi rossi, e il Sulcis, martoriato dalla stessa poltiglia, è tutta nel pH e nei metri cubi. Che in ..

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi attraverso Mail
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2013/10/Diapositiva92.jpg 720 960 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2013-10-21 10:45:532021-10-21 09:49:49FANGHI ROSSI: TERRENI INQUINATI CON METALLI PESANTI
Potrebbero interessarti
MARCO DEZZI BARDESCHI: ARCHEOLOGIA & PROGETTI
ISOLAMENTO VERSANTI: ricerche e tesi compiute al Politecnico di Bari (Prof.ssa F. Cotecchia) ISOLAMENTO VERSANTI – POLITECNICO DI BARI
2009: VERONA – ORDINE DEGLI INGEGNERI DI VERONA E PROVINCIA
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO – DOTTORATO DI RICERCA INTERNAZIONALE IN AGRONOMIA AMBIENTALE
2010: SAN FRANCISCO – 5th INTERNATIONAL CONFERENCE ON SCOUR AND EROSION
Inerbimento graniti INERBIMENTO DELLE SCARPATE DELLA DIGA DI ORGOSOLO
parco naturale dello stelvio RINATURALIZZAZIONE E CONTRASTO DELL’EROSIONE SU SCARPATE STRADALI
Diapositiva1 LIMI E ARGILLE: CONTROLLO DELL’EROSIONE ED INERBIMENTO SULLA VARIANTE DEL FERRO A FERMO (FM)
1 commento
  1. pratiarmati
    pratiarmati dice:
    3 Febbraio 2014 in 14:41

    L’impiego di piante erbacee perenni a radicazione profonda consente di bloccare l’erosione e rinaturalizzare aree con terreni sterili e terreni inquinati in cui le condizioni pedoclimatiche erano fino a pochi anni fa ritenute proibitive per lo sviluppo della vegetazione: terreni sterili, rocce alterate o fratturate, terreni additivati con calce fino al 5% in peso, terreni inquinati da rifiuti, da idrocarburi e metalli.

I commenti sono chiusi.

Ultime News

  • Ordine Geologi Lazio - Legambiente - TechnitalPrati Armati srlConvegno Ordine Geologi del Lazio, Legambiente, Technital e PRATI ARMATI15 Febbraio 2023 - 17:32
  • GEOLOGI PUGLIA CONFERENZAConvegno interordini in Puglia: L’ingegneria naturalistica del 21°secolo18 Novembre 2022 - 18:03
  • Programma Assise 202250 anniversario della Consulta degli Ingegneri della Sicilia – Assise 202216 Novembre 2022 - 15:41
  • Messa in sicurezza d’emergenza di discariche a pendio dismesse da tempo mediante piante erbacee perenni a radicazione profondaXXVII Convegno Nazionale di Geotecnica – AGI11 Novembre 2022 - 17:36
  • Giornata dell’Ambiente 2022: l’impegno di Enel è nel quotidianoI Prati Armati® ed ENEL in pole position nella Giornata Mondiale dell’Ambiente 202212 Settembre 2022 - 15:34

Ultimi cantieri

  • litotipo homo sapiens sapiensImpianto di Prati Armati su una discarica a pendio in Sicilia5 Settembre 2022 - 16:17
  • ANAS – SS 106 JONICA – Palizzi (RC) Un deserto di argilla da 60.000 m27 Giugno 2022 - 16:19
  • Enel Narzole (CN)27 Maggio 2022 - 12:43
  • menfiMENFI (AG): CAVA DI ARGILLE9 Maggio 2022 - 9:51
  • Il Nuovo Ponte San Giorgio protetto con i Prati Armati23 Marzo 2022 - 14:29

Ultimi articoli scientifici

CQOP SOA certificato

PRATI ARMATI S.r.l.
ricerca · bioingegneria · tecnologie ambientali

Via del Cavaliere 18 · 20073 Opera (MI)
Tel. +39-02-57619146 r.a.

Iscritta al RI di MI al n. 03574380964 · R.E.A. 1684984 · C.F./P.IVA 03574380964
Cap.Soc. € 65.850,00 i.v.
info@pratiarmati.it · © Prati Armati ®

ISO9001 certificato

Prati Armati aggiorna e migliora continuamente la propria tecnologia per offrire ai propri clienti un servizio sempre più efficiente.
Le specifiche e le caratteristiche dei prodotti e servizi offerti da Prati Armati Srl possono variare: quelle contenute in questo sito sono solo indicative e soggette a continue modifiche e miglioramenti.
Si prega quindi di richiedere direttamente a Prati Armati Srl ogni informazione tecnica e preventivo economico.
Le informazioni contenute in questo sito sono di esclusiva proprietà di Prati Armati Srl e non potranno essere utilizzate da terzi senza il preventivo assenso scritto di Prati Armati srl.
Testi, foto, diagrammi, e qualsiasi altro materiale presente su questo sito, sono coperti da Copyright.

Privacy e Cookie Policy - Web Design by: Alkimedia, Realizzazione siti WordPress | Consenso Cookie
Scorrere verso l’alto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti o tecnologie simili per scopi tecnici e, previo tuo consenso, per altri finalità come specificato nella Cookie Policy. Puoi acconsentire all'uso di tali tecnologie utilizzando il pulsante "Accetta Tutti" o negare e chiudere l'avviso utilizzando il pulsante "Rifiuta tutti". Puoi liberamente dare, negare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento cliccando su "Consenso Cookie" in fondo alla pagina. Impostazioni

Rifiuta Tutti Accetta Tutti
Consenso Cookie

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_3227C69PY72 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
_gat_gtag_UA_80819736_121 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Salva e accetta
Powered by CookieYes Logo