Tag Archivio per: CLAUDIO ZAROTTI

EROSIONE SCARPATE STRADALI: I materiali plastici bruciano e propagano gli incendi e rendono il terreno una colata di plastica fusa, sterile e inqunante: CANTIERE che ha resistito a vari INCENDI
EROSIONE SCARPATE STRADALI: Sardegna, località Florinas (SS). Il cantiere ha resistito a ripetuti incendi. I materiali plastici antierosivi bruciano producendo DIOSSINA, propagano gli incendi e rendono il terreno una colata di plastica fusa, sterile e inquinante. I PRATI ARMATI invece ricacciano dopo gli incendi. Con i PRATI ARMATI l'investimento non va in fumo.

2011: SILVI MARINA (TE) – 20° FIERA NAZIONALE DELL’EDILIZIA

2011: PALERMO – ANAS COMPARTIMENTO DELLA SICILIA

2011: BAGHERIA (PA) – ORDINE DEI GEOLOGI DELLA SICILIA ED INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PALERMO

2011: UNIVERSITÀ DI CASSINO (FR) – EROSIONE, STABILITA’ E SICUREZZA

DISSESTO-IDROGEOLOGICO
Nel 2002 una frana di vaste dimensioni interessò il colle della Colma sopra Oropa La frana fu sistemata con opere tradizionali e un intervento particolarmente qualificante di ingegneria naturalistica utilizzando PRATI ARMATI® per bloccare l'erosione, mescolati a sementi tradizionali di arbusti ed alberi autoctoni locali.

2011: ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI COSENZA

ANAS-AUTOSTRADA A3 SALERNO-REGGIO CALABRIA
Blocco dell’erosione e rinaturalizzazione su un tratto dell’Autostrada A3 Salerno - Reggio Calabria.
Il cantiere è stato realizato per il consorzio SCILLA formato dalle grandi imprese IMPREGILO e CONDOTTE senza utilizzare manufatti plastici, mulch, terreno vegetale, matrici di fibre di legno o altre tecniche tradiizonali.

RINVERDIMENTO-EROSIONE-INERBIMENTO-RINATURALIZZAZIONE: (BZ) CANTIERE DIMOSTRATIVO CON DIVERSE TECNICHE ANTIEROSIVE
Cantiere sperimentale dove vengono paragonate tecniche antierosive tradizionali a confronto con i Prati Armati®. Di grande interesse tecnico le differenti evoluzioni delle tecniche a distanza di 8 anni dal loro impianto, evoluzioni riportate nelle ultime 6 immagini.
EROSIONE-INERBIMENTO-RINVERDIMENTO-RINATURALIZZAZIONE: Dopo 8 anni ottimo il risultato con PRATI ARMATI, nullo il risultato ottenuto con le tecniche tradizionali anche con irrigazione.

IDROSEMINA DI PIANTE CON RADICAZIONE PROFONDA SULLA GRANDE FRANA DI ANCONA
IDROSEMINA DI PIANTE CON RADICAZIONE PROFONDA SULLA GRANDE FRANA DI ANCONA: attuata una completa rinaturalizzazione, fioritura, controllo dell'erosione

PROTEZIONE SUPERFICIALE DEI VERSANTI: CIRCONVALLAZIONE CASTELVISCARDO. Bloccato il rotolamento di sassi e ciottoli.
PROTEZIONE SUPERFICIALE DEI VERSANTI: CIRCONVALLAZIONE CASTELVISCARDO. Bloccato il rotolamento di sassi e .
Tipici esempi di funzionalità delle opere civili e di inserimento ambientale della tecnologia dei Prati Armati®. L’intervento è stato realizzato su una scarpata tal quale senza alcuna rete metallica, biostuoie, georeti, geogriglie, geostuoie, terreno vegetale di riporto: i ciottoli sono stati inglobati nelle fitta coltre epigea che ne ha evitato il distacco e rotolamento a valle

GABBIONATE e PRATI ARMATI® SU SCARPATE CRITICHE della circonvallazione di Castelviscardo (TR)
GABBIONATE e PRATI ARMATI® SU SCARPATE CRITICHE della circonvallazione di Castelviscardo (TR). I gabbioni hanno lo scopo di contenere le spinte e bloccare il piede della scarpata. I PRATI ARMATI® bloccano l’erosione ed evitano che i gabbioni si intasino di terreno eroso. Pietra, ferro e PRATI ARMATI sono un perfetto e duraturo abbinamento.