• Collegamento a Youtube
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Italiano Italiano Italiano it
Prati Armati
  • Home
  • Chi siamo
    • PRATI ARMATI®: la NATURA che SALVA SE STESSA
  • Cosa sono
    • Applicazioni e tecnica d’impianto
    • Caratteristiche geotecniche
    • Caratteristiche agronomiche
    • Abbinamento ad Opere Civili
    • Applicazioni/Tecnica Impianto
  • Contro l’erosione
    • Controllo Erosione: Caratteristiche Generali
    • Contrastare l’erosione e la desertificazione
    • Cosi fan tutti
    • Contro l’erosione che fare?
  • Vantaggi
    • MULCH non serve con i PRATI ARMATI
    • Terreno vegetale no grazie
    • Una nuova politica ambientale
    • PRATI ARMATI – Api e farfalle, CO2, infrastrutture e ambiente
    • Energia sprecata
    • CO2
  • Cantieri
    • Esempi di Cantieri
      • Cantieri autostradali
      • Cantieri stradali e ferroviari
      • Cantieri a mare
      • Cantieri montani
      • Cave, miniere e discariche
      • Cantieri fluviali
      • Cantieri città storiche
      • Parchi eolici e fotovoltaici
      • Cantieri su dighe
  • Applicazioni per Litotipi
    • A – F
      • Argille
      • Argilliti
      • Basalti intensamente fratturati
      • Calcari fratturati
      • Calcareniti debolmente cementate
      • Conglomerati debolmente cementati
      • Detriti di falda e di versante
      • Flysch
    • G – Z
      • Ghiaie sabbiose
      • Graniti e porfidi
      • Limi e argille
      • Piroclastiti tufacee alterate
      • Sabbie
      • Smarino
      • Suoli Inquinati
      • Rilevati in terre granulari senza terreno vegetale
  • Base scientifica
    • Conferenze
    • Articoli Scientifici
    • Rassegna Stampa
    • Software Prati Armati®
  • Blog
  • Contatti
    • Contatto
    • Richiesta Informazioni
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu

Tag Archivio per: CLAUDIO ZAROTTI

EROSIONE E FRANE
Articoli Scientifici

EROSIONE E FRANE CHE FARE ?

In linea con la SPENDING REVIEW la tecnologia dei PRATI ARMATI® , offre la garanzia di risultati per il blocco dell'erosione mentre per le frane occorre abbinare i PRATI ARMATI con tecniche più tradizionali. In questo caso si ottengono risultati ottimali.
  • CONTRO L'EROSIONE E FRANE: nessuna esigenza di manutenzione, per il blocco del'erosione
  • CONTRO L'EROSIONE E FRANE: bassi costi energetici di impianto, per il blocco del'erosione
  • CONTRO L'EROSIONE E FRANE: quantità di materiali impiegati inferiori di oltre 100 volte rispetto alle tecniche antierosive tradizionali in quanto non utilizza biostuoie, georeti, geocelle, geogriglie, mulch, terreno vegetale, per il blocco del'erosione
  • CONTRO L'EROSIONE E FRANE: rapidità di installazione per l'impianto antierosivo
  • CONTRO L'EROSIONE E FRANE: assenza di rischi di cantiere per l'impianto antierosivo
  • CONTRO L'EROSIONE E FRANE: ecologicità dell’impianto per l'impianto antierosivo,
  • CONTRO L'EROSIONE E FRANE: Possibilità di ottenere crediti CO2 vista la capacità di questa tecnica di sottrarre fino al 400% in più di anidride carbonica rispetto agli inerbimenti tradizionali. Materiali occorrenti per un intervento antierosivo su un ettaro. A sinistra in rosso interventi tradizionali: oltre 1300 tonnellate di materiali (biostuoie, georeti, geocelle, geogriglie, mulch, terreno vegetale,  o simili + sementi + concimi. A destra in verde: interventi con erbe a radicazione profonda: solo 12 tonnellate (acqua, semi, concimi).
4 Luglio 2012
/
1 Commento
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2012/07/Diapositiva17.jpg 720 960 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2012-07-04 15:00:122021-10-21 10:17:36EROSIONE E FRANE CHE FARE ?
Georeti Geocelle
Articoli Scientifici

Georeti, Geocelle, Geogriglie, Geostuoie, Biostuoie, Mulch, Terreno Vegetale e Bioreti: ENERGIA SPRECATA

.

3 Luglio 2012
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2013/11/Diapositiva11.jpg 720 960 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2012-07-03 11:41:242021-10-21 10:18:33Georeti, Geocelle, Geogriglie, Geostuoie, Biostuoie, Mulch, Terreno Vegetale e Bioreti: ENERGIA SPRECATA
Danni causati dal terreno di riporto
Articoli Scientifici

TERRENO VEGETALE ? NO GRAZIE !

Il TERRENO VEGETALE, oltre che inutile e dannoso, può inquinare e infestare !
TERRENO VEGETALE+georeti-geogriglie-biostuoie-geostuoie-geocelle-mulch = risultati deludenti.

TERRENO VEGETALE ?  NO GRAZIE !

2 Luglio 2012
/
1 Commento
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2010/10/Diapositiva46.jpg 720 960 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2012-07-02 16:09:002024-07-19 12:18:42TERRENO VEGETALE ? NO GRAZIE !
SISTEMI ANTIEROSIVI che funzionano anche in caso di ALLUVIONI. ALLUVIONE-EROSIONE-FRANE non sono una più causa-effetto ineludibile. I versanti con i PRATI ARMATI hanno resistito
Articoli Scientifici

SISTEMI ANTIEROSIVI che funzionano anche in caso di ALLUVIONI

SISTEMI ANTIEROSIVI che funzionano anche in caso di ALLUVIONI.

ALLUVIONE-EROSIONE-FRANE non sono una più causa-effetto ineludibile.

I versanti con i PRATI ARMATI hanno resistito.

1 Luglio 2012
/
1 Commento
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2013/11/Diapositiva111.jpg 720 960 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2012-07-01 11:50:552021-10-21 10:21:17SISTEMI ANTIEROSIVI che funzionano anche in caso di ALLUVIONI
The final result.
Articoli Scientifici

Alluvione area di Fabro

Alluvione-Autostrade-per-l'Italia-2013: EFFETTI IDRAULICI CHE CONTRIBUISCONO ALLA STABILITA’ DEI PENDII: la fitta copertura erbosa che va a coprire il pendio ha anche effetti sensibili sulle condizioni idriche del terreno, sia nello strato superficiale, sia a livello più profondo: si modifica la distribuzione delle portate di afflusso delle precipitazioni meteoriche.

30 Giugno 2012
/
2 Commenti
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2013/11/Diapositiva81.jpg 720 960 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2012-06-30 11:56:002021-10-21 10:21:59Alluvione area di Fabro
OrdIngRoma
Conferenze

Ordine degli ingegneri provincia di Roma – Seminario Formativo sulla tecnologia dei Prati Armati

SEMINARIO FORMATIVO - "LA TECNOLOGIA DEI PRATI ARMATI®: impianti antierosivi senza più manutenzione"     Il 19 giugno 2012 viene presentata all'Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma la tecnologia dei PRATI ARMATI®:…
19 Giugno 2012
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2012/06/OrdIngRoma.jpg 1653 792 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2012-06-19 13:57:302024-09-17 17:47:10Ordine degli ingegneri provincia di Roma – Seminario Formativo sulla tecnologia dei Prati Armati
Soluzioni per Lavori Pubblici 56 Pagina 01
Rassegna Stampa

Opere pubbliche – CONTRO L’EROSIONE: PIANTE INGEGNERE A BORDO STRADA

Opere pubbliche  Articolo sui PRATI ARMATI®  Utilizzando solo piante erbacee a radicazione profonda si riducono drasticamente i costi dell’intervento antierosivo, il volume totale dei materiali impiegati, energia, tempi e rischi…
16 Giugno 2012
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2012/06/Soluzioni-per-Lavori-Pubblici-56_Pagina_01.jpg 1754 1241 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2012-06-16 10:04:092022-06-08 12:06:09Opere pubbliche – CONTRO L’EROSIONE: PIANTE INGEGNERE A BORDO STRADA
Presentazione1
Rassegna Stampa

LA PROTEZIONE SUPERFICIALE DEI SUOLI

GEOLOGIA DELL'AMBIENTE 2012 - LA PROTEZIONE SUPERFICIALE DEI SUOLI COME PREVENZIONE DALL'EROSIONE E CONTIBUTO ALLA MANUENZIONE DI FRANE STABILIZZATE Leggi l'articolo La protezione superficiale dei sullo come prevenzione dall'erosione…
10 Giugno 2012
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2012/06/Presentazione1.jpg 960 720 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2012-06-10 13:46:592022-06-08 12:08:53LA PROTEZIONE SUPERFICIALE DEI SUOLI
File0093
Rassegna Stampa

Reti paramassi senza più manutenzione

Geologia tecnica ambientale. Le reti paramassi a contatto, bloccano la caduta di trovanti ma a nulla servono contro l'erosione dei materiali più fini il cui continuo asporto, da parte della pioggia, del vento, della neve e del gelo-disgelo,…
16 Marzo 2012
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2012/03/File0093.jpg 440 336 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2012-03-16 08:36:042022-06-08 12:13:52Reti paramassi senza più manutenzione
Sardegna: ALLUVIONE NOV. 2013: I PRATI ARMATI hanno resistito a 500 mm di acqua in 12 ore
Cantieri su dighe, Esempi di Cantieri

RINATURALIZZAZIONE DELLE SCARPATE IN PORFIDI E GRANITI DELLA DIGA DI ORGOSOLO. I PRATI ARMATI hanno resistito ad una tremenda alluvione.

L’intervento sulla spalla destra e sinistra della Diga di Combidanovu, prevedeva il controllo del distacco litico in parete, il contrasto della desertificazione, il ripristino ambientale e paesaggistico del fronte granitico sbancato. Talora i PRATI ARMATI® sono stati abbinati alle reti metalliche paramassi a doppia torsione tipo Maccaferri.

13 Febbraio 2012
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2012/02/Presentazione11.jpg 720 960 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2012-02-13 21:48:152025-01-07 15:49:03RINATURALIZZAZIONE DELLE SCARPATE IN PORFIDI E GRANITI DELLA DIGA DI ORGOSOLO. I PRATI ARMATI hanno resistito ad una tremenda alluvione.
Inerbimento graniti
Esempi di Cantieri

INERBIMENTO DELLE SCARPATE DELLA DIGA DI ORGOSOLO

Circa 3 anni dopo il primo intervento, è stata effettuata l'idrosemina in un'altra porzione dello stesso invaso dove il litotipo presenta caratteristiche differenti (graniti e porfidi leggermente fratturati).

Il cantiere ha retto alla disastrosa ALLUVIONE del novembre 2013: 500 mm di acqua in 12 ore.

12 Febbraio 2012
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2013/11/Diapositiva16.jpg 720 960 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2012-02-12 10:51:312021-10-21 10:30:14INERBIMENTO DELLE SCARPATE DELLA DIGA DI ORGOSOLO
TORINO
Conferenze

Analisi e Controllo dei Dissesti sui Versanti e nei Corsi d’Acqua

Seminario nell’ambito dei corsi di Idrologia e Protezione Idraulica del Territorio, patrocinato dalla I Facoltà di Ingegneria   INTERVENGONO AL SEMINARIO Pasquale Versace (UNICAL-Presidente GII): Dalle alluvioni ai dissesti: il…
18 Gennaio 2012
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2012/01/TORINO.jpg 864 1282 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2012-01-18 14:00:532024-09-24 13:45:49Analisi e Controllo dei Dissesti sui Versanti e nei Corsi d’Acqua
Pagina 4 di 16«‹23456›»

Ultime News

  • Logo rivista ingegneria ferroviaria CIFIPrati Armati Srl
    IF Ingegneria Ferroviaria: Il Cantiere PRATI ARMATI® di Santa Vittoria D’Alba in Prima Pagina21 Maggio 2025 - 17:50
  • Logo Rivista Strade & AutostradePrati Armati Srl
    STRADE & AUTOSTRADE : i Prati Armati21 Maggio 2025 - 15:58
  • Icona Ordine dei Geologi della CalabriaPrati Armati Srl
    16 maggio 2025: Giornata Studio dell’Ordine Geologi della Calabria sul Dissesto Idrogeologico15 Maggio 2025 - 10:21
  • 2025-05-13 locandina Seminario Castiglione dei Pepoli (BO)Prati Armati Srl
    13 Maggio 2025 : Seminario in campo con visita al cantiere Autostrade per l’Italia realizzato a Castiglione dei Pepoli19 Marzo 2025 - 12:29
  • Logo CIFI MilanoPrati Armati Srl
    Registrazione completa con filmati del Webinar CIFI del 7 novembre 2024 “La protezione dal dissesto idrogeologico per le grandi infrastrutture lineari – L’esperienza dei Prati Armati”10 Novembre 2024 - 18:09

Ultimi cantieri

  • Logo AnasPrati Armati Srl
    Dissesto idrogeologico eliminato sulla SS 45 Val di Trebbia (ANAS Liguria) grazie ai PRATI ARMATI®26 Giugno 2024 - 12:47
  • Ruper di Parrano dopo interventoPrati Armati srl
    Un borgo umbro rinasce: i Prati Armati® consolidano la rupe di Parrano (TR)10 Aprile 2024 - 16:57
  • rete ferroviaria italiana logo
    Ortona: intervento antierosivo e di naturalizzazione con i Prati Armati® lungo la linea ferroviaria Pescara-Bari,26 Maggio 2023 - 18:11
  • Vista del cantiere di Castiglione dei Pepoli dopo la messa in opera dei Prati Armati. Dissesto idrogeologico bloccatoPrati Armati Srl
    A1 Autostrade per l’Italia – il dissesto idrogeologico sulla frana presso Castiglione dei Pepoli (BO)23 Maggio 2023 - 12:06
  • RFI- santa vittoria d'alba dopo l'intervento con Prati Armati ®Prati Armati srl
    RFI – Santa Vittoria d’Alba: mitigazione del rischio idrogeologico con i PRATI ARMATI®25 Ottobre 2022 - 14:35

Ultimi articoli scientifici

CQOP SOA certificato

PRATI ARMATI S.r.l.
ricerca · bioingegneria · tecnologie ambientali

Via del Cavaliere 18 · 20073 Opera (MI)
Tel. +39-02-57619146 r.a.

Iscritta al RI di MI al n. 03574380964 · R.E.A. 1684984 · C.F./P.IVA 03574380964
Cap.Soc. € 65.850,00 i.v.
info@pratiarmati.it · © Prati Armati ®

ISO9001 certificato

Prati Armati aggiorna e migliora continuamente la propria tecnologia per offrire ai propri clienti un servizio sempre più efficiente.
Le specifiche e le caratteristiche dei prodotti e servizi offerti da Prati Armati Srl possono variare: quelle contenute in questo sito sono solo indicative e soggette a continue modifiche e miglioramenti.
Si prega quindi di richiedere direttamente a Prati Armati Srl ogni informazione tecnica e preventivo economico.
Le informazioni contenute in questo sito sono di esclusiva proprietà di Prati Armati Srl e non potranno essere utilizzate da terzi senza il preventivo assenso scritto di Prati Armati srl.
Testi, foto, diagrammi, e qualsiasi altro materiale presente su questo sito, sono coperti da Copyright.

Privacy e Cookie Policy - Web Design by: Alkimedia, Realizzazione siti WordPress
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto