• Collegamento a Youtube
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Italiano Italiano Italiano it
Prati Armati
  • Home
  • Chi siamo
    • PRATI ARMATI®: la NATURA che SALVA SE STESSA
  • Cosa sono
    • Applicazioni e tecnica d’impianto
    • Caratteristiche geotecniche
    • Caratteristiche agronomiche
    • Abbinamento ad Opere Civili
    • Applicazioni/Tecnica Impianto
  • Contro l’erosione
    • Controllo Erosione: Caratteristiche Generali
    • Contrastare l’erosione e la desertificazione
    • Cosi fan tutti
    • Contro l’erosione che fare?
  • Vantaggi
    • MULCH non serve con i PRATI ARMATI
    • Terreno vegetale no grazie
    • Una nuova politica ambientale
    • PRATI ARMATI – Api e farfalle, CO2, infrastrutture e ambiente
    • Energia sprecata
    • CO2
  • Cantieri
    • Esempi di Cantieri
      • Cantieri autostradali
      • Cantieri stradali e ferroviari
      • Cantieri a mare
      • Cantieri montani
      • Cave, miniere e discariche
      • Cantieri fluviali
      • Cantieri città storiche
      • Parchi eolici e fotovoltaici
      • Cantieri su dighe
  • Applicazioni per Litotipi
    • A – F
      • Argille
      • Argilliti
      • Basalti intensamente fratturati
      • Calcari fratturati
      • Calcareniti debolmente cementate
      • Conglomerati debolmente cementati
      • Detriti di falda e di versante
      • Flysch
    • G – Z
      • Ghiaie sabbiose
      • Graniti e porfidi
      • Limi e argille
      • Piroclastiti tufacee alterate
      • Sabbie
      • Smarino
      • Suoli Inquinati
      • Rilevati in terre granulari senza terreno vegetale
  • Base scientifica
    • Conferenze
    • Articoli Scientifici
    • Rassegna Stampa
    • Software Prati Armati®
  • Blog
  • Contatti
    • Contatto
    • Richiesta Informazioni
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
Cantieri fluviali

SCOGLIERA: RIDUZIONE DEI COSTI E PREGIO TECNICO DELL’ABBINAMENTO DI SCOGLIERE CON PRATI ARMATI

Diapositiva8132

Diapositiva8132

SCOGLIERA: RIDUZIONE DEI COSTI E PREGIO TECNICO DELL’ABBINAMENTO DI SCOGLIERE CON PRATI ARMATI®: si evita anche l'erosione fra i massi ciclopici. La zona interessata dall’intervento è un tratto del fiume Meduna dove erano previsti consolidamenti al piede fino a metà dell’argine con massi a scogliera. L’intervento innovativo ha riguardato la semina dei PRATI ARMATI sia sulla parte di argine in terra sopra la scogliera sia fra i massi a scogliera, per evitare l’asportazione del fine fra masso e masso, con possibile svuotamento dell’argine appoggiato alla scogliera.

SCOGLIERA: RIDUZIONE DEI COSTI E PREGIO TECNICO DELL’ABBINAMENTO DI SCOGLIERE CON PRATI ARMATI®: si evita anche l’erosione fra i massi ciclopici. La zona interessata dall’intervento è un tratto del fiume Meduna dove erano previsti consolidamenti al piede fino a metà dell’argine con massi a scogliera.L’intervento innovativo ha riguardato la semina dei PRATI ARMATI sia sulla parte di argine in terra sopra la scogliera sia fra i massi a scogliera, per evitare l’asportazione del fine fra masso e masso, con possibile svuotamento dell’argine appoggiato alla scogliera.

SCOGLIERA: RIDUZIONE DEI COSTI E PREGIO TECNICO DELL’ABBINAMENTO DI SCOGLIERE CON PRATI ARMATI®: si evita anche l'erosione fra i massi ciclopici.

SCOGLIERA: RIDUZIONE DEI COSTI E PREGIO TECNICO DELL’ABBINAMENTO DI SCOGLIERE CON PRATI ARMATI®: si evita anche l’erosione fra i massi ciclopici.

I PRATI ARMATI® possono essere utilizzati per la protezione spondale di fiumi, laghi, torrenti e canali irrigui e per la realizzazione di semplici fossi di guardia e canalette di scolo, sia da soli, sia in abbinamento ad altre opere di protezione, migliorandone le prestazioni e garantendo risultati rapidi e duraturi nel tempo, si evita anche l’erosione fra i massi ciclopici. La zona interessata dall’intervento è un tratto del fiume Meduna dove erano previsti consolidamenti al piede fino a metà dell’argine con massi a scogliera.  L’intervento innovativo ha riguardato la semina dei PRATI ARMATI® sia sulla parte di argine in terra sopra la scogliera sia fra i massi a scogliera, per evitare l’asportazione del fine fra masso e masso, con possibile svuotamento dell’argine appoggiato alla scogliera.
A seguito degli interventi di consolidamento dell’argine del fiume Meduna ed in particolare della posa in opera dei massi a scogliera nella parte basale dell’argine stesso si è effettuato un intervento di idrosemina. E’ stata effettuata un idrosemina con specie a radicazione profonda, in modo da conseguire rapidamente un controllo dell’erosione causate dalle acque di piena, accelerando il processo di rinverdimento e di successiva rinaturalizzazione della sponda.
L’intervento innovativo ha riguardato la semina dei PRATI ARMATI® sia sulla parte di argine in terra, sia fra i massi a scogliera per evitare l’asportazione del fine fra masso e masso, con possibile svuotamento dell’argine appoggiato alla scogliera.
Il cantiere ha retto a varie morbide stagionali e l’analisi dei costi fatta dal Genio Civile della Regione ha dimostrato che l’abbinamento scogliera PRATI ARMATI  ha consentito di risparmiare più del 50% dei costi rispetto ad un completo rivestimento delle sponde con scogliere, a parità di efficacia.
La tecnologia dei PRATI ARMATI® può essere abbinata a tutte le opere di ingegneria naturalistica e civile utilizzate per la stabilizzazione dei versanti (es. gabbioni, palificate, terre rinforzate, reti paramassi, etc.) per migliorarne l’impatto ambientale e le prestazioni.
Suddette opere per la stabilizzazione dei versanti entrano in funzione appena realizzate, ma iniziano a degradarsi dal momento stesso in cui vengono installate perdendo nel tempo la loro funzionalità.
Le piante erbacee a radicazione profonda invece necessitano di più tempo per esplicare la loro azione antierosiva e di rinaturalizzazione, ma incrementano progressivamente la loro efficacia nel tempo.
L’abbinamento tra le due tipologie di opere, garantisce:

  • risultati immediati;
  • mantenimento dell’efficacia nel tempo;
  • sinergia di risultati
Abbinamento Prati Armati e scogliere

Abbinamento Prati Armati e scogliere

Planimetria cantiere

Planimetria cantiere

Schema spondale

Schema spondale

Sezione trasversale

Sezione trasversale

Scogliera

Fiume Meduna

Scogliera

Sponda Fiume Meduna

Rinaturalizzazione

Rinaturalizzazione

Scogliera

Scogliera fiume Meduna

Erosione evitata

Erosione evitata

Confronto costi

Confronto costi

  1. Scogliera – Wikipedia

    it.wikipedia.org/wiki/Scogliera‎

    La scogliera è una struttura rocciosa marina a barriera formata da gruppi di scogli disposti in fila che generalmente si trovano al pelo dell’acqua, a volte affioranti …
    ‎Geologia – ‎Scogliere coralline – ‎Scogliere artificiali – ‎Note
  2. Meduna

    Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.

    Il fiume ha origine nella catena principale delle Dolomiti friulane. Un ramo nasce dal Monte Burlatòn (2121 m) e scorre per circa 8 km col nome di Canal grande di Meduna; nei pressi dell’ex borgo di Selis confluisce il Canal piccolo di Meduna, a sua volta formato dai torrenti Pisciul del Cerâr che scende dalle pendici nord-est delMonte Dosaip (2062 m), e Rug del Vuar, che scende dalla parete sud-est del Monte Caserine Alte (2306 m). Prosegue verso est fino allo sbarramento artificiale delladiga del Ciùl e mantenendo la stessa direzione, la valle del Meduna, finora incassata nelle montagne, si apre nella piana di Tramonti di Sopra, nella quale sbocca anche il torrente Viellia, affluente di sinistra del Meduna. Poco oltre il Meduna devia a sud e riceve, sempre sulla sinistra, le acque dei torrenti Chiarchia, Tarcenò e Chiarzò; prosegue verso sud fino alla chiusa di ponte Racli, dove è presente una diga che ha dato origine al Lago dei Tramonti e nel quale, in sponda destra presso Chievolis, confluisce il torrente Silisia (a sua volta sbarrato, originando il Lago di Cà Selva). Da ponte Racli il Meduna prosegue verso sud, riceve sulla destra le acque del torrente Muiè e sbocca in pianura a valle di Meduno, in località Monteli.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2011/07/Diapositiva8132.jpg 720 960 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2011-07-24 10:33:572022-03-21 11:17:35SCOGLIERA: RIDUZIONE DEI COSTI E PREGIO TECNICO DELL’ABBINAMENTO DI SCOGLIERE CON PRATI ARMATI
Potrebbero interessarti
ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI: software per il calcolo dell'incremento della resistenza al taglio e del fattore di sicurezza (Fs) dovuto alle radici di PRATI ARMATI STABILIZZAZIONE SUPERFICIALE
2012: ROMA UNIVERSITÀ SAPIENZA – MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO
I PRATI ARMATI resistono alla siccità. SICCITA’: I PRATI ARMATI RESISTONO ALLA SICCITA ‘
DIGHE IN TERRA. RIPRISTINO DIGHE NEW ORLEANS DIGHE IN TERRA. RIPRISTINO DIGHE NEW ORLEANS distrutte dall’uragano KATRINA
2009: CONFERENZA INTERNAZIONALE UNIVERSITA’ DI PERUGIA
Processi erosivi workshop ad Agrigento
Diapositiva1 LIMI E ARGILLE: CONTROLLO DELL’EROSIONE ED INERBIMENTO SULLA VARIANTE DEL FERRO A FERMO (FM)
I PRATI ARMATI® HANNO RESISTITO A 2.200 LITRI/M2/IN 24 ORE: NESSUNA EROSIONE

Ultime News

  • Logo rivista ingegneria ferroviaria CIFIPrati Armati Srl
    IF Ingegneria Ferroviaria: Il Cantiere PRATI ARMATI® di Santa Vittoria D’Alba in Prima Pagina21 Maggio 2025 - 17:50
  • Logo Rivista Strade & AutostradePrati Armati Srl
    STRADE & AUTOSTRADE : i Prati Armati21 Maggio 2025 - 15:58
  • Icona Ordine dei Geologi della CalabriaPrati Armati Srl
    16 maggio 2025: Giornata Studio dell’Ordine Geologi della Calabria sul Dissesto Idrogeologico15 Maggio 2025 - 10:21
  • 2025-05-13 locandina Seminario Castiglione dei Pepoli (BO)Prati Armati Srl
    13 Maggio 2025 : Seminario in campo con visita al cantiere Autostrade per l’Italia realizzato a Castiglione dei Pepoli19 Marzo 2025 - 12:29
  • Logo CIFI MilanoPrati Armati Srl
    Registrazione completa con filmati del Webinar CIFI del 7 novembre 2024 “La protezione dal dissesto idrogeologico per le grandi infrastrutture lineari – L’esperienza dei Prati Armati”10 Novembre 2024 - 18:09

Ultimi cantieri

  • Prati Armati Srl
    Dissesto idrogeologico eliminato sulla SS 45 Val di Trebbia (ANAS Liguria) grazie ai PRATI ARMATI®26 Giugno 2024 - 12:47
  • Prati Armati srl
    Un borgo umbro rinasce: i Prati Armati® consolidano la rupe di Parrano (TR)10 Aprile 2024 - 16:57
  • Ortona: intervento antierosivo e di naturalizzazione con i Prati Armati® lungo la linea ferroviaria Pescara-Bari,26 Maggio 2023 - 18:11
  • Vista del cantiere di Castiglione dei Pepoli dopo la messa in opera dei Prati Armati. Dissesto idrogeologico bloccatoPrati Armati Srl
    A1 Autostrade per l’Italia – il dissesto idrogeologico sulla frana presso Castiglione dei Pepoli (BO)23 Maggio 2023 - 12:06
  • RFI- santa vittoria d'alba dopo l'intervento con Prati Armati ®Prati Armati srl
    RFI – Santa Vittoria d’Alba: mitigazione del rischio idrogeologico con i PRATI ARMATI®25 Ottobre 2022 - 14:35

Ultimi articoli scientifici

CQOP SOA certificato

PRATI ARMATI S.r.l.
ricerca · bioingegneria · tecnologie ambientali

Via del Cavaliere 18 · 20073 Opera (MI)
Tel. +39-02-57619146 r.a.

Iscritta al RI di MI al n. 03574380964 · R.E.A. 1684984 · C.F./P.IVA 03574380964
Cap.Soc. € 65.850,00 i.v.
info@pratiarmati.it · © Prati Armati ®

ISO9001 certificato

Prati Armati aggiorna e migliora continuamente la propria tecnologia per offrire ai propri clienti un servizio sempre più efficiente.
Le specifiche e le caratteristiche dei prodotti e servizi offerti da Prati Armati Srl possono variare: quelle contenute in questo sito sono solo indicative e soggette a continue modifiche e miglioramenti.
Si prega quindi di richiedere direttamente a Prati Armati Srl ogni informazione tecnica e preventivo economico.
Le informazioni contenute in questo sito sono di esclusiva proprietà di Prati Armati Srl e non potranno essere utilizzate da terzi senza il preventivo assenso scritto di Prati Armati srl.
Testi, foto, diagrammi, e qualsiasi altro materiale presente su questo sito, sono coperti da Copyright.

Privacy e Cookie Policy - Web Design by: Alkimedia, Realizzazione siti WordPress
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto