• Youtube
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Instagram
  • Italiano Italiano Italiano it
Prati Armati
  • Home
  • Chi siamo
    • PRATI ARMATI®: la NATURA che SALVA SE STESSA
  • Cosa sono
    • Applicazioni e tecnica d’impianto
    • Caratteristiche geotecniche
    • Caratteristiche agronomiche
    • Abbinamento ad Opere Civili
    • Applicazioni/Tecnica Impianto
  • Contro l’erosione
    • Controllo Erosione: Caratteristiche Generali
    • Contrastare l’erosione e la desertificazione
    • Cosi fan tutti
    • Contro l’erosione che fare?
  • Vantaggi
    • MULCH non serve con i PRATI ARMATI
    • Terreno vegetale no grazie
    • Una nuova politica ambientale
    • PRATI ARMATI – Api e farfalle, CO2, infrastrutture e ambiente
    • Energia sprecata
    • CO2
  • Cantieri
    • Esempi di Cantieri
      • Cantieri autostradali
      • Cantieri stradali e ferroviari
      • Cantieri a mare
      • Cantieri montani
      • Cave, miniere e discariche
      • Cantieri fluviali
      • Cantieri città storiche
      • Parchi eolici e fotovoltaici
      • Cantieri su dighe
  • Applicazioni per Litotipi
    • A – F
      • Argille
      • Argilliti
      • Basalti intensamente fratturati
      • Calcari fratturati
      • Calcareniti debolmente cementate
      • Conglomerati debolmente cementati
      • Detriti di falda e di versante
      • Flysch
    • G – Z
      • Ghiaie sabbiose
      • Graniti e porfidi
      • Limi e argille
      • Piroclastiti tufacee alterate
      • Sabbie
      • Smarini
      • Suoli Inquinati
      • Rilevati in terre granulari senza terreno vegetale
  • Base scientifica
    • Conferenze
    • Articoli Scientifici
    • Rassegna Stampa
    • Software Prati Armati®
  • Blog
  • Contatti
    • Contatto
    • Richiesta Informazioni
  • Cerca
  • Menu Menu
Conferenze

I Prati Armati® ed ENEL in pole position nella Giornata Mondiale dell’Ambiente 2022

Giornata dell’Ambiente 2022: l’impegno di Enel è nel quotidiano
Giornata dell’Ambiente 2022: l’impegno di Enel è nel quotidiano

Giornata dell’Ambiente 2022: l’impegno di Enel è nel quotidiano

 

Giornata dell’Ambiente 2022: l’impegno di Enel è nel quotidiano

 

La Giornata Mondiale dell’Ambiente viene poco dopo la Giornata Internazionale della Terra (22 aprile) e la Giornata della Biodiversità (22 maggio). Di natura, o meglio, delle sfide a essa legate, si parla sempre più spesso. Delle soluzioni, invece? Enel è impegnata ogni giorno nel portar avanti il processo di decarbonizzazione, per sviluppare fonti rinnovabili, per salvaguardare la biodiversità e, in generale, per dirigerci in maniera sempre più efficace e decisa verso la sostenibilità.

“Only one Earth – solo una Terra”: è questa la frase guida lanciata nel 1972, durante la conferenza di Stoccolma che ha dato vita al Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (l’UNEP) e ha istituito la Giornata del 5 giugno. Si tratta soprattutto di un’occasione per promuovere la consapevolezza e l’azione a livello internazionale a favore dell’ambiente. Nel corso degli anni, l’iniziativa è cresciuta fino a diventare la più grande piattaforma globale per la sensibilizzazione del pubblico in materia ambientale. Con l’UNEP al timone, oltre 150 Paesi, insieme a grandi aziende, organizzazioni non governative, comunità e celebrità di tutto il mondo, adottano il marchio della Giornata mondiale dell’Ambiente per sostenere cause volte a tutelare il nostro pianeta.

La scienza parla chiaro: il riscaldamento globale sta mettendo a rischio l’Umanità. Per questo, la transizione energetica – la produzione di elettricità da fonti rinnovabili e l’utilizzo del vettore elettrico decarbonizzato ad altri settori – è l’unica scelta efficace per alimentare il mondo senza compromettere l’ambiente. Dunque, siamo impegnati in modo concreto nella progettazione e adozione di soluzioni per proteggere l’ambiente, le risorse naturali e la biodiversità, per contrastare il cambiamento climatico e contribuire a uno sviluppo economico sostenibile.

 

La sfida della natura

L’equilibrio su cui si basa la vita sulla Terra è fatto di animali, piante, microrganismi e delle loro reciproche interazioni. In una parola, la biodiversità. Le conseguenze che l’impoverimento e la perdita di varietà nel mondo animale e vegetale hanno sul pianeta riguardano ambiti come l’insicurezza alimentare ed energetica, la maggiore suscettibilità ai disastri naturali e, da un punto di vista macro, la diminuzione del livello di benessere della società nel suo complesso. Per questo, come Enel, abbiamo all’attivo numerosi progetti volti a tutelare e ripristinare la biodiversità animale e vegetale, specialmente per quel che riguarda l’installazione di nuovi impianti energetici. Grazie al progetto Wind Wildlife Challenge, per esempio, lavoriamo per minimizzare l’interferenza degli impianti eolici con l’avifauna e i pipistrelli. Per il 2022 abbiamo in programma una campagna di test (in Italia, Spagna, Stati Uniti e Canada) su diversi sensori e strumenti innovativi, basati su tecnologie radar, telecamere e ultrasuoni, in grado di rilevare, dissuadere ed eventualmente attivare la chiusura automatica delle turbine a rischio.

Risultati promettenti arrivano anche dai test condotti negli ultimi mesi sugli impianti cosiddetti agrivoltaici di Spagna, Grecia e Italia: la convivenza fra pannelli solari, coltivazioni e fauna ha generato effetti virtuosi in termini di resa agricola, benessere animale, tutela di alcune specie a rischio (come uccelli e animali impollinatori) e consumo d’acqua, senza compromettere la resa energetica.

 

Preserviamo il territorio

Livelli crescenti di deforestazione, cementificazione, urbanizzazione e aumento nella frequenza di eventi climatici estremi, danneggiano il territorio, causando instabilità idrogeologica ed erosione, rendendone pericoloso l’utilizzo. PRATI ARMATI®,un’iniziativa lanciata in Italia e destinata a essere sviluppata anche in Spagna, è un esempio di come si possano sfruttare conoscenze e tecniche antiche per risolvere un problema moderno: piantare una miscela di semi, composta da diverse piante erbacee a radicazione profonda, per bloccare il processo di erosione del suolo. Si tratta di piante non geneticamente modificate, con radici che possono raggiungere i 4-5 metri di lunghezza, resistenti all’aridità e capaci di adattarsi a qualsiasi tipo di terreno e condizione climatica. Una volta seminate, attecchiscono facilmente, grazie al metodo di semina utilizzato. Si tratta di una soluzione naturale e sostenibile in grado di arrestare l’erosione, facilitando al contempo la rinaturalizzazione di pendii problematici, favorendo la biodiversitàe accelerando la successione ecologica, cioè il processo attraverso cui diverse specie si avvicendano nella stessa area, modificandola. Non solo: le colture utilizzate sono anche in grado di catturare fino al 400% in più di anidride carbonica rispetto ad altri tipi di piante.

 

Le materie prime dell’economia circolare

Altra attività fondamentale per preservare l’ambiente è la promozione dell’economia circolare, sono diversi i fronti su cui ci stiamo muovendo per favorire, per esempio, la circolarizzazione delle materie prime. Il nostro Gruppo considera ormai da molti anni la decarbonizzazione e l’economia circolare un unico tema, puntando su fonti rinnovabili, elettrificazione e approccio circolare in tutta la catena dei materiali. Dalla questione dei target e dell’innovazione condivisa con i nostri fornitori alle innovazioni circolari della Gigafactory per il fotovoltaico in Sicilia, dalla seconda vita delle batterie di auto elettriche a Melilla al riutilizzo integrale della plastica degli smart meter di vecchia generazione per costruire i nuovi.

Si chiama WaVE (Water value enhancement), per esempio, il progetto dedicato al risparmio delle risorse idriche nei nuovi impianti, partendo dalle regioni più aride del nostro pianeta (come il deserto di Atacama, in Cile). Il progetto mira a ridurre il fabbisogno specifico, l’estrazione di acqua dolce e l’utilizzo di acqua potabile per scopi industriali. Come? Riutilizzando le acque reflue, desalinizzando l’acqua di mare o addirittura le acque reflue di altri impianti, risparmiando così preziosa acqua dolce. Parallelamente, stiamo ideando e implementando diverse soluzioni per migliorare la sostenibilità delle materie prime impiegate nei sistemi eolici e fotovoltaici, usando pannelli di polimeri riciclati anziché vetro, per esempio.

Questi sono solo alcuni dei progetti che Enel ha in cantiere per il futuro. Il nostro obiettivo a lungo termine – anticipando di dieci anni gli impegni dell’Accordo di Parigi – è quello di raggiungere “emissioni nette zero” entro il 2040, e di fermare la perdita della biodiversità entro il 2030. Il modo in cui intendiamo farlo è ideare soluzioni ispirate alla natura e a suo supporto, efficaci dal punto di vista dei costi e che garantiscano benefici ambientali, sociali ed economici.

 

Fonte: https://www.enel.com/it/azienda/storie/articles/2022/06/giornata-mondiale-ambiente-2022

 

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi attraverso Mail
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2022/09/world-environment-day.jpg 1160 2400 pratiarmati https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png pratiarmati2022-09-12 15:34:262022-09-12 15:40:47I Prati Armati® ed ENEL in pole position nella Giornata Mondiale dell’Ambiente 2022

Ultime News

  • Ordine Geologi Lazio - Legambiente - TechnitalPrati Armati srlConvegno Ordine Geologi del Lazio, Legambiente, Technital e PRATI ARMATI15 Febbraio 2023 - 17:32
  • GEOLOGI PUGLIA CONFERENZAConvegno interordini in Puglia: L’ingegneria naturalistica del 21°secolo18 Novembre 2022 - 18:03
  • Programma Assise 202250 anniversario della Consulta degli Ingegneri della Sicilia – Assise 202216 Novembre 2022 - 15:41
  • Messa in sicurezza d’emergenza di discariche a pendio dismesse da tempo mediante piante erbacee perenni a radicazione profondaXXVII Convegno Nazionale di Geotecnica – AGI11 Novembre 2022 - 17:36
  • Giornata dell’Ambiente 2022: l’impegno di Enel è nel quotidianoI Prati Armati® ed ENEL in pole position nella Giornata Mondiale dell’Ambiente 202212 Settembre 2022 - 15:34

Ultimi cantieri

  • litotipo homo sapiens sapiensImpianto di Prati Armati su una discarica a pendio in Sicilia5 Settembre 2022 - 16:17
  • ANAS – SS 106 JONICA – Palizzi (RC) Un deserto di argilla da 60.000 m27 Giugno 2022 - 16:19
  • Enel Narzole (CN)27 Maggio 2022 - 12:43
  • menfiMENFI (AG): CAVA DI ARGILLE9 Maggio 2022 - 9:51
  • Il Nuovo Ponte San Giorgio protetto con i Prati Armati23 Marzo 2022 - 14:29

Ultimi articoli scientifici

CQOP SOA certificato

PRATI ARMATI S.r.l.
ricerca · bioingegneria · tecnologie ambientali

Via del Cavaliere 18 · 20073 Opera (MI)
Tel. +39-02-57619146 r.a.

Iscritta al RI di MI al n. 03574380964 · R.E.A. 1684984 · C.F./P.IVA 03574380964
Cap.Soc. € 65.850,00 i.v.
info@pratiarmati.it · © Prati Armati ®

ISO9001 certificato

Prati Armati aggiorna e migliora continuamente la propria tecnologia per offrire ai propri clienti un servizio sempre più efficiente.
Le specifiche e le caratteristiche dei prodotti e servizi offerti da Prati Armati Srl possono variare: quelle contenute in questo sito sono solo indicative e soggette a continue modifiche e miglioramenti.
Si prega quindi di richiedere direttamente a Prati Armati Srl ogni informazione tecnica e preventivo economico.
Le informazioni contenute in questo sito sono di esclusiva proprietà di Prati Armati Srl e non potranno essere utilizzate da terzi senza il preventivo assenso scritto di Prati Armati srl.
Testi, foto, diagrammi, e qualsiasi altro materiale presente su questo sito, sono coperti da Copyright.

Privacy e Cookie Policy - Web Design by: Alkimedia, Realizzazione siti WordPress | Consenso Cookie
Scorrere verso l’alto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti o tecnologie simili per scopi tecnici e, previo tuo consenso, per altri finalità come specificato nella Cookie Policy. Puoi acconsentire all'uso di tali tecnologie utilizzando il pulsante "Accetta Tutti" o negare e chiudere l'avviso utilizzando il pulsante "Rifiuta tutti". Puoi liberamente dare, negare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento cliccando su "Consenso Cookie" in fondo alla pagina. Impostazioni

Rifiuta Tutti Accetta Tutti
Consenso Cookie

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_3227C69PY72 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
_gat_gtag_UA_80819736_121 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Salva e accetta
Powered by CookieYes Logo