Tag Archivio per: CLAUDIO ZAROTTI

Applicazioni e Tecnica d’Impianto

2010: POLITECNICO DI TORINO – FACOLTA’ DI INGEGNERIA

2010: SARDEGNA- CONFERENZA SULLA PROTEZIONE DEI SUOLI DALL’EROSIONE

2010: ROMA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI "X GIORNATA DELL’ACQUA"

2010: ANAS ROMA – DIREZIONE GENERALE PROGETTAZIONE

2009: PORDENONE – REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA

2009: REGIONE EMILIA ROMAGNA – GENIO CIVILE DI PIACENZA, REGGIO EMILIA E MODENA

2009: PROVINCIA DI MATERA

EROSIONE VERSANTI FIORITURA e RINATURALIZZAZIONE
EROSIONE VERSANTI, FIORITURA e RINATURALIZZAZIONE. Esempi di come si possa intervenire efficacemente con una tecnica di ingegneria naturalistica quale l’idrosemina con specie erbacee perenni a radicazione profonda in abbinamento ed efficace completamento di altre tecniche tradizionali impiegate nel contrasto dell’erosione, quali: viminate, palizzate, gabbionate, reti paramassi (tipo Maccaferri o Geobrugg), geostuoie, massi a scogliera, muretti a secco, drenaggi, fossi di guardia, canaline di deflusso dell’acqua, ecc.

RINATURALIZZAZIONE E CONTRASTO DELL’EROSIONE SU SCARPATE STRADALI
I PARTI ARMATI sono utilizzati in PARCHI NATURALI,
zone PROTETTE, siti UNESCO.
RINATURALIZZAZIONE E CONTRASTO DELL’EROSIONE NEL PARCO NATURALE DELLO STELVIO SU SCARPATE STRADALI ANAS, SU GHIAIONI E CON TEMPERATURE ESTREME CHE RAGGIUNGONO - 40 °C.

Tecniche antierosione su scarpate in bagnato
SISTEMI-MATERIALI-MANUFATTI-ANTIEROSIVI-TECNICHE-ANTIEROSIONE su scarpate in bagnato: armatura vegetale del terreno di sponde e argini con piante erbacee a radicazione profonda. A differenza di altri tipo di inerbimento che impiegano specie tradizionali, è possibile con la soluzione tipo “prati armati” operare sul terreno tal quale, grazie alla rusticità delle specie utilizzate in grado di attecchire su qualsiasi tipo di terreno, senza quindi dover apportare terreno vegetale e senza l'utilizzi di georeti, geogriglie,geostuoie, biostuoie,bioreti, biomateriali, mulch, matrici di fibre di legno etc. Questa caratteristica, garantisce inoltre una rapida rinaturalizzazione e mascheramento dei rinforzi tipo georeti in nylon o calcestruzzo (blockflex) utilizzati per proteggere le scarpate in bagnato.
