Conferenza CIFI – PRATI ARMATI – RFI – ITALFERR – TECNE – Autostrade per l’Italia – ANAS – POLIMI
15 Giugno 2023 ore 10.00 – 13.00
scarica qui la locandina del seminario
il Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani (CIFI), in collaborazione con Il Politecnico di Milano, Rete Ferroviaria Italiana (RFI),Tecne SPA del gruppo Autostrade per l’Italia e Prati Armati© propone un seminario tecnico dedicato alle tecniche di ingegneria della natura per la protezione di pendii naturali e artificiali.
➡️ L’evento si terrà il 𝟭𝟱 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟯 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟬.𝟬𝟬 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟯.𝟬𝟬 presso la Sala Consiglio del Politecnico di Milano, sia in presenza (capienza massima 100 persone), sia con videoconferenza in diretta sulla piattaforma gotowebinar.
➡️ La partecipazione è gratuita ed è previsto il riconoscimento di 3 CFP a Ingegneri e Geologi.
📌 Nell’occasione sarà presentato il cantiere RFI_ITALFERR di Ortona (CH)
Obbiettivo della giornata di studio è l’analisi dei problemi posti dall’erosione dei terreni e delle rocce e delle soluzioni più innovative per controllare la degradazione superficiale del suolo e le ripercussioni su dissesti più profondi.
Il tema, spiccatamente interdisciplinare, è rivolto ai tecnici che operano per salvaguardia dell’ambiente e del territorio, in un contesto di sviluppo sostenibile.
Particolare attenzione verrà posta ai problemi energetici e di inquinamento in fase di impianto, alle problematiche di manutenzione, alla durabilità delle soluzioni, ai rischi e rapidità di cantiere, ed alla successiva rinaturalizzazione.
Le piante erbacee a radicazione rapida, profonda, sottile, resistente, riescono infatti a germinare, svilupparsi e radicare in tempi brevi e a sopravvivere anche in condizioni pedoclimatiche e fitotossiche proibitive per la vegetazione più tradizionale.
L’accenno sarà posto in particolare su una innovativa tecnologia naturale, le piante erbacee perenni a radicazione profonda, sottile e resistente che rappresentano una soluzione ottimale dal punto di vista tecnico, ambientale, di consumo energetico, di installazione e per l’assenza di manutenzione, soprattutto se correttamente abbinate ad altre tecnologie di protezione dei versanti e scarpate.