• Collegamento a Youtube
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Italiano Italiano Italiano it
Prati Armati
  • Home
  • Chi siamo
    • PRATI ARMATI®: la NATURA che SALVA SE STESSA
  • Cosa sono
    • Applicazioni e tecnica d’impianto
    • Caratteristiche geotecniche
    • Caratteristiche agronomiche
    • Abbinamento ad Opere Civili
    • Applicazioni/Tecnica Impianto
  • Contro l’erosione
    • Controllo Erosione: Caratteristiche Generali
    • Contrastare l’erosione e la desertificazione
    • Cosi fan tutti
    • Contro l’erosione che fare?
  • Vantaggi
    • MULCH non serve con i PRATI ARMATI
    • Terreno vegetale no grazie
    • Una nuova politica ambientale
    • PRATI ARMATI – Api e farfalle, CO2, infrastrutture e ambiente
    • Energia sprecata
    • CO2
  • Cantieri
    • Esempi di Cantieri
      • Cantieri autostradali
      • Cantieri stradali e ferroviari
      • Cantieri a mare
      • Cantieri montani
      • Cave, miniere e discariche
      • Cantieri fluviali
      • Cantieri città storiche
      • Parchi eolici e fotovoltaici
      • Cantieri su dighe
  • Applicazioni per Litotipi
    • A – F
      • Argille
      • Argilliti
      • Basalti intensamente fratturati
      • Calcari fratturati
      • Calcareniti debolmente cementate
      • Conglomerati debolmente cementati
      • Detriti di falda e di versante
      • Flysch
    • G – Z
      • Ghiaie sabbiose
      • Graniti e porfidi
      • Limi e argille
      • Piroclastiti tufacee alterate
      • Sabbie
      • Smarino
      • Suoli Inquinati
      • Rilevati in terre granulari senza terreno vegetale
  • Base scientifica
    • Conferenze
    • Articoli Scientifici
    • Rassegna Stampa
    • Software Prati Armati®
  • Blog
  • Contatti
    • Contatto
    • Richiesta Informazioni
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
Conferenze

CAMIGLIATELLO SILANO(CS) – ENTE PARCO NAZIONALE DELLA SILA

Indirizzi innovativi nella gestione dei sistemi idraulico forestali e nelle tecniche di ingegneria naturalistica per la valorizzazione ambientale.

OBIETTIVI DEL CORSO

Il Corso ha come obiettivo quello di fornire ai partecipanti gli elementi conoscitivi e gli approfondimenti necessari per meglio interpretare le politiche di gestione ambientale con particolare riferimento ai sistemi idraulico forestali nonché alle moderne tecniche di ingegneria naturalistica che sarà possibile applicare in aree di particolare pregio come risultano essere i Parchi e le Aree protette. Consentirà ai frequentanti di acquisire competenze sui criteri di dimensionamento di interventi di I.N. nonchè capacità di effettuare verifiche di stabilità delle opere, rilievi e misure in campo ed elaborazioni cartografiche e quantitative. Si prefigge, inoltre, di fornire le nozioni di base per l’applicazione della modellistica idrologica per la stima degli eventi di piena di assegnata frequenza probabile, per il riconoscimento del dissesto associato ai processi di erosione del suolo e trasporto solido a scala di bacino per mezzo dell’uso di informazioni telerilevate e dell’impiego dei sistemi informativi geografici.

Valorizzazione ambientale

Esso risponde ad una specifica esigenza legata sia alla normativa nazionale sulla difesa del suolo (Legge n. 183 del 18/4/1989) sia a quella regionale relativa alla legislazione in materia forestale e di tutela della vegetazione e a quella istitutiva del Parco, che disciplinano sul territorio regionale gli interventi dì sistemazione idraulico-forestale in ambiente montano finalizzati alla difesa e
conservazione del suolo e alla tutela ed alla valorizzazione dell’ambiente con particolare riguardo alle aree protette.

PROGRAMMA

Lunedì 4 luglio
Inizio 11.00 – Saluto del Presidente dell’Ente Parco

ore 11,15 Introduzione del Direttore dell’Ente Parco

ore 11,30 Presentazione del Corso da parte del Presidente Comitato Scientifico

alle 12,00 Intervento Presidente Federparchi

Pausa pranzo

ore 15 ÷ 18 Prof. Giuseppe Mendicino – Ordinario di Costruzioni Idrauliche – Università della Calabria
“Tecniche di monitoraggio ambientale e telerilevamento”

Ore 18 ÷ 19 Proiezione Filmato sul Parco Nazionale della Sila

Martedì 5 luglio

ore 9 ÷ 11 Prof. Pasquale Versace – Presidente G.I.I. (Gruppo Italiano di Idraulica)
“Idrologia degli eventi estremi”

ore 11 ÷ 13 Prof. Massimo Veltri – Presidente Associazione Idrotecnica Italiana
“Idraulica dei corsi d’acqua montani”

Pausa pranzo

ore 15 ÷ 17 Prof.ssa Patrizia Piro – Ordinario di Costruzioni Idrauliche – Università della Calabria
“Indice di funzionalità fluviale”

ore 17 ÷ 19 Ing. Raffaele Niccoli – Dirigente Centro Funzionale Multirischi Regione Calabria
“Variazioni climatiche in Calabria”

Mercoledì 6 luglio

ore 9 ÷ 10 Ing. Giuseppe Viggiani – Dottore di Ricerca
“Deflusso Minimo Vitale”

ore 10 ÷ 12 Prof. Giancarlo Principato – Associato di Costruzioni Idrauliche – Università della Calabria
“Obiettivi dell’IN; Funzioni; Sviluppo storico; Ambiti d’intervento; Campi di applicazione; Principali tipologie di opere”

ore 12 ÷ 13 Dott. Michele Laudati – Direttore Parco Nazionale della Sila
“Essenze vegetali da utilizzare nell’I.N.”

Pausa pranzo

ore 15 ÷ 18 Prof. Vito Ferro – Ordinario di Idraulica agraria e Sistemazioni Idraulico-Forestali –Università di Palermo

 

Durante il corso di specializzazione viene presentata la tecnologia dei PRATI ARMATI® inventata dall’ing. Claudio Zarotti.

Bando di partecipazione al Corso di Specializzazione post-laureamEnte Parco Nazionale della Sila - Valorizzazione ambientale: indirizzi innovativi nei gestione dei sistemi idraulico forestali e nelle tecniche di ingegneria naturalistica

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2011/07/CALABRIA.jpg 828 1276 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2011-07-04 11:07:022024-10-01 10:00:59CAMIGLIATELLO SILANO(CS) – ENTE PARCO NAZIONALE DELLA SILA
Potrebbero interessarti
Diga SardegnaPrati Armati Srl Dissesto idrogeologico – la diga di Orgosolo
L'intervento di idorsemina sulla frana IDROSEMINA DI PIANTE CON RADICAZIONE PROFONDA SULLA GRANDE FRANA DI ANCONA
Il Sole 24 Ore - LogoPrati Armati Srl Super-radici contro l’erosione: una rivoluzione verde raccontata dal Sole 24 Ore
mulch: non serve con i PRATI ARMATI Mulch non serve con i Prati Armati
REMTECH 2011 – 5° salone sulle bonifiche dei siti contaminati e sulla riqualificazione del territorio
SMARINO: INTERVENTO PILOTA DI INERBIMENTO E RINATURALIZZAZIONE SULLA VARIANTE DI VALICO AUTOSTRADA FIRENZE-BOLOGNA
XXXIV Convegno nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche
PORFIDI E GRANITI PORFIDI E GRANITI: CONTROLLO DELL’EROSIONE E RINATURALIZZAZIONE SULLA DIGA DI COMBINADOVU (NU)

Ultime News

  • Logo rivista ingegneria ferroviaria CIFIPrati Armati Srl
    IF Ingegneria Ferroviaria: Il Cantiere PRATI ARMATI® di Santa Vittoria D’Alba in Prima Pagina21 Maggio 2025 - 17:50
  • Logo Rivista Strade & AutostradePrati Armati Srl
    STRADE & AUTOSTRADE : i Prati Armati21 Maggio 2025 - 15:58
  • Icona Ordine dei Geologi della CalabriaPrati Armati Srl
    16 maggio 2025: Giornata Studio dell’Ordine Geologi della Calabria sul Dissesto Idrogeologico15 Maggio 2025 - 10:21
  • 2025-05-13 locandina Seminario Castiglione dei Pepoli (BO)Prati Armati Srl
    13 Maggio 2025 : Seminario in campo con visita al cantiere Autostrade per l’Italia realizzato a Castiglione dei Pepoli19 Marzo 2025 - 12:29
  • Logo CIFI MilanoPrati Armati Srl
    Registrazione completa con filmati del Webinar CIFI del 7 novembre 2024 “La protezione dal dissesto idrogeologico per le grandi infrastrutture lineari – L’esperienza dei Prati Armati”10 Novembre 2024 - 18:09

Ultimi cantieri

  • Prati Armati Srl
    Dissesto idrogeologico eliminato sulla SS 45 Val di Trebbia (ANAS Liguria) grazie ai PRATI ARMATI®26 Giugno 2024 - 12:47
  • Prati Armati srl
    Un borgo umbro rinasce: i Prati Armati® consolidano la rupe di Parrano (TR)10 Aprile 2024 - 16:57
  • Ortona: intervento antierosivo e di naturalizzazione con i Prati Armati® lungo la linea ferroviaria Pescara-Bari,26 Maggio 2023 - 18:11
  • Vista del cantiere di Castiglione dei Pepoli dopo la messa in opera dei Prati Armati. Dissesto idrogeologico bloccatoPrati Armati Srl
    A1 Autostrade per l’Italia – il dissesto idrogeologico sulla frana presso Castiglione dei Pepoli (BO)23 Maggio 2023 - 12:06
  • RFI- santa vittoria d'alba dopo l'intervento con Prati Armati ®Prati Armati srl
    RFI – Santa Vittoria d’Alba: mitigazione del rischio idrogeologico con i PRATI ARMATI®25 Ottobre 2022 - 14:35

Ultimi articoli scientifici

CQOP SOA certificato

PRATI ARMATI S.r.l.
ricerca · bioingegneria · tecnologie ambientali

Via del Cavaliere 18 · 20073 Opera (MI)
Tel. +39-02-57619146 r.a.

Iscritta al RI di MI al n. 03574380964 · R.E.A. 1684984 · C.F./P.IVA 03574380964
Cap.Soc. € 65.850,00 i.v.
info@pratiarmati.it · © Prati Armati ®

ISO9001 certificato

Prati Armati aggiorna e migliora continuamente la propria tecnologia per offrire ai propri clienti un servizio sempre più efficiente.
Le specifiche e le caratteristiche dei prodotti e servizi offerti da Prati Armati Srl possono variare: quelle contenute in questo sito sono solo indicative e soggette a continue modifiche e miglioramenti.
Si prega quindi di richiedere direttamente a Prati Armati Srl ogni informazione tecnica e preventivo economico.
Le informazioni contenute in questo sito sono di esclusiva proprietà di Prati Armati Srl e non potranno essere utilizzate da terzi senza il preventivo assenso scritto di Prati Armati srl.
Testi, foto, diagrammi, e qualsiasi altro materiale presente su questo sito, sono coperti da Copyright.

Privacy e Cookie Policy - Web Design by: Alkimedia, Realizzazione siti WordPress
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto