• Collegamento a Youtube
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Italiano Italiano Italiano it
Prati Armati
  • Home
  • Chi siamo
    • PRATI ARMATI®: la NATURA che SALVA SE STESSA
  • Cosa sono
    • Applicazioni e tecnica d’impianto
    • Caratteristiche geotecniche
    • Caratteristiche agronomiche
    • Abbinamento ad Opere Civili
    • Applicazioni/Tecnica Impianto
  • Contro l’erosione
    • Controllo Erosione: Caratteristiche Generali
    • Contrastare l’erosione e la desertificazione
    • Cosi fan tutti
    • Contro l’erosione che fare?
  • Vantaggi
    • MULCH non serve con i PRATI ARMATI
    • Terreno vegetale no grazie
    • Una nuova politica ambientale
    • PRATI ARMATI – Api e farfalle, CO2, infrastrutture e ambiente
    • Energia sprecata
    • CO2
  • Cantieri
    • Esempi di Cantieri
      • Cantieri autostradali
      • Cantieri stradali e ferroviari
      • Cantieri a mare
      • Cantieri montani
      • Cave, miniere e discariche
      • Cantieri fluviali
      • Cantieri città storiche
      • Parchi eolici e fotovoltaici
      • Cantieri su dighe
  • Applicazioni per Litotipi
    • A – F
      • Argille
      • Argilliti
      • Basalti intensamente fratturati
      • Calcari fratturati
      • Calcareniti debolmente cementate
      • Conglomerati debolmente cementati
      • Detriti di falda e di versante
      • Flysch
    • G – Z
      • Ghiaie sabbiose
      • Graniti e porfidi
      • Limi e argille
      • Piroclastiti tufacee alterate
      • Sabbie
      • Smarino
      • Suoli Inquinati
      • Rilevati in terre granulari senza terreno vegetale
  • Base scientifica
    • Conferenze
    • Articoli Scientifici
    • Rassegna Stampa
    • Software Prati Armati®
  • Blog
  • Contatti
    • Contatto
    • Richiesta Informazioni
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
Conferenze

Convegno interordini in Puglia: L’ingegneria naturalistica del 21°secolo

GEOLOGI PUGLIA CONFERENZA

L’ingegneria naturalistica del 21°secolo: erosione e stabilità dei versanti e rilevati utilizzando piante erbacee a radicazione profonda e resistente

L’evento si svolgerà on line

Lunedì 5 dicembre 2022 ore 9:00 – 13:30

LINK PER ISCRIVERI E PARTECIPARE ALLA CONFERENZA –> https://attendee.gotowebinar.com/register/2087883948129134936 

sono previsti 4 CFP rilasciati dall’ordine dei Geologi della Puglia.

scarica la locandina cliccando qui 

organizzato con il patrocinio di:

Ordine Geologi della Puglia, Ordine Ingegneri di Bari, Ance Puglia, Ordine Provinciale Dottori Agronomi E Dottori Forestali di Foggia, Ordine Architetti di Brindisi, Ordine Ingegneri di Barletta Andria e Trani, Ordine Ingegneri di Foggia, Ordine degli  Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della provincia di Taranto, Ordine Ingegneri della provincia di Lecce

 Ordine dei geologi della PugliaOrdine degli ingegneri della provincia di Bari ANCE PUGLIAOrdine Provinciale Dottori Agronomi E Dottori Forestali delle provincia di FoggiaOrdine degli Architetti PPC della Provincia di BrindisiOrdine degli Ingegneri della Provincia di Barletta Andria TraniOrdine Degli Ingegneri di FoggiaOrdine degli architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della provincia di TarantoOrdine Ingegneri della provincia di Lecce

Con il contributo del Politecnico di Bari e della società Prati Armati srl

Politecnico di Baripratiarmati defaultimage 01

 

 

Programma della conferenza:

 

ore 9.00 Saluti Istituzionali

  • Dott. Geologo Giovanna Amedei Presidente Ordine Geologi della Puglia
  • Prof. Ing. Umberto Fratino, Presidente Ordine Ingegneri di Bari
  • Dott. Ing. Nicola Bonerba Presidente Ance Puglia
  • Dott. Agronomo di Mola Gianpietro Presidente Ordine Provinciale Dottori Agronomi E Dottori Forestali di Foggia
  • Arch. Maurizio Marinazzo Presidente Ordine Architetti di Brindisi
  • Dott. Ing. Cosimo Pescatore Presidente Ordine Ingegneri Brindisi
  • Dott. Ing. Antonia Cascella Presidente Ordine Ingegneri di Barletta Andria e Trani
  • Ing. Stefano Torraco Presidente Ordine Ingegneri di Foggia
  • Arch. Paolo Bruni Presidente Ordine degli architetti PPC della provincia di Taranto
  • Ing. Francesco Micelli Presidente Ordine Ingegneri della provincia di Lecce

ore 9.45  Soluzioni sostenibili per la mitigazione del rischio da frana: l’ingegneria naturalistica del 21° secolo

Prof. Ing. PhD. Federica Cotecchia, Professore Ordinario DICATECh – Politecnico di Bari

Sessione di Domande e Risposte

ore 10.30 Risultati ottenuti nella protezione di pendii naturali e artificiali in terreni sciolti e in ammassi rocciosi

Dott. Ing. Claudio Zarotti, Presidente PRATI ARMATI S.r.l.

Sessione di Domande e Risposte

ore 12.00 Risultati preliminari dell’uso di vegetazione selezionata a radicazione profonda: il campo prove di Pisciolo.

Ing. PhD. Vito Tagarelli, Assegnista di ricerca DICATECh ‐ Politecnico di Bari

Sessione di Domande e Risposte

ore 12.30  Tavola rotonda presiede: Prof. Ing. PhD. Federica Cotecchia

ore 13.30 Chiusura lavori da parte di Dott. Geol. Giovanna Amedei presidente Ordine Geologi Puglia

Responsabili scientifici del convegno:   – Prof. Ing. PhD. Federica Cotecchia, Politecnico di Bari

–Ing. PhD. Vito Tagarelli , Politecnico di Bari

AVVISO PER I PARTECIPANTI:

Per i partecipanti al convegno sono previsti n. 4 CFP da parte dell’Ordine dei Geologi di Puglia ai sensi del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale che saranno riconosciuti dagli Ordini di competenza  soltanto a coloro che frequenteranno l’evento formativo per l’intera durata prevista. I partecipanti dovranno richiedere direttamente all’Ordine dei Geologia di Puglia i crediti. Tuti gli altri ordini hanno dato il patrocinio.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2022/11/Programma_Convegno_Puglia_05_dicembre_2022.jpg 517 786 pratiarmati https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png pratiarmati2022-12-05 12:55:022024-09-27 10:30:09Convegno interordini in Puglia: L’ingegneria naturalistica del 21°secolo
Potrebbero interessarti
SEMINARIO PRATI ARMATI 2013: TORINO
gabbioni, terramesh, reti paramassi
2011: FORTE DEI MARMI (LU) – GIORNATA DI STUDIO
Inerbimento SMARINO: ANAS SPA – QUADRILATERO MARCHE – UMBRIA: STRADA STATALE 77
CAMIGLIATELLO SILANO(CS) – ENTE PARCO NAZIONALE DELLA SILA
Con questo tipo di interventi si riesce inoltre a ridurre drasticamente la produzione di percolato nelle discariche e ad effettuare la messa in sicurezza d’emergenza nelle discariche a pendio, lì dove i tempi ristretti e i costi eccessivi spesso non consentono interventi di bonifica tradizionali. FANGHI ROSSI: TERRENI INQUINATI CON METALLI PESANTI
Palizzate, palificate e viminate abbinate ai I PRATI ARMATI®
Intervento antierosivo PARCO EOLICO DI COCULLO (AQ): INTERVENTO ANTIEROSIVO E DI RIPRISTINO AMBIENTALE PRESSO IL PARCO EOLICO

Ultime News

  • 2025-05-13 locandina Seminario Castiglione dei Pepoli (BO)Prati Armati Srl
    13 Maggio 2025 : Seminario in campo con visita al cantiere Autostrade per l’Italia realizzato a Castiglione dei Pepoli19 Marzo 2025 - 12:29
  • Logo CIFI MilanoPrati Armati Srl
    Registrazione completa con filmati del Webinar CIFI del 7 novembre 2024 “La protezione dal dissesto idrogeologico per le grandi infrastrutture lineari – L’esperienza dei Prati Armati”10 Novembre 2024 - 18:09
  • Ape sulle piante di SullaPrati Armati Srl
    Le caratteristiche geotecniche, idrauliche, botaniche, agronomiche, energetiche ed ambientali dei PRATI ARMATI®12 Settembre 2024 - 17:41
  • Logo ENEL Green PowerPrati Armati Srl
    To fight soil erosion, we’re going to the root of the problem11 Settembre 2024 - 17:00
  • La Tecnica Professionale numero di SettembrePrati Armati Srl
    IL CIFI, COLLEGIO DEGLI INGEGNERI FERROVIARI ITALIANI, PUBBLICA GLI ECCEZIONALI RISULTATI OTTENUTI CON LA TECNICA DEI PRATI ARMATI® SULLA TRATTA FERROVIARIA PESCARA-BARI REALIZZATA DAL GRUPPO FS, RFI, ITALFERR11 Settembre 2024 - 13:46

Ultimi cantieri

  • Prati Armati Srl
    Dissesto idrogeologico eliminato sulla SS 45 Val di Trebbia (ANAS Liguria) grazie ai PRATI ARMATI®26 Giugno 2024 - 12:47
  • Prati Armati srl
    Un borgo umbro rinasce: i Prati Armati® consolidano la rupe di Parrano (TR)10 Aprile 2024 - 16:57
  • Ortona: intervento antierosivo e di naturalizzazione con i Prati Armati® lungo la linea ferroviaria Pescara-Bari,26 Maggio 2023 - 18:11
  • Vista del cantiere di Castiglione dei Pepoli dopo la messa in opera dei Prati Armati. Dissesto idrogeologico bloccatoPrati Armati Srl
    A1 Autostrade per l’Italia – il dissesto idrogeologico sulla frana presso Castiglione dei Pepoli (BO)23 Maggio 2023 - 12:06
  • RFI- santa vittoria d'alba dopo l'intervento con Prati Armati ®Prati Armati srl
    RFI – Santa Vittoria d’Alba: mitigazione del rischio idrogeologico con i PRATI ARMATI®25 Ottobre 2022 - 14:35

Ultimi articoli scientifici

CQOP SOA certificato

PRATI ARMATI S.r.l.
ricerca · bioingegneria · tecnologie ambientali

Via del Cavaliere 18 · 20073 Opera (MI)
Tel. +39-02-57619146 r.a.

Iscritta al RI di MI al n. 03574380964 · R.E.A. 1684984 · C.F./P.IVA 03574380964
Cap.Soc. € 65.850,00 i.v.
info@pratiarmati.it · © Prati Armati ®

ISO9001 certificato

Prati Armati aggiorna e migliora continuamente la propria tecnologia per offrire ai propri clienti un servizio sempre più efficiente.
Le specifiche e le caratteristiche dei prodotti e servizi offerti da Prati Armati Srl possono variare: quelle contenute in questo sito sono solo indicative e soggette a continue modifiche e miglioramenti.
Si prega quindi di richiedere direttamente a Prati Armati Srl ogni informazione tecnica e preventivo economico.
Le informazioni contenute in questo sito sono di esclusiva proprietà di Prati Armati Srl e non potranno essere utilizzate da terzi senza il preventivo assenso scritto di Prati Armati srl.
Testi, foto, diagrammi, e qualsiasi altro materiale presente su questo sito, sono coperti da Copyright.

Privacy e Cookie Policy - Web Design by: Alkimedia, Realizzazione siti WordPress
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto