• Collegamento a Youtube
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Italiano Italiano Italiano it
Prati Armati
  • Home
  • Chi siamo
    • PRATI ARMATI®: la NATURA che SALVA SE STESSA
  • Cosa sono
    • Applicazioni e tecnica d’impianto
    • Caratteristiche geotecniche
    • Caratteristiche agronomiche
    • Abbinamento ad Opere Civili
    • Applicazioni/Tecnica Impianto
  • Contro l’erosione
    • Controllo Erosione: Caratteristiche Generali
    • Contrastare l’erosione e la desertificazione
    • Cosi fan tutti
    • Contro l’erosione che fare?
  • Vantaggi
    • MULCH non serve con i PRATI ARMATI
    • Terreno vegetale no grazie
    • Una nuova politica ambientale
    • PRATI ARMATI – Api e farfalle, CO2, infrastrutture e ambiente
    • Energia sprecata
    • CO2
  • Cantieri
    • Esempi di Cantieri
      • Cantieri autostradali
      • Cantieri stradali e ferroviari
      • Cantieri a mare
      • Cantieri montani
      • Cave, miniere e discariche
      • Cantieri fluviali
      • Cantieri città storiche
      • Parchi eolici e fotovoltaici
      • Cantieri su dighe
  • Applicazioni per Litotipi
    • A – F
      • Argille
      • Argilliti
      • Basalti intensamente fratturati
      • Calcari fratturati
      • Calcareniti debolmente cementate
      • Conglomerati debolmente cementati
      • Detriti di falda e di versante
      • Flysch
    • G – Z
      • Ghiaie sabbiose
      • Graniti e porfidi
      • Limi e argille
      • Piroclastiti tufacee alterate
      • Sabbie
      • Smarino
      • Suoli Inquinati
      • Rilevati in terre granulari senza terreno vegetale
  • Base scientifica
    • Conferenze
    • Articoli Scientifici
    • Rassegna Stampa
    • Software Prati Armati®
  • Blog
  • Contatti
    • Contatto
    • Richiesta Informazioni
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
Caratteristiche agronomiche

PIANTE C3-C4: I PRATI ARMATI® E IL PROTOCOLLO DI KYOTO

Piante C3-C4

Piante C3-C4

I PRATI ARMATI® sottraggono ingenti quantità di anidride carbonica dall’atmosfera

 

Piante C3-C4

Piante C3-C4

Le piante erbacee a radicazione profonda sono piante a fotosintesi C4, ad alta efficienza fotosintetica, in grado di sottrarre fino al 400% in più di CO2 dall’atmosfera rispetto alle piante più comuni.

 

I PRATI ARMATI® IMPIEGANO PIANTE ERBACEE PERENNI CON ELEVATE PRESTAZIONI:

•maggiore efficienza fotosintetica;
•elevata resistenza a climi aridi;
•elevata tolleranza a suoli salini;
•rapido accrescimento anche in condizioni proibitive per le specie più tradizionali;
•capacità di sottrarre fino al 400% in più di CO2 dall’atmosfera rispetto alle piante più comuni.

I PRATI ARMATI® HANNO UNA TRIPLICE ATTITUDINE:

1. bloccano l’erosione;
2. sottraggono notevoli quantità di CO2 dall’atmosfera, contribuendo così al Protocollo di Kyoto;
3. sono ottime piante foraggere e da biomassa.

Cosa sono i PRATI ARMATI®

Sono sementi di piante erbacee perenni a radicazione profonda adatte a tutti i litotipi e a tutti i climi, utilizzate per il contrasto dell’erosione, la rinaturalizzazione, la conservazione del suolo, la protezione di opere infrastrutturali e il ripristino di zone inquinate.

 

Alcune caratteristiche delle essenze erbacee

  • sono perenni;
  • sono rustiche;
  • sono pioniere;
  • sono foraggere;
  • non sono OGM;
  • non sono infestanti;
  • resistono a sommersioni prolungate;
  • ricacciano facilmente dopo incendio;
  • hanno rapido accrescimento anche in condizioni pedoclimatiche  proibitive;
  • possiedono un apparato radicale con:
    • −      elevata velocità di accrescimento;
    • −      profondità e densità elevata;
    • −      radici sottili ed omogenee;
    • −      elevata resistenza media a trazione (fino a 205 MPa).

Dove si usano

  • su rilevati e scarpate stradali, autostradali, ferroviarie;
  • per sponde di laghi, fiumi, torrenti, canali;
  • su scarpate a mare;
  • in cave, miniere, discariche, siti inquinati.

PIANTE C3-C4:

  • Piante C3 – Wikipedia

    it.wikipedia.org/wiki/Piante_C3‎
    PIANTE C3-C4: Le piante a C3 sono generalmente piante che hanno il loro habitat nei climi temperati.… Il processo, a differenza delle piante a ciclo C4, avviene all’interno di …
  • Piante C4 – Wikipedia

    it.wikipedia.org/wiki/Piante_C4‎
    PIANTE C3-C4: Si definiscono piante C4 alcune specie di piante dei climi caldi ma con … Nelle piante C3 l’enzima Rubisco fissa la CO2 nel 3-fosfatoglicerato: in questo …

PIANTE C3-C4:

Piante C3-C4

Piante C3-C4

Piante C3-C4

Piante C3-C4

Piante C3-C4

Piante C3-C4

Piante C3-C4

Piante C3-C4

Piante C3-C4

Piante C3-C4

PIANTE C3-C4: Il metabolismo C3 è quello più diffuso nel mondo vegetale e che segue la via del ciclo di Calvin per produrre zuccheri dalla CO2 atmosferica (fase oscura della fotosintesi). Si chiama così in quanto il primo prodotto è un composto con 3 atomi di carbonio (gliceraldeide 3-fosfato).
PIANTE C3-C4: Le ultime due sono strategie che alcune piante, soprattutto della famiglia delle Crassulaceae (da cui il nome, Crassulean Acid Metabolism, CAM), e altre piante che vivono in luoghi aridi e soleggiati (C4) hanno adottato per contrastare il problema della fotorespirazione che si ha con il classico metabolismo C3 (ciclo di Calvin). Infatti nelle regioni aride e si hanno condizioni di forte luminosità, alte temperature e scarsa H2O. In queste condizioni gli stomi sono spesso chiusi durante il giorno, e quindi entra poca CO2, tutte condizioni che sfavoriscono la fotosintesi e favoriscono la fotorespirazione nelle C3 (in quanto l’enzima chiave Rubisco ha la stessa affinità sia per la CO2 che per l’O2)..
PIANTE C3-C4: Nelle CAM in pratica si ha una separazione temporale fra un metabolismo di tipo C4 (Hatch-Slack) e quello C3. La notte, quando fa meno caldo, gli stomi si aprono e la CO2 può entrare. Questa viene fissata formando acido ossalico (C4), subito ridotto ad acido malico e immagazzinato nel vacuolo. Durante il giorno, a stomi chiusi per evitare eccessive perdite di acqua, l’acido malico esce dal vacuolo, viene decarbossilato e la CO2 così ottenuta entra, nella stessa cellula, nel ciclo di Calvin (C3).
PIANTE C3-C4: Nelle piante C4 gli stessi fenomeni non avvengono in tempi diversi, ma in luoghi diversi. Infatti la CO2 segue un meccanismo Hatch-Slack in cellule particolari, che circondano i fasci vascolari, e dette cellule della guaina del fascio. Da qui la CO2 derivante dalla decarbossilazione di cui sopra viene traslocata nelle cellule che fanno metabolismo C3 e quindi non ci sono problemi di fotorespirazione,
PIANTE C3-C4: Quindi nelle piante CAM c’è una separazione temporale fra il ciclo C4 e quello C3 che però, a differenza delle piante C4, avvengono nella stessa cellula. Nelle C4 la separazione è invece di tipo spaziale.
PIANTE C3-C4: Il metabolismo Hatch-Slack non presenta fotorespirazione perché il suo enzima chiave (a differenza del Rubisco), cioè la PEP-carbossilasi, non ha affinità per l’ossigeno ma solo per la CO2

Protocollo di Kyoto

Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.
Il protocollo di Kyoto è un trattato internazionale in materia ambientale riguardante il surriscaldamento globale, redatto l’11 dicembre 1997 nella città giapponese diKyoto da più di 180 Paesi in occasione della Conferenza delle Parti “COP3” della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC). Il trattato è entrato in vigore il 16 febbraio 2005, dopo la ratifica da parte della Russia. A maggio 2013 gli Stati che hanno aderito e ratificato il protocollo sono 192.

Il 16 febbraio 2007 si è celebrato l’anniversario del secondo anno di adesione al protocollo di Kyoto, e lo stesso anno ricorre il decennale dalla sua stesura. Con l’accordo di Doha, l’estensione del protocollo è stata prolungata dal 2012 al 2020, con ulteriori obiettivi di taglio delle emissioni serra.
1992 Durante la conferenza dell’ONU sull’ambiente e lo sviluppo che si è tenuta a Rio de Janeiro (Summit della Terra) viene stilata la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC).
1995 I partecipanti all’UNFCCC si incontrano a Berlino per definire i principali obiettivi riguardo alle emissioni.
1997 A dicembre gli aderenti definiscono il protocollo di Kyoto a Kyoto, in Giappone, dove si accordano in linea generale sugli obiettivi di emissioni.
2002 Russia e Canada ratificarono il Protocollo di Kyoto all’UNFCCC ed il trattato entra in vigore il 16 febbraio 2005.
2011 Il Canada è la prima nazione ad uscire dal Protocollo.[6]
2012 Il 31 dicembre 2012 è scaduto il primo periodo di impegno previsto dal protocollo.
Il trattato prevede l’obbligo di operare una riduzione delle emissioni di elementi di inquinamento (biossido di carbonio ed altri cinque gas serra, ovvero metano, ossido di azoto, idrofluorocarburi, perfluorocarburi edesafluoruro di zolfo) in una misura non inferiore all’8,65% rispetto alle emissioni registrate nel 1985 – considerato come anno base – nel periodo 2008-2012.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2010/10/Diapositiva12.jpg 720 960 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2010-10-15 15:25:422024-07-12 17:59:51PIANTE C3-C4: I PRATI ARMATI® E IL PROTOCOLLO DI KYOTO
Potrebbero interessarti
Frane ed erosione sono fenomeni distinti
Litotipo: CALCARENITI I PRATI ARMATI® vegetano perfettamente su qualsiasi litotipo, anche il più sterile e inquinato. L’impiego di questa tecnologia antierosiva naturale consente quindi di operare anche in aree in cui le condizioni pedoclimatiche erano fino a pochi anni fa ritenute proibitive per lo sviluppo della vegetazione e, data la sua semplicità realizzativa, riduce notevolmente costi, energia, rischi, tempi di lavorazione. CALCARENITI: SCARPATA AUTOSTRADALE IN SICILIA A RISCHIO EROSIONE E DESERTIFICAZIONE
Diapositiva18 SITI INQUINATI DA METALLI PESANTI
I PRATI ARMATI resistono alla siccità. SICCITA’: I PRATI ARMATI RESISTONO ALLA SICCITA ‘
Vista del cantiere di Castiglione dei Pepoli dopo la messa in opera dei Prati Armati. Dissesto idrogeologico bloccatoPrati Armati Srl A1 Autostrade per l’Italia – il dissesto idrogeologico sulla frana presso Castiglione dei Pepoli (BO)
2005: LA NUOVA SARDEGNA 25 SETTEMBRE – COLDIANU, UNA VOLTA ERA UNA DISCARICA
VARICOLOUR CLAYS on a Sicily island QUARRY VARICOLOUR CLAYS on a Sicily island QUARRY
ENERGY WASTED
1 commento
  1. pratiarmati
    pratiarmati dice:
    29 Gennaio 2014 in 20:56

    I PRATI ARMATI® HANNO UNA TRIPLICE ATTITUDINE:
    1.bloccano l’erosione;
    2.sottraggono notevoli quantità di CO2 dall’atmosfera, contribuendo così al Protocollo di Kyoto;
    3.sono ottime piante foraggere e da biomassa.

I commenti sono chiusi.

Ultime News

  • Icona Ordine dei Geologi della CalabriaPrati Armati Srl
    16 maggio 2025: Giornata Studio dell’Ordine Geologi della Calabria sul Dissesto Idrogeologico15 Maggio 2025 - 10:21
  • 2025-05-13 locandina Seminario Castiglione dei Pepoli (BO)Prati Armati Srl
    13 Maggio 2025 : Seminario in campo con visita al cantiere Autostrade per l’Italia realizzato a Castiglione dei Pepoli19 Marzo 2025 - 12:29
  • Logo CIFI MilanoPrati Armati Srl
    Registrazione completa con filmati del Webinar CIFI del 7 novembre 2024 “La protezione dal dissesto idrogeologico per le grandi infrastrutture lineari – L’esperienza dei Prati Armati”10 Novembre 2024 - 18:09
  • Ape sulle piante di SullaPrati Armati Srl
    Le caratteristiche geotecniche, idrauliche, botaniche, agronomiche, energetiche ed ambientali dei PRATI ARMATI®12 Settembre 2024 - 17:41
  • Logo ENEL Green PowerPrati Armati Srl
    To fight soil erosion, we’re going to the root of the problem11 Settembre 2024 - 17:00

Ultimi cantieri

  • Prati Armati Srl
    Dissesto idrogeologico eliminato sulla SS 45 Val di Trebbia (ANAS Liguria) grazie ai PRATI ARMATI®26 Giugno 2024 - 12:47
  • Prati Armati srl
    Un borgo umbro rinasce: i Prati Armati® consolidano la rupe di Parrano (TR)10 Aprile 2024 - 16:57
  • Ortona: intervento antierosivo e di naturalizzazione con i Prati Armati® lungo la linea ferroviaria Pescara-Bari,26 Maggio 2023 - 18:11
  • Vista del cantiere di Castiglione dei Pepoli dopo la messa in opera dei Prati Armati. Dissesto idrogeologico bloccatoPrati Armati Srl
    A1 Autostrade per l’Italia – il dissesto idrogeologico sulla frana presso Castiglione dei Pepoli (BO)23 Maggio 2023 - 12:06
  • RFI- santa vittoria d'alba dopo l'intervento con Prati Armati ®Prati Armati srl
    RFI – Santa Vittoria d’Alba: mitigazione del rischio idrogeologico con i PRATI ARMATI®25 Ottobre 2022 - 14:35

Ultimi articoli scientifici

CQOP SOA certificato

PRATI ARMATI S.r.l.
ricerca · bioingegneria · tecnologie ambientali

Via del Cavaliere 18 · 20073 Opera (MI)
Tel. +39-02-57619146 r.a.

Iscritta al RI di MI al n. 03574380964 · R.E.A. 1684984 · C.F./P.IVA 03574380964
Cap.Soc. € 65.850,00 i.v.
info@pratiarmati.it · © Prati Armati ®

ISO9001 certificato

Prati Armati aggiorna e migliora continuamente la propria tecnologia per offrire ai propri clienti un servizio sempre più efficiente.
Le specifiche e le caratteristiche dei prodotti e servizi offerti da Prati Armati Srl possono variare: quelle contenute in questo sito sono solo indicative e soggette a continue modifiche e miglioramenti.
Si prega quindi di richiedere direttamente a Prati Armati Srl ogni informazione tecnica e preventivo economico.
Le informazioni contenute in questo sito sono di esclusiva proprietà di Prati Armati Srl e non potranno essere utilizzate da terzi senza il preventivo assenso scritto di Prati Armati srl.
Testi, foto, diagrammi, e qualsiasi altro materiale presente su questo sito, sono coperti da Copyright.

Privacy e Cookie Policy - Web Design by: Alkimedia, Realizzazione siti WordPress
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto