• Collegamento a Youtube
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Italiano Italiano Italiano it
Prati Armati
  • Home
  • Chi siamo
    • PRATI ARMATI®: la NATURA che SALVA SE STESSA
  • Cosa sono
    • Applicazioni e tecnica d’impianto
    • Caratteristiche geotecniche
    • Caratteristiche agronomiche
    • Abbinamento ad Opere Civili
    • Applicazioni/Tecnica Impianto
  • Contro l’erosione
    • Controllo Erosione: Caratteristiche Generali
    • Contrastare l’erosione e la desertificazione
    • Cosi fan tutti
    • Contro l’erosione che fare?
  • Vantaggi
    • MULCH non serve con i PRATI ARMATI
    • Terreno vegetale no grazie
    • Una nuova politica ambientale
    • PRATI ARMATI – Api e farfalle, CO2, infrastrutture e ambiente
    • Energia sprecata
    • CO2
  • Cantieri
    • Esempi di Cantieri
      • Cantieri autostradali
      • Cantieri stradali e ferroviari
      • Cantieri a mare
      • Cantieri montani
      • Cave, miniere e discariche
      • Cantieri fluviali
      • Cantieri città storiche
      • Parchi eolici e fotovoltaici
      • Cantieri su dighe
  • Applicazioni per Litotipi
    • A – F
      • Argille
      • Argilliti
      • Basalti intensamente fratturati
      • Calcari fratturati
      • Calcareniti debolmente cementate
      • Conglomerati debolmente cementati
      • Detriti di falda e di versante
      • Flysch
    • G – Z
      • Ghiaie sabbiose
      • Graniti e porfidi
      • Limi e argille
      • Piroclastiti tufacee alterate
      • Sabbie
      • Smarino
      • Suoli Inquinati
      • Rilevati in terre granulari senza terreno vegetale
  • Base scientifica
    • Conferenze
    • Articoli Scientifici
    • Rassegna Stampa
    • Software Prati Armati®
  • Blog
  • Contatti
    • Contatto
    • Richiesta Informazioni
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu

Tag Archivio per: CLAUDIO ZAROTTI

Caratteristiche geotecniche

Frane ed erosione sono fenomeni distinti

Le FRANE consistono nel movimento verso valle di porzioni di terreno e rocce di varia forma e con diversi cinematismi, ad opera della gravità.   FRANE ed EROSIONE sono fenomeni distinti.

6 Novembre 2013
/
1 Commento
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2013/11/Diapositiva317.jpg 720 960 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2013-11-06 11:10:562022-03-21 12:33:50Frane ed erosione sono fenomeni distinti
Caratteristiche geotecniche

EROSIONE DEL SUOLO

COME BLOCCARE L'EROSIONE: La tecnologia PRATI ARMATI® è una innovativa tecnologia verde, che impiega esclusivamente sementi di particolari piante erbacee perenni che sono dotate di particolari caratteristiche fisiologiche e di un apparato radicale profondo e resistente. Tale tecnologia serve per contrastare l’erosione su versanti, scarpate stradali, autostradali e ferroviarie, sponde di fiumi e torrenti e per il recupero e la rinaturalizzazione di zone degradate quali cave, miniere e discariche.

L’aspetto più interessante dell’impiego di queste piante è che, grazie alla loro rusticità e capacità di adattamento, è possibile utilizzarle da sole per bloccare l’erosione, senza terreno vegetale di riporto, né materiali o manufatti plastici, etc.

L’impianto erbaceo che ne deriva è naturale, rustico e perenne, non necessita quindi di né di continui rifacimenti né di costante manutenzione.

6 Novembre 2013
/
2 Commenti
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2013/11/Diapositiva2197.jpg 720 960 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2013-11-06 11:05:032024-01-23 17:14:18EROSIONE DEL SUOLO
I PRATI ARMATI hanno resistito a molte alluvioni fra cui quella catastrofica in Sardegna, novembre 2013. 500 mm di acqua in 12 ore !
Caratteristiche geotecniche

Erosione e alluvioni, i prati armati bloccano l’erosione anche in caso di forti precipitazioni

I PRATI ARMATI ®  resistono all'alluvione dell novembre 2013 in Sardegna (500 mm di acqua in 10 ore) salvaguardando i versanti della diga di Orgosolo.

6 Novembre 2013
/
1 Commento
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2013/11/Presentazione1.jpg 720 960 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2013-11-06 11:00:282022-02-18 12:04:43Erosione e alluvioni, i prati armati bloccano l’erosione anche in caso di forti precipitazioni
Suoli inquinati da idrocarburi non inerbibili con tecniche tradizionali
Suoli Inquinati

SUOLI INQUINATI DA IDROCARBURI. I PRATI ARMATI possono essere utilizzati anche nelle grandi miniere a cielo aperto di sabbie bituminose esauste da dove molti paesi, fra cui gli USA, stanno estraendo elevate quantità di idrocarburi.

I PRATI ARMATI possono essere utilizzati anche nelle grandi miniere a cielo aperto di sabbie bituminose esauste da dove molti paesi, fra cui gli USA, stanno estraendo elevate quantità di idrocarburi.

I terreni residui contengono ancora elevate quantità di idrocarburi e i siti dove le sabbie esauste vengono depositate devono essere schermati dall'ambiente, inerbiti, rinaturalizzati.

21 Ottobre 2013
/
1 Commento
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2013/10/Diapositiva25.jpg 720 960 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2013-10-21 14:48:252021-10-21 09:48:22SUOLI INQUINATI DA IDROCARBURI. I PRATI ARMATI possono essere utilizzati anche nelle grandi miniere a cielo aperto di sabbie bituminose esauste da dove molti paesi, fra cui gli USA, stanno estraendo elevate quantità di idrocarburi.
Con questo tipo di interventi si riesce inoltre a ridurre drasticamente la produzione di percolato nelle discariche e ad effettuare la messa in sicurezza d’emergenza nelle discariche a pendio, lì dove i tempi ristretti e i costi eccessivi spesso non consentono interventi di bonifica tradizionali.
Suoli Inquinati

FANGHI ROSSI: TERRENI INQUINATI CON METALLI PESANTI

Il ripristino ambientale di terreni contaminati e vecchie discariche, soprattutto se contengono terreni inquinati da metalli pesanti, risulta essere spesso molto difficile, soprattutto a causa della difficoltà di attecchimento delle essenze vegetali utilizzate per la rinaturalizzazione su suoli sterili e/o terreni inquinati.

Leggi l'articolo

21 Ottobre 2013
/
1 Commento
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2013/10/Diapositiva92.jpg 720 960 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2013-10-21 10:45:532024-07-31 09:55:59FANGHI ROSSI: TERRENI INQUINATI CON METALLI PESANTI
Geostuoie rinverdite e fiorite
Esempi di Cantieri

GEOSTUOIE RINVERDITE SULL’AUTOSTRADA A6 TORINO SAVONA

Il tratto appenninico dell’Autostrada A 6 Torino-Savona è un percorso caratterizzato da tagli della montagna e quindi da numerose scarpate. Spesso, al fine di contrastare l’erosione, sono state impiegate delle georeti in aderenza, indispensabili per la messa in sicurezza della sede stradale. Il rinverdimento delle georeti, visibili dai fruitori dell’autostrada e non solo, è un processo difficile, spesso talmente critico che le georeti rimangono per decenni senza alcun mascheramento da parte della vegetazione, tranne qualche erba occasionale che, all’innalzarsi delle temperature, scompare irrimediabilmente, anche a causa del calore che accumula le georeti  e che può bruciare le piante al colletto, uccidendole. Inoltre, a causa dell’assenza o scarsità di una copertura erbacea, si innescano fenomeni erosivi nonostante la presenza di georeti . Il procedere dell’erosione, inizialmente poco visibile anche in ragione della presenza delle georeti  comporta, con il trascorrere del tempo, il movimento a valle anche di pietre e sassi messi in sicurezza dalla georeti. Le georeti esposte ai raggi ultravioletti si degradano rapidamente perdendo elasticità ed ogni resistenza meccanica.

18 Ottobre 2013
/
1 Commento
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2013/10/Diapositiva91.jpg 720 960 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2013-10-18 13:25:112024-07-12 13:16:24GEOSTUOIE RINVERDITE SULL’AUTOSTRADA A6 TORINO SAVONA
DISCARICHE A PENDIO: messa in sicurezza d'emergenza e ripristino ambientale di una discarica a pendio.
Applicazioni per Litotipi

RIPRISTINO AMBIENTALE DI UNA DISCARICA A PENDIO IN SICILIA

RIPRISTINO AMBIENTALE: Intervento di messa in sicurezza d’emergenza di una discarica a pendio realizzato in Sicilia mediante inerbimento con piante erbacee a radicazione profonda PRATI ARMATI® I PRATI ARMATI® possono fornire una soluzione rapida ed economica per il ripristino ambientale la messa in sicurezza d’emergenza di questo tipo di discariche. Tali interventi rientrano nella categoria delle tecniche “in situ”, senza cioè movimentazione o rimozione del suolo inquinato e dei rifiuti.

18 Ottobre 2013
/
1 Commento
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2013/10/Diapositiva2.jpg 720 960 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2013-10-18 11:02:452021-10-21 09:52:26RIPRISTINO AMBIENTALE DI UNA DISCARICA A PENDIO IN SICILIA
Almanacco Renzo Piano Copertina
Rassegna Stampa

Renzo Piano, Almanacco dell’Architetto

  Renzo Piano (Genova, 14 settembre 1937) è un architetto e senatore a vita italiano. È tra i più noti, prolifici e attivi architetti a livello internazionale, vincitore del Premio Pritzker consegnatogli dal Presidente degli Stati…
14 Ottobre 2013
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2013/10/RENZO-PIANO1-1.jpg 1699 1240 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2013-10-14 15:05:272022-03-23 09:53:52Renzo Piano, Almanacco dell’Architetto
Locandina seminario Provincia di Cosenza Pagina 1
Conferenze

PROTEZIONE SUPERFICIALE VERSANTI. 2013: SEMINARIO PROVINCIA DI COSENZA – GIORNATA DI STUDIO

Protezione superficiale versanti, erosione è la progressiva rimozione dalla superficie del suolo di strati di terreno, attraverso il distacco ed il trasporto di singole particelle, ad opera di vari agenti fisici: acqua, vento, ghiaccio. Le…
10 Ottobre 2013
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2013/10/Locandina_seminario_Provincia_di_Cosenza_Pagina_1-1.jpg 1500 752 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2013-10-10 14:11:322022-04-05 12:11:57PROTEZIONE SUPERFICIALE VERSANTI. 2013: SEMINARIO PROVINCIA DI COSENZA – GIORNATA DI STUDIO
corigliano
Conferenze

Tecniche sistemi antierosione antierosivi

TECNICHE-SISTEMI-ANTIEROSIONE-ANTIEROSIVI. Con le soluzioni tradizionali i costi sono molto elevati, i risultati scadenti, i tempi di lavorazione lunghi e i rischi rilevanti. Le fasi di lavorazione sono molteplici: prelievo di terreno vegetale da siti anche molto distanti, trasporto fino al cantiere, deposito e stesura del materiale sui rilevati, posa di geostuoia o simili sul terreno vegetale ed infine idrosemina di qualsiasi tipo, semplice o potenziata.

9 Ottobre 2013
/
1 Commento
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2013/10/corigliano.jpg 1492 702 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2013-10-09 14:11:222022-03-21 12:30:27Tecniche sistemi antierosione antierosivi
varie

2010: CAGLIARI

I PRATI ARMATI contro la desertificazione e l'erosione dei suoli
8 Ottobre 2013
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png 0 0 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2013-10-08 15:47:362021-10-21 09:57:412010: CAGLIARI
File0099
Conferenze

VAJONT – Conferenza internazionale sulla grande frana

Programma della giornata
I PRATI ARMATI® alla conferenza

Disastro del Vajont - Wikipedia

it.wikipedia.org/wiki/Disastro_del_Vajont‎

Il disastro del Vajont fu l'evento occorso la sera del 9 ottobre 1963 nel neo-bacino idroelettrico artificiale del Vajont, a causa della caduta di una colossale frana ...
‎Longarone - ‎Vajont (torrente) - ‎Vajont - La diga del disonore - ‎Diga di Malpasset

7 Ottobre 2013
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2013/10/File0099-1.jpg 448 326 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2013-10-07 15:22:482022-06-07 15:16:39VAJONT – Conferenza internazionale sulla grande frana
Pagina 2 di 16‹1234›»

Ultime News

  • Logo rivista ingegneria ferroviaria CIFIPrati Armati Srl
    IF Ingegneria Ferroviaria: Il Cantiere PRATI ARMATI® di Santa Vittoria D’Alba in Prima Pagina21 Maggio 2025 - 17:50
  • Logo Rivista Strade & AutostradePrati Armati Srl
    STRADE & AUTOSTRADE : i Prati Armati21 Maggio 2025 - 15:58
  • Icona Ordine dei Geologi della CalabriaPrati Armati Srl
    16 maggio 2025: Giornata Studio dell’Ordine Geologi della Calabria sul Dissesto Idrogeologico15 Maggio 2025 - 10:21
  • 2025-05-13 locandina Seminario Castiglione dei Pepoli (BO)Prati Armati Srl
    13 Maggio 2025 : Seminario in campo con visita al cantiere Autostrade per l’Italia realizzato a Castiglione dei Pepoli19 Marzo 2025 - 12:29
  • Logo CIFI MilanoPrati Armati Srl
    Registrazione completa con filmati del Webinar CIFI del 7 novembre 2024 “La protezione dal dissesto idrogeologico per le grandi infrastrutture lineari – L’esperienza dei Prati Armati”10 Novembre 2024 - 18:09

Ultimi cantieri

  • Logo AnasPrati Armati Srl
    Dissesto idrogeologico eliminato sulla SS 45 Val di Trebbia (ANAS Liguria) grazie ai PRATI ARMATI®26 Giugno 2024 - 12:47
  • Ruper di Parrano dopo interventoPrati Armati srl
    Un borgo umbro rinasce: i Prati Armati® consolidano la rupe di Parrano (TR)10 Aprile 2024 - 16:57
  • rete ferroviaria italiana logo
    Ortona: intervento antierosivo e di naturalizzazione con i Prati Armati® lungo la linea ferroviaria Pescara-Bari,26 Maggio 2023 - 18:11
  • Vista del cantiere di Castiglione dei Pepoli dopo la messa in opera dei Prati Armati. Dissesto idrogeologico bloccatoPrati Armati Srl
    A1 Autostrade per l’Italia – il dissesto idrogeologico sulla frana presso Castiglione dei Pepoli (BO)23 Maggio 2023 - 12:06
  • RFI- santa vittoria d'alba dopo l'intervento con Prati Armati ®Prati Armati srl
    RFI – Santa Vittoria d’Alba: mitigazione del rischio idrogeologico con i PRATI ARMATI®25 Ottobre 2022 - 14:35

Ultimi articoli scientifici

CQOP SOA certificato

PRATI ARMATI S.r.l.
ricerca · bioingegneria · tecnologie ambientali

Via del Cavaliere 18 · 20073 Opera (MI)
Tel. +39-02-57619146 r.a.

Iscritta al RI di MI al n. 03574380964 · R.E.A. 1684984 · C.F./P.IVA 03574380964
Cap.Soc. € 65.850,00 i.v.
info@pratiarmati.it · © Prati Armati ®

ISO9001 certificato

Prati Armati aggiorna e migliora continuamente la propria tecnologia per offrire ai propri clienti un servizio sempre più efficiente.
Le specifiche e le caratteristiche dei prodotti e servizi offerti da Prati Armati Srl possono variare: quelle contenute in questo sito sono solo indicative e soggette a continue modifiche e miglioramenti.
Si prega quindi di richiedere direttamente a Prati Armati Srl ogni informazione tecnica e preventivo economico.
Le informazioni contenute in questo sito sono di esclusiva proprietà di Prati Armati Srl e non potranno essere utilizzate da terzi senza il preventivo assenso scritto di Prati Armati srl.
Testi, foto, diagrammi, e qualsiasi altro materiale presente su questo sito, sono coperti da Copyright.

Privacy e Cookie Policy - Web Design by: Alkimedia, Realizzazione siti WordPress
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto