• Collegamento a Youtube
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Italiano Italiano Italiano it
Prati Armati
  • Home
  • Chi siamo
    • PRATI ARMATI®: la NATURA che SALVA SE STESSA
  • Cosa sono
    • Applicazioni e tecnica d’impianto
    • Caratteristiche geotecniche
    • Caratteristiche agronomiche
    • Abbinamento ad Opere Civili
    • Applicazioni/Tecnica Impianto
  • Contro l’erosione
    • Controllo Erosione: Caratteristiche Generali
    • Contrastare l’erosione e la desertificazione
    • Cosi fan tutti
    • Contro l’erosione che fare?
  • Vantaggi
    • MULCH non serve con i PRATI ARMATI
    • Terreno vegetale no grazie
    • Una nuova politica ambientale
    • PRATI ARMATI – Api e farfalle, CO2, infrastrutture e ambiente
    • Energia sprecata
    • CO2
  • Cantieri
    • Esempi di Cantieri
      • Cantieri autostradali
      • Cantieri stradali e ferroviari
      • Cantieri a mare
      • Cantieri montani
      • Cave, miniere e discariche
      • Cantieri fluviali
      • Cantieri città storiche
      • Parchi eolici e fotovoltaici
      • Cantieri su dighe
  • Applicazioni per Litotipi
    • A – F
      • Argille
      • Argilliti
      • Basalti intensamente fratturati
      • Calcari fratturati
      • Calcareniti debolmente cementate
      • Conglomerati debolmente cementati
      • Detriti di falda e di versante
      • Flysch
    • G – Z
      • Ghiaie sabbiose
      • Graniti e porfidi
      • Limi e argille
      • Piroclastiti tufacee alterate
      • Sabbie
      • Smarino
      • Suoli Inquinati
      • Rilevati in terre granulari senza terreno vegetale
  • Base scientifica
    • Conferenze
    • Articoli Scientifici
    • Rassegna Stampa
    • Software Prati Armati®
  • Blog
  • Contatti
    • Contatto
    • Richiesta Informazioni
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
Cantieri montani, Esempi di Cantieri

RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE SCARPATA STRADALE ANAS A CORTINA-DOLOMITI

cortina

cortina

riqualificazione ambientale

RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE SCARPATA STRADALE ANAS A CORTINA-DOLOMITI.

riqualificazione ambientale

SPENDING REVIEW: Utilizzando solo piante erbacee a radicazione profonda si riducono drasticamente i costi dell’intervento antierosivo, il volume totale dei materiali impiegati, energia, tempi e rischi di lavorazione. Ad esempio per trattare 10.000 mq (1 ettaro) di terreno con una classica soluzione tradizionale (es. georete plastica + 10 cm di terreno vegetale + idrosemina con sementi tradizionali) occorrono: – 10 cm di terreno vegetale (corrispondenti circa 1.300 tonnellate) – 12.000 mq di geostuoia in polipropilene (24 tonnellate inclusi gli sfridi ed i picchetti per il fissaggio), – Circa 10 tonnellate di materiali per idrosemina tradizionale (acqua, semi, collanti, concimi etc.) per un totale di oltre 1300 tonnellate di materiali e manufatti (servirebbero circa 70 camion per il trasporto) e varie settimane di lavoro. Spesso è inoltre necessario realizzare anche un impianto di irrigazione e il trapianto di piantine forestali che rendono l’operazione ancora più costosa, lunga, complessa. Per trattare 10.000 mq di terreno con le piante erbacee a radicazione profonda occorrono invece soltanto circa 12 tonnellate di materiali (acqua, semi, collanti naturali, concimi) e solo 1 giornata di lavoro.

Riqualificazione ambientale. IDROSEMINA con i PRATI ARMATI® al fine di riqualificare una scarpata stradale in un contesto di pregio ambientale come quello delle Dolomiti, durante la semina non si è reso necessario alcun APPORTO DI TERRENO VEGETALE. Da un lato si è bloccata l’erosione che provocava il continuo rotolamento sulla strada statale di pietre e sassi, dall’altro si è rinverdita una scarpata stradale che da molti anni rimaneva brulla e priva di vegetazione. Negli anni la biomassa vegetale prodotta dai PRATI ARMATI® ha reso più ricco di humus il suolo della scarpata e si sono quindi sviluppate molte piante locali e fiori che non erano mai riusciti ad insediarsi a fianco della strada. Con le soluzioni tradizionali i costi sono molto elevati, i risultati scadenti, i tempi di lavorazione lunghi e i rischi rilevanti. Le fasi di lavorazione sono molteplici: prelievo di terreno vegetale da siti anche molto distanti, trasporto fino al cantiere, deposito e stesura del materiale sui rilevati, posa di geostuoia o simili sul terreno vegetale ed infine idrosemina di qualsiasi tipo, semplice o potenziata.
Riqualificazione ambientale. Il terreno vegetale spesso non è autoctono e può contenere  semi, rizomi, infestanti, parassiti, microorganismi anche dannosi e infestanti che in un ambiente diverso da quello originario possono diventare molto virulenti. Inoltre è spesso connotato da parametri geomeccanici scadenti e l’intero impianto antierosivo così realizzato risulta instabile, collassa e scivola a valle durante intense precipitazioni. Sono così necessari continui interventi manutentivi, complessi e onerosi. Utilizzando solo piante erbacee a radicazione profonda si riducono drasticamente i costi dell’intervento antierosivo, il volume totale dei materiali impiegati, energia, tempi e rischi di lavorazione. Ad esempio per trattare 10.000 mq (1 ettaro) di terreno con una classica soluzione tradizionale (es. georete plastica + 10 cm di terreno vegetale + idrosemina con sementi tradizionali) occorrono:
–        10 cm di terreno vegetale (corrispondenti circa 1.300 tonnellate)
–        12.000 mq di geostuoia in polipropilene (24 tonnellate inclusi gli sfridi ed i picchetti per il fissaggio),
–        Circa 10 tonnellate di materiali per idrosemina tradizionale (acqua, semi, collanti, concimi etc.)
per un totale di oltre 1300 tonnellate di materiali e manufatti (servirebbero circa 70 camion per il trasporto) e varie settimane di lavoro. Spesso è inoltre necessario realizzare anche un impianto di irrigazione e il trapianto di piantine forestali che rendono l’operazione ancora più costosa, lunga, complessa, per trattare 10.000 mq di terreno con le piante erbacee a radicazione profonda occorrono invece soltanto circa 12 tonnellate di materiali  (acqua, semi, collanti naturali, concimi) e solo 1 giornata di lavoro.

Dolomiti

Dolomiti

riqualificazione ambientale

Dolomiti

riqualificazione ambientale

Dolomiti

riqualificazione ambientale

Dolomiti


Riqualificazione ambientale

  1. Dolomiti – Wikipedia

    it.wikipedia.org/wiki/Dolomiti‎

    Le Dolomiti, anche dette Monti pallidi (in ted. Dolomiten o Bleiche Berge, in lad. Dolomites, in vec. Dołomiti, in fri. Dolomitis, in franc. Les Dolomites, in ingl.

    ‎Marmolada – ‎Dolomiti (sezione alpina) – ‎Dolomiti di Brenta – ‎Dolomiti di Fassa

  2. Hotel e offerte sulle Dolomiti del Trentino Alto Adige e Belluno

    www.dolomiti.it/‎

    Hotel in Trentino Alto Adige e Belluno, offerte sulle Dolomiti per le tue vacanze in montagna con la famiglia, tra benessere e natura.
  3. Notizie relative a dolomiti
    1. Mercurio: sulle Dolomiti una stazione di monitoraggioCorriere della Sera ‎- 9 ore faEntra a far parte di una rete internazionale di controllo in atmosfera di questo metallo pesante tossico.
    1. Ritemprare il corpo sulle Dolomiti
      La Stampa‎ – 1 giorno fa
    2. Metti un’alba Rosa nelle Dolomiti in bianco La Repubblica‎ – 4 giorni fa
  4. DOLOMITI.ORG – Il portale ufficiale delle Dolomiti

    www.dolomiti.org/‎dedicato all’area bellunese delle montagne titolate in onore di D.T.G. de Dolomieu con fotografie ed informazioni geografiche ed ambientali, culturali e storiche, …
  5. Sito Ufficiale delle Dolomiti – Dolomiti on line – Dolomiti Official Site …

    www.dolomiti.com/‎

    Sito ufficiale delle Dolomiti – OFFICIAL WEBSITE DOLOMITI : Skiing in the most beautiful mountains in the world: the Dolomites.
  6. Dolomiti Webcam

    www.dolomitiwebcam.com/‎

    Webcam Val di Fassa Webcam Dolomiti Moena Canazei Fassa Webcam.
  7. Dolomiti, Patrimonio dell’UNESCO

    www.dolomitiunesco.it/‎

    Le Dolomiti sono Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Scopri le Dolomiti Settentrionali, Bellunesi, Friulane, di Brenta e le Dolomiti dell’Alto Adige UNESCO.
  8. Fondazione Dolomiti Unesco

    www.dolomitiunesco.info/‎

    Sito Ufficiale Fondazione Dolomiti Dolomiten Dolomites Dolomitis UNESCO
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2010/10/cortina.jpg 720 960 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2010-10-17 17:50:202022-03-21 11:28:29RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE SCARPATA STRADALE ANAS A CORTINA-DOLOMITI
Potrebbero interessarti
strade anas STRADE ANAS IN VAL D’AGRI (PZ): CONTRASTO DELL’EROSIONE E RINVERDIMENTO SU STRADE PROVINCIALI
PYROCLASTITES PYROCLASTITES. PYROCLASTIC DEPOSTS are double trouble for the blocking of erosion: they continue to disgregate and erode on the surface while the underlying layer is very compact and hard to penetrate. We CAN STOP EROSION on ANY pedoclimatic conditions.
Cittadella 12 IL MATTINO 18 SETTEMBRE 2005: – ERBA EXTRA INTORNO ALLE MURA
File0066 260x372 2007: UGO MAIONE, LA SISTEMAZIONE DEI VERSANTI E DEI CORSI D’ACQUA MONTANI – I PRATI ARMATI ®
REGREENING OF SLOPES OF ORGOSOLO DAM (SARDINIA ISLAND) that withstanded the flood during november 2013. The flood was so strong that even civil works were damaged. Dissesto idrogeologico
Litotipo: DETRITO DI FALDA I PRATI ARMATI® vegetano perfettamente su qualsiasi litotipo, anche il più sterile e inquinato. L’impiego di questa tecnologia antierosiva naturale consente quindi di operare anche in aree in cui le condizioni pedoclimatiche erano fino a pochi anni fa ritenute proibitive per lo sviluppo della vegetazione e, data la sua semplicità realizzativa, riduce notevolmente costi, energia, rischi, tempi di lavorazione. DETRITI DI FALDA: RINATURALIZZAZIONE E BLOCCO DELL’EROSIONE
Danni causati dal terreno di riporto TERRENO VEGETALE ? NO GRAZIE !
Soluzioni per Lavori Pubblici 56 Pagina 01 Opere pubbliche – CONTRO L’EROSIONE: PIANTE INGEGNERE A BORDO STRADA
1 commento
  1. pratiarmati
    pratiarmati dice:
    18 Gennaio 2014 in 18:40

    RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE SCARPATA STRADALE ANAS A CORTINA-DOLOMITI. Utilizzando solo piante erbacee a radicazione profonda si riducono drasticamente i costi dell’intervento antierosivo, il volume totale dei materiali impiegati, energia, tempi e rischi di lavorazione.
    Tutto questo in linea con il buon senso e la spending review

I commenti sono chiusi.

Ultime News

  • RootS25 6-8-novembre-2025-LogoPrati Armati Srl
    RootS25 – Convegno mondiale sulle RADICI – 6-8 novembre 202529 Luglio 2025 - 11:55
  • Logo rivista ingegneria ferroviaria CIFIPrati Armati Srl
    IF Ingegneria Ferroviaria: Il Cantiere PRATI ARMATI® di Santa Vittoria D’Alba in Prima Pagina21 Maggio 2025 - 17:50
  • Logo Rivista Strade & AutostradePrati Armati Srl
    STRADE & AUTOSTRADE : i Prati Armati21 Maggio 2025 - 15:58
  • 2025-05-13 locandina Seminario Castiglione dei Pepoli (BO)Prati Armati Srl
    13 Maggio 2025 : Seminario in campo con visita al cantiere Autostrade per l’Italia realizzato a Castiglione dei Pepoli19 Marzo 2025 - 12:29
  • Icona Ordine dei Geologi della CalabriaPrati Armati Srl
    16 maggio 2025: Giornata Studio dell’Ordine Geologi della Calabria sul Dissesto Idrogeologico15 Febbraio 2025 - 10:21

Ultimi cantieri

  • Logo AnasPrati Armati Srl
    Dissesto idrogeologico eliminato sulla SS 45 Val di Trebbia (ANAS Liguria) grazie ai PRATI ARMATI®26 Giugno 2024 - 12:47
  • Ruper di Parrano dopo interventoPrati Armati srl
    Un borgo umbro rinasce: i Prati Armati® consolidano la rupe di Parrano (TR)10 Aprile 2024 - 16:57
  • rete ferroviaria italiana logo
    Ortona: intervento antierosivo e di naturalizzazione con i Prati Armati® lungo la linea ferroviaria Pescara-Bari,26 Maggio 2023 - 18:11
  • Vista del cantiere di Castiglione dei Pepoli dopo la messa in opera dei Prati Armati. Dissesto idrogeologico bloccatoPrati Armati Srl
    A1 Autostrade per l’Italia – il dissesto idrogeologico sulla frana presso Castiglione dei Pepoli (BO)23 Maggio 2023 - 12:06
  • RFI- santa vittoria d'alba dopo l'intervento con Prati Armati ®Prati Armati srl
    RFI – Santa Vittoria d’Alba: mitigazione del rischio idrogeologico con i PRATI ARMATI®25 Ottobre 2022 - 14:35

Ultimi articoli scientifici

CQOP SOA certificato

PRATI ARMATI S.r.l.
ricerca · bioingegneria · tecnologie ambientali

Via del Cavaliere 18 · 20073 Opera (MI)
Tel. +39-02-57619146 r.a.

Iscritta al RI di MI al n. 03574380964 · R.E.A. 1684984 · C.F./P.IVA 03574380964
Cap.Soc. € 65.850,00 i.v.
info@pratiarmati.it · © Prati Armati ®

ISO9001 certificato

Prati Armati aggiorna e migliora continuamente la propria tecnologia per offrire ai propri clienti un servizio sempre più efficiente.
Le specifiche e le caratteristiche dei prodotti e servizi offerti da Prati Armati Srl possono variare: quelle contenute in questo sito sono solo indicative e soggette a continue modifiche e miglioramenti.
Si prega quindi di richiedere direttamente a Prati Armati Srl ogni informazione tecnica e preventivo economico.
Le informazioni contenute in questo sito sono di esclusiva proprietà di Prati Armati Srl e non potranno essere utilizzate da terzi senza il preventivo assenso scritto di Prati Armati srl.
Testi, foto, diagrammi, e qualsiasi altro materiale presente su questo sito, sono coperti da Copyright.

Privacy e Cookie Policy - Web Design by: Alkimedia, Realizzazione siti WordPress
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto