• Collegamento a Youtube
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Italiano Italiano Italiano it
Prati Armati
  • Home
  • Chi siamo
    • PRATI ARMATI®: la NATURA che SALVA SE STESSA
  • Cosa sono
    • Applicazioni e tecnica d’impianto
    • Caratteristiche geotecniche
    • Caratteristiche agronomiche
    • Abbinamento ad Opere Civili
    • Applicazioni/Tecnica Impianto
  • Contro l’erosione
    • Controllo Erosione: Caratteristiche Generali
    • Contrastare l’erosione e la desertificazione
    • Cosi fan tutti
    • Contro l’erosione che fare?
  • Vantaggi
    • MULCH non serve con i PRATI ARMATI
    • Terreno vegetale no grazie
    • Una nuova politica ambientale
    • PRATI ARMATI – Api e farfalle, CO2, infrastrutture e ambiente
    • Energia sprecata
    • CO2
  • Cantieri
    • Esempi di Cantieri
      • Cantieri autostradali
      • Cantieri stradali e ferroviari
      • Cantieri a mare
      • Cantieri montani
      • Cave, miniere e discariche
      • Cantieri fluviali
      • Cantieri città storiche
      • Parchi eolici e fotovoltaici
      • Cantieri su dighe
  • Applicazioni per Litotipi
    • A – F
      • Argille
      • Argilliti
      • Basalti intensamente fratturati
      • Calcari fratturati
      • Calcareniti debolmente cementate
      • Conglomerati debolmente cementati
      • Detriti di falda e di versante
      • Flysch
    • G – Z
      • Ghiaie sabbiose
      • Graniti e porfidi
      • Limi e argille
      • Piroclastiti tufacee alterate
      • Sabbie
      • Smarino
      • Suoli Inquinati
      • Rilevati in terre granulari senza terreno vegetale
  • Base scientifica
    • Conferenze
    • Articoli Scientifici
    • Rassegna Stampa
    • Software Prati Armati®
  • Blog
  • Contatti
    • Contatto
    • Richiesta Informazioni
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
Applicazioni per Litotipi

La cava Solvay di San Carlo oggetto di un progetto infrastrutturale che i PRATI ARMATI hanno salvato

Cava San Carlo Solvay, problemi erosivi e di dissesto idrogeologico - San Vincenzo (LI)Prati Armati Srl

Cava San Carlo (LI) Solvay Slightly Cemented Sandy Limestones

La cava di San Carlo, un’eredità industriale a San Vincenzo

La cava di San Carlo,  presso la località di San Vincenzo in provincia di Livorno, è un sito di estrazione mineraria di grande importanza per la zona. Situata in una frazione di San Vincenzo, la cava è stata sfruttata sin dall’età del bronzo, come testimoniano i ritrovamenti archeologici.

L’arrivo della Solvay e l’industrializzazione della cava

A partire dal 1922, con l’arrivo dell’azienda belga Solvay, l’estrazione del calcare a San Carlo ha assunto un’importanza industriale su larga scala. La cava è stata fondamentale per rifornire lo stabilimento di Rosignano Solvay, dando vita a un’economia locale basata sull’estrazione mineraria.

Tecniche di estrazione e trasporto tradizionali

Inizialmente, l’estrazione del calcare avveniva con metodi tradizionali: esplosivi, frantumazione manuale e trasporto su trenini Decauville. Un’imponente teleferica, costruita negli anni ’20, collegava la cava al silos di stoccaggio e da lì il calcare veniva trasportato in treno allo stabilimento di Rosignano Solvay.

Negli anni ’50, l’introduzione di macchinari moderni ha rivoluzionato le modalità di estrazione e trasporto, riducendo drasticamente il lavoro manuale. Infine la teleferica è stata dismessa nel 2008 e sostituita da una ferrovia.

Il Cantiere

Il 03 Aprile del 2006  partono i lavori di realizzazione del raccordo ferroviario tra la cava Solvay di San Carlo e la stazione ferroviaria FS di San Vincenzo ed adeguamento della strada Solvay. Il progetto complessivo riguardava l’ampliamento della cava di calcare di San Carlo e la realizzazione di un nuovo sistema di trasporto su rotaia, da San Carlo a San Vincenzo, del materiale estratto atto a sostituire la teleferica.

I nuovi rilevati ferroviari e stradali, ancora in fase di costruzione, sono stati colpiti da eventi di dissesto idrogeologico ed erosione, compromettendo la loro stabilità e richiedendo interventi urgenti di consolidamento.

Erosione su rilevato a San Vincenzo (LI) -Slightly Cemented Sandy LimestonesErosione su rilevato a San Vincenzo (LI) -Slightly Cemented Sandy Limestones

 

 

 

 

 

 

 

 

Cava San Carlo Solvay, problemi erosivi e di dissesto idrogeologico - San Vincenzo (LI)  Cava San Carlo Solvay, problemi erosivi con allargamento dei calanchi - San Vincenzo (LI)

 

 

 

 

 

 

 

 

L’INTERVENTO CON I PRATI ARMATI

Di fronte all’emergenza erosiva, la Solvay ha scelto una soluzione innovativa e sostenibile: i PRATI ARMATI®. Questa tecnologia d’ingegneria naturalistica ha consentito di stabilizzare i pendii, proteggerli dall’erosione e favorire una rapida ricolonizzazione vegetale reintegrando l’area al paesaggio circostante. La scelta dei PRATI ARMATI® è stata dettata dalla loro capacità di adattarsi a condizioni ambientali difficili e di garantire il blocco dell’erosione e del dissesto idrogeologico in tempi ridotti. Inoltre, la collaborazione con la Forestale Toscana ha permesso di utilizzare sementi di specie autoctone, contribuendo a ripristinare la biodiversità locale.

A Marzo 2007 quindi vine effettuata la messa in opera dei PRATI ARMATI®.

Slightly Cemented Sandy Limestones

Slightly Cemented Sandy Limestones

DOPO 3 MESI

Dopo soli tre mesi, i rilevati erano già coperti dalla  vegetazione e i PRATI ARMATI si erano ben sviluppati su tutto il cantiere, avviando così il processo di rinaturalizzazione.

Cava San Carlo Solvay, intervento con i Prati Armati - San Vincenzo (LI)

Cava San Carlo Solvay, crescita dei Prati Armati - San Vincenzo (LI)

 

 

 

 

 

 

 

 

E DOPO 1 ANNO?

A distanza di un anno, l’intervento di consolidamento con i PRATI ARMATI® ha portato a risultati eccellenti. La vegetazione è cresciuta rigogliosa, formando un manto erboso denso e resistente che ha completamente bloccato i fenomeni erosivi. Grazie a questa soluzione naturale, le infrastrutture sono ora in piena sicurezza e perfettamente agibili.

I PRATI ARMATI® hanno dimostrato di essere una soluzione duratura ed efficace per il controllo dell’erosione. Dopo un anno, le radici delle piante hanno profondamente penetrato il terreno, creando una rete che stabilizza il pendio e previene smottamenti e frane. Le infrastrutture sono ora protette in modo ottimale e possono essere utilizzate in piena sicurezza.

Cava San Carlo Solvay, crescita dei Prati Armati dopo 1 anno- San Vincenzo (LI)Cava San Carlo Solvay, crescita dei Prati Armati dopo 1 anno- San Vincenzo (LI)Cava San Carlo Solvay, dopo i Prati Armati - San Vincenzo (LI)

 

 

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2010/10/Diapositiva150-e1731603892773.jpg 600 800 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2015-10-17 20:03:062024-11-26 11:28:23La cava Solvay di San Carlo oggetto di un progetto infrastrutturale che i PRATI ARMATI hanno salvato
Potrebbero interessarti
PIROCLASTITI TUFACEE CONTROLLO DELL’EROSIONE ED INERBIMENTO S.P.111 – ORVIETO, LA ABBADIA (TR) –
2012: ANAS ROMA – DIREZIONE CENTRALE PROGETTI
Desertificazione EROSIONE-FRANE-DESERTIFICAZIONE: UNA NUOVA POLITICA AMBIENTALE
cortina RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE SCARPATA STRADALE ANAS A CORTINA-DOLOMITI
2011: TECNICHE DI INGEGNERIA NATURALISTICA NEGLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO FORESTALE – IL SISTEMA PRATI ARMATI ®
SCARPATE-IN-BAGNATO: RESISTENZA ALLA SOMMERSIONE SCARPATE-IN-BAGNATO: I PRATI ARMATI RESISTONO A SOMMERSIONI PROLUNGATE
rilevato in terreni granulari: con aggiunta di terreno vegetale si erodono RILEVATI SENZA TERRENO VEGETALE
POLIMI Ordine ingegneri di Milano conferenzaprati armati srl Conferenza CIFI – PRATI ARMATI – RFI – ITALFERR – TECNE – Autostrade per l’Italia – ANAS – POLIMI

Ultime News

  • Logo rivista ingegneria ferroviaria CIFIPrati Armati Srl
    IF Ingegneria Ferroviaria: Il Cantiere PRATI ARMATI® di Santa Vittoria D’Alba in Prima Pagina21 Maggio 2025 - 17:50
  • Logo Rivista Strade & AutostradePrati Armati Srl
    STRADE & AUTOSTRADE : i Prati Armati21 Maggio 2025 - 15:58
  • Icona Ordine dei Geologi della CalabriaPrati Armati Srl
    16 maggio 2025: Giornata Studio dell’Ordine Geologi della Calabria sul Dissesto Idrogeologico15 Maggio 2025 - 10:21
  • 2025-05-13 locandina Seminario Castiglione dei Pepoli (BO)Prati Armati Srl
    13 Maggio 2025 : Seminario in campo con visita al cantiere Autostrade per l’Italia realizzato a Castiglione dei Pepoli19 Marzo 2025 - 12:29
  • Logo CIFI MilanoPrati Armati Srl
    Registrazione completa con filmati del Webinar CIFI del 7 novembre 2024 “La protezione dal dissesto idrogeologico per le grandi infrastrutture lineari – L’esperienza dei Prati Armati”10 Novembre 2024 - 18:09

Ultimi cantieri

  • Prati Armati Srl
    Dissesto idrogeologico eliminato sulla SS 45 Val di Trebbia (ANAS Liguria) grazie ai PRATI ARMATI®26 Giugno 2024 - 12:47
  • Prati Armati srl
    Un borgo umbro rinasce: i Prati Armati® consolidano la rupe di Parrano (TR)10 Aprile 2024 - 16:57
  • Ortona: intervento antierosivo e di naturalizzazione con i Prati Armati® lungo la linea ferroviaria Pescara-Bari,26 Maggio 2023 - 18:11
  • Vista del cantiere di Castiglione dei Pepoli dopo la messa in opera dei Prati Armati. Dissesto idrogeologico bloccatoPrati Armati Srl
    A1 Autostrade per l’Italia – il dissesto idrogeologico sulla frana presso Castiglione dei Pepoli (BO)23 Maggio 2023 - 12:06
  • RFI- santa vittoria d'alba dopo l'intervento con Prati Armati ®Prati Armati srl
    RFI – Santa Vittoria d’Alba: mitigazione del rischio idrogeologico con i PRATI ARMATI®25 Ottobre 2022 - 14:35

Ultimi articoli scientifici

CQOP SOA certificato

PRATI ARMATI S.r.l.
ricerca · bioingegneria · tecnologie ambientali

Via del Cavaliere 18 · 20073 Opera (MI)
Tel. +39-02-57619146 r.a.

Iscritta al RI di MI al n. 03574380964 · R.E.A. 1684984 · C.F./P.IVA 03574380964
Cap.Soc. € 65.850,00 i.v.
info@pratiarmati.it · © Prati Armati ®

ISO9001 certificato

Prati Armati aggiorna e migliora continuamente la propria tecnologia per offrire ai propri clienti un servizio sempre più efficiente.
Le specifiche e le caratteristiche dei prodotti e servizi offerti da Prati Armati Srl possono variare: quelle contenute in questo sito sono solo indicative e soggette a continue modifiche e miglioramenti.
Si prega quindi di richiedere direttamente a Prati Armati Srl ogni informazione tecnica e preventivo economico.
Le informazioni contenute in questo sito sono di esclusiva proprietà di Prati Armati Srl e non potranno essere utilizzate da terzi senza il preventivo assenso scritto di Prati Armati srl.
Testi, foto, diagrammi, e qualsiasi altro materiale presente su questo sito, sono coperti da Copyright.

Privacy e Cookie Policy - Web Design by: Alkimedia, Realizzazione siti WordPress
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto