• Collegamento a Youtube
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Italiano Italiano Italiano it
Prati Armati
  • Home
  • Chi siamo
    • PRATI ARMATI®: la NATURA che SALVA SE STESSA
  • Cosa sono
    • Applicazioni e tecnica d’impianto
    • Caratteristiche geotecniche
    • Caratteristiche agronomiche
    • Abbinamento ad Opere Civili
    • Applicazioni/Tecnica Impianto
  • Contro l’erosione
    • Controllo Erosione: Caratteristiche Generali
    • Contrastare l’erosione e la desertificazione
    • Cosi fan tutti
    • Contro l’erosione che fare?
  • Vantaggi
    • MULCH non serve con i PRATI ARMATI
    • Terreno vegetale no grazie
    • Una nuova politica ambientale
    • PRATI ARMATI – Api e farfalle, CO2, infrastrutture e ambiente
    • Energia sprecata
    • CO2
  • Cantieri
    • Esempi di Cantieri
      • Cantieri autostradali
      • Cantieri stradali e ferroviari
      • Cantieri a mare
      • Cantieri montani
      • Cave, miniere e discariche
      • Cantieri fluviali
      • Cantieri città storiche
      • Parchi eolici e fotovoltaici
      • Cantieri su dighe
  • Applicazioni per Litotipi
    • A – F
      • Argille
      • Argilliti
      • Basalti intensamente fratturati
      • Calcari fratturati
      • Calcareniti debolmente cementate
      • Conglomerati debolmente cementati
      • Detriti di falda e di versante
      • Flysch
    • G – Z
      • Ghiaie sabbiose
      • Graniti e porfidi
      • Limi e argille
      • Piroclastiti tufacee alterate
      • Sabbie
      • Smarino
      • Suoli Inquinati
      • Rilevati in terre granulari senza terreno vegetale
  • Base scientifica
    • Conferenze
    • Articoli Scientifici
    • Rassegna Stampa
    • Software Prati Armati®
  • Blog
  • Contatti
    • Contatto
    • Richiesta Informazioni
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu

Articoli Scientifici

Articoli Scientifici

I PRATI ARMATI® HANNO RESISTITO A 2.200 LITRI/M2/IN 24 ORE: NESSUNA EROSIONE

10 Maggio 2022
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2022/05/Linea_Verde_RAi1_2.200litrim2ora.jpg 924 1631 pratiarmati https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png pratiarmati2022-05-10 16:42:412024-11-25 16:54:26I PRATI ARMATI® HANNO RESISTITO A 2.200 LITRI/M2/IN 24 ORE: NESSUNA EROSIONE
Articoli Scientifici

XXV Convegno nazionale di geotecnica

Il Convegno, che si è articolato in tre sessioni, dedicate alle frane, ai terremoti e alle arginature alluvionali, si propone di creare un’occasione di incontro e discussione tra gli specialisti del mondo accademico, i professionisti…
30 Giugno 2020
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png 0 0 pratiarmati https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png pratiarmati2020-06-30 07:51:282022-06-15 18:01:16XXV Convegno nazionale di geotecnica
Articoli Scientifici

2020 articolo scientifico congiunto dell’Università di Perugia e della Tuscia

Effetti della vegetazione erbacea a radicazione profonda negli interventi di protezione superficiale dei versanti, difesa spondale e controllo dell’erosione 2020 A. Vecchietti, M. Cecconi, V. Pane, D. Bellavita, F. Cotana, S. Grimaldi, A.…
9 Giugno 2020
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2022/06/2020_Vecchietti-Cecconi-Pane-Zarotti-et-al_page-0006.jpg 1755 1241 pratiarmati https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png pratiarmati2020-06-09 14:58:492024-11-25 16:47:242020 articolo scientifico congiunto dell’Università di Perugia e della Tuscia
Articoli Scientifici

XXXVI Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche Ancona

L’INTERAZIONE PENDIO ATMOSFERA: PIANTE ERBACEE PERENNI E AUTOCTONE A RADICAZIONE PROFONDA E RESISTENTE PER LA REALIZZAZIONE E PROTEZIONE DELLE OPERE DI CAPTAZIONE E REGIMENTAZIONE DELLE ACQUE METEORICHE E SUPERFICIALI PREMESSA I…
21 Dicembre 2018
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2018/12/Idra2018_ClaudioZarotti_page-0001.jpg 1755 1241 pratiarmati https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png pratiarmati2018-12-21 10:02:482024-10-30 16:30:29XXXVI Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche Ancona
REGREENING OF SLOPES OF ORGOSOLO DAM (SARDINIA ISLAND) that withstanded the flood during november 2013. The flood was so strong that even civil works were damaged.
Articoli Scientifici

Dissesto idrogeologico

Il dissesto-idrogeologico è l'insieme dei processi morfologici che hanno un'azione fortemente distruttiva in termini di degradazione del suolo e quindi indirettamente nei confronti dei manufatti. Esso comprende tutti quei processi, a partire dall'erosione superficiale e sotto la superficie, fino agli eventi più catastrofici quali frane e alluvioni.

4 Dicembre 2017
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2012/02/Diapositiva2.jpg 720 960 pratiarmati https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png pratiarmati2017-12-04 17:06:062024-07-31 10:48:09Dissesto idrogeologico
Articoli Scientifici

GABBIONI-TERRE-ARMATE-RETI-METALLICHE-TERRE-RINFORZATE-TERRAMESH-RETI-PARAMASSI

GABBIONI-TERRE-ARMATE-RETI-METALLICHE-TERRE-RINFORZATE-TERRAMESH-RETI-PARAMASSI  
2 Febbraio 2017
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2017/02/Diapositiva220.jpg 720 960 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2017-02-02 16:25:332025-01-20 11:27:51GABBIONI-TERRE-ARMATE-RETI-METALLICHE-TERRE-RINFORZATE-TERRAMESH-RETI-PARAMASSI
mulch: non serve con i PRATI ARMATI
Articoli Scientifici

Mulch non serve con i Prati Armati

Mulch: Le tecniche antierosive tradizionali spesso non danno i risultati attesi. All'inizio possono produrre risultati apparentemente buoni ma nel tempo regrediscono. Infatti i risultati dipendono dalle sementi utilizzate e non dagli additivi che si degradano rapidamente. Un chiaro esempio è contenuto nel cantiere di Bolzano dove è sato utilizzato il mulch (cfr CANTIERI: Bolzano: https://www.pratiarmati.it/esempi-di-cantieri/erosione-inerbimento-rinverdimento-rinaturalizzazione/)

21 Settembre 2015
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2010/10/2011-09-04_Pieghevole_Inglese_LIGHT.jpg 325 532 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2015-09-21 10:18:272025-01-20 10:53:27Mulch non serve con i Prati Armati
Articoli Scientifici

2014 Interaz.Pendio-Atmosfera AGI_Baveno

9 Giugno 2014
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2022/06/2014-Interaz.Pendio-Atmosfera-AGI_Baveno-con-LOGO-AGI_page-0008.jpg 1755 1241 pratiarmati https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png pratiarmati2014-06-09 14:42:192022-06-22 16:01:112014 Interaz.Pendio-Atmosfera AGI_Baveno
BIOSTUOIE-GEORETI-GEOCELLE-GEOGRIGLIE-MULCH-TERRENO VEGETALE possono cedere in caso di piogge torrenziali-matrici di fibre di legno possono cedere in caso di piogge torrenziali
Articoli Scientifici

BIOSTUOIE, GEORETI, GEOCELLE, GEOGRIGLIE, MULCH E TERRENO VEGETALE

BIOSTUOIE-GEORETI-GEOCELLE-GEOGRIGLIE-MULCH-TERRENO VEGETALE possono cedere in caso di piogge torrenziali. In linea con la SPENDING REVIEW la tecnologia dei PRATI ARMATI® offre:

  • garanzia di risultati,
  • nessuna esigenza di manutenzione,
  • bassi costi energetici di impianto,
  • quantità di materiali impiegati inferiori di oltre 100 volte rispetto alle tecniche antierosive tradizionali in quanto non utilizza BIOSTUOIE-GEORETI-GEOCELLE-GEOGRIGLIE-MULCH-TERRENO VEGETALE , 
  • rapidità di installazione,
  • assenza di rischi di cantiere,
  • ecologicità dell’impianto,
  • possibilità di ottenere crediti CO2 vista la capacità di questa tecnica di sottrarre fino al 400% in più di anidride carbonica rispetto agli inerbimenti tradizionali.
4 Luglio 2012
/
2 Commenti
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2012/07/Diapositiva6147.jpg 720 960 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2012-07-04 15:06:432022-02-18 12:07:24BIOSTUOIE, GEORETI, GEOCELLE, GEOGRIGLIE, MULCH E TERRENO VEGETALE
EROSIONE E FRANE
Articoli Scientifici

EROSIONE E FRANE CHE FARE ?

In linea con la SPENDING REVIEW la tecnologia dei PRATI ARMATI® , offre la garanzia di risultati per il blocco dell'erosione mentre per le frane occorre abbinare i PRATI ARMATI con tecniche più tradizionali. In questo caso si ottengono risultati ottimali.
  • CONTRO L'EROSIONE E FRANE: nessuna esigenza di manutenzione, per il blocco del'erosione
  • CONTRO L'EROSIONE E FRANE: bassi costi energetici di impianto, per il blocco del'erosione
  • CONTRO L'EROSIONE E FRANE: quantità di materiali impiegati inferiori di oltre 100 volte rispetto alle tecniche antierosive tradizionali in quanto non utilizza biostuoie, georeti, geocelle, geogriglie, mulch, terreno vegetale, per il blocco del'erosione
  • CONTRO L'EROSIONE E FRANE: rapidità di installazione per l'impianto antierosivo
  • CONTRO L'EROSIONE E FRANE: assenza di rischi di cantiere per l'impianto antierosivo
  • CONTRO L'EROSIONE E FRANE: ecologicità dell’impianto per l'impianto antierosivo,
  • CONTRO L'EROSIONE E FRANE: Possibilità di ottenere crediti CO2 vista la capacità di questa tecnica di sottrarre fino al 400% in più di anidride carbonica rispetto agli inerbimenti tradizionali. Materiali occorrenti per un intervento antierosivo su un ettaro. A sinistra in rosso interventi tradizionali: oltre 1300 tonnellate di materiali (biostuoie, georeti, geocelle, geogriglie, mulch, terreno vegetale,  o simili + sementi + concimi. A destra in verde: interventi con erbe a radicazione profonda: solo 12 tonnellate (acqua, semi, concimi).
4 Luglio 2012
/
1 Commento
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2012/07/Diapositiva17.jpg 720 960 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2012-07-04 15:00:122021-10-21 10:17:36EROSIONE E FRANE CHE FARE ?
Georeti Geocelle
Articoli Scientifici

Georeti, Geocelle, Geogriglie, Geostuoie, Biostuoie, Mulch, Terreno Vegetale e Bioreti: ENERGIA SPRECATA

.

3 Luglio 2012
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2013/11/Diapositiva11.jpg 720 960 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2012-07-03 11:41:242021-10-21 10:18:33Georeti, Geocelle, Geogriglie, Geostuoie, Biostuoie, Mulch, Terreno Vegetale e Bioreti: ENERGIA SPRECATA
Danni causati dal terreno di riporto
Articoli Scientifici

TERRENO VEGETALE ? NO GRAZIE !

Il TERRENO VEGETALE, oltre che inutile e dannoso, può inquinare e infestare !
TERRENO VEGETALE+georeti-geogriglie-biostuoie-geostuoie-geocelle-mulch = risultati deludenti.

TERRENO VEGETALE ?  NO GRAZIE !

2 Luglio 2012
/
1 Commento
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2010/10/Diapositiva46.jpg 720 960 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2012-07-02 16:09:002024-07-19 12:18:42TERRENO VEGETALE ? NO GRAZIE !
Pagina 2 di 3123

Ultime News

  • Logo rivista ingegneria ferroviaria CIFIPrati Armati Srl
    IF Ingegneria Ferroviaria: Il Cantiere PRATI ARMATI® di Santa Vittoria D’Alba in Prima Pagina21 Maggio 2025 - 17:50
  • Logo Rivista Strade & AutostradePrati Armati Srl
    STRADE & AUTOSTRADE : i Prati Armati21 Maggio 2025 - 15:58
  • Icona Ordine dei Geologi della CalabriaPrati Armati Srl
    16 maggio 2025: Giornata Studio dell’Ordine Geologi della Calabria sul Dissesto Idrogeologico15 Maggio 2025 - 10:21
  • 2025-05-13 locandina Seminario Castiglione dei Pepoli (BO)Prati Armati Srl
    13 Maggio 2025 : Seminario in campo con visita al cantiere Autostrade per l’Italia realizzato a Castiglione dei Pepoli19 Marzo 2025 - 12:29
  • Logo CIFI MilanoPrati Armati Srl
    Registrazione completa con filmati del Webinar CIFI del 7 novembre 2024 “La protezione dal dissesto idrogeologico per le grandi infrastrutture lineari – L’esperienza dei Prati Armati”10 Novembre 2024 - 18:09

Ultimi cantieri

  • Prati Armati Srl
    Dissesto idrogeologico eliminato sulla SS 45 Val di Trebbia (ANAS Liguria) grazie ai PRATI ARMATI®26 Giugno 2024 - 12:47
  • Prati Armati srl
    Un borgo umbro rinasce: i Prati Armati® consolidano la rupe di Parrano (TR)10 Aprile 2024 - 16:57
  • Ortona: intervento antierosivo e di naturalizzazione con i Prati Armati® lungo la linea ferroviaria Pescara-Bari,26 Maggio 2023 - 18:11
  • Vista del cantiere di Castiglione dei Pepoli dopo la messa in opera dei Prati Armati. Dissesto idrogeologico bloccatoPrati Armati Srl
    A1 Autostrade per l’Italia – il dissesto idrogeologico sulla frana presso Castiglione dei Pepoli (BO)23 Maggio 2023 - 12:06
  • RFI- santa vittoria d'alba dopo l'intervento con Prati Armati ®Prati Armati srl
    RFI – Santa Vittoria d’Alba: mitigazione del rischio idrogeologico con i PRATI ARMATI®25 Ottobre 2022 - 14:35

Ultimi articoli scientifici

CQOP SOA certificato

PRATI ARMATI S.r.l.
ricerca · bioingegneria · tecnologie ambientali

Via del Cavaliere 18 · 20073 Opera (MI)
Tel. +39-02-57619146 r.a.

Iscritta al RI di MI al n. 03574380964 · R.E.A. 1684984 · C.F./P.IVA 03574380964
Cap.Soc. € 65.850,00 i.v.
info@pratiarmati.it · © Prati Armati ®

ISO9001 certificato

Prati Armati aggiorna e migliora continuamente la propria tecnologia per offrire ai propri clienti un servizio sempre più efficiente.
Le specifiche e le caratteristiche dei prodotti e servizi offerti da Prati Armati Srl possono variare: quelle contenute in questo sito sono solo indicative e soggette a continue modifiche e miglioramenti.
Si prega quindi di richiedere direttamente a Prati Armati Srl ogni informazione tecnica e preventivo economico.
Le informazioni contenute in questo sito sono di esclusiva proprietà di Prati Armati Srl e non potranno essere utilizzate da terzi senza il preventivo assenso scritto di Prati Armati srl.
Testi, foto, diagrammi, e qualsiasi altro materiale presente su questo sito, sono coperti da Copyright.

Privacy e Cookie Policy - Web Design by: Alkimedia, Realizzazione siti WordPress
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto