• Youtube
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Instagram
  • Italiano Italiano Italiano it
Prati Armati
  • Home
  • Chi siamo
    • PRATI ARMATI®: la NATURA che SALVA SE STESSA
  • Cosa sono
    • Applicazioni e tecnica d’impianto
    • Caratteristiche geotecniche
    • Caratteristiche agronomiche
    • Abbinamento ad Opere Civili
    • Applicazioni/Tecnica Impianto
  • Contro l’erosione
    • Controllo Erosione: Caratteristiche Generali
    • Contrastare l’erosione e la desertificazione
    • Cosi fan tutti
    • Contro l’erosione che fare?
  • Vantaggi
    • MULCH non serve con i PRATI ARMATI
    • Terreno vegetale no grazie
    • Una nuova politica ambientale
    • PRATI ARMATI – Api e farfalle, CO2, infrastrutture e ambiente
    • Energia sprecata
    • CO2
  • Cantieri
    • Esempi di Cantieri
      • Cantieri autostradali
      • Cantieri stradali e ferroviari
      • Cantieri a mare
      • Cantieri montani
      • Cave, miniere e discariche
      • Cantieri fluviali
      • Cantieri città storiche
      • Parchi eolici e fotovoltaici
      • Cantieri su dighe
  • Applicazioni per Litotipi
    • A – F
      • Argille
      • Argilliti
      • Basalti intensamente fratturati
      • Calcari fratturati
      • Calcareniti debolmente cementate
      • Conglomerati debolmente cementati
      • Detriti di falda e di versante
      • Flysch
    • G – Z
      • Ghiaie sabbiose
      • Graniti e porfidi
      • Limi e argille
      • Piroclastiti tufacee alterate
      • Sabbie
      • Smarini
      • Suoli Inquinati
      • Rilevati in terre granulari senza terreno vegetale
  • Base scientifica
    • Conferenze
    • Articoli Scientifici
    • Rassegna Stampa
    • Software Prati Armati®
  • Blog
  • Contatti
    • Contatto
    • Richiesta Informazioni
  • Cerca
  • Menu Menu
Caratteristiche agronomiche

PIANTE C3-C4: I PRATI ARMATI® E IL PROTOCOLLO DI KYOTO

Piante C3-C4

Piante C3-C4

PIANTE C3 – C4: I PRATI ARMATI ®

E IL PROTOCOLLO DI KYOTO

Sottraggono ingenti quantità di anidride carbonica dall’atmosfera

 

Piante C3-C4

Piante C3-C4

PIANTE C3 – C4

I PRATI ARMATI ® E IL PROTOCOLLO DI KYOTO.

PIANTE C3 – C4: Le piante erbacee a radicazione profonda sono piante a fotosintesi C4, ad alta efficienza fotosintetica, in grado di sottrarre fino al 400% in più di CO2 dall’atmosfera rispetto alle piante più comuni.

PIANTE C3 – C4: I PRATI ARMATI® IMPIEGANO PIANTE ERBACEE PERENNI CON ELEVATE PRESTAZIONI:

•maggiore efficienza fotosintetica;
•elevata resistenza a climi aridi;
•elevata tolleranza a suoli salini;
•rapido accrescimento anche in condizioni proibitive per le specie più tradizionali;
•capacità di sottrarre fino al 400% in più di CO2 dall’atmosfera rispetto alle piante più comuni.

PIANTE C3-C4: I  PRATI ARMATI® HANNO UNA TRIPLICE ATTITUDINE:

1.bloccano l’erosione;
2.sottraggono notevoli quantità di CO2 dall’atmosfera, contribuendo così al Protocollo di Kyoto;
3.sono ottime piante foraggere e da biomassa.

PIANTE C3-C4: Cosa sono  i  PRATI ARMATI®

Sono sementi di piante erbacee perenni a radicazione profonda adatte a tutti i litotipi e a tutti i climi, utilizzate per il contrasto dell’erosione, la rinaturalizzazione, la conservazione del suolo, la protezione di opere infrastrutturali e il ripristino di zone inquinate.

PIANTE C3-C4: Alcune caratteristiche delle essenze erbacee

  • sono perenni;
  • sono rustiche;
  • sono pioniere;
  • sono foraggere;
  • non sono OGM;
  • non sono infestanti;
  • resistono a sommersioni prolungate;
  • ricacciano facilmente dopo incendio;
  • hanno rapido accrescimento anche in condizioni pedoclimatiche  proibitive;
  • possiedono un apparato radicale con:
    • −      elevata velocità di accrescimento;
    • −      profondità e densità elevata;
    • −      radici sottili ed omogenee;
    • −      elevata resistenza media a trazione (fino a 205 MPa).

PIANTE C3-C4: Dove si usano

  • su rilevati e scarpate stradali, autostradali, ferroviarie;
  • per sponde di laghi, fiumi, torrenti, canali;
  • su scarpate a mare;
  • in cave, miniere, discariche, siti inquinati.

PIANTE C3-C4:

 

  1. Piante C3 – Wikipedia

    it.wikipedia.org/wiki/Piante_C3‎
PIANTE C3-C4: Le piante a C3 sono generalmente piante che hanno il loro habitat nei climi temperati.… Il processo, a differenza delle piante a ciclo C4, avviene all’interno di …
  • Piante C4 – Wikipedia

    it.wikipedia.org/wiki/Piante_C4‎

    PIANTE C3-C4: Si definiscono piante C4 alcune specie di piante dei climi caldi ma con … Nelle piante C3 l’enzima Rubisco fissa la CO2 nel 3-fosfatoglicerato: in questo …

PIANTE C3-C4:

Piante C3-C4

Piante C3-C4

Piante C3-C4

Piante C3-C4

Piante C3-C4

Piante C3-C4

Piante C3-C4

Piante C3-C4

Piante C3-C4

Piante C3-C4

PIANTE C3-C4: Il metabolismo C3 è quello più diffuso nel mondo vegetale e che segue la via del ciclo di Calvin per produrre zuccheri dalla CO2 atmosferica (fase oscura della fotosintesi). Si chiama così in quanto il primo prodotto è un composto con 3 atomi di carbonio (gliceraldeide 3-fosfato).
PIANTE C3-C4: Le ultime due sono strategie che alcune piante, soprattutto della famiglia delle Crassulaceae (da cui il nome, Crassulean Acid Metabolism, CAM), e altre piante che vivono in luoghi aridi e soleggiati (C4) hanno adottato per contrastare il problema della fotorespirazione che si ha con il classico metabolismo C3 (ciclo di Calvin). Infatti nelle regioni aride e si hanno condizioni di forte luminosità, alte temperature e scarsa H2O. In queste condizioni gli stomi sono spesso chiusi durante il giorno, e quindi entra poca CO2, tutte condizioni che sfavoriscono la fotosintesi e favoriscono la fotorespirazione nelle C3 (in quanto l’enzima chiave Rubisco ha la stessa affinità sia per la CO2 che per l’O2)..
PIANTE C3-C4: Nelle CAM in pratica si ha una separazione temporale fra un metabolismo di tipo C4 (Hatch-Slack) e quello C3. La notte, quando fa meno caldo, gli stomi si aprono e la CO2 può entrare. Questa viene fissata formando acido ossalico (C4), subito ridotto ad acido malico e immagazzinato nel vacuolo. Durante il giorno, a stomi chiusi per evitare eccessive perdite di acqua, l’acido malico esce dal vacuolo, viene decarbossilato e la CO2 così ottenuta entra, nella stessa cellula, nel ciclo di Calvin (C3).
PIANTE C3-C4: Nelle piante C4 gli stessi fenomeni non avvengono in tempi diversi, ma in luoghi diversi. Infatti la CO2 segue un meccanismo Hatch-Slack in cellule particolari, che circondano i fasci vascolari, e dette cellule della guaina del fascio. Da qui la CO2 derivante dalla decarbossilazione di cui sopra viene traslocata nelle cellule che fanno metabolismo C3 e quindi non ci sono problemi di fotorespirazione,
PIANTE C3-C4: Quindi nelle piante CAM c’è una separazione temporale fra il ciclo C4 e quello C3 che però, a differenza delle piante C4, avvengono nella stessa cellula. Nelle C4 la separazione è invece di tipo spaziale.
PIANTE C3-C4: Il metabolismo Hatch-Slack non presenta fotorespirazione perché il suo enzima chiave (a differenza del Rubisco), cioè la PEP-carbossilasi, non ha affinità per l’ossigeno ma solo per la CO2

Protocollo di Kyoto

Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.
Il protocollo di Kyoto è un trattato internazionale in materia ambientale riguardante il surriscaldamento globale, redatto l’11 dicembre 1997 nella città giapponese diKyoto da più di 180 Paesi in occasione della Conferenza delle Parti “COP3” della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC). Il trattato è entrato in vigore il 16 febbraio 2005, dopo la ratifica da parte della Russia. A maggio 2013 gli Stati che hanno aderito e ratificato il protocollo sono 192.

Il 16 febbraio 2007 si è celebrato l’anniversario del secondo anno di adesione al protocollo di Kyoto, e lo stesso anno ricorre il decennale dalla sua stesura. Con l’accordo di Doha, l’estensione del protocollo è stata prolungata dal 2012 al 2020, con ulteriori obiettivi di taglio delle emissioni serra.
1992 Durante la conferenza dell’ONU sull’ambiente e lo sviluppo che si è tenuta a Rio de Janeiro (Summit della Terra) viene stilata la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC).
1995 I partecipanti all’UNFCCC si incontrano a Berlino per definire i principali obiettivi riguardo alle emissioni.
1997 A dicembre gli aderenti definiscono il protocollo di Kyoto a Kyoto, in Giappone, dove si accordano in linea generale sugli obiettivi di emissioni.
2002 Russia e Canada ratificarono il Protocollo di Kyoto all’UNFCCC ed il trattato entra in vigore il 16 febbraio 2005.
2011 Il Canada è la prima nazione ad uscire dal Protocollo.[6]
2012 Il 31 dicembre 2012 è scaduto il primo periodo di impegno previsto dal protocollo.
Il trattato prevede l’obbligo di operare una riduzione delle emissioni di elementi di inquinamento (biossido di carbonio ed altri cinque gas serra, ovvero metano, ossido di azoto, idrofluorocarburi, perfluorocarburi edesafluoruro di zolfo) in una misura non inferiore all’8,65% rispetto alle emissioni registrate nel 1985 – considerato come anno base – nel periodo 2008-2012.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi attraverso Mail
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2010/10/Diapositiva12.jpg 720 960 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2010-10-15 15:25:422021-10-15 18:44:30PIANTE C3-C4: I PRATI ARMATI® E IL PROTOCOLLO DI KYOTO
Potrebbero interessarti
parco naturale dello stelvio RINATURALIZZAZIONE E CONTRASTO DELL’EROSIONE SU SCARPATE STRADALI
VAJONT – Conferenza internazionale sulla grande frana
Ricercatori geotecnica
autoctone Piante autoctone
Diapositiva9 MANUTENZIONE ANNULLATA SULL’AUTOSTRADA A1-MILANO-NAPOLI
Seminario Italferr – Roma
Geostuoie rinverdite e fiorite GEOSTUOIE RINVERDITE SULL’AUTOSTRADA A6 TORINO SAVONA
2011: SILVI MARINA (TE) – 20° FIERA NAZIONALE DELL’EDILIZIA
1 commento
  1. pratiarmati
    pratiarmati dice:
    29 Gennaio 2014 in 20:56

    I PRATI ARMATI® HANNO UNA TRIPLICE ATTITUDINE:
    1.bloccano l’erosione;
    2.sottraggono notevoli quantità di CO2 dall’atmosfera, contribuendo così al Protocollo di Kyoto;
    3.sono ottime piante foraggere e da biomassa.

I commenti sono chiusi.

Ultime News

  • Giornata di studio interordini Calabria – EROSIONE E STABILITÀ DEI VERSANTI E RILEVATI10 Giugno 2022 - 11:06
  • 2013 CPEG_Torino_9 Giugno 2022 - 14:39
  • A novel green technology for a safe and eco-friendly long-term slope landfill aftercare9 Giugno 2022 - 14:36
  • Sustainability9 Giugno 2022 - 14:29
  • Corpo forestale dello Stato9 Giugno 2022 - 14:21

Ultimi cantieri

  • ANAS – SS 106 JONICA – Palizzi (RC) Un deserto di argilla da 60.000 m27 Giugno 2022 - 16:19
  • Enel Narzole (CN)27 Maggio 2022 - 12:43
  • menfiMENFI (AG): CAVA DI ARGILLE9 Maggio 2022 - 9:51
  • Il Nuovo Ponte San Giorgio protetto con i Prati Armati23 Marzo 2022 - 14:29
  • Alghero - Prati armatiTerre armate, terre rinforzate5 Dicembre 2017 - 14:48

Ultimi articoli scientifici

CQOP SOA certificato

PRATI ARMATI S.r.l.
ricerca · bioingegneria · tecnologie ambientali

Via del Cavaliere 18 · 20073 Opera (MI)
Tel. +39-02-57619146 r.a.

Iscritta al RI di MI al n. 03574380964 · R.E.A. 1684984 · C.F./P.IVA 03574380964
Cap.Soc. € 65.850,00 i.v.
info@pratiarmati.it · © Prati Armati ®

ISO9001 certificato

Prati Armati aggiorna e migliora continuamente la propria tecnologia per offrire ai propri clienti un servizio sempre più efficiente.
Le specifiche e le caratteristiche dei prodotti e servizi offerti da Prati Armati Srl possono variare: quelle contenute in questo sito sono solo indicative e soggette a continue modifiche e miglioramenti.
Si prega quindi di richiedere direttamente a Prati Armati Srl ogni informazione tecnica e preventivo economico.
Le informazioni contenute in questo sito sono di esclusiva proprietà di Prati Armati Srl e non potranno essere utilizzate da terzi senza il preventivo assenso scritto di Prati Armati srl.
Testi, foto, diagrammi, e qualsiasi altro materiale presente su questo sito, sono coperti da Copyright.

Privacy e Cookie Policy - Web Design by: Alkimedia, Realizzazione siti WordPress | Consenso Cookie
Scorrere verso l’alto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti o tecnologie simili per scopi tecnici e, previo tuo consenso, per altri finalità come specificato nella Cookie Policy. Puoi acconsentire all'uso di tali tecnologie utilizzando il pulsante "Accetta Tutti" o negare e chiudere l'avviso utilizzando il pulsante "Rifiuta tutti". Puoi liberamente dare, negare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento cliccando su "Consenso Cookie" in fondo alla pagina. Impostazioni

Rifiuta Tutti Accetta Tutti
Consenso Cookie

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_3227C69PY72 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
_gat_gtag_UA_80819736_121 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Salva e accetta
Powered by CookieYes Logo