• Collegamento a Youtube
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Italiano Italiano Italiano it
Prati Armati
  • Home
  • Chi siamo
    • PRATI ARMATI®: la NATURA che SALVA SE STESSA
  • Cosa sono
    • Applicazioni e tecnica d’impianto
    • Caratteristiche geotecniche
    • Caratteristiche agronomiche
    • Abbinamento ad Opere Civili
    • Applicazioni/Tecnica Impianto
  • Contro l’erosione
    • Controllo Erosione: Caratteristiche Generali
    • Contrastare l’erosione e la desertificazione
    • Cosi fan tutti
    • Contro l’erosione che fare?
  • Vantaggi
    • MULCH non serve con i PRATI ARMATI
    • Terreno vegetale no grazie
    • Una nuova politica ambientale
    • PRATI ARMATI – Api e farfalle, CO2, infrastrutture e ambiente
    • Energia sprecata
    • CO2
  • Cantieri
    • Esempi di Cantieri
      • Cantieri autostradali
      • Cantieri stradali e ferroviari
      • Cantieri a mare
      • Cantieri montani
      • Cave, miniere e discariche
      • Cantieri fluviali
      • Cantieri città storiche
      • Parchi eolici e fotovoltaici
      • Cantieri su dighe
  • Applicazioni per Litotipi
    • A – F
      • Argille
      • Argilliti
      • Basalti intensamente fratturati
      • Calcari fratturati
      • Calcareniti debolmente cementate
      • Conglomerati debolmente cementati
      • Detriti di falda e di versante
      • Flysch
    • G – Z
      • Ghiaie sabbiose
      • Graniti e porfidi
      • Limi e argille
      • Piroclastiti tufacee alterate
      • Sabbie
      • Smarino
      • Suoli Inquinati
      • Rilevati in terre granulari senza terreno vegetale
  • Base scientifica
    • Conferenze
    • Articoli Scientifici
    • Rassegna Stampa
    • Software Prati Armati®
  • Blog
  • Contatti
    • Contatto
    • Richiesta Informazioni
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
Detriti di falda e di versante

FRANA DI OROPA: EROSIONE, RINATURALIZZAZIONE E BLOCCO DELL’ EROSIONE SU DETRITO DI VERSANTE

scarpata con l' erosione in atto

scarpata con l' erosione in atto

DETRITO DI VERSANTE

EROSIONE BLOCCATA SULLA FRANA DI OROPA.

Frana di Oropa: versante prima del blocco dell erosione

FRANA DI OROPA:  I PRATI ARMATI® vegetano perfettamente su qualsiasi litotipo, anche il più sterile e inquinato. L’impiego di questa tecnologia antierosiva naturale consente quindi di operare anche in aree in cui le condizioni pedoclimatiche erano fino a pochi anni fa ritenute proibitive per lo sviluppo della vegetazione e, data la sua semplicità realizzativa, riduce notevolmente costi, energia, rischi, tempi di lavorazione.

Controllo dell’erosione e rinverdimento di detrito eterometrico di natura granitica soggetto a forte erosione.

Le condizioni climatiche sono quelle tipiche delle zone alpine con precipitazioni che superano spesso 2000 l/mq/anno.
Il versante è stato riprofilato a seguito del fenomeno franoso tipo debris avalanche, che non essendo protetto superficialmente era oggetto di erosione eolica ed idrica.
Una volta riprofilato il versante, i PRATI ARMATI® hanno assicurato il blocco dell’erosione, la protezione dei fossi di guardia, l’impermeabilizzazione del versante e la perfetta rinaturalizzazione.
L’intervento sulle scarpate è stato eseguito senza l’impiego di terreno vegetale di riporto, inerbimenti tradizionali, trapianti di arbusti e piante, georeti tridimensionali, biostuoie, geocelle.
Il sito fa parte di un grande parco naturale che è stato inserito dell’UNESCO quale patrimonio dell’umanità. Uno dei più begli esempi in Italia di recupero e ripristino ambientale e di rinaturalizzazione di una frana.
RISULTATI RAGGIUNTI. Si sono raggiunti tutti i risultati attesi, in particolare:

  • Blocco dell’erosione del terreno costituito principalmente da sabbie grossolane miste su cui posano massi di varie dimensioni (anche massi ciclopici).
  • Blocco dell’erosione al piede dei massi ciclopici per impedirne il rotolamento a valle.
  • Regimentazione delle acque meteoriche mediante realizzazione di semplici canalette inerbite con i PRATI ARMATI® che hanno consentito di evitare costose lavorazioni con massi cementati o altre opere tradizionali per la regimentazione delle acque. Le canalette inerbite con le piante a radicazione profonda hanno consentito alle opere di regimentazione delle acque di adattarsi agli assestamenti del terreno senza riportare danni e di ridurre la velocità di scorrimento dell’acqua.
  • Rinaturalizzazione del versante in frana con regressione programmata dei PRATI ARMATI e rivegetazione con specie arbustive ed arboree quali betulle, maggiociondoli, aceri, larici, pini, etc, così come richiesto dalla autorità locali.

CRITICITA’ DELL’INTERVENTO:

  • Pendenza elevata, anche di 70°-80°, che determina una forte erosione del terreno;
  • Piogge particolarmenti abbondanti, fino ad accumuli annuali di oltre 3000-4000 mm su metro  quadrato all’anno;
  • Sterilità del suolo causata dalla frana che ha asportato lo strato fertile superficiale.;
  • Altitudine elevata (il cantiere si estende da circa 1.300 a1.600 m s.l.m.) che comporta:
    • temperature medie basse;
    • spessori di neve accumulati al suolo fino ad alcuni metri all’anno;
    • aridità fisiologica dovuta alla presenza di acqua allo stato di ghiaccio e quindi non disponibile per le piante;
    • breve durata del periodo vegetativo che limita lo sviluppo delle piante.
    • Precipitazioni intense che determinano una forte erosione del suolo.

L’erosione è diventato un problema geotecnico rilevante;
L’erosione asporta il terreno fertile;
L’erosione intasa le opere di regimentazione delle acque;
L’erosione scopre la sommità ed il piede di opere civili quali pali e micropali;
L’erosione provoca l’interrimento di fiumi e corsi d’acqua;
L’erosione provoca l’interrimento di laghi, dighe, bacini artificiali;
L’erosione non consente il reinserimento paesaggistico delle zone erose;
L’erosione avviene soprattutto su litotipi sterili e inquinati;
L’erosione viene quantificata tramite l’equazione Universale di Perdita di Suolo (USLE)
Combattere l’erosione è tanto più difficile quanto più il litotipo è sterile e inquinato;
L’erosione non è solo quella idrica ma anche quella eolica;
L’erosione eolica provoca lo spargimento di polveri, anche inquinate, a grandi distanze;
L’erosione eolica di zone inquinate compromette l’intero ecosistema;
L’erosione idrica provoca indirettamente  infiltrazione di acqua nei versanti con conseguenze sulla stabilità degli stessi;
 

scarpata con l' erosione in atto

Detrito

versante prima del blocco dell erosione

Detrito

dopo la semina dei prati armati contro l'erosione

Detrito

particolare del blocco dell' erosione

Detrito

erosione bloccata e versante rinverdito

Detrito


 

  1. [PDF]

    L’EROSIONE DEL SUOLO – Università degli Studi di Pavia

    www-3.unipv.it/webidra/materialeDidattico/fugazza/…/Erosione.pdf‎

     6.1 L’EQUAZIONE UNIVERSALE DELL’EROSIONE DEL SUOLO ……….………………………………………….. 12. 6.1.1 Il fattore di erosività della pioggia R ..
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2010/10/Diapositiva199.jpg 720 960 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2010-10-19 20:32:562021-10-21 11:43:10FRANA DI OROPA: EROSIONE, RINATURALIZZAZIONE E BLOCCO DELL’ EROSIONE SU DETRITO DI VERSANTE
Potrebbero interessarti
GABBIONATE e PRATI ARMATI SU SCARPATE CRITICHE della circonvallazione di Castelviscardo (TR) GABBIONATE e PRATI ARMATI® SU SCARPATE CRITICHE della circonvallazione di Castelviscardo (TR)
2010: SARDEGNA- CONFERENZA SULLA PROTEZIONE DEI SUOLI DALL’EROSIONE
GRANITES SLIGHTLY FRACTURED - Orgosolo DAM (Sardinia): we CAN STOP EROSION and make RENATURALIZATION on ANY pedoclimatic conditions. This is a guaranteed full service, based on herbaceous perennial deep rooting plants. GRANITES SLIGHTLY FRACTURED
SISTEMI ANTIEROSIVI A CONFRONTO EDIR 2011
2011: ROMA FAO – THE SECOND WORLD LANDSLIDE-FORUM
Piante C3-C4 PIANTE C3-C4: I PRATI ARMATI® E IL PROTOCOLLO DI KYOTO
2011: RENDE (CS) – UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA
Processi erosivi workshop ad Agrigento
1 commento
  1. pratiarmati
    pratiarmati dice:
    31 Gennaio 2014 in 10:16

    Litotipo: DETRITO DI VERSANTE
    I PRATI ARMATI® vegetano perfettamente su qualsiasi litotipo, anche il più sterile e inquinato.
    L’impiego di questa tecnologia antierosiva naturale consente quindi di operare anche in aree in cui le condizioni pedoclimatiche erano fino a pochi anni fa ritenute proibitive per lo sviluppo della vegetazione e, data la sua semplicità realizzativa, riduce notevolmente costi, energia, rischi, tempi di lavorazione.

I commenti sono chiusi.

Ultime News

  • 16 maggio 2025: Giornata Studio dell’Ordine Geologi della Calabria sul Dissesto Idrogeologico15 Maggio 2025 - 10:21
  • 2025-05-13 locandina Seminario Castiglione dei Pepoli (BO)Prati Armati Srl
    13 Maggio 2025 : Seminario in campo con visita al cantiere Autostrade per l’Italia realizzato a Castiglione dei Pepoli19 Marzo 2025 - 12:29
  • Logo CIFI MilanoPrati Armati Srl
    Registrazione completa con filmati del Webinar CIFI del 7 novembre 2024 “La protezione dal dissesto idrogeologico per le grandi infrastrutture lineari – L’esperienza dei Prati Armati”10 Novembre 2024 - 18:09
  • Ape sulle piante di SullaPrati Armati Srl
    Le caratteristiche geotecniche, idrauliche, botaniche, agronomiche, energetiche ed ambientali dei PRATI ARMATI®12 Settembre 2024 - 17:41
  • Logo ENEL Green PowerPrati Armati Srl
    To fight soil erosion, we’re going to the root of the problem11 Settembre 2024 - 17:00

Ultimi cantieri

  • Prati Armati Srl
    Dissesto idrogeologico eliminato sulla SS 45 Val di Trebbia (ANAS Liguria) grazie ai PRATI ARMATI®26 Giugno 2024 - 12:47
  • Prati Armati srl
    Un borgo umbro rinasce: i Prati Armati® consolidano la rupe di Parrano (TR)10 Aprile 2024 - 16:57
  • Ortona: intervento antierosivo e di naturalizzazione con i Prati Armati® lungo la linea ferroviaria Pescara-Bari,26 Maggio 2023 - 18:11
  • Vista del cantiere di Castiglione dei Pepoli dopo la messa in opera dei Prati Armati. Dissesto idrogeologico bloccatoPrati Armati Srl
    A1 Autostrade per l’Italia – il dissesto idrogeologico sulla frana presso Castiglione dei Pepoli (BO)23 Maggio 2023 - 12:06
  • RFI- santa vittoria d'alba dopo l'intervento con Prati Armati ®Prati Armati srl
    RFI – Santa Vittoria d’Alba: mitigazione del rischio idrogeologico con i PRATI ARMATI®25 Ottobre 2022 - 14:35

Ultimi articoli scientifici

CQOP SOA certificato

PRATI ARMATI S.r.l.
ricerca · bioingegneria · tecnologie ambientali

Via del Cavaliere 18 · 20073 Opera (MI)
Tel. +39-02-57619146 r.a.

Iscritta al RI di MI al n. 03574380964 · R.E.A. 1684984 · C.F./P.IVA 03574380964
Cap.Soc. € 65.850,00 i.v.
info@pratiarmati.it · © Prati Armati ®

ISO9001 certificato

Prati Armati aggiorna e migliora continuamente la propria tecnologia per offrire ai propri clienti un servizio sempre più efficiente.
Le specifiche e le caratteristiche dei prodotti e servizi offerti da Prati Armati Srl possono variare: quelle contenute in questo sito sono solo indicative e soggette a continue modifiche e miglioramenti.
Si prega quindi di richiedere direttamente a Prati Armati Srl ogni informazione tecnica e preventivo economico.
Le informazioni contenute in questo sito sono di esclusiva proprietà di Prati Armati Srl e non potranno essere utilizzate da terzi senza il preventivo assenso scritto di Prati Armati srl.
Testi, foto, diagrammi, e qualsiasi altro materiale presente su questo sito, sono coperti da Copyright.

Privacy e Cookie Policy - Web Design by: Alkimedia, Realizzazione siti WordPress
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto