PRATI ARMATI®: Contro la desertificazione e l’erosione dei suoli
Semina di PRATI ARMATI®
sulle scarpate più critiche
ove poggiano i piloni
del nuovo ponte San Giorgio
Ricordiamo l’importanza dei PRATI ARMATI® per evitare la perdita di suolo anche in caso di CATASTROFICHE BOMBE D’ACQUA
I PRATI ARMATI® hanno resistito a 2.200 litri/m2/in 24 ore: nessuna erosione
Con l’Università di Perugia (professori F. Cotana, V. Pane e M. Cecconi) e l’Università della Tuscia (professori S. Grimaldi, C. Apollonio, A. Petroselli e F. Tauro), da luglio 2020 si sta verificando in campo la capacità dei PRATI ARMATI® di bloccare l’erosione e l’efficacia idraulica e geotecnica, anche sotto piogge torrenziali.
Il 10-11 ottobre u.s. sono stati scaricati, solo sulla parte inerbita con PRATI ARMATI®,
2.200 litri/m2/in 24 ore
La pioggia che cade a Roma in 2 anni e mezzo !
EROSIONE ZERO.
L’esperimento è stato ripetuto 3 volte a distanza di una settimana per un totale di 6.600 litri/metro quadro: la parte non inerbita ha collassato spanciando anche lateralmente.
RAI 1 – LINEA VERDE TRASMETTERA’ i risultati il 16 gennaio alle 12:20
DI SEGUITO IMMAGINI e FILMATI della Sperimentazione
Servizio andato in onda su RAI 1 – Linea Verde – Sabato 16 Gennaio 2021 dove viene descritta nella prima parte la sperimentazione condotta presso l’università dalle Tuscia. Nel servizio, viene ribadito come i Prati Armati® siano in grado di azzerare l’erosione. La collina sperimentale inquadrata è inerbita metà con Prati Armati® e metà lasciata tal quale.
FINALMENTE tecniche verdi con vere caratteristiche idrauliche e geotecniche contro il DISSESTO IDROGEOLOGICO.
Oggi il disastro di SARNO non accadrebbe applicando le nuove tecnologie geotecniche ed idrauliche che la natura e la scienza mettono a disposizione.
-
Collina sperimentale
-
Collina sperimentale
-
vegetazione (a sx) tal quale (a dx)
-
terreno tal quale non vegetato
STABILIZZAZIONE E PROTEZIONE DA EROSIONE SUPERFICIALE DI PENDII E COSTRUZIONI DI TERRA
Martedì 18 febbraio 2020
Sala del Chiostro Via Eudossiana, 18 Roma
ECOMONDO 2019
PREMIO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE
SETTORE ECONOMIA CIRCOLARE IN COLLABORAZIONE CON IL CIRCULAR ECONOMY NETWORK
Al premio è stata conferita la Medaglia del Presidente della Repubblica
******************************************************
14 NOVEMBRE 2019
DALLE ORE 14.00 – PRESSO Via Osanna 2/B, Reggio Calabria
******************************************************
INSTABILITA’ DEI PENDII ED EFFETTI DELLA VEGETAZIONE NELLA PROTEZIONE DEL TERRENO DALL’EROSIONE
Palermo, 5 giugno 2019
Scuola Politecnica, Aula Giuseppe Capitò Viale delle Scienze, ed. 7
***********************************
Seminario Università degli studi di Napoli FEDERICO II
Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale
Napoli 21 maggio 2019 ore 9:00
Effetti della vegetazione erbacea nella protezione del terreno dall’erosione
***********************************
Seminario
“L’integrazione e la sinergia fra manufatti geotecnici
e piante a radicazione profonda, sottile, resistente,
nella prevenzione del dissesto idrogeologico,
con contemporanea riduzione dei costi di manutenzione”.
Presso ANAS
Coordinamento Territoriale Tirrenica
Area compartimentale Lazio
Viale Bruno Rizzieri, 142 – 00173 Roma
ROMA 20 maggio 2019 ore 9:00
***********************************
RFI – DTP di Reggio Calabria
Intervento PRATI ARMATI® con elicotteri
————————————————————————————————————————————————————————-
clicca sull’immagine per leggere l’articolo
————————————————————————————————————————————————————————-
XXXVI Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche Ancona, 12-14 Settembre 2018
L’INTERAZIONE PENDIO ATMOSFERA: PIANTE ERBACEE PERENNI E AUTOCTONE A
RADICAZIONE PROFONDA E RESISTENTE PER LA REALIZZAZIONE E PROTEZIONE
DELLE OPERE DI CAPTAZIONE E REGIMENTAZIONE
DELLE ACQUE METEORICHE E SUPRFICIALI
————————————————————————————————————————————————————————-
RFI-DTP Regione Calabria.
Seminario martedì 27 novembre 2018
————————————————————————————————————————————————————————-
Ordine Ingegneri Chieti – Corso di Formazione – Toto Holding – Prati Armati – 18-19 ottobre 2018
18.10.2018 – Stabilità dei versanti naturali ed artificiali e delle opere in pendio – TOTO Holding
e
19.10.2018 – Stabilità dei versanti naturali ed artificiali e delle opere in pendio – TOTO Holding
Il corso di formazione si terrà presso: l’Hotel Parco Paglia in Via Piaggio a Chieti Scalo
Termine iscrizioni : 15-10-2018
per questioni organizzative si prega di scrivere anche a
dissesto-idrogeologico@dissesto-idrogeologico.info specificando:
nome-cognome…………………………………….……..
ente di appartenenza…………………………………..
qualifica………………………………………………….….
mail………………………………………………………..
NB: è tassativamente necessario iscriversi al convegno tramite l’apposito portale ( https://ingegneri.chieti.it/ ) sia per poter partecipare al corso di formazione, sia per poter usufruire dei 5 crediti riconosciuti dall’Ordine degli Ingegneri di Chieti. Anche gli ingegneri di tutti gli altri Ordini, potranno partecipare e ottenere i crediti previsti sempre iscrivendosi come sopra previsto tramite l’apposito portale ( https://ingegneri.chieti.it/ ).
————————————————————————————————————————————————————————-
S.R. 578 RIETI – TORANO
————————————————————————————————————————————————————————-
Rilevati ferroviari, su ogni litotipo, risultati garantiti
————————————————————————————————————————————————————————-
Opere idrauliche realizzate sul tal quale risparmiare ed eliminare la manutenzione
clicca sull’immagine per scaricare il documento
Avete questi problemi sui vostri rilevati ?Clicca sull’immagine per risolverli |
Ancorate come bulloni d’acciaio queste piante non si strappano |
![]() |
Legambiente e Prati Armati
![]() |
![]() |
Dalle Alpi alle Piramidi
Un vaccino Polivalente Naturale
contro il DISSESTO IDROGEOLOGICO
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
————————————————————————————————————————————————————————-
PRATI ARMATI®: Contro la desertificazione e l’erosione dei suoli
NB: si prega, per questioni organizzative, di inviare copia della richiesta di partecipazione anche a info@pratiarmati.it
————————————————————————————————————————————————————————-
LINK per l’iscrizione: https://www.ordingaq.it/seminario-formativo-stabilita-dei-versanti-naturali-ed-artificiali-e-delle-opere-in-pendio-laquila-26-ottobre-2017/
NB: Gli ingegneri ed i geologi interessati ai crediti formativi devono effettuare l’iscrizione esclusivamente attraverso il link riportato qui sopra. Ciò si rende necessario in quanto per il rilascio dei CFP per la raccolta dei i dati e per il caricamento sulla piattaforma del CNI ed effettuare il checkin e checkout con dispositivo elettronico per la verifica delle presenze.
NB: si prega, per questioni organizzative, di inviare copia della richiesta di partecipazione anche alla segreteria organizzativa a info@pratiarmati.it
————————————————————————————————————————————————————————-
————————————————————————————————————————————————————————-
————————————————————————————————————————————————————————-
————————————————————————————————————————————————————————-
CLICCARE QUI PER IL PDF
————————————————————————————————————————————————————————-
RFI Rete Ferroviaria Italiana:
Tecniche tradizionali di consolidamento del versante abbinate alla protezione antierosiva mediante specie erbacee a radicazione profonda.
La S.V. è invitata al Convegno:
Linea Cantalupo – Cavallermaggiore Tratta Alba Bra –
Interventi di prevenzione del dissesto idrogeologico del versante di S. Vittoria d’Alba –
“Tecniche tradizionali di consolidamento del versante abbinate alla protezione antierosiva
mediante specie erbacee a radicazione profonda”
che si terrà giovedì 14 settembre 2017 ore 14.30 presso la DTP di Torino – Sala “Palmeri” – via Paolo Sacchi, 3 10125 Torino.
La partecipazione al convegno darà titolo al riconoscimento di 3 crediti formativi professionali.
Si invia in allegato il programma. E’ gradita una conferma di partecipazione.
Chi fosse interessato ad ottenere i crediti formativi è tenuto ad inviare la richiesta d’iscrizione al suddetto corso, ai seguenti indirizzi mail: L.Borgis@rfi.it ; R.NIGLIO@rfi.it , indicando il proprio Nome e Cognome – Codice Fiscale – n° di Iscrizione Ord. Ing. – Ordine di appartenenza,.
Cordiali saluti
Raffaele Niglio
Rete Ferroviaria Italiana S.p.A.
Direzione Territoriale Produzione Torino
S.O. Ingegneria
Rep. Patrimonio Espropri Attraversamenti
011-6652341 – FS (959) 22341
313 80 47 409
011-6651370 – FS (959) 21370
r.niglio@rfi.it
Via P. Sacchi, 3 – 10125 – TORINO
————————————————————————————————————————————————————————-
————————————————————————————————————————————————————————-
————————————————————————————————————————————————————————-
———————————————————————————————————————————————————
———————————————————————————————————————————————————
CLICCARE QUI PER IL PDF – fonte www.silvae.it
———————————————————————————————————————————————————
CLICCARE QUI PER LEGGERE L’ARTICOLO SU WWW.GEOENG.IT
———————————————————————————————————————————————————
CLICCARE QUI PER LEGGERE L’ARTICOLO SU AMICOMARIO.BLOGSPOT.IT
———————————————————————————————————————————————————
<!–
——————————————————————————————————————————————————— |
Terre rinforzate come cascate verdi in PiemonteArticoli in evidenza |
I PRATI ARMATI ® l’ARTE e l’ABIENTESfoglia o Scarica—————————————————————————-I PRATI ARMATI ® in Africa—————————————————————————-I PRATI ARMATI ®fatti per durare e migliorare nel tempo—————————————————————————-I PRATI ARMATI ®—————————————————————————-PRATI ARMATI ®—————————————————————————-LA TECNOLOGIA PRATI ARMATI ®la NATURAche SALVA SE STESSAI PRATI ARMATI hanno resistito a molte alluvionifra cui quella catastrofica in Sardegna,novembre 2013. 500 mm di acqua in 12 ore!—————————————————————————- |
PRATI ARMATI ®: Mettiamo l’ITALIAal SICURO sotto un OMBRELLO VERDE—————————————————————————-PRATI ARMATI !EROSIONE ?DESERTIFICAZIONE ?ALLUVIONI ?—————————————————————————-PRATI ARMATI ®150 Countries meet in Paristo reduce CO2 emissions—————————————————————————-PRATI ARMATI ®Exergy Life Cycle Assessment of soil erosionremediation technologies:an Italian case study – Politecnico of Milano—————————————————————————-Messa in sicurezza d’emergenza di discariche a pendio—————————————————————————- |
Prati Armati S.r.l.
ultima modifica: 18/07/2016
da
— Claudio Zarotti