• Collegamento a Youtube
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Italiano Italiano Italiano it
Prati Armati
  • Home
  • Chi siamo
    • PRATI ARMATI®: la NATURA che SALVA SE STESSA
  • Cosa sono
    • Applicazioni e tecnica d’impianto
    • Caratteristiche geotecniche
    • Caratteristiche agronomiche
    • Abbinamento ad Opere Civili
    • Applicazioni/Tecnica Impianto
  • Contro l’erosione
    • Controllo Erosione: Caratteristiche Generali
    • Contrastare l’erosione e la desertificazione
    • Cosi fan tutti
    • Contro l’erosione che fare?
  • Vantaggi
    • MULCH non serve con i PRATI ARMATI
    • Terreno vegetale no grazie
    • Una nuova politica ambientale
    • PRATI ARMATI – Api e farfalle, CO2, infrastrutture e ambiente
    • Energia sprecata
    • CO2
  • Cantieri
    • Esempi di Cantieri
      • Cantieri autostradali
      • Cantieri stradali e ferroviari
      • Cantieri a mare
      • Cantieri montani
      • Cave, miniere e discariche
      • Cantieri fluviali
      • Cantieri città storiche
      • Parchi eolici e fotovoltaici
      • Cantieri su dighe
  • Applicazioni per Litotipi
    • A – F
      • Argille
      • Argilliti
      • Basalti intensamente fratturati
      • Calcari fratturati
      • Calcareniti debolmente cementate
      • Conglomerati debolmente cementati
      • Detriti di falda e di versante
      • Flysch
    • G – Z
      • Ghiaie sabbiose
      • Graniti e porfidi
      • Limi e argille
      • Piroclastiti tufacee alterate
      • Sabbie
      • Smarino
      • Suoli Inquinati
      • Rilevati in terre granulari senza terreno vegetale
  • Base scientifica
    • Conferenze
    • Articoli Scientifici
    • Rassegna Stampa
    • Software Prati Armati®
  • Blog
  • Contatti
    • Contatto
    • Richiesta Informazioni
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
Articoli Scientifici

Piante autoctone

autoctone

autoctone

Origine e domesticazione piante

Le piante autoctone sono quelle specie originarie di un dato luogo,per esempio l’Italia, e che ne compongono la flora originaria.
Ma cosa si intende per originaria? Direi che possa essere condivisa la definizione che considera originaria di un luogo, una specie sviluppatasi li, senza l’intervento dell’uomo, cioè arrivata in quei luoghi, con mezzi esclusivamente naturali. Questo badate, pone un limite enorme alla condizione di autoctono. Infatti l’uomo, sin da epoche preistoriche, trasporta piante ed animali da un luogo all’altro. Ecco per esempio i Romani che piantano i grandi Pini domestici tirrenici in Riviera Adriatica, lasciando ai posteri l’erronea convinzione che essi possano essere autoctoni di quei luoghi, oppure Marco Polo o chi per lui, che per allevare il baco da seta, introduce dall’oriente i Gelsi, che a noi Italiani, a primo acchito, parrebbero certamente nostrani, e così per la Robinia, per il Noce, addirittura pare, per il Castagno, per il Melo, gli Agrumi, ecc… . Purtroppo ai giorni nostri, in natura, la flora spontanea è tutt’altro che autoctona. Più avanza il degrado e l’antropizzazione, più le specie originarie, risultano sacrificate e sostituite da essenze alloctone, cioè provenienti da altre regioni e altri continenti.
AUTOCTONE: Una pianta si definisce autoctona quando è indissolubilmente legata al suo territorio.Tra le piante autoctone e quelle alloctone si collocano le piante naturalizzate ovvero piante che si sono ben adattate, da secoli, nell’ambiente in cui sono state inserite e che rappresentano elementi che caratterizzano alcuni paesaggi.
https://it.wikipedia.org/wiki/Opuntia_ficus-indica
https://it.wikipedia.org/wiki/Cupressus
https://it.wikipedia.org/wiki/Oryza_sativa

La plastica è autoctona?

Origine delle piante

Codice deontologico AIPIN

autoctone

Origine delle piante utili

autoctone

Origine delle piante utili

autoctone

Piante autoctone ?

Origine delle piante utili

Origine delle piante utili

Origine delle piante utili

Origine delle piante utili

Origine delle piante utili

piante autoctone ?


Fonte: “Origine e domesticazione delle nostre piante utili” Prof. Alessandro Bozzini, già Direttore dell’Ufficio Regionale FAO per l’Europa e della Divisione di Biotecnologie e Agricoltura ENEA Casaccia (RM).

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2010/10/Diapositiva418.jpg 720 960 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2010-10-16 17:37:252022-02-18 09:46:58Piante autoctone
Potrebbero interessarti
2012: ROMA UNIVERSITÀ SAPIENZA – MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO
RESISTENZA AL FUOCO: Con i PRATI ARMATI® l’investimento non va in fumo Le piante erbacee a radicazione profonda sono in grado di ricacciare dopo il passaggio del fuoco. Dopo un incendio non è quindi necessario intervenire con una nuova semina, con notevole risparmio economico. Alcune delle specie utilizzate, inoltre, sono verdi in estate, contrastando così lo sviluppo e la propagazione degli incendi. RESISTENZA AL FUOCO
2008: MILANO – COMPARTIMENTO ANAS LOMBARDIA
Conglomerati CONGLOMERATI-RINATURALIZZAZIONE E BLOCCO DELL’EROSIONE SUI CONGLOMERATI AUTOSTRADA CT-SR
Inerbimento graniti INERBIMENTO DELLE SCARPATE DELLA DIGA DI ORGOSOLO
2011: RENDE (CS) – UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA
Seminario R.F.I.: Tecniche tradizionali di consolidamento del Seminario Italferr – Roma 2017
GRANITES SLIGHTLY FRACTURED - Orgosolo DAM (Sardinia): we CAN STOP EROSION and make RENATURALIZATION on ANY pedoclimatic conditions. This is a guaranteed full service, based on herbaceous perennial deep rooting plants. GRANITES SLIGHTLY FRACTURED

Ultime News

  • Logo rivista ingegneria ferroviaria CIFIPrati Armati Srl
    IF Ingegneria Ferroviaria: Il Cantiere PRATI ARMATI® di Santa Vittoria D’Alba in Prima Pagina21 Maggio 2025 - 17:50
  • Logo Rivista Strade & AutostradePrati Armati Srl
    STRADE & AUTOSTRADE : i Prati Armati21 Maggio 2025 - 15:58
  • Icona Ordine dei Geologi della CalabriaPrati Armati Srl
    16 maggio 2025: Giornata Studio dell’Ordine Geologi della Calabria sul Dissesto Idrogeologico15 Maggio 2025 - 10:21
  • 2025-05-13 locandina Seminario Castiglione dei Pepoli (BO)Prati Armati Srl
    13 Maggio 2025 : Seminario in campo con visita al cantiere Autostrade per l’Italia realizzato a Castiglione dei Pepoli19 Marzo 2025 - 12:29
  • Logo CIFI MilanoPrati Armati Srl
    Registrazione completa con filmati del Webinar CIFI del 7 novembre 2024 “La protezione dal dissesto idrogeologico per le grandi infrastrutture lineari – L’esperienza dei Prati Armati”10 Novembre 2024 - 18:09

Ultimi cantieri

  • Prati Armati Srl
    Dissesto idrogeologico eliminato sulla SS 45 Val di Trebbia (ANAS Liguria) grazie ai PRATI ARMATI®26 Giugno 2024 - 12:47
  • Prati Armati srl
    Un borgo umbro rinasce: i Prati Armati® consolidano la rupe di Parrano (TR)10 Aprile 2024 - 16:57
  • Ortona: intervento antierosivo e di naturalizzazione con i Prati Armati® lungo la linea ferroviaria Pescara-Bari,26 Maggio 2023 - 18:11
  • Vista del cantiere di Castiglione dei Pepoli dopo la messa in opera dei Prati Armati. Dissesto idrogeologico bloccatoPrati Armati Srl
    A1 Autostrade per l’Italia – il dissesto idrogeologico sulla frana presso Castiglione dei Pepoli (BO)23 Maggio 2023 - 12:06
  • RFI- santa vittoria d'alba dopo l'intervento con Prati Armati ®Prati Armati srl
    RFI – Santa Vittoria d’Alba: mitigazione del rischio idrogeologico con i PRATI ARMATI®25 Ottobre 2022 - 14:35

Ultimi articoli scientifici

CQOP SOA certificato

PRATI ARMATI S.r.l.
ricerca · bioingegneria · tecnologie ambientali

Via del Cavaliere 18 · 20073 Opera (MI)
Tel. +39-02-57619146 r.a.

Iscritta al RI di MI al n. 03574380964 · R.E.A. 1684984 · C.F./P.IVA 03574380964
Cap.Soc. € 65.850,00 i.v.
info@pratiarmati.it · © Prati Armati ®

ISO9001 certificato

Prati Armati aggiorna e migliora continuamente la propria tecnologia per offrire ai propri clienti un servizio sempre più efficiente.
Le specifiche e le caratteristiche dei prodotti e servizi offerti da Prati Armati Srl possono variare: quelle contenute in questo sito sono solo indicative e soggette a continue modifiche e miglioramenti.
Si prega quindi di richiedere direttamente a Prati Armati Srl ogni informazione tecnica e preventivo economico.
Le informazioni contenute in questo sito sono di esclusiva proprietà di Prati Armati Srl e non potranno essere utilizzate da terzi senza il preventivo assenso scritto di Prati Armati srl.
Testi, foto, diagrammi, e qualsiasi altro materiale presente su questo sito, sono coperti da Copyright.

Privacy e Cookie Policy - Web Design by: Alkimedia, Realizzazione siti WordPress
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto