• Collegamento a Youtube
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Italiano Italiano Italiano it
Prati Armati
  • Home
  • Chi siamo
    • PRATI ARMATI®: la NATURA che SALVA SE STESSA
  • Cosa sono
    • Applicazioni e tecnica d’impianto
    • Caratteristiche geotecniche
    • Caratteristiche agronomiche
    • Abbinamento ad Opere Civili
    • Applicazioni/Tecnica Impianto
  • Contro l’erosione
    • Controllo Erosione: Caratteristiche Generali
    • Contrastare l’erosione e la desertificazione
    • Cosi fan tutti
    • Contro l’erosione che fare?
  • Vantaggi
    • MULCH non serve con i PRATI ARMATI
    • Terreno vegetale no grazie
    • Una nuova politica ambientale
    • PRATI ARMATI – Api e farfalle, CO2, infrastrutture e ambiente
    • Energia sprecata
    • CO2
  • Cantieri
    • Esempi di Cantieri
      • Cantieri autostradali
      • Cantieri stradali e ferroviari
      • Cantieri a mare
      • Cantieri montani
      • Cave, miniere e discariche
      • Cantieri fluviali
      • Cantieri città storiche
      • Parchi eolici e fotovoltaici
      • Cantieri su dighe
  • Applicazioni per Litotipi
    • A – F
      • Argille
      • Argilliti
      • Basalti intensamente fratturati
      • Calcari fratturati
      • Calcareniti debolmente cementate
      • Conglomerati debolmente cementati
      • Detriti di falda e di versante
      • Flysch
    • G – Z
      • Ghiaie sabbiose
      • Graniti e porfidi
      • Limi e argille
      • Piroclastiti tufacee alterate
      • Sabbie
      • Smarino
      • Suoli Inquinati
      • Rilevati in terre granulari senza terreno vegetale
  • Base scientifica
    • Conferenze
    • Articoli Scientifici
    • Rassegna Stampa
    • Software Prati Armati®
  • Blog
  • Contatti
    • Contatto
    • Richiesta Informazioni
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
Rassegna Stampa

STRADE e AUTOSTRADE 2012: IMPIANTI ANTIEROSIVI SENZA PIÙ MANUTENZIONE

STRADE e AUTOSTRADE 2012:

IMPIANTI ANTIEROSIVI SENZA PIÙ MANUTENZIONE

STRADE E AUTOSTRADE

 Ripristino ambientale

STRADE e AUTOSTRADE 2012: numero 93

IMPIANTI ANTIEROSIVI SENZA PIÙ MANUTENZIONE. 

PratiArmatiSrl è una Società che ha sviluppato una innovativa tecnologia verde prestazionale per contrastare l’erosione su versanti, scarpate stradali, autostradali e ferroviarie, sponde di fiumi e torrenti e per il recupero e la rinaturalizzazione di zone degradate e inquinate.

Lavorazioni semplici e tempi di impianto molto brevi.  STRADE e AUTOSTRADE 2012: IMPIANTI ANTIEROSIVI SENZA PIÙ MANUTENZIONE. I PratiArmati® non sostituiscono una semplice idrosemina ma un intero pacchetto di materiali-manufatti-lavorazioni utilizzato negli interventi tradizionali antierosivi (quali ad esempio geocelle, georeti, biostuoie, mulch, matrici di fibre di legno legate, materiali plastici, terreno vegetale) con forti vantaggi tecnici, economici e ambientali. La tecnica di impianto varia a seconda dei cantieri.

STRADE e AUTOSTRADE 2012: IMPIANTI ANTIEROSIVI SENZA PIÙ MANUTENZIONE. L’intervento si realizza mediante semina a spaglio (manuale) o meccanizzata o idraulica a seconda delle caratteristiche del cantiere. Il metodo di semina non influisce sulla riuscita dell’intervento. La semina idraulica o idrosemina consiste nel distribuire una miscela di acqua, concimi, collanti naturali e sementi sulla superficie da trattare, utilizzando macchine idroseminatrici con cisterne da 1.000 a 10.000 litri, montate su mezzi gommati o cingolati. In zone molto estese (superiori ai 20.000 m2) e non accessibili in altro modo, è possibile utilizzare gli elicotteri, con particolari diffusori.

STRADE e AUTOSTRADE 2012: IMPIANTI ANTIEROSIVI SENZA PIÙ MANUTENZIONE. Il trattamento include l’intervento di semina (o idrosemina) e concimazione, con garanzia di inerbimento almeno pari all’80% della superficie inerbibile (esclusi affioramenti rocciosi, muri, superfici asfaltate, ecc.) e garanzia di contrasto dell’erosione. Sono anche inclusi gli interventi di risemina e concimazione in garanzia per tre anni. Il prezzo finale di vendita include tutti i materiali (semi, concimi naturali, ecc.), tutte le maestranze e di mezzi necessari per effettuare le lavorazioni. Non esiste un miscuglio di sementi standard, ma viene di volta in volta messo a punto in base alle caratteristiche vegetazionali, climatiche e pedologiche dell’area da trattare.

STRADE e AUTOSTRADE 2012: IMPIANTI ANTIEROSIVI SENZA PIÙ MANUTENZIONE. Il miscuglio utilizzato include le sementi tecniche di Prati Armati®, concimi naturali, collanti per idrosemina derivati da scarti vegetali. Le sementi utilizzate sono semi di piante erbacee perenni a radicazione profonda, soprattutto autoctone, reperibili in natura; sono semi di piante appartenenti soprattutto alle famiglie botaniche delle graminacee e delle leguminose; su richiesta del Committente, possono essere integrate con semi di fiori, arbusti e alberi locali per favorire la rinaturalizzazione. L’intervento è semplice, non pericoloso, duraturo e comporta una sola fase di lavorazione.

STRADE e AUTOSTRADE 2012: IMPIANTI ANTIEROSIVI SENZA PIÙ MANUTENZIONE. I risultati sono assicurati su qualsiasi litotipo e clima poiché i Prati Armati® vegetano e contrastano l’erosione anche sui litotipi più sterili, quali:

  • – terre: argille, limi, sabbie, ghiaie e loro miscele;
  • – rocce: (purché alterate o fratturate) quali conglomerati debolmente cementati, marne, calcareniti, flysch, piroclastiti, scisti, rocce acide o basiche; terreni granulari; suoli inquinati da idrocarburi e da metalli pesanti in concentrazioni anche dieci volte superiori ai limiti massimi di Legge e su terreni additivati con calce fino al 5% in peso.
STRADE e AUTOSTRADE 2012: IMPIANTI ANTIEROSIVI SENZA PIÙ MANUTENZIONE. MANUTENZIONE ANNULLATA SULL'AUTOSTRADA A1-MILANO-NAPOLI

STRADE e AUTOSTRADE 2012: IMPIANTI ANTIEROSIVI SENZA PIÙ MANUTENZIONE. MANUTENZIONE ANNULLATA SULL’AUTOSTRADA A1-MILANO-NAPOLI

STRADE e AUTOSTRADE 2012: IMPIANTI ANTIEROSIVI SENZA PIÙ MANUTENZIONE.

STRADE e AUTOSTRADE 2012: IMPIANTI ANTIEROSIVI SENZA PIÙ MANUTENZIONE.

  1. STRADE e AUTOSTRADE 2012: IMPIANTI ANTIEROSIVI SENZA PIÙ MANUTENZIONE.

    Strade e Autostrade

    www.stradeeautostrade.it/‎

    Periodico di costruzione e manutenzione di strade, autostrade, ponti, gallerie, opere pubbliche. Sommari della rivista, articoli online, abbonamenti, contatti.
    ‎Strade & Autostrade online – ‎Rivista Strade & Autostrade – ‎Eventi– ‎Link consigliati
  2. Strade & Autostrade online – La rivista online di strade, autostrade e …

    online.stradeeautostrade.it/‎

    Sistemi innovativi di consolidamento del terreno per gallerie in argilla sulla Autostrada A14 “Adriatica”, nella tratta Ancona Nord-Senigallia leggi …

STRADE e AUTOSTRADE 2012: IMPIANTI ANTIEROSIVI SENZA PIÙ MANUTENZIONE.

 

Numero 94

 

STRADE e AUTOTRADE 2012: IMPIANTI ANTIEROSIVI SENZA PIÙ MANUTENZIONE.

STRADE e AUTOTRADE 2012: IMPIANTI ANTIEROSIVI SENZA PIÙ MANUTENZIONE.

Inserzione

STRADE e AUTOSTRADE 2012: IMPIANTI ANTIEROSIVI SENZA PIÙ MANUTENZIONE.  I versanti sono protetti dalle precipitazioni

I Prati Armati® riducono l’infiltrazione d’acqua nel sottosuolo grazie alla fitta coltre epigea che “impermeabilizza” il versante e proteggono il versante dall’azione erosiva dell’acqua bat-tente come il tetto di una capanna.

STRADE e AUTOSTRADE 2012: IMPIANTI ANTIEROSIVI SENZA PIÙ MANUTENZIONE.

Le caratteristiche geomeccaniche dei terreni

In alcuni terreni un eccesso di acqua provoca un aumento della pressione interstiziale con conseguente diminuzione della resistenza al taglio e quindi della stabilità del pendio.  Le piante assorbono, attraverso il loro apparato radicale, l’acqua dal terreno disperdendola nell’atmosfera in forma di vapore (fenomeno della traspirazione).

Diminuisce così la pressione interstiziale e aumenta la coesione a tutto vantaggio della stabilità del pendio. Gli antinquinanti naturali a bordo strada

Le piante erbacee a radicazione profonda sono piante principalmente a fotosintesi C4 che possono immagazzinare fino a cinque volte l’anidride carbonica  (CO2) assorbita  dalle più comuni  piante  erbacee  impiegate negli inerbimenti tradizionali, contribuendo così ai crediti stabiliti dal Protocollo di Kyoto.

STRADE e AUTOSTRADE 2012: IMPIANTI ANTIEROSIVI SENZA PIÙ MANUTENZIONE.

Le reti paramassi metalliche a contatto senza più manutenzione

La miscela di sementi Prati Armati®, seminata sopra le reti metalliche, blocca l’erosione dei materiali più fini e quindi il distacco dei trovanti più grossi, evitando ogni manutenzione.

Le radici sottili  e omogenee evitano rigonfiamenti nei litotipi sottostanti, anche se si tratta di rocce fratturate.

La fitta coltre epigea, oltre che mascherare visivamente le reti, diminuisce l’infiltrazione dell’acqua e protegge il litotipo sottostante.

 STRADE e AUTOSTRADE 2012: IMPIANTI ANTIEROSIVI SENZA PIÙ MANUTENZIONE.   

Scarpate autostradali senza manutenzione: i costi azzerati

I Prati Armati® non hanno bisogno di alcuna manutenzione, annullando in tal modo i costi di gestione: non necessitano di apporti irrigui e resistono in condizioni di forte aridità, non necessitano di concimazione né di sfalci: vengono utilizzate anche sementi di specie erbacee azotofissatrici a radicazione profonda. Anche disseccata la coltre vegetale protegge il versante dalle precipitazioni.

Le piante erbacee utilizzate sono perenni e molto rustiche. L’aspetto e l’efficienza antierosiva dell’impianto migliora nel tempo.

STRADE e AUTOSTRADE 2012: IMPIANTI ANTIEROSIVI SENZA PIÙ MANUTENZIONE.

La regimentazione e captazione delle acque

La realizzazione di un impianto antierosivo con piante erbacee a radicazione profonda a monte di canalette di scolo, cunette e fossi di guardia, ne evita l’intasamento con il materiale eroso e annulla quindi ogni tipo di manutenzione perché l’acqua è sempre pulita.

STRADE e AUTOSTRADE 2012: IMPIANTI ANTIEROSIVI SENZA PIÙ MANUTENZIONE.   

Le soluzioni per rilevati stradali e ferroviari

Data l’impossibilità di inerbire con un’idrosemina tradizionale il materiale arido dei rilevati, è consuetudine concludere la sistemazione delle scarpate in rilevato con un riporto di spessore variabile di terreno vegetale destinato a fornire un substrato fertile per l’attecchimento delle piante.

Oltretutto il terreno vegetale, di provenienza non locale, contiene rizomi, sementi e parassiti non autoctoni e quindi potenzialmente dannosi per l’ecosistema locale.

STRADE e AUTOSTRADE 2012: IMPIANTI ANTIEROSIVI SENZA PIÙ MANUTENZIONE.   La posa in opera di terreno vegetale comporta lunghe e costose fasi di lavorazione: prelievo di terreno vegetale da siti anche molto distanti, trasporto fino al cantiere, deposito e stesura del materiale sui rilevati. Purtroppo, il terreno vegetale è connotato spesso da parametri geo- meccanici molto scadenti e difficilmente presenta condizioni di stabilità in grado di assicurare una base sicura per la crescita della coltre vegetale destinata a rinverdire e proteggere dall’erosione. Oltretutto appare evidente l’impossibilità di posare in opera il terreno vegetale a regola d’arte sui rilevati in quanto la superficie inclinata non si presta ad essere rullata ed inumidita a dovere, e viene quindi semplicemente compressa con il dorso della benna di escavatori meccanici.

STRADE e AUTOSTRADE 2012: IMPIANTI ANTIEROSIVI SENZA PIÙ MANUTENZIONE.   Il risultato finale è un contrasto evidente tra una superficie arida ben compattata in grado di reggere inclinazioni di scarpa medie fino a 45° e un livello di spessore variabile di terreno vegetale in- stabile e non adeguatamente compattato, con una intermedia superficie di scivolamento potenziale che si attiva in occasione di eventi pluviometeorici prolungati.

Questi eventi infatti tendono ad incrementare il peso di volume del terreno vegetale, a diminuirne  la coesione e a favorire la lubrificazione della superficie di contatto fra i due livelli, innescando cedimenti che compromettono la funzionalità delle opere di regimentazione idraulica delle acque meteoriche (ad esempio gli scarichi con embrici) che solitamente vengono posate sopra i rilevati.

STRADE e AUTOSTRADE 2012: IMPIANTI ANTIEROSIVI SENZA PIÙ MANUTENZIONE.   Con l’esperienza maturata e grazie ai risultati ottenuti applicando la tecnologia dei Prati Armati® su qualunque litotipo e clima, è stato messo a punto un nuovo prodotto dedicato, sempre con finalità prestazionali, specifico per la protezione delle scarpate in rilevato, che comporta notevoli vantaggi sotto il profilo economico, tecnico ed ambientale rispetto alle soluzioni tradizionali.

STRADE e AUTOSTRADE 2012: IMPIANTI ANTIEROSIVI SENZA PIÙ MANUTENZIONE.   Il sistema Prati Armati® per rilevati è di rapida e semplice applicazione in alternativa al pacchetto di soluzioni tradizionali per il blocco dell’erosione (composto generalmente da una o più materiali e manufatti quali terreno vegetale, georeti plastiche, biostuoie, idrosemina con sementi tradizionali, mulch, matrici di fibre di legno legate, ecc.). Il nuovo miscuglio, è stato messo a punto dopo oltre 15 anni di prove e ricerche ed è specifico per il trattamento di rilevati stradali e ferroviari. Esso viene applicato direttamente sul materia- le arido tal quale del corpo del rilevato, senza alcun apporto di terreno vegetale.

STRADE e AUTOSTRADE 2012: IMPIANTI ANTIEROSIVI SENZA PIÙ MANUTENZIONE.   Con il nuovo miscuglio di sementi per rilevati è possibile ottenere ottimi risultati di blocco dell’erosione e rinaturalizzazione in un’unica fase di lavorazione.

L’utilizzo del nuovo miscuglio consente di assicurarsi, soltanto con un semplice intervento di idrosemina: una protezione antierosiva duratura; una riduzione dell’infiltrazione delle acque meteoriche; una completa rinaturalizzazione del rilevato; un’azione di “rincalzo” a sostegno delle opere di regimentazione (scarichi in embrici in calcestruzzo, finsider, ecc.).

STRADE e AUTOSTRADE 2012: IMPIANTI ANTIEROSIVI SENZA PIÙ MANUTENZIONE.   In caso di incendio o di lunghi periodi di siccità, inoltre, l’investi- mento non va perduto: le piante Prati Armati® possiedono una buona capacità di ricaccio a seguito di incendi e sono in grado di resistere a periodi siccitosi estremi.

Conclusioni

I fenomeni erosivi sul territorio italiano sono molto diffusi e strettamente legati alle condizioni climatiche caratteristiche delle nostre latitudini, dove le precipitazioni pluviometeoriche rappresentano l’agente più incisivo (erosione idrica).

STRADE e AUTOSTRADE 2012: IMPIANTI ANTIEROSIVI SENZA PIÙ MANUTENZIONE.   L’intensità dell’azione erosiva dipende da vari fattori, quali: intensità e durata delle precipitazioni, lunghezza e inclinazione del pendio, permeabilità del terreno e grado di saturazione, presenza di vegetazione, erodibilità intrinseca del terreno.

L’intensa erosione impedisce la formazione di humus nel terreno ed accelera il dilavamento dei nutrienti rendendo così molto difficoltosa la crescita di vegetazione. Alcune specie pioniere, particolarmente frugali, riescono a volte ad attecchire sui nudi pendii erosi, ma spesso per sradicarle è sufficiente un evento meteorico più intenso del solito.

SSTRADE e AUTOSTRADE 2012: IMPIANTI ANTIEROSIVI SENZA PIÙ MANUTENZIONE.   tudi recenti, hanno evidenziato invece la capacità di alcune specie erbacee a radicazione profonda di riuscire a vegetare anche in condizioni pedoclimatiche proibitive in cui le specie vegetali usualmente impiegate per interventi di inerbimento non riescono a vegetare, riuscendo ad ostacolare molto efficacemente i fenomeni erosivi. Queste piante si comportano infatti da organismi pionieri vegetando anche su terreni sterili e contaminati ove sviluppano una densa copertura vegetale e migliorano la fertilità e la struttura del terreno, rendendolo così più adatto alla colonizzazione di specie vegetali più esigenti (come ad esempio quelle arbustive ed arboree) ed accelerano quindi il processo di rinaturalizzazione e ripristino ambientale.

STRADE e AUTOSTRADE 2012: IMPIANTI ANTIEROSIVI SENZA PIÙ MANUTENZIONE.   Negli ultimi anni stanno riscontrando un notevole interesse gli interventi antierosivi che utilizzano sistemi naturali, come particolari tipi di specie erbacee che coniugano una elevata resistenza a condizioni fitotossiche con elevate proprietà geotecniche, contribuendo così a ridurre la perdita specifica di suolo.

STRADE e AUTOSTRADE 2012: IMPIANTI ANTIEROSIVI SENZA PIÙ MANUTENZIONE.   Il ruolo della vegetazione nella protezione dei pendii dall’erosione è stato a lungo studiato ed è documentato da ricerche sperimentali e modellazioni matematiche. Per la riduzione dei fenomeni di erosione idrica, e quindi per la riduzione della perdita di suolo per ruscellamento, l’impianto di piante erbacee a radicazione profonda appare il più promettente per prestazioni, durata, economicità, eco-compatibilità e completa assenza di manutenzione.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2012/01/File0055-1-scaled.jpg 2560 1796 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2012-01-03 14:20:522022-06-15 11:40:12STRADE e AUTOSTRADE 2012: IMPIANTI ANTIEROSIVI SENZA PIÙ MANUTENZIONE
Potrebbero interessarti
SISTEMI ANTIEROSIVI A CONFRONTO EDIR 2011
Ricercatori geotecnica
SCARPATE-IN-BAGNATO DIFESA SPONDALE. APPLICAZIONE DELLA TECNOLOGIA DI ARMATURA VEGETALE DEL TERRENO SU SCARPATE IN BAGNATO SCARPATE IN BAGNATO DIFESA SPONDALE
Seminario RFI – Torino
Blocco dell’erosione e rinaturalizzazione su un tratto dell’Autostrada A3 Salerno - Reggio Calabria. Il cantiere è stato realizato per il consorzio SCILLA formato dalle grandi imprese IMPREGILO e CONDOTTE senza utilizzare manufati plastici, mulch, terreno vegetale, matrici di fibre di legno o altre tecniche tradiizonali. ANAS-AUTOSTRADA A3 SALERNO-REGGIO CALABRIA
Seminario Anas compartimento Cagliari
RIVISTA ITALIANA DI GEOTECNICA
2009: REGIONE EMILIA ROMAGNA – GENIO CIVILE DI PIACENZA, REGGIO EMILIA E MODENA

Ultime News

  • Logo rivista ingegneria ferroviaria CIFIPrati Armati Srl
    IF Ingegneria Ferroviaria: Il Cantiere PRATI ARMATI® di Santa Vittoria D’Alba in Prima Pagina21 Maggio 2025 - 17:50
  • Logo Rivista Strade & AutostradePrati Armati Srl
    STRADE & AUTOSTRADE : i Prati Armati21 Maggio 2025 - 15:58
  • Icona Ordine dei Geologi della CalabriaPrati Armati Srl
    16 maggio 2025: Giornata Studio dell’Ordine Geologi della Calabria sul Dissesto Idrogeologico15 Maggio 2025 - 10:21
  • 2025-05-13 locandina Seminario Castiglione dei Pepoli (BO)Prati Armati Srl
    13 Maggio 2025 : Seminario in campo con visita al cantiere Autostrade per l’Italia realizzato a Castiglione dei Pepoli19 Marzo 2025 - 12:29
  • Logo CIFI MilanoPrati Armati Srl
    Registrazione completa con filmati del Webinar CIFI del 7 novembre 2024 “La protezione dal dissesto idrogeologico per le grandi infrastrutture lineari – L’esperienza dei Prati Armati”10 Novembre 2024 - 18:09

Ultimi cantieri

  • Prati Armati Srl
    Dissesto idrogeologico eliminato sulla SS 45 Val di Trebbia (ANAS Liguria) grazie ai PRATI ARMATI®26 Giugno 2024 - 12:47
  • Prati Armati srl
    Un borgo umbro rinasce: i Prati Armati® consolidano la rupe di Parrano (TR)10 Aprile 2024 - 16:57
  • Ortona: intervento antierosivo e di naturalizzazione con i Prati Armati® lungo la linea ferroviaria Pescara-Bari,26 Maggio 2023 - 18:11
  • Vista del cantiere di Castiglione dei Pepoli dopo la messa in opera dei Prati Armati. Dissesto idrogeologico bloccatoPrati Armati Srl
    A1 Autostrade per l’Italia – il dissesto idrogeologico sulla frana presso Castiglione dei Pepoli (BO)23 Maggio 2023 - 12:06
  • RFI- santa vittoria d'alba dopo l'intervento con Prati Armati ®Prati Armati srl
    RFI – Santa Vittoria d’Alba: mitigazione del rischio idrogeologico con i PRATI ARMATI®25 Ottobre 2022 - 14:35

Ultimi articoli scientifici

CQOP SOA certificato

PRATI ARMATI S.r.l.
ricerca · bioingegneria · tecnologie ambientali

Via del Cavaliere 18 · 20073 Opera (MI)
Tel. +39-02-57619146 r.a.

Iscritta al RI di MI al n. 03574380964 · R.E.A. 1684984 · C.F./P.IVA 03574380964
Cap.Soc. € 65.850,00 i.v.
info@pratiarmati.it · © Prati Armati ®

ISO9001 certificato

Prati Armati aggiorna e migliora continuamente la propria tecnologia per offrire ai propri clienti un servizio sempre più efficiente.
Le specifiche e le caratteristiche dei prodotti e servizi offerti da Prati Armati Srl possono variare: quelle contenute in questo sito sono solo indicative e soggette a continue modifiche e miglioramenti.
Si prega quindi di richiedere direttamente a Prati Armati Srl ogni informazione tecnica e preventivo economico.
Le informazioni contenute in questo sito sono di esclusiva proprietà di Prati Armati Srl e non potranno essere utilizzate da terzi senza il preventivo assenso scritto di Prati Armati srl.
Testi, foto, diagrammi, e qualsiasi altro materiale presente su questo sito, sono coperti da Copyright.

Privacy e Cookie Policy - Web Design by: Alkimedia, Realizzazione siti WordPress
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto