• Youtube
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Instagram
  • Italiano Italiano Italiano it
Prati Armati
  • Home
  • Chi siamo
    • PRATI ARMATI®: la NATURA che SALVA SE STESSA
  • Cosa sono
    • Applicazioni e tecnica d’impianto
    • Caratteristiche geotecniche
    • Caratteristiche agronomiche
    • Abbinamento ad Opere Civili
    • Applicazioni/Tecnica Impianto
  • Contro l’erosione
    • Controllo Erosione: Caratteristiche Generali
    • Contrastare l’erosione e la desertificazione
    • Cosi fan tutti
    • Contro l’erosione che fare?
  • Vantaggi
    • MULCH non serve con i PRATI ARMATI
    • Terreno vegetale no grazie
    • Una nuova politica ambientale
    • PRATI ARMATI – Api e farfalle, CO2, infrastrutture e ambiente
    • Energia sprecata
    • CO2
  • Cantieri
    • Esempi di Cantieri
      • Cantieri autostradali
      • Cantieri stradali e ferroviari
      • Cantieri a mare
      • Cantieri montani
      • Cave, miniere e discariche
      • Cantieri fluviali
      • Cantieri città storiche
      • Parchi eolici e fotovoltaici
      • Cantieri su dighe
  • Applicazioni per Litotipi
    • A – F
      • Argille
      • Argilliti
      • Basalti intensamente fratturati
      • Calcari fratturati
      • Calcareniti debolmente cementate
      • Conglomerati debolmente cementati
      • Detriti di falda e di versante
      • Flysch
    • G – Z
      • Ghiaie sabbiose
      • Graniti e porfidi
      • Limi e argille
      • Piroclastiti tufacee alterate
      • Sabbie
      • Smarini
      • Suoli Inquinati
      • Rilevati in terre granulari senza terreno vegetale
  • Base scientifica
    • Conferenze
    • Articoli Scientifici
    • Rassegna Stampa
    • Software Prati Armati®
  • Blog
  • Contatti
    • Contatto
    • Richiesta Informazioni
  • Cerca
  • Menu Menu
Articoli Scientifici

EROSIONE E FRANE CHE FARE ?

EROSIONE E FRANE

EROSIONE E FRANE

EROSIONE E FRANE: CONTRO L’EROSIONE E LE FRANE CHE FARE ?

EROSIONE E FRANE. PRATI ARMATI: erosione bloccata

EROSIONE E FRANE. PRATI ARMATI: erosione bloccata

 

EROSIONE E FRANE: CONTRO L’EROSIONE E FRANE CHE FARE ?

Erosione e frane
Prati Armati Srl è una società che ha sviluppato una innovativa tecnologia verde,  i PRATI ARMATI®, per contrastare l’erosione su versanti, scarpate stradali, autostradali e ferroviarie, sponde di fiumi e torrenti e per il recupero e la rinaturalizzazione di zone degradate quali cave, miniere e discariche. Lavora da molti anni con strutture di ricerca nel settore geotecnico, geologico, agronomico e botanico.

In linea con la SPENDING REVIEW la tecnologia dei PRATI ARMATI® , offre la garanzia di risultati per il blocco dell’erosione mentre per le frane occorre abbinare i PRATI ARMATI con tecniche più tradizionali. In questo caso si ottengono risultati ottimali.
  • CONTRO L’EROSIONE E FRANE: nessuna esigenza di manutenzione, per il blocco del’erosione
  • CONTRO L’EROSIONE E FRANE: bassi costi energetici di impianto, per il blocco del’erosione
  • CONTRO L’EROSIONE E FRANE: quantità di materiali impiegati inferiori di oltre 100 volte rispetto alle tecniche antierosive tradizionali in quanto non utilizza biostuoie, georeti, geocelle, geogriglie, mulch, terreno vegetale, per il blocco del’erosione
  • CONTRO L’EROSIONE E FRANE: rapidità di installazione per l’impianto antierosivo
  • CONTRO L’EROSIONE E FRANE: assenza di rischi di cantiere per l’impianto antierosivo
  • CONTRO L’EROSIONE E FRANE: ecologicità dell’impianto per l’impianto antierosivo,
  • CONTRO L’EROSIONE E FRANE: Possibilità di ottenere crediti CO2 vista la capacità di questa tecnica di sottrarre fino al 400% in più di anidride carbonica rispetto agli inerbimenti tradizionali. Materiali occorrenti per un intervento antierosivo su un ettaro. A sinistra in rosso interventi tradizionali: oltre 1300 tonnellate di materiali (biostuoie, georeti, geocelle, geogriglie, mulch, terreno vegetale,  o simili + sementi + concimi. A destra in verde: interventi con erbe a radicazione profonda: solo 12 tonnellate (acqua, semi, concimi).
 I PRATI ARMATI® sono una tecnologia naturale CONTRO L’EROSIONE che:

1. impiega sementi di piante erbacee perenni a radicazione profonda, prevalentemente autoctone, in grado di vegetare su ogni litotipo e in qualunque clima;
2. contrasta l’EROSIONE anche sui litotipi più sterili, quali:

  • TERRE (argille, limi, sabbie, ghiaie e loro miscele)
  • ROCCE (purchè alterate o fratturate) quali conglomerati debolmente cementati,  marne calcareniti, flysch, piroclastiti,  scisti,  rocce acide o basiche
  • Terreni additivati con calce fino al 5% in peso
  • Suoli inquinati da idrocarburi e metalli pesanti in concentrazioni anche 10 volte superiori ai limiti massimi  di legge

3. riduce l’infiltrazione d’acqua nel sottosuolo grazie alla fitta coltre epigea e ne favorisce la rimozione dai primi strati attraverso l’evapotraspirazione, con positive ripercussioni su alcuni parametri geomeccanici del terreno:saturazione, pressione interstiziale, coesione, resistenza al taglio, etc.
4. sostituisce in toto un intero pacchetto di lavorazioni-manufatti-materiali utilizzato negli interventi tradizionali  per contrastare l’erosione:  biostuoie, georeti, geocelle, geogriglie, mulch, terreno vegetale,  matrici di fibre di legno legate, materiali plastici, terreno vegetale, con forti vantaggi tecnici, economici e ambientali;
5. rinaturalizza i versanti, favorendo la biodiversità e accelerando la successione ecologica;
6. sottrae fino al 400% in più di CO2 rispetto alle piante tradizionali;
7. non necessita di alcuna manutenzione (sfalci, irrigazioni, concimazioni, etc.) Il non utilizzo di biostuoie, georeti, geocelle, geogriglie, mulch, terreno vegetale, riduce anche i rischi di cantiere dovuto alla minor permanenza degli operatori sullo stesso.
Le  biostuoie, georeti, geocelle, geogriglie, mulch, terreno vegetale,  a volte appesantiscono il versante e non penetrano in profondità. Le  biostuoie, georeti, geocelle, geogriglie, mulch, terreno vegetale,  non migliorano quindi i parametri geomeccanici del terreno.
Le  biostuoie, georeti, geocelle, geogriglie, mulch, terreno vegetale, e non incrementano la resistenza al taglio del terreno. Le  biostuoie, georeti, geocelle, geogriglie, mulch, terreno vegetale,  non incrementano il Fattore di sicurezza (Fs).

 UTILIZZO DI TECNICHE TRADIZIONALI: EROSIONE NON BLOCCATA

 

come controllare l'erosione?

contro l’erosione che fare ?

EROSIONE E FRANE

In linea con la SPENDING REVIEW la tecnologia dei PRATI ARMATI® , offre la garanzia di risultati per il blocco dell'erosione mentre per le frane occorre abbinare i PRATI ARMATI con tecniche più tradizionali.

EROSIONE E FRANE

Difficoltà e costi per reperire, trasportare e stendere il TERRENO VEGETALE

EROSIONE E FRANE

antierosivi, antierosive, materiali antierosione, materiali antierosivi, manufatti antierosione, manufatti antierosivi, tecniche antierosione, tecniche antierosive, tecnologie antierosione, tecnologi antierosive, sistemi antierosione, sistemi antierosivi,

EROSIONE E FRANE

antierosivi, antierosive, materiali antierosione, materiali antierosivi, manufatti antierosione, manufatti antierosivi, tecniche antierosione, tecniche antierosive, tecnologie antierosione, tecnologi antierosive, sistemi antierosione, sistemi antierosivi,

EROSIONE E FRANE

antierosivi, antierosive, materiali antierosione, materiali antierosivi, manufatti antierosione, manufatti antierosivi, tecniche antierosione, tecniche antierosive, tecnologie antierosione, tecnologi antierosive, sistemi antierosione, sistemi antierosivi,

EROSIONE E FRANE

antierosivi, antierosive, materiali antierosione, materiali antierosivi, manufatti antierosione, manufatti antierosivi, tecniche antierosione, tecniche antierosive, tecnologie antierosione, tecnologi antierosive, sistemi antierosione, sistemi antierosivi,

EROSIONE E FRANE

antierosivi, antierosive, materiali antierosione, materiali antierosivi, manufatti antierosione, manufatti antierosivi, tecniche antierosione, tecniche antierosive, tecnologie antierosione, tecnologi antierosive, sistemi antierosione, sistemi antierosivi,

EROSIONE E FRANE

Isolamento dei versanti da piogge torrenziali

Con piogge intense il terreno vegetale, anche se integrato con biostuoie-gestuoie-bioreti-geocelle-georeti-geogriglie, si imbibisce e collassa. I PRATI ARMATI, leggeri e con le radici ben ancorate la litotipo originale schermano il versante dalle piogge, isolandolo e facendo in modo che l'acqua ruscelli sopra la coltre vegetale allettata.

Con piogge intense il terreno vegetale, anche se integrato con biostuoie-gestuoie-bioreti-geocelle-georeti-geogriglie, si imbibisce e collassa. I PRATI ARMATI, leggeri e con le radici ben ancorate la litotipo originale schermano il versante dalle piogge, isolandolo e facendo in modo che l'acqua ruscelli sopra la coltre vegetale allettata.

antierosivi, antierosive, materiali antierosione, materiali antierosivi, manufatti antierosione, manufatti antierosivi, tecniche antierosione, tecniche antierosive, tecnologie antierosione, tecnologi antierosive, sistemi antierosione, sistemi antierosivi,

come controllare l'erosione?

contro l'erosione che fare ?

antierosivi, antierosive, materiali antierosione, materiali antierosivi, manufatti antierosione, manufatti antierosivi, tecniche antierosione, tecniche antierosive, tecnologie antierosione, tecnologi antierosive, sistemi antierosione, sistemi antierosivi,

antierosivi, antierosive, materiali antierosione, materiali antierosivi, manufatti antierosione, manufatti antierosivi, tecniche antierosione, tecniche antierosive, tecnologie antierosione, tecnologi antierosive, sistemi antierosione, sistemi antierosivi,

antierosivi, antierosive, materiali antierosione, materiali antierosivi, manufatti antierosione, manufatti antierosivi, tecniche antierosione, tecniche antierosive, tecnologie antierosione, tecnologi antierosive, sistemi antierosione, sistemi antierosivi,

antierosivi, antierosive, materiali antierosione, materiali antierosivi, manufatti antierosione, manufatti antierosivi, tecniche antierosione, tecniche antierosive, tecnologie antierosione, tecnologi antierosive, sistemi antierosione, sistemi antierosivi,

antierosivi, antierosive, materiali antierosione, materiali antierosivi, manufatti antierosione, manufatti antierosivi, tecniche antierosione, tecniche antierosive, tecnologie antierosione, tecnologi antierosive, sistemi antierosione, sistemi antierosivi,

antierosivi, antierosive, materiali antierosione, materiali antierosivi, manufatti antierosione, manufatti antierosivi, tecniche antierosione, tecniche antierosive, tecnologie antierosione, tecnologi antierosive, sistemi antierosione, sistemi antierosivi,

antierosivi, antierosive, materiali antierosione, materiali antierosivi, manufatti antierosione, manufatti antierosivi, tecniche antierosione, tecniche antierosive, tecnologie antierosione, tecnologi antierosive, sistemi antierosione, sistemi antierosivi,


Rinaturalizzazione di scarpate stradali ferroviarie – Regione Lazio

www.regione.lazio.it/rl_ingegneria_naturalistica/…/CAPITOLO_18.pdf‎

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi attraverso Mail
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2012/07/Diapositiva17.jpg 720 960 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2012-07-04 15:00:122021-10-21 10:17:36EROSIONE E FRANE CHE FARE ?
Potrebbero interessarti
Inerbimento granitiINERBIMENTO DELLE SCARPATE DELLA DIGA DI ORGOSOLO
2011: SILVI MARINA (TE) – 20° FIERA NAZIONALE DELL’EDILIZIA
TECNOLOGIA NATURALE PER CONTRASTARE L’ EROSIONE DEI SUOLI
Ghiaie sabbioseGHIAIE SABBIOSE: BLOCCO DELL’EROSIONE E CONTRASTO DELLA DESERTIFICAZIONE
software per calcolo 1FATTORE DI SICUREZZA (Fs): SOFTWARE PER IL CALCOLO DEL CONTRIBUTO RADICALE
Giornata di Studio ANAS Toscana
Armatura del terrenoRINFORZO RADICALE
VAJONT – Conferenza internazionale sulla grande frana
1 commento
  1. pratiarmati
    pratiarmati dice:
    5 Gennaio 2014 in 23:10

    erosione controllo erosione

I commenti sono chiusi.

Ultime News

  • conferenza ordine e fonazione dei Geologi della ToscanaPrati Armati srl
    WEBINAR GIORNATA DI STUDIO PROMOSSA DALL’ORDINE DEI GEOLOGI DELLA TOSCANA , LA FONDAZIONE DEI GEOLOGI DELLA TOSCANA E PRATI ARMATI SRL20 Giugno 2023 - 14:35
  • Cantiere di Ortona 2022: vista del cantiere dal dronePrati Armati srl
    Ortona: tratta ferroviaria Pescara-Bari26 Maggio 2023 - 18:11
  • POLIMI Ordine ingegneri di Milano conferenzaprati armati srl
    Conferenza CIFI – PRATI ARMATI – RFI – ITALFERR – TECNE – Autostrade per l’Italia – ANAS – POLIMI24 Maggio 2023 - 12:56
  • A1 Autostrade per l’Italia – Castiglione dei Pepoli (BO)23 Maggio 2023 - 12:06
  • Prati Armati
    Seminario ordine degli ingegneri di Roma2 Maggio 2023 - 11:25

Ultimi cantieri

  • Cantiere di Ortona 2022: vista del cantiere dal dronePrati Armati srl
    Ortona: tratta ferroviaria Pescara-Bari26 Maggio 2023 - 18:11
  • A1 Autostrade per l’Italia – Castiglione dei Pepoli (BO)23 Maggio 2023 - 12:06
  • RFI- santa vittoria d'alba dopo l'intervento con Prati Armati ®Prati Armati srl
    RFI – Santa Vittoria d’Alba25 Ottobre 2022 - 14:35
  • litotipo homo sapiens sapiens
    Impianto di Prati Armati su una discarica a pendio in Sicilia5 Settembre 2022 - 16:17
  • Anas Palizzi: il cantiere nel 2017Prati Armati Srl
    Anas S.S. 106 “Jonica” variante di Palizzi(RC) un deserto di argilla da 60.000 m27 Giugno 2022 - 18:08

Ultimi articoli scientifici

CQOP SOA certificato

PRATI ARMATI S.r.l.
ricerca · bioingegneria · tecnologie ambientali

Via del Cavaliere 18 · 20073 Opera (MI)
Tel. +39-02-57619146 r.a.

Iscritta al RI di MI al n. 03574380964 · R.E.A. 1684984 · C.F./P.IVA 03574380964
Cap.Soc. € 65.850,00 i.v.
info@pratiarmati.it · © Prati Armati ®

ISO9001 certificato

Prati Armati aggiorna e migliora continuamente la propria tecnologia per offrire ai propri clienti un servizio sempre più efficiente.
Le specifiche e le caratteristiche dei prodotti e servizi offerti da Prati Armati Srl possono variare: quelle contenute in questo sito sono solo indicative e soggette a continue modifiche e miglioramenti.
Si prega quindi di richiedere direttamente a Prati Armati Srl ogni informazione tecnica e preventivo economico.
Le informazioni contenute in questo sito sono di esclusiva proprietà di Prati Armati Srl e non potranno essere utilizzate da terzi senza il preventivo assenso scritto di Prati Armati srl.
Testi, foto, diagrammi, e qualsiasi altro materiale presente su questo sito, sono coperti da Copyright.

Privacy e Cookie Policy - Web Design by: Alkimedia, Realizzazione siti WordPress | Consenso Cookie
Scorrere verso l’alto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti o tecnologie simili per scopi tecnici e, previo tuo consenso, per altri finalità come specificato nella Cookie Policy. Puoi acconsentire all'uso di tali tecnologie utilizzando il pulsante "Accetta Tutti" o negare e chiudere l'avviso utilizzando il pulsante "Rifiuta tutti". Puoi liberamente dare, negare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento cliccando su "Consenso Cookie" in fondo alla pagina. Impostazioni

Rifiuta Tutti Accetta Tutti
Consenso Cookie

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to calculate visitor, session and campaign data and track site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognise unique visitors.
_ga_*1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to store and count page views.
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Salva e accetta