• Collegamento a Youtube
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Italiano Italiano Italiano it
Prati Armati
  • Home
  • Chi siamo
    • PRATI ARMATI®: la NATURA che SALVA SE STESSA
  • Cosa sono
    • Applicazioni e tecnica d’impianto
    • Caratteristiche geotecniche
    • Caratteristiche agronomiche
    • Abbinamento ad Opere Civili
    • Applicazioni/Tecnica Impianto
  • Contro l’erosione
    • Controllo Erosione: Caratteristiche Generali
    • Contrastare l’erosione e la desertificazione
    • Cosi fan tutti
    • Contro l’erosione che fare?
  • Vantaggi
    • MULCH non serve con i PRATI ARMATI
    • Terreno vegetale no grazie
    • Una nuova politica ambientale
    • PRATI ARMATI – Api e farfalle, CO2, infrastrutture e ambiente
    • Energia sprecata
    • CO2
  • Cantieri
    • Esempi di Cantieri
      • Cantieri autostradali
      • Cantieri stradali e ferroviari
      • Cantieri a mare
      • Cantieri montani
      • Cave, miniere e discariche
      • Cantieri fluviali
      • Cantieri città storiche
      • Parchi eolici e fotovoltaici
      • Cantieri su dighe
  • Applicazioni per Litotipi
    • A – F
      • Argille
      • Argilliti
      • Basalti intensamente fratturati
      • Calcari fratturati
      • Calcareniti debolmente cementate
      • Conglomerati debolmente cementati
      • Detriti di falda e di versante
      • Flysch
    • G – Z
      • Ghiaie sabbiose
      • Graniti e porfidi
      • Limi e argille
      • Piroclastiti tufacee alterate
      • Sabbie
      • Smarino
      • Suoli Inquinati
      • Rilevati in terre granulari senza terreno vegetale
  • Base scientifica
    • Conferenze
    • Articoli Scientifici
    • Rassegna Stampa
    • Software Prati Armati®
  • Blog
  • Contatti
    • Contatto
    • Richiesta Informazioni
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
Cantieri su dighe, Esempi di Cantieri

RINATURALIZZAZIONE DELLE SCARPATE IN PORFIDI E GRANITI DELLA DIGA DI ORGOSOLO. I PRATI ARMATI hanno resistito ad una tremenda alluvione.

Sardegna: ALLUVIONE NOV. 2013: I PRATI ARMATI hanno resistito a 500 mm di acqua in 12 ore

Sardegna: ALLUVIONE NOV. 2013: I PRATI ARMATI hanno resistito a 500 mm di acqua in 12 ore

Alluvione in Sardegna; I PRATI ARMATI hanno resistito. Rinaturalizzazione raggiunta.

Alluvione in Sardegna; I PRATI ARMATI hanno resistito. Rinaturalizzazione raggiunta.

Alluvione in Sardegna; I PRATI ARMATI hanno resistito

Alluvione in Sardegna; I PRATI ARMATI hanno resistito

 

La rinaturalizzazione ed il rinserimento paesaggistico delle spalle della diga di Combidanovu (Orgosolo – NU), sbancate e riprofilate.

L’obbiettivo dell’intervento era la prevenzione di fenomeni di dissesto idrogeologico, la successiva rinaturalizzazione, il ripristino ambientale ed il reinserimento paesaggistico del fronte granitico sbancato.
Nelle aree più fratturate i PRATI ARMATI® sono stati abbinati alle reti metalliche paramassi a doppia torsione tipo Maccaferri.
In spalla destra, si è intervenuti su scarpate con inclinazione prevalentemente intorno ai 45°, caratterizzate da un’arenizzazione profonda dei graniti e da un’intensa fatturazione dei porfidi.
Su entrambe le spalle, il risultato ha generato grande interesse sia sul territorio nazionale che all’estero per l’efficacia mostrata dall’applicazione delle piante erbacee a radicazione profonda nel crescere in condizioni cosi estreme.
Il blocco dell’erosione e la rinaturalizzazione è stato raggiunto senza l’utilizzo di terreno vegetale, biostuoie, georeti antierosive tridimensionali.
E’ emerso infine il netto contrasto fra i risultati (blocco dell’erosione e rinaturalizzazione) raggiunti dai PRATI ARMATI® ed il fallimento dei geocompositi disgregatisi al sole (caldo torrido, raggi UV) ed al gelo e dove non si è innescata alcuna rinaturalizzazione.
L’obbiettivo dell’intervento era il controllo dell’erosione, il rinforzo corticale, l’impermeabilizzazione, l’inerbimento e la conseguente rinaturalizzazione attraverso un’opera di ingegneria naturalistica rapida ed efficace.
Le stringenti prescrizioni ambientali degli enti competenti richiedevano un inerbimento e rinaturalizzazione che potessero mitigare visivamente l’opera e reinserirla nel paesaggio circostante coprendo la grande ferita territoriale.
A seguito delle evidenze di risultato, i PRATI ARMATI® sono stati applicati in sostituzione dei geocompositi, per evitare fenomeni di dissesto idrogeologico in attesa delle fasi di invaso conseguenti alla fine dei lavori di realizzazione della diga.

RINATURALIZZAZIONE DELLE SCARPATE IN PORFIDI E GRANITI DELLA DIGA DI ORGOSOLO. I PRATI ARMATI hanno resistito ad una tremenda alluvione.

Rinaturalizzazione

Graniti e porfidi rinaturalizzati

Rinaturalizzazione

Graniti e porfidi rinaturalizzati

Rinaturalizzazione

Graniti e porfidi rinaturalizzati

Rinaturalizzazione

Graniti e porfidi rinaturalizzati

Rinaturalizzazione

Graniti e porfidi rinaturalizzati

Rinaturalizzazione

Graniti e porfidi rinaturalizzati

Graniti e porfidi rinaturalizzati

Graniti e porfidi rinaturalizzati

Graniti e porfidi rinaturalizzati

Graniti e porfidi rinaturalizzati

Graniti e porfidi rinaturalizzati

Graniti e porfidi rinaturalizzati

Graniti e porfidi rinaturalizzati

Graniti e porfidi rinaturalizzati

Graniti e porfidi rinaturalizzati

Graniti e porfidi rinaturalizzati

Graniti e porfidi rinaturalizzati

Graniti e porfidi rinaturalizzati

Gru prima e dopo alluvione

Gru prima e dopo alluvione

Gru dopo alluvione

Gru dopo alluvione

Diga di ORGOSOLO

Diga di ORGOSOLO

Idrosemina PRATI ARMATI

Idrosemina PRATI ARMATI

Prima dell'alluvione

Prima dell'alluvione

Nessun cedimento nel dopo alluvione

Dopo l'alluvione

PRATI ARMATI

PRATI ARMATI

RINATURALIZZAZIONE DELLE SCARPATE IN PORFIDI E GRANITI DELLA DIGA DI ORGOSOLO. I PRATI ARMATI hanno resistito ad una tremenda alluvione.

 

  1. Alluvione in Sardegna, è strage – Corriere della Sera

    www.corriere.it › Cronache‎

    20/nov/2013 – Alluvione in Sardegna, dichiarato lo stato di emergenza. DUE BIMBI ….Emergenza Sardegna: Letta, «Tragedia nazionale» (19/11/2013) …

  2. Alluvione del 18 novembre 2013 in Sardegna: il crollo di parte del …
    www.meteoweb.eu/2013/…/alluvione…novembre–2013…sardegna…/242…‎

    25/nov/2013 – Alluvione del 18 novembre 2013 in Sardegna: il crollo di parte del viadotto sul fiume Cedrino, meteo.

  3. alluvione in Sardegna – la Repubblica.it

    www.repubblica.it/argomenti/alluvione_in_Sardegna‎

    alluvione in Sardegna tutti gli articoli pubblicati, le gallerie fotografiche e i video pubblicati sul giornale e su Repubblica.it. … 30 novembre 2013 la Repubblica.it …

  4. Alluvione Sardegna: le immagini simbolo – Repubblica Tv – la …

    video.repubblica.it › Home › Strage per il maltempo in Sardegna‎

    20/nov/2013 – Il nubifragio che si è abbattuto nella notte tra il 18 e il 19 novembre sull’isola ha … 20 novembre 2013. Alluvione Sardegna: le immagini simbolo.

  5. Alluvione Sardegna 19 novembre 2013: previsioni meteo – Today

    www.today.it/cronaca/alluvione-sardegna-19-novembre-2013.html‎

    19/nov/2013 – L’isola messa in ginocchio e devastata dal ciclone. Morti e dispersi, ma il bilancio potrebbe aggravarsi ancora. Il Cdm dichiara stato di …

  6. 18-19 novembre 2013, alluvione in Sardegna
    www.nimbus.it › Eventi meteorologici‎

    20.11.2013. SMI – Redazione Nimbus. Violenti nubifragi hanno colpito con effettialluvionali diverse zone della Sardegna, ma in particolare i settori nord-orientali …

  7. Notizie relative a alluvione sardegna nov 2013
    1. Alluvione Sardegna novembre 2013 – Come e quando pagare le tasse e i tributi sospesi
      aciclicoMagazine ‎- 1 giorno fa
      Tutte le informazioni necessarie per sapere quando e come pagare le tasse e i tributi sospesi nei Comuni sardi colpiti dall’alluvione del 18 …

     

  8. Alluvione Sardegna 18 novembre: video e foto – YouReporter.it

    www.youreporter.it/video-foto/alluvione–sardegna-18-novembre‎

    Alluvione Sardegna, diga di Torpè a Dorgali (Nuoro): video 20/11/2013 · Alluvione …La cittadina di terralba subbisce un alluvione il 19/11/2013 Con orgoglio e …

  9. Tema Tragedia alluvione in Sardegna, 18 novembre 2013 …

    www.meteogiornale.it/notizie/tema-12-alluvione-in-sardegna‎

    18/nov/2013 – Tema Tragedia alluvione in Sardegna, 18 novembre 2013. MeteoGiornale.it, quotidiano meteoclimatico con notizie aggiornate in tempo reale.

  10. Alluvione in Sardegna: la cronaca del disastro – Panorama

    news.panorama.it/cronaca/Alluvione–sardegna-disastro‎

    19/nov/2013 – ANSA/MASSIMO LOCCI Credits: La galleria di Mughina completamente allagata, Nuoro, 18 novembre 2013. Tag: alluvione sardegna …

  11. Alluvione in Sardegna, le vittime sono 17 | italia | Il Secolo XIX
    www.ilsecoloxix.it/p/…/2013/…/AQhNyB6-alluvione_vittime_sardegna.s…‎

    Cagliari – Il 18 novembre scorso, mentre in Sardegna imperversava l’ondata di maltempo, con i nubifragi in varie zona dell’isola che hanno causato 16 morti e un … italia28 novembre 2013 … Il ponte distrutto dall’alluvione ad Onani, Nuoro ..

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2012/02/Presentazione11.jpg 720 960 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2012-02-13 21:48:152025-01-07 15:49:03RINATURALIZZAZIONE DELLE SCARPATE IN PORFIDI E GRANITI DELLA DIGA DI ORGOSOLO. I PRATI ARMATI hanno resistito ad una tremenda alluvione.
Potrebbero interessarti
2019 05 20 Programma Seminario Anas compartimento Lazio
2007: POTENZA – ANAS SpA COMPARTIMENTO DELLA BASILICATA
SCARPATE-IN-BAGNATO DIFESA SPONDALE. APPLICAZIONE DELLA TECNOLOGIA DI ARMATURA VEGETALE DEL TERRENO SU SCARPATE IN BAGNATO SCARPATE IN BAGNATO DIFESA SPONDALE
Ordine degli ingegneri provincia di Roma – Seminario Formativo sulla tecnologia dei Prati Armati
2010: SASSARI – CONFERENZA ALLA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DEL NORD SARDEGNA
2009: PROVINCIA DI MATERA
dissesto idrogeologico DISSESTO-IDROGEOLOGICO
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO – DOTTORATO DI RICERCA INTERNAZIONALE IN AGRONOMIA AMBIENTALE

Ultime News

  • Logo rivista ingegneria ferroviaria CIFIPrati Armati Srl
    IF Ingegneria Ferroviaria: Il Cantiere PRATI ARMATI® di Santa Vittoria D’Alba in Prima Pagina21 Maggio 2025 - 17:50
  • Logo Rivista Strade & AutostradePrati Armati Srl
    STRADE & AUTOSTRADE : i Prati Armati21 Maggio 2025 - 15:58
  • Icona Ordine dei Geologi della CalabriaPrati Armati Srl
    16 maggio 2025: Giornata Studio dell’Ordine Geologi della Calabria sul Dissesto Idrogeologico15 Maggio 2025 - 10:21
  • 2025-05-13 locandina Seminario Castiglione dei Pepoli (BO)Prati Armati Srl
    13 Maggio 2025 : Seminario in campo con visita al cantiere Autostrade per l’Italia realizzato a Castiglione dei Pepoli19 Marzo 2025 - 12:29
  • Logo CIFI MilanoPrati Armati Srl
    Registrazione completa con filmati del Webinar CIFI del 7 novembre 2024 “La protezione dal dissesto idrogeologico per le grandi infrastrutture lineari – L’esperienza dei Prati Armati”10 Novembre 2024 - 18:09

Ultimi cantieri

  • Prati Armati Srl
    Dissesto idrogeologico eliminato sulla SS 45 Val di Trebbia (ANAS Liguria) grazie ai PRATI ARMATI®26 Giugno 2024 - 12:47
  • Prati Armati srl
    Un borgo umbro rinasce: i Prati Armati® consolidano la rupe di Parrano (TR)10 Aprile 2024 - 16:57
  • Ortona: intervento antierosivo e di naturalizzazione con i Prati Armati® lungo la linea ferroviaria Pescara-Bari,26 Maggio 2023 - 18:11
  • Vista del cantiere di Castiglione dei Pepoli dopo la messa in opera dei Prati Armati. Dissesto idrogeologico bloccatoPrati Armati Srl
    A1 Autostrade per l’Italia – il dissesto idrogeologico sulla frana presso Castiglione dei Pepoli (BO)23 Maggio 2023 - 12:06
  • RFI- santa vittoria d'alba dopo l'intervento con Prati Armati ®Prati Armati srl
    RFI – Santa Vittoria d’Alba: mitigazione del rischio idrogeologico con i PRATI ARMATI®25 Ottobre 2022 - 14:35

Ultimi articoli scientifici

CQOP SOA certificato

PRATI ARMATI S.r.l.
ricerca · bioingegneria · tecnologie ambientali

Via del Cavaliere 18 · 20073 Opera (MI)
Tel. +39-02-57619146 r.a.

Iscritta al RI di MI al n. 03574380964 · R.E.A. 1684984 · C.F./P.IVA 03574380964
Cap.Soc. € 65.850,00 i.v.
info@pratiarmati.it · © Prati Armati ®

ISO9001 certificato

Prati Armati aggiorna e migliora continuamente la propria tecnologia per offrire ai propri clienti un servizio sempre più efficiente.
Le specifiche e le caratteristiche dei prodotti e servizi offerti da Prati Armati Srl possono variare: quelle contenute in questo sito sono solo indicative e soggette a continue modifiche e miglioramenti.
Si prega quindi di richiedere direttamente a Prati Armati Srl ogni informazione tecnica e preventivo economico.
Le informazioni contenute in questo sito sono di esclusiva proprietà di Prati Armati Srl e non potranno essere utilizzate da terzi senza il preventivo assenso scritto di Prati Armati srl.
Testi, foto, diagrammi, e qualsiasi altro materiale presente su questo sito, sono coperti da Copyright.

Privacy e Cookie Policy - Web Design by: Alkimedia, Realizzazione siti WordPress
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto