• Youtube
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Instagram
  • Italiano Italiano Italiano it
Prati Armati
  • Home
  • Chi siamo
    • PRATI ARMATI®: la NATURA che SALVA SE STESSA
  • Cosa sono
    • Applicazioni e tecnica d’impianto
    • Caratteristiche geotecniche
    • Caratteristiche agronomiche
    • Abbinamento ad Opere Civili
    • Applicazioni/Tecnica Impianto
  • Contro l’erosione
    • Controllo Erosione: Caratteristiche Generali
    • Contrastare l’erosione e la desertificazione
  • Vantaggi
    • MULCH non serve con i PRATI ARMATI
  • Cantieri
    • Esempi di Cantieri
      • Cantieri autostradali
      • Cantieri stradali e ferroviari
      • Cantieri a mare
      • Cantieri montani
      • Cave, miniere e discariche
      • Cantieri fluviali
      • Cantieri città storiche
      • Parchi eolici e fotovoltaici
      • Cantieri su dighe
  • Applicazioni per Litotipi
    • A – F
      • Argille
      • Argilliti
      • Basalti intensamente fratturati
      • Calcari fratturati
      • Calcareniti debolmente cementate
      • Conglomerati debolmente cementati
      • Detriti di falda e di versante
      • Flysch
    • G – Z
      • Ghiaie sabbiose
      • Graniti e porfidi
      • Limi e argille
      • Piroclastiti tufacee alterate
      • Sabbie
      • Smarini
      • Suoli Inquinati
      • Rilevati in terre granulari senza terreno vegetale
  • Base scientifica
    • Conferenze
    • Seminari
    • Approfondimenti
    • Rassegna Stampa
    • Software Prati Armati®
  • Blog
  • Contatti
    • Contatto
    • Richiesta Informazioni
  • Cerca
  • Menu Menu
Approfondimenti

EROSIONE-FRANE-DESERTIFICAZIONE: UNA NUOVA POLITICA AMBIENTALE

Desertificazione

Desertificazione

EROSIONE-FRANE-DESERTIFICAZIONE affrontati con tecniche a basso impatto ambientale:

EROSIONE-FRANE-DESERTIFICAZIONE affrontati con tecniche a basso impatto ambientale

I PRATI ARMATI® sono piante erbacee a fotosintesi prevalentemente C4, di cui molte autoctone, che presentano una capacità di assorbimento di CO2 molto superiore rispetto alle più comuni piante a fotosintesi C3. I PRATI ARMATI® possono essere assimilati, in base a dati di letteratura ed in base al LAI (Leaf Area Index, indice di area fogliare) ad una coltura irrigua di mais, con simile capacità di immagazzinamento di CO2 . I PRATI ARMATI® immagazzinano quindi, all’interno della loro biomassa, fino a 5 volte più CO2 (sottraendola quindi all’atmosfera) rispetto ad una comune prateria temperata. Un ettaro di PRATI ARMATI®, in un anno, assorbe da un minimo di circa 10 tonnellate di CO2  fino ad un massimo di circa 40 tonnellate di CO2. I valori di assorbimento della CO2 dipendono dalle condizioni pedoclimatiche (fertilità e tipo di terreno, piovosità, esposizione, etc.), dal termoperiodo (andamento della temperatura ambiente) e dal fotoperiodo (risposta delle piante alla lunghezza del giorno).

Confronto con le altre specie vegetali

Confronto con le altre specie vegetali

1 Km di strada con scarpate inerbite alte 10 m, consente di sottrarre quantità di CO2 molto diverse in base alle specie vegetali utilizzate per l’inerbimento:

 • con inerbimenti tradizionali si riesce a sottrarre la CO2 emessa da circa 50.000 automobili Euro 4;

• con PRATI ARMATI® si riesce a sottrarre la CO2 emessa da un minimo di circa 65.000 vetture fino ad un massimo di circa 250.000 automobili Euro 4:  da 15.000  a  200.000 auto viaggiano quindi “gratis” per il Protocollo di Kyoto.

Come il mais ha la “duplice attitudine” di pianta alimentare e pianta C4, che sottrae ingenti quantità di CO2, anche i PRATI ARMATI® hanno una duplice attitudine:

1. bloccano l’erosione;
2. sottraggono ingenti quantità di CO2 dall’atmosfera contribuendo così in modo molto significativo al Protocollo di Kyoto.

In relazione al controllo dell’erosione-frane-desertificazione, i PRATI ARMATI® presentano numerosi vantaggi  rispetto a:

• specie arboree
• comuni piante erbacee.
EROSIONE-FRANE-DESERTIFICAZIONE possono essere affrontati e limitati con il sapiente utilizzo di tecniche tradizionali e PRATI ARMATI.

Desertificazione

EROSIONE BLOCCATA

Desertificazione

Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria: con i PRATI ARMATI... EROSIONE BLOCCATA

Desertificazione

EROSIONE BLOCCATA

Desertificazione

EROSIONE BLOCCATA

Desertificazione

EROSIONE BLOCCATA

EROSIONE BLOCCATA

EROSIONE BLOCCATA

Effetti sull'ambiente

Effetti sull'ambiente

Il protocollo di Kyoto

Il protocollo di Kyoto

Il protocollo di Kyoto

Il protocollo di Kyoto


Desertificazione – Wikipedia

it.wikipedia.org/wiki/Desertificazione‎

La desertificazione indica un processo, per lo più causato dalle attività umane, che indica la degradazione dei suoli portando alla scomparsa della biosfera …  

Frana

Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.

La frana che seppellì Sant’Antonio Morignone (SO) in Valtellina nel 1987

La frana di Randa in Svizzera (Canton Vallese) del 1991.

Colata di fango a Brienz (Canton Berna) nel 2005.

La frana di colamento di Nocera Inferiore del 2005.

La frana del Valegión di Preonzo(Canton Ticino) dopo il franamento del 2012.

Con il termine frana si indicano tutti i fenomeni di movimento o caduta di materiale roccioso o sciolto dovuti alla rottura dell’equilibrio statico preesistente ovvero all’effetto della forza di gravità che, agendo su di esso, supera le forze opposte di coesione del terreno.

Cosa sono le frane

Le frane possono dare luogo a profonde trasformazioni della superficie terrestre, e a causa della loro alta pericolosità, in alcune aree abitate, devono essere oggetto di attenti studi e monitoraggi. Lo scopo dello studio delle frane è quello di essere in grado di prevedere un loro movimento o comunque se non fosse possibile bloccare la caduta del materiale tentare di deviarne o rallentarne la corsa tramite l’utilizzo di particolari strutture di ingegneria naturalistica, oppure, nei casi “inoperabili”, approntare Piani di Protezione Civile finalizzati a sgombero preventivo, temporaneo o definitivo.
Per frana o dissesto è da intendersi qualsiasi situazione di equilibrio instabile del suolo, del sottosuolo o di entrambi, compreso fenomeni di intensa erosione superficiale, o fenomeni franosi che interessano i pendii in profondità, tali movimenti sono controllati dalla gravità. I fattori o le cause che producono una frana o un movimento di massa sono molteplici si distinguono in tre tipi:

  • cause predisponenti (ovvero proprie dell’ambiente naturale): natura del terreno, litologia, giacitura, andamento topografico, acclività dei versanti, clima, precipitazioni,escursioni termiche, idrogeologia ecc.;
  • cause preparatrici: disboscamento, piovosità, erosione delle acque, variazione del contenuto d’acqua, azioni antropiche ecc;
  • cause provocatrici: abbondanti piogge, erosione delle acque, terremoti, scavi e tagli ecc;

Spesso movimenti franosi sono conseguenza di situazioni di alto rischio idrogeologico se non di conclamato dissesto idrogeologico che combinano insieme fattori meteorologico-climatici, geologici e antropici.

Parti di una frana

In genere una frana è caratterizzata da tre parti:

  • nicchia di distacco;
  • alveo o pendio di frana;
  • accumulo della frana

L’alveo o pendio di frana è quella zona in cui il materiale coinvolto nella frana si trova ad una quota inferiore rispetto alla superficie originaria del pendio. La zona di accumulo è quella zona in cui il materiale si trova ad una quota superiore rispetto al versante originario. Una ulteriore divisione prevede di considerare:

  • corona: parte di materiale non coinvolta dal fenomeno immediatamente adiacente alla parte più alta del pendio di frana;
  • testata: parte superiore del terreno franato;
  • scarpate secondarie: superfici ripide all’interno della frana, sintomatiche di movimenti differenziali all’interno del materiale;
  • fratture secondarie: fratture in senso longitudinale o trasversale nel materiale franato.
  • superficie di separazione: superficie che divide il materiale spostato da quello inalterato sottostante;

La massa di terreno coinvolta dal fenomeno viene chiamata materiale mobilizzato e viene comunemente suddiviso in corpo principale (parte del materiale che in seguito al movimento resta nell’alveo della frana) e piede della frana (materiale che si attesta nella zona di accumulo).

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi attraverso Mail
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2010/10/Diapositiva129.jpg 720 960 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2010-10-17 17:49:002021-10-15 19:26:07EROSIONE-FRANE-DESERTIFICAZIONE: UNA NUOVA POLITICA AMBIENTALE
Potrebbero interessarti
RADICI PROFONDE RADICI PROFONDE
XXV Convegno nazionale di geotecnica
LITOTIPI CATANZARO – SALA CONSILIARE DELLA PROVINCIA 2009
SCARPATE-IN-BAGNATO DIFESA SPONDALE. APPLICAZIONE DELLA TECNOLOGIA DI ARMATURA VEGETALE DEL TERRENO SU SCARPATE IN BAGNATO SCARPATE IN BAGNATO DIFESA SPONDALE
Almanacco Renzo Piano Copertina Renzo Piano, Almanacco dell’Architetto
GRANITI. I PRATI ARMATI® vegetano perfettamente su qualsiasi litotipo, anche il più sterile e inquinato. L’impiego di questa tecnologia antierosiva naturale consente quindi di operare anche in aree in cui le condizioni pedoclimatiche erano fino a pochi anni fa ritenute proibitive per lo sviluppo della vegetazione e, data la sua semplicità realizzativa, riduce notevolmente costi, energia, rischi, tempi di lavorazione. GRANITI: INERBIMENTO E RINATURALIZZAZIONE DEI GRANITI DEBOLMENTE FRATTURATI DELLA DIGA DI COMBIDANOVU (NU)
Diapositiva1 BIOMATS-GEONETS-GEOCELLS-GEOGRIDS-MULCH-TOPSOIL MAY COLLAPSE IN CASE OF TORRENTIAL RAIN
Ordine degli ingegneri provincia di Roma
1 commento
  1. pratiarmati
    pratiarmati dice:
    5 Gennaio 2014 in 21:10

    EROSIONE-FRANE-DESERTIFICAZIONE affrontati con tecniche a basso impatto ambientale: I PRATI ARMATI® e il Protocollo di KYOTO – Strade e Autostrade Euro 6.
    I PRATI ARMATI® sono piante erbacee a fotosintesi prevalentemente C4, di cui molte autoctone, che presentano una capacità di assorbimento di CO2 molto superiore rispetto alle più comuni piante a fotosintesi C3.
    I PRATI ARMATI® immagazzinano quindi, all’interno della loro biomassa, fino a 5 volte più CO2 (sottraendola quindi all’atmosfera) rispetto ad una comune prateria temperata.

I commenti sono chiusi.

Ultime News

  • Giornata di Studio Sicilia interordini Geologi Ingegneri ANCEGiornata di Studio interordini Sicilia, tecnologie contro il dissesto idorgeologico per il PNRR17 Maggio 2022 - 17:29
  • I PRATI ARMATI® HANNO RESISTITO A 2.200 LITRI/M2/IN 24 ORE: NESSUNA EROSIONE10 Maggio 2022 - 16:42
  • menfiMENFI (AG): CAVA DI ARGILLE9 Maggio 2022 - 9:51
  • Il Nuovo Ponte San Giorgio protetto con i Prati Armati23 Marzo 2022 - 14:29
  • Seminario Anas compartimento Cagliari2 Dicembre 2020 - 10:41

Ultimi cantieri

  • menfiMENFI (AG): CAVA DI ARGILLE9 Maggio 2022 - 9:51
  • Il Nuovo Ponte San Giorgio protetto con i Prati Armati23 Marzo 2022 - 14:29
  • Alghero - Prati armatiTerre armate, terre rinforzate5 Dicembre 2017 - 14:48
  • Geostuoie rinverdite e fioriteGEOSTUOIE RINVERDITE SULL’AUTOSTRADA A6 TORINO SAVONA18 Ottobre 2013 - 13:25
  • Sardegna: ALLUVIONE NOV. 2013: I PRATI ARMATI hanno resistito a 500 mm di acqua in 12 oreRINATURALIZZAZIONE DELLE SCARPATE IN PORFIDI E GRANITI DELLA DIGA DI ORGOSOLO. I PRATI ARMATI hanno resistito ad una tremenda alluvione.13 Febbraio 2012 - 21:48

Ultimi articoli scientifici

CQOP SOA certificato

PRATI ARMATI S.r.l.
ricerca · bioingegneria · tecnologie ambientali

Via del Cavaliere 18 · 20073 Opera (MI)
Tel. +39-02-57619146 r.a.

Iscritta al RI di MI al n. 03574380964 · R.E.A. 1684984 · C.F./P.IVA 03574380964
Cap.Soc. € 65.850,00 i.v.
info@pratiarmati.it · © Prati Armati ®

ISO9001 certificato

Prati Armati aggiorna e migliora continuamente la propria tecnologia per offrire ai propri clienti un servizio sempre più efficiente.
Le specifiche e le caratteristiche dei prodotti e servizi offerti da Prati Armati Srl possono variare: quelle contenute in questo sito sono solo indicative e soggette a continue modifiche e miglioramenti.
Si prega quindi di richiedere direttamente a Prati Armati Srl ogni informazione tecnica e preventivo economico.
Le informazioni contenute in questo sito sono di esclusiva proprietà di Prati Armati Srl e non potranno essere utilizzate da terzi senza il preventivo assenso scritto di Prati Armati srl.
Testi, foto, diagrammi, e qualsiasi altro materiale presente su questo sito, sono coperti da Copyright.

Privacy e Cookie Policy - Web Design by: Alkimedia, Realizzazione siti WordPress | Consenso Cookie
Scorrere verso l’alto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti o tecnologie simili per scopi tecnici e, previo tuo consenso, per altri finalità come specificato nella Cookie Policy. Puoi acconsentire all'uso di tali tecnologie utilizzando il pulsante "Accetta Tutti" o negare e chiudere l'avviso utilizzando il pulsante "Rifiuta tutti". Puoi liberamente dare, negare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento cliccando su "Consenso Cookie" in fondo alla pagina. Impostazioni

Rifiuta Tutti Accetta Tutti
Consenso Cookie

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_3227C69PY72 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
_gat_gtag_UA_80819736_121 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Salva e accetta
Powered by CookieYes Logo