• Collegamento a Youtube
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Italiano Italiano Italiano it
Prati Armati
  • Home
  • Chi siamo
    • PRATI ARMATI®: la NATURA che SALVA SE STESSA
  • Cosa sono
    • Applicazioni e tecnica d’impianto
    • Caratteristiche geotecniche
    • Caratteristiche agronomiche
    • Abbinamento ad Opere Civili
    • Applicazioni/Tecnica Impianto
  • Contro l’erosione
    • Controllo Erosione: Caratteristiche Generali
    • Contrastare l’erosione e la desertificazione
    • Cosi fan tutti
    • Contro l’erosione che fare?
  • Vantaggi
    • MULCH non serve con i PRATI ARMATI
    • Terreno vegetale no grazie
    • Una nuova politica ambientale
    • PRATI ARMATI – Api e farfalle, CO2, infrastrutture e ambiente
    • Energia sprecata
    • CO2
  • Cantieri
    • Esempi di Cantieri
      • Cantieri autostradali
      • Cantieri stradali e ferroviari
      • Cantieri a mare
      • Cantieri montani
      • Cave, miniere e discariche
      • Cantieri fluviali
      • Cantieri città storiche
      • Parchi eolici e fotovoltaici
      • Cantieri su dighe
  • Applicazioni per Litotipi
    • A – F
      • Argille
      • Argilliti
      • Basalti intensamente fratturati
      • Calcari fratturati
      • Calcareniti debolmente cementate
      • Conglomerati debolmente cementati
      • Detriti di falda e di versante
      • Flysch
    • G – Z
      • Ghiaie sabbiose
      • Graniti e porfidi
      • Limi e argille
      • Piroclastiti tufacee alterate
      • Sabbie
      • Smarino
      • Suoli Inquinati
      • Rilevati in terre granulari senza terreno vegetale
  • Base scientifica
    • Conferenze
    • Articoli Scientifici
    • Rassegna Stampa
    • Software Prati Armati®
  • Blog
  • Contatti
    • Contatto
    • Richiesta Informazioni
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
Caratteristiche agronomiche

RADICI PROFONDE

RADICI PROFONDE

RADICI PROFONDE

RADICI PROFONDE

<p>RADICI-POWER OF ROOTS: RICERCA BIOLOGICA BOTANICA E AGRONOMICA. </p>

RADICI PROFONDE: RICERCA BIOLOGICA BOTANICA E AGRONOMICA.

RADICI PROFONDE: RICERCA BIOLOGICA BOTANICA E AGRONOMICA

La RICERCA BIOLOGICA BOTANICA E AGRONOMICA si svolge sul campo, individuando specie erbacee in presenza delle quali non si verificano fenomeni erosivi.

RADICI POWER OF ROOTS: RICERCA BIOLOGICA BOTANICA E AGRONOMICA.  L’attività di  RICERCA BIOLOGICA BOTANICA E AGRONOMICA si sviluppa in parallelo ed in sinergia con l’attività impiantistica.

RADICI PROFONDE. La ricerca bioloogica, botanica, agronomica e selezione delle specie si svolge sia sul campo, individuando in tutto il mondo specie erbacee in presenza delle quali non si verificano i fenomeni erosivi, sia attraverso studi bibliografici.
In questi anni sono state selezionate piante AUTOCTONE di tutti i continenti, ITALIA compresa. Ciò consenti di operare anche in PARCHI NATURALI e zone UNESCO

La selezione è stata avviata fin dagli anni ‘90 in collaborazione con università e centri di ricerca nazionali ed esteri ed ha portato PRATI ARMATI Srl ad individuare, fino ad oggi, 30 specie e varietà di piante erbacee perenni dalle eccezionali caratteristiche anti-erosive.

Il numero di specie così selezionate aumenta mediamente di 1-2 all’anno.

Il software sviluppato per il calcolo dell’incremento di resistenza al taglio del fattore di sicurezza dei terreni armati con radici deriva dalla sperimentazione condotta presso l’Istituto di Idraulica Agraria dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con il Prof. Gian Battista Bischetti e il Dr. Geol. Fabrizio Bonfanti. Il software è stato validato da esperineze su oltre 500 cantieri realizzati in Italia ed all’estero.
L’osservazione e la quantificazione di tutti gli aspetti fisico-meccanici caratterizzanti i PRATI ARMATI® ed il Sistema VETIVER hanno permesso di sviluppare un applicativo che, tenendo conto dei parametri inseriti dall’utente (tipo di terreno, pendenza, coesione, peso di volume del terreno, profondità di radicazione, ecc), restituisce il valore dell’incremento di resistenza al taglio del terreno radicato, ottenendo come risultato del calcolo sia lo sforzo aggiunto sia, a titolo esemplificativo, il fattore di sicurezza per un pendio indefinito.
La distribuzione lineare dello sforzo di taglio aggiunto con la profondità deriva dalla formulazione iniziale di Waldron, 1977, poi modificata da Bonfanti e Bischetti, 2001

RADICI PROFONDE. Una volta individuata una nuova specie, se ne verificano in laboratorio ed in campo le caratteristiche tecniche, botaniche ed agronomiche. Si realizzano coltivazioni protette di tipo prototipale per  verificare la risposta ai principali parametri pedoclimatici. Si verifica per ogni specie, la rapidità di crescita e  profondità delle radici, nonché la resistenza a trazione. Si provvede, tramite propagazione in vitro o incroci tra migliori esemplari di una stessa specie, ad ottenere una produzione omogenea e con caratteristiche ottimali, che viene poi realizzata in vivai selezionati in tutto il mondo.

RADICI PROFONDE

RADICI PROFONDE

L'attività di ricerca biologica

RADICI PROFONDE

L'attività di ricerca biologica

RADICI PROFONDE

L'attività di ricerca biologica

RADICI PROFONDE

Visione delle radici

RADICI PROFONDE

Cantiere dimostrativo 1

RADICI PROFONDE

Cantiere dimostrativo 2

RADICI PROFONDE

Esempi dimostrativi

RADICI PROFONDE

Radici di una delle piante autoctone selezionate

RADICI PROFONDE


Vi sono due cose durevoli che possiamo sperare di lasciare in eredità ai nostri figli: le radici e le ali
(Proverbio cinese)
Dona a chi ami ali per volare, radici per tornare e motivi per rimanere.
(Dalai Lama)
Radici ed ali.
Il resto è solo zavorra.
(contealmasy, Twitter)
Radici e ali. Ma che le ali mettano radici e le radici volino.
(Juan Ramón Jiménez)
Se ci si fermasse ad ascoltare il lavoro delle radici, chi riuscirebbe a dormire?
(Fabrizio Caramagna)
Giorni da radice, altri da foglia. La vita, a volte albero, a volte vento.
(esercizinvolo, Twitter)
Noi moriamo soltanto quando non riusciamo a mettere radice in altri
(Lev Tolstoj)
Di notte sogno che tu ed io siamo due piante che son cresciute insieme con radici intrecciate
(Pablo Neruda)
Se siamo in esilio, vogliamo serbare ogni piccolo ricordo delle nostre radici
(Paulo Coelho)
Una radice è un fiore che disprezza la fama.
(Khalil Gibran)
L’amore una volta sbocciato mette radici che non finiscono più di crescere.
(Antoine de Saint-Exupery)
Un solo atto di gentilezza mette le radici in tutte le direzioni, e le radici nascono e fanno nuovi alberi.
(Amelia Earhart)
Le radici profonde non dubitano mai che la primavera arriverà.
(Marty Rubin)
Sembra assurdo, però questa è la logica dell’amore. Il male mette le radici quando un uomo comincia a pensare di essere migliore degli altri
(Madre Teresa di Calcutta)
La maggior parte delle pazzie ha la sua sola radice nella stupidità.
(Nicolas de Chamfort)
La speranza mette radici anche nella roccia.
(Józef Bułatowicz)
Le radici sono importanti, nella vita di un uomo, ma noi uomini abbiamo le gambe, non le radici, e le gambe sono fatte per andare altrove.
(Roman Payne)
Molte volte ho provato a mettere radici, però me lo hanno sempre impedito le ali.
(Ramon Eder)
Due persone possono andare d’accordissimo, parlare di tutto ed essere vicine. Ma le loro anime sono come fiori, ciascuno ha la sua radice in un determinato posto e nessuno può avvicinarsi troppo all’altro senza abbandonare la sua radice.
(Hermann Hesse)
Ci sono betulle che di notte levano le loro radici, e tu non crederesti mai che di notte gli alberi camminano o diventano sogni.
(Alda Merini)
Nella notte l’albero si gira al contrario. Le sue radici affondano nel cielo stellato.
(Fabrizio Caramagna)
A volte le nuvole che viaggiano sentono impulsi improvvisi a mettere radici. Di qui i fulmini.
(Diego Chozas)
Con i mattoni si costruisce, grazie alle radici si cresce.
(Susanna Tamaro)
Fate come l’albero, che cambia le foglie e conserva le radici. Cambiate le vostre idee e conservate i princìpi.
(Anonimo)
La continuità ci dà le radici; il cambiamento ci regala i rami, lasciando a noi la volontà di estenderli e di farli crescere fino a raggiungere nuove altezze.
(Pauline R. Kezer)
Pur percorrendo ogni sua via, tu non potresti mai trovare i confini dell’anima: così profonde sono le sue radici.
(Eraclito)
Su questa terra c’è un albero meraviglioso, la cui radice, o mistero! Si trova in cielo.
(Santa Teresa di Lisieux)
Un albero senza radici è solo un pezzo di legno.
(Marco Pierre White)
Gli alberi sradicati dal vento non sono adatti per essere trapiantati altrove, perché hanno lasciato le radici nella terra. Chi vuole trapiantarli in altra terra, deve invece avere cura di liberare a poco a poco le radici una dopo l’altra.
(Francesco di Sales)
Sono come la pianta che cresce sulla nuda roccia: tanto più mi sferza il vento tanto più affondo le mie radici.
(Proverbio indiano)
Ingannevole è pensare che un sentire abbia radici. Ha mai posto radici il vento?
(Esercizinvolo, Twitter)
Le radici della cultura sono amare, ma i frutti sono dolci.
(Aristotele)
Un popolo senza la conoscenza della propria storia, origine e cultura, è come un albero senza radici.
(Marcus Garvey)
Ha detto Gesù che la santità è una pianta che ha la cima in cielo e le radici nel deserto.
(Mario Pomilio)
Che cos’è l’uomo più felice senza la fede? Un fiore in un bicchiere d’acqua, senza radici e senza durata.
(Camillo Benso, Conte di Cavour)
E resistere al vento dell’arroganza fa mettere più radici, ma sempre meno foglie.
(guidofruscoloni, Twitter)
Il bambino guarda le piante radicate al suolo, che più crescono e più mettono radici, e chiede: “E non c’è neanche un fiore che mette radici nell’aria?”
(Fabrizio Caramagna)
I tronchi degli alberi sono separati, ma le radici si tengono strette le une alle altre e i rami in alto si intrecciano. Sono uniti a livello profondo ed a quello più elevato. Gli uomini dovrebbero essere come un’immensa foresta.
(Romano Battaglia)
Non si possono togliere le erbacce dell’illusione, senza danneggiare le radici della speranza.
(Michael Rumpf)
Per estirpare un albero si deve iniziare recidendone le radici.
(Proverbio cinese)
Quando si agisce è segno che ci si aveva pensato prima: l’azione è come il verde di certe piante che spunta appena sopra la terra, ma provate a tirare e vedrete che radici profonde.
(Alberto Moravia)
All’inizio vedi l’albero, poi ti accorgi delle radici.
(Mirko Badiale)
Le nostre radici dicono che siamo sorelle, il nostro cuore dice che siamo amiche.
(Anonimo).
Per quanto un albero possa diventare alto, le sue foglie, cadendo, ritorneranno sempre alle radici.
(Proverbio cinese)
Un uomo deve aver profonde radici nella sua patria, ma i suoi occhi dovrebbero guardare il mondo.
(George Santayana)
Dio giudica l’albero dai suoi frutti, e non dalle sue radici
(Paulo Coelho)
Meglio vale godersi una rosa che esaminarne la radice al microscopio.
(Oscar Wilde)

  1. Radice – Wikipedia

    it.wikipedia.org/wiki/Radice‎

     Radice (o radici) può avere differenti significati: radice – in botanica, parte del vegetale dedita all’assorbimento di sostanze minerali e acqua. radice o Root – in …
    ‎Radice (matematica) – ‎Radice – ‎Radice (linguistica) – ‎Luigi Radice
  2. Radice (botanica) – Wikipedia

    it.wikipedia.org/wiki/Radice_(botanica)‎

    La radice è l’organo della pianta specializzato nell’assorbimento di acqua e sali minerali dal terreno, fondamentali per la vita delle piante. Ha anche funzioni …

    ‎Tipologie di radice – ‎Formazione – ‎Funzioni
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2010/10/ricerca_botanica_e_agronomica_1.jpg 600 800 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2010-10-12 21:32:052021-10-15 18:36:28RADICI PROFONDE
Potrebbero interessarti
Inerbimenti EROSIONE SCARPATE IN UNA MINIERA DI SABBIE SILICEE
Ricercatori geotecnica
ELSEVIER Journal Cleaner Production - LogoPrati Armati Srl ELSEVIER: Journal of Cleaner Production 2015
Opere pubbliche – CONTRO L’EROSIONE: PIANTE INGEGNERE A BORDO STRADA
2011: UNIVERSITÀ DI CASSINO (FR) – EROSIONE, STABILITA’ E SICUREZZA
2007: CALABRIA ORA 13 AGOSTO – "PRATI ARMATI" CONTRO L’EROSIONE SULL’AUTOSTRADA A3
software per calcolo 1 FATTORE DI SICUREZZA (Fs): SOFTWARE PER IL CALCOLO DEL CONTRIBUTO RADICALE
2010: ANAS ROMA – DIREZIONE GENERALE PROGETTAZIONE
1 commento
  1. pratiarmati
    pratiarmati dice:
    4 Febbraio 2014 in 10:19

    I PRATI ARMATI® vegetano perfettamente su qualsiasi litotipo, anche il più sterile e inquinato.
    L’impiego di questa tecnologia antierosiva naturale consente quindi di operare anche in aree in cui le condizioni pedoclimatiche erano fino a pochi anni fa ritenute proibitive per lo sviluppo della vegetazione e, data la sua semplicità realizzativa, riduce notevolmente costi, energia, rischi, tempi di lavorazione.

I commenti sono chiusi.

Ultime News

  • Logo rivista ingegneria ferroviaria CIFIPrati Armati Srl
    IF Ingegneria Ferroviaria: Il Cantiere PRATI ARMATI® di Santa Vittoria D’Alba in Prima Pagina21 Maggio 2025 - 17:50
  • Logo Rivista Strade & AutostradePrati Armati Srl
    STRADE & AUTOSTRADE : i Prati Armati21 Maggio 2025 - 15:58
  • Icona Ordine dei Geologi della CalabriaPrati Armati Srl
    16 maggio 2025: Giornata Studio dell’Ordine Geologi della Calabria sul Dissesto Idrogeologico15 Maggio 2025 - 10:21
  • 2025-05-13 locandina Seminario Castiglione dei Pepoli (BO)Prati Armati Srl
    13 Maggio 2025 : Seminario in campo con visita al cantiere Autostrade per l’Italia realizzato a Castiglione dei Pepoli19 Marzo 2025 - 12:29
  • Logo CIFI MilanoPrati Armati Srl
    Registrazione completa con filmati del Webinar CIFI del 7 novembre 2024 “La protezione dal dissesto idrogeologico per le grandi infrastrutture lineari – L’esperienza dei Prati Armati”10 Novembre 2024 - 18:09

Ultimi cantieri

  • Prati Armati Srl
    Dissesto idrogeologico eliminato sulla SS 45 Val di Trebbia (ANAS Liguria) grazie ai PRATI ARMATI®26 Giugno 2024 - 12:47
  • Prati Armati srl
    Un borgo umbro rinasce: i Prati Armati® consolidano la rupe di Parrano (TR)10 Aprile 2024 - 16:57
  • Ortona: intervento antierosivo e di naturalizzazione con i Prati Armati® lungo la linea ferroviaria Pescara-Bari,26 Maggio 2023 - 18:11
  • Vista del cantiere di Castiglione dei Pepoli dopo la messa in opera dei Prati Armati. Dissesto idrogeologico bloccatoPrati Armati Srl
    A1 Autostrade per l’Italia – il dissesto idrogeologico sulla frana presso Castiglione dei Pepoli (BO)23 Maggio 2023 - 12:06
  • RFI- santa vittoria d'alba dopo l'intervento con Prati Armati ®Prati Armati srl
    RFI – Santa Vittoria d’Alba: mitigazione del rischio idrogeologico con i PRATI ARMATI®25 Ottobre 2022 - 14:35

Ultimi articoli scientifici

CQOP SOA certificato

PRATI ARMATI S.r.l.
ricerca · bioingegneria · tecnologie ambientali

Via del Cavaliere 18 · 20073 Opera (MI)
Tel. +39-02-57619146 r.a.

Iscritta al RI di MI al n. 03574380964 · R.E.A. 1684984 · C.F./P.IVA 03574380964
Cap.Soc. € 65.850,00 i.v.
info@pratiarmati.it · © Prati Armati ®

ISO9001 certificato

Prati Armati aggiorna e migliora continuamente la propria tecnologia per offrire ai propri clienti un servizio sempre più efficiente.
Le specifiche e le caratteristiche dei prodotti e servizi offerti da Prati Armati Srl possono variare: quelle contenute in questo sito sono solo indicative e soggette a continue modifiche e miglioramenti.
Si prega quindi di richiedere direttamente a Prati Armati Srl ogni informazione tecnica e preventivo economico.
Le informazioni contenute in questo sito sono di esclusiva proprietà di Prati Armati Srl e non potranno essere utilizzate da terzi senza il preventivo assenso scritto di Prati Armati srl.
Testi, foto, diagrammi, e qualsiasi altro materiale presente su questo sito, sono coperti da Copyright.

Privacy e Cookie Policy - Web Design by: Alkimedia, Realizzazione siti WordPress
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto