• Collegamento a Youtube
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Italiano Italiano Italiano it
Prati Armati
  • Home
  • Chi siamo
    • PRATI ARMATI®: la NATURA che SALVA SE STESSA
  • Cosa sono
    • Applicazioni e tecnica d’impianto
    • Caratteristiche geotecniche
    • Caratteristiche agronomiche
    • Abbinamento ad Opere Civili
    • Applicazioni/Tecnica Impianto
  • Contro l’erosione
    • Controllo Erosione: Caratteristiche Generali
    • Contrastare l’erosione e la desertificazione
    • Cosi fan tutti
    • Contro l’erosione che fare?
  • Vantaggi
    • MULCH non serve con i PRATI ARMATI
    • Terreno vegetale no grazie
    • Una nuova politica ambientale
    • PRATI ARMATI – Api e farfalle, CO2, infrastrutture e ambiente
    • Energia sprecata
    • CO2
  • Cantieri
    • Esempi di Cantieri
      • Cantieri autostradali
      • Cantieri stradali e ferroviari
      • Cantieri a mare
      • Cantieri montani
      • Cave, miniere e discariche
      • Cantieri fluviali
      • Cantieri città storiche
      • Parchi eolici e fotovoltaici
      • Cantieri su dighe
  • Applicazioni per Litotipi
    • A – F
      • Argille
      • Argilliti
      • Basalti intensamente fratturati
      • Calcari fratturati
      • Calcareniti debolmente cementate
      • Conglomerati debolmente cementati
      • Detriti di falda e di versante
      • Flysch
    • G – Z
      • Ghiaie sabbiose
      • Graniti e porfidi
      • Limi e argille
      • Piroclastiti tufacee alterate
      • Sabbie
      • Smarino
      • Suoli Inquinati
      • Rilevati in terre granulari senza terreno vegetale
  • Base scientifica
    • Conferenze
    • Articoli Scientifici
    • Rassegna Stampa
    • Software Prati Armati®
  • Blog
  • Contatti
    • Contatto
    • Richiesta Informazioni
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
Abbinamento ad Opere Civili

Geosintetico e Prati Armati®, insieme per bloccare l’erosione

Prima e Dopo l'intervento dei Prati armati

Prima e Dopo l'intervento dei Prati armati

 

 Il versante è stato interessato da un fenomeno franoso causato dalle abbondanti precipitazioni che si sono succedute nella zona. La scarpata, dopo essere stata riprofilata e retata per la messa in sicurezza, è stata ricoperta con geosintetici e reti metalliche ancorati direttamente al terreno. La scarpata è stata protetta ed inerbita con i Prati Armati®, che aumentano l’adesione del geosintetico e delle reti metalliche alle superfici. I Prati Armati®  inoltre schermano il geosintetico dai raggi UV e dagli sbalzi termici impedendo il rapido decadimento delle loro prestazioni. La copertura vegetale offerta dai Prati Armati® previene nel tempo lo spanciamento delle reti metalliche, annullando ogni costo di manutenzione futura. Dalle foto appare evidente come i Prati Armati® abbiano consentito il reinserimento paesaggistico dell’area trattata nell’ambiente circostante.

Geosintetico e geocomposito

Geocomposito indica un insieme di materiali polimerici geosintetico, ricavato dall’accoppiamento di materiali sintetici e/o naturali per ottenere una prestazione globale migliore di quella dei singoli componenti. Di questi materiali si occupa l’ingegneria geotecnica[1].Un geocomposito può essere usato come tecnologia ambientale per rinforzare la struttura di un terreno, sia dal punto di vista della composizione che della “tenuta” in caso di forte pendenza. Può anche avere funzione drenante. Essendo un tipo di materiale recente è stato sviluppato in varie tipologie da diverse aziende ed è perciò brevettato con vari nomi, e ne sono in commercio di vari tipi.

Ingegneria geotecnica

L’ingegneria geotecnica è una branca dell’ingegneria civile che si dedica allo studio e alla progettazione delle opere che interagiscono con i terreni. Tali opere possono essere autonome (muri di sostegno, gallerie, dighe in terra), oppure possono costituire una parte di organismi più complessi (fondazioni, ancoraggi).

Le materie inerenti a questo ambito professionale sono la geologia stratigrafica, la meccanica delle terre, la meccanica delle rocce, le fondazioni superficiali, le fondazioni profonde, il dewatering ed altre ancora. La Geotecnica si pone tra l’Ingegneria Strutturale e quella Idraulica, in quanto considera il terreno come un continuo bifase costituito da una parte solida (le particelle di terreno) ed una fluida (generalmente l’acqua) che modifica lo stato tensionale del mezzo sviluppando una certa pressione, chiamata pressione neutra. Questo comportamento bifase, storicamente utilizzato per caratterizzare i terreni, venne studiato da Terzaghi con il principio degli sforzi efficaci.
Il terreno viene innanzitutto studiato nella sua stratigrafia e nel suo comportamento meccanico, ad esempio al fine di individuare il tipo di fondazioni che meglio si adattano a garantire la stabilità dell’opera e la sua durabilità. Quindi si definiscono le modifiche introdotte dalle nuove costruzioni, ottimizzandone le prestazioni.
La professione dell’ingegnere geotecnico è in parte dedicata a prove in laboratorio e in sito per la caratterizzazione meccanica dei terreni, ma soprattutto consiste nelle verifiche progettuali degli interventi che interessano il sottosuolo (fondazioni, opere di sostegno, scavi, rilevati, gallerie, palificazioni, paratie, consolidamenti di pendii, ecc…). Di regola si deve tenere conto anche della presenza della acqua di falda valutando la sua interazione con gli strati di terreno, i fenomeni di filtrazione, sollevamento del fondo dello scavo e sifonamento.
Sono richieste talora analisi di opere già esistenti e soggette a danneggiamento, per ripristinarne le condizioni di servizio. Un esempio classico è quello dei cedimenti differenziali.
Un’importante settore dell’Ingegneria Geotecnica è la valutazione di sicurezza di un pendio esistente, ovvero la verifica di stabilità dei pendii.
La progettazione geotecnica per sua natura deve sempre interfacciarsi con la progettazione delle sovrastrutture e deve misurarsi con le condizioni presenti al contorno, soprattutto in ambiti urbanizzati. Le competenze richieste all’ingegnere geotecnico sono condivise con altre discipline, come l’ingegneria strutturale, l’ingegneria idraulica, l’ingegneria dei trasporti, la geologia e la fisica. Molto spesso il suo contributo è inserito in un team di specialisti di progettazione strutturale.

INGEGNERIA NATURALISTICA E PRATI ARMATI

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2010/10/2014-06-ZUMPANO.jpg 1058 793 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2014-07-22 09:11:302024-07-12 14:25:14Geosintetico e Prati Armati®, insieme per bloccare l’erosione
Potrebbero interessarti
Prima dell'intervento RETI METALLICHE A DOPPIA TORSIONE senza più manutenzione sull’AUTOSTRADA ANAS CT-SR
Cittadella MURA DA CONSOLIDARE ? CI PENSA IL PRATO ARMATO – IL GAZZETTINO 15 APRILE 2005
LA PROTEZIONE SUPERFICIALE DEI SUOLI
Come ridurre la velocità di ruscellamento RUSCELLAMENTO: RIDUZIONE DELLA VELOCITA DI RUSCELLAMENTO DELLE ACQUE SUPERFICIALI
Almanacco Renzo Piano Copertina Renzo Piano, Almanacco dell’Architetto
L’UNIONE SARDA DI SABATO 8 MAGGIO 2010: I PRATI ARMATI CONTRO L’EROSIONE
IL MATTINO 18 SETTEMBRE 2005: – ERBA EXTRA INTORNO ALLE MURA
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO – DOTTORATO DI RICERCA INTERNAZIONALE IN AGRONOMIA AMBIENTALE

Ultime News

  • Logo rivista ingegneria ferroviaria CIFIPrati Armati Srl
    IF Ingegneria Ferroviaria: Il Cantiere PRATI ARMATI® di Santa Vittoria D’Alba in Prima Pagina21 Maggio 2025 - 17:50
  • Logo Rivista Strade & AutostradePrati Armati Srl
    STRADE & AUTOSTRADE : i Prati Armati21 Maggio 2025 - 15:58
  • Icona Ordine dei Geologi della CalabriaPrati Armati Srl
    16 maggio 2025: Giornata Studio dell’Ordine Geologi della Calabria sul Dissesto Idrogeologico15 Maggio 2025 - 10:21
  • 2025-05-13 locandina Seminario Castiglione dei Pepoli (BO)Prati Armati Srl
    13 Maggio 2025 : Seminario in campo con visita al cantiere Autostrade per l’Italia realizzato a Castiglione dei Pepoli19 Marzo 2025 - 12:29
  • Logo CIFI MilanoPrati Armati Srl
    Registrazione completa con filmati del Webinar CIFI del 7 novembre 2024 “La protezione dal dissesto idrogeologico per le grandi infrastrutture lineari – L’esperienza dei Prati Armati”10 Novembre 2024 - 18:09

Ultimi cantieri

  • Prati Armati Srl
    Dissesto idrogeologico eliminato sulla SS 45 Val di Trebbia (ANAS Liguria) grazie ai PRATI ARMATI®26 Giugno 2024 - 12:47
  • Prati Armati srl
    Un borgo umbro rinasce: i Prati Armati® consolidano la rupe di Parrano (TR)10 Aprile 2024 - 16:57
  • Ortona: intervento antierosivo e di naturalizzazione con i Prati Armati® lungo la linea ferroviaria Pescara-Bari,26 Maggio 2023 - 18:11
  • Vista del cantiere di Castiglione dei Pepoli dopo la messa in opera dei Prati Armati. Dissesto idrogeologico bloccatoPrati Armati Srl
    A1 Autostrade per l’Italia – il dissesto idrogeologico sulla frana presso Castiglione dei Pepoli (BO)23 Maggio 2023 - 12:06
  • RFI- santa vittoria d'alba dopo l'intervento con Prati Armati ®Prati Armati srl
    RFI – Santa Vittoria d’Alba: mitigazione del rischio idrogeologico con i PRATI ARMATI®25 Ottobre 2022 - 14:35

Ultimi articoli scientifici

CQOP SOA certificato

PRATI ARMATI S.r.l.
ricerca · bioingegneria · tecnologie ambientali

Via del Cavaliere 18 · 20073 Opera (MI)
Tel. +39-02-57619146 r.a.

Iscritta al RI di MI al n. 03574380964 · R.E.A. 1684984 · C.F./P.IVA 03574380964
Cap.Soc. € 65.850,00 i.v.
info@pratiarmati.it · © Prati Armati ®

ISO9001 certificato

Prati Armati aggiorna e migliora continuamente la propria tecnologia per offrire ai propri clienti un servizio sempre più efficiente.
Le specifiche e le caratteristiche dei prodotti e servizi offerti da Prati Armati Srl possono variare: quelle contenute in questo sito sono solo indicative e soggette a continue modifiche e miglioramenti.
Si prega quindi di richiedere direttamente a Prati Armati Srl ogni informazione tecnica e preventivo economico.
Le informazioni contenute in questo sito sono di esclusiva proprietà di Prati Armati Srl e non potranno essere utilizzate da terzi senza il preventivo assenso scritto di Prati Armati srl.
Testi, foto, diagrammi, e qualsiasi altro materiale presente su questo sito, sono coperti da Copyright.

Privacy e Cookie Policy - Web Design by: Alkimedia, Realizzazione siti WordPress
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto