• Collegamento a Youtube
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Italiano Italiano Italiano it
Prati Armati
  • Home
  • Chi siamo
    • PRATI ARMATI®: la NATURA che SALVA SE STESSA
  • Cosa sono
    • Applicazioni e tecnica d’impianto
    • Caratteristiche geotecniche
    • Caratteristiche agronomiche
    • Abbinamento ad Opere Civili
    • Applicazioni/Tecnica Impianto
  • Contro l’erosione
    • Controllo Erosione: Caratteristiche Generali
    • Contrastare l’erosione e la desertificazione
    • Cosi fan tutti
    • Contro l’erosione che fare?
  • Vantaggi
    • MULCH non serve con i PRATI ARMATI
    • Terreno vegetale no grazie
    • Una nuova politica ambientale
    • PRATI ARMATI – Api e farfalle, CO2, infrastrutture e ambiente
    • Energia sprecata
    • CO2
  • Cantieri
    • Esempi di Cantieri
      • Cantieri autostradali
      • Cantieri stradali e ferroviari
      • Cantieri a mare
      • Cantieri montani
      • Cave, miniere e discariche
      • Cantieri fluviali
      • Cantieri città storiche
      • Parchi eolici e fotovoltaici
      • Cantieri su dighe
  • Applicazioni per Litotipi
    • A – F
      • Argille
      • Argilliti
      • Basalti intensamente fratturati
      • Calcari fratturati
      • Calcareniti debolmente cementate
      • Conglomerati debolmente cementati
      • Detriti di falda e di versante
      • Flysch
    • G – Z
      • Ghiaie sabbiose
      • Graniti e porfidi
      • Limi e argille
      • Piroclastiti tufacee alterate
      • Sabbie
      • Smarino
      • Suoli Inquinati
      • Rilevati in terre granulari senza terreno vegetale
  • Base scientifica
    • Conferenze
    • Articoli Scientifici
    • Rassegna Stampa
    • Software Prati Armati®
  • Blog
  • Contatti
    • Contatto
    • Richiesta Informazioni
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
Esempi di Cantieri

INERBIMENTO DELLE SCARPATE DELLA DIGA DI ORGOSOLO

Inerbimento graniti

Inerbimento graniti

INERBIMENTO con i PRATI ARMATI per ottenere un effetto rapido ed a basso costo: i gestori della diga hanno deciso di utilizzare specie erbacee a radicazione profonda con aggiunta di specie fiorifere, sementi di arbusti autoctoni e alberi autoctoni, per ottenre una rapida inerbimento  in questo modo hanno evitato:  sistemazione di terreno vegetale, biostuoie, geocelle, georeti, mulch, matrici di fibre di legno legate e una continua manutenzione.

INERBIMENTO DELLE SCARPATE DELLA DIGA DI ORGOSOLO che hanno retto alla disastrosa ALLUVIONE del novembre 2013: 500 mm di acqua in 12 ore.

INERBIMENTO DIGA DI ORGOSOLO ALLUVIONE 2013: 500 mm di acqua in 12 ore

  1. Alluvione in Sardegna, è strage – Corriere della Sera

www.corriere.it › Cronache‎

20/nov/2013 – Alluvione in Sardegna, dichiarato lo stato di emergenza. DUE BIMBI ….Emergenza Sardegna: Letta, «Tragedia nazionale» (19/11/2013) …
  • Alluvione del 18 novembre 2013 in Sardegna: il crollo di parte del …

    www.meteoweb.eu/2013/…/alluvione…novembre–2013…sardegna…/242…‎

    25/nov/2013 – Alluvione del 18 novembre 2013 in Sardegna: il crollo di parte del viadotto sul fiume Cedrino, meteo.
  • alluvione in Sardegna – la Repubblica.it

    www.repubblica.it/argomenti/alluvione_in_Sardegna‎

    alluvione in Sardegna tutti gli articoli pubblicati, le gallerie fotografiche e i video pubblicati sul giornale e su Repubblica.it. … 30 novembre 2013 la Repubblica.it …
  • Alluvione Sardegna: le immagini simbolo – Repubblica Tv – la …

    video.repubblica.it › Home › Strage per il maltempo in Sardegna‎

    20/nov/2013 – Il nubifragio che si è abbattuto nella notte tra il 18 e il 19 novembre sull’isola ha … 20 novembre 2013. Alluvione Sardegna: le immagini simbolo.
  • Alluvione Sardegna 19 novembre 2013: previsioni meteo – Today

    www.today.it/cronaca/alluvione–sardegna-19-novembre–2013.html‎

    19/nov/2013 – L’isola messa in ginocchio e devastata dal ciclone. Morti e dispersi, ma il bilancio potrebbe aggravarsi ancora. Il Cdm dichiara stato di …
  • 18-19 novembre 2013, alluvione in Sardegna

    www.nimbus.it › Eventi meteorologici‎

    20.11.2013. SMI – Redazione Nimbus. Violenti nubifragi hanno colpito con effettialluvionali diverse zone della Sardegna, ma in particolare i settori nord-orientali …
  • Notizie relative a alluvione sardegna nov 2013
  • Alluvione Sardegna 18 novembre: video e foto – YouReporter.it

    www.youreporter.it/video-foto/alluvione–sardegna-18-novembre‎

    Alluvione Sardegna, diga di Torpè a Dorgali (Nuoro): video 20/11/2013 · Alluvione …La cittadina di terralba subbisce un alluvione il 19/11/2013 Con orgoglio e …
  • Tema Tragedia alluvione in Sardegna, 18 novembre 2013 …

    www.meteogiornale.it/notizie/tema-12-alluvione-in-sardegna‎

    18/nov/2013 – Tema Tragedia alluvione in Sardegna, 18 novembre 2013. MeteoGiornale.it, quotidiano meteoclimatico con notizie aggiornate in tempo reale.
  • Alluvione in Sardegna: la cronaca del disastro – Panorama

    news.panorama.it/cronaca/Alluvione–sardegna-disastro‎

    19/nov/2013 – ANSA/MASSIMO LOCCI Credits: La galleria di Mughina completamente allagata, Nuoro, 18 novembre 2013. Tag: alluvione sardegna …
  • Alluvione in Sardegna, le vittime sono 17 | italia | Il Secolo XIX

    www.ilsecoloxix.it/p/…/2013/…/AQhNyB6-alluvione_vittime_sardegna.s…‎

    Cagliari – Il 18 novembre scorso, mentre in Sardegna imperversava l’ondata di maltempo, con i nubifragi in varie zona dell’isola che hanno causato 16 morti e un … italia28 novembre 2013 … Il ponte distrutto dall’alluvione ad Onani, Nuoro ..
INERBIMENTO DELLE SCARPATE DELLA DIGA DI ORGOSOLO che hanno retto alla ALLUVIONE del novembre 2013

INERBIMENTO DELLE SCARPATE DELLA DIGA DI ORGOSOLO che hanno retto alla ALLUVIONE del novembre 2013

 

INERBIMENTO DELLE SCARPATE DELLA DIGA DI ORGOSOLO che hanno retto alla ALLUVIONE del novembre 2013

INERBIMENTO DELLE SCARPATE DELLA DIGA DI ORGOSOLO che hanno retto alla ALLUVIONE del novembre 2013

INERBIMENTO con i PRATI ARMATI per ottenere un effetto rapido ed a basso costo: i gestori della diga hanno deciso di utilizzare specie erbacee a radicazione profonda con aggiunta di specie fiorifere, sementi di arbusti autoctoni e alberi autoctoni, per ottenre una rapida inerbimento  in questo modo hanno evitato:  sistemazione di terreno vegetale, ,biostuoie, geocelle, georeti, mulch, matrici di fibre di legno legate e una continua manutenzione.
Gli inerbimenti del fronte di diga erano complesso in quanto le pareti si presentavano con una pendenza compresa fra 50 e 70°. I costi per il rinverdimento tradizionale (terreno vegetale, trapianto di piante e arbusti, idrosemina tradizionale, biostuoia) avrebbe comportato per la proprietà costi proibitivi, vista anche l’impossibilità di arretrare il fronte di diga.
L’intervento di inerbimento richiesto a PRATI ARMATI aveva come obiettivo quello di diminuire l’impatto ambientale del fronte di diga, inerbire quanto più possibile lo stesso, introdurre sementi di piante fiorifere, di arbusti ed alberi locali in modo da ottenere anche una rapida inerbimento con arbusti ed alberi.
L’intervento di  inerbimento è andato a regime in pochi mesi, continuando a migliorare nel tempo nonostante fra il 2010 e il 2013 si siano verificati periodi anomali di siccità con una delle estati più torride e prive di pioggia capitate in Umbria negli ultimi 50 anni precipitazioni che, nell’autunno 2012, hanno portato al suolo oltre 400 mm di acqua in pochi giorni devastando anche le zone circostanti, la inerbimento della diga nonostante ciò non ha subito danni ne regressioni.
Tali calamità naturali non hanno minimamente compromesso l’intervento di  inerbimento che anzi è andato migliorando nel tempo.
Molti tecnici hanno evidenziato come interventi eseguiti nel passato sulle fronti rocciosi  con tecniche di  inerbimenti  e rinverdimento tradizionali, dopo un successo durato pochi mesi, siano man mano regredite fino a presentare un fallimento completo.
Con i PRATI ARMATI invece è garantita una durata perenne dell’intervento che anzi progredisce e migliora con il passare degli anni e la naturalizzazione progredisce nel tempo.
L’inerbimento era l’obiettivo finale del progetto. L’inerbimento viene spesso effettuato in modo improprio. I costi di questi tipi obsoleti di inerbimento sono oltretutto molto costosi. La durata degli interventi classici di inerbimento richiede inoltre molto tempo.
Per rinaturalizzare si usano generalmente il trapianto di arbusti ed alberi.
Molto spesso per ottenere un buon inerbimento si utilizza terreno vegetale.
L’ inerbimento necessita spesso anche di supporti irrigui.
PRATI ARMATI utilizza invece una tecnica innovativa di inerbimento.
Infatti PRATI ARMATI, per inerbire e rinaturalizzare, aggiunge sementi di fiori, arbusti ed alberi alle sementi di PRATI ARMATI.
La naturalizzazione diventa così una successione ecologica naturale.
I PRATI ARMATI bloccano l’erosione e l’ inerbimento può avvenire in quanto le sementi di arbusti ed alberi hanno il tempo di germinare ed attecchire in un sito dove l’erosione è bloccata.
L’ inerbimento così effettuato è durevole, naturale, ha un basso costo di impianto e pochi rischi per gli operatori.
Con gli inerbimenti fatti con metodi tradizionali i fallimenti possono essere frequenti.
Gli inerbimenti forzati infatti vanno contro il ciclo naturale e quando è forzato con trapianti, spesso fallisce.
Gli inerbimenti forzati sono  dannosi e sono effettuati dall’uomo per ottenere un “pronto effetto”.
Durante l’alluvione del novembre 2013 i PRATI ARMATI hanno resistito alla furia delle acque (sono caduti oltre 500 mm di pioggia in circa 10 ore) schermando e proteggendo il versante.

DIGA DI ORGOSOLO

DIGA DI ORGOSOLO

Inerbimento graniti

Inerbimento graniti

Inerbimento graniti

Inerbimento graniti

Inerbimento graniti

Inerbimento graniti

Inerbimento graniti

Inerbimento graniti

Graniti

Graniti

Inerbimento graniti

Inerbimento graniti

Inerbimento graniti

Inerbimento graniti

Inerbimento graniti

Inerbimento graniti

Inerbimento graniti

Inerbimento graniti

Inerbimento graniti

Inerbimento graniti

Gru dopo alluvione

Gru dopo alluvione

GRU di 100m

GRU di 100m

Diga di ORGOSOLO

Diga di ORGOSOLO

Scarpata in granito

Scarpata in granito

Scarpate inerbite

Scarpate inerbite

Scarpate inerbite

Scarpate inerbite

I PRATI ARMATI

I PRATI ARMATI

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2013/11/Diapositiva16.jpg 720 960 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2012-02-12 10:51:312021-10-21 10:30:14INERBIMENTO DELLE SCARPATE DELLA DIGA DI ORGOSOLO
Potrebbero interessarti
Litotipo: CALCARENITI I PRATI ARMATI® vegetano perfettamente su qualsiasi litotipo, anche il più sterile e inquinato. L’impiego di questa tecnologia antierosiva naturale consente quindi di operare anche in aree in cui le condizioni pedoclimatiche erano fino a pochi anni fa ritenute proibitive per lo sviluppo della vegetazione e, data la sua semplicità realizzativa, riduce notevolmente costi, energia, rischi, tempi di lavorazione. CALCARENITI: SCARPATA AUTOSTRADALE IN SICILIA A RISCHIO EROSIONE E DESERTIFICAZIONE
Rinverdimento canale RIVESTIMENTO ANTIEROSIVO VEGETALE DI UN CANALE SCOLMATORE a Polcenigo (UD)
ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI: software per il calcolo dell'incremento della resistenza al taglio e del fattore di sicurezza (Fs) dovuto alle radici di PRATI ARMATI STABILIZZAZIONE SUPERFICIALE
dissesto idrogeologico DISSESTO-IDROGEOLOGICO
2010: SARDEGNA- CONFERENZA SULLA PROTEZIONE DEI SUOLI DALL’EROSIONE
Frane ed erosione sono fenomeni distinti
I PRATI ARMATI NON SONO INFESTANTI ! NON SONO OGM e SONO AUTOCTONI. La NON infestività dei PRATI ARMATI® è dimostrata su tutti gli interventi realizzati. INFESTANTI ? I PRATI ARMATI SONO INFESTANTI ?
Diapositiva1 Lito Tipo Homo Sapiens Sapiens

Ultime News

  • Logo rivista ingegneria ferroviaria CIFIPrati Armati Srl
    IF Ingegneria Ferroviaria: Il Cantiere PRATI ARMATI® di Santa Vittoria D’Alba in Prima Pagina21 Maggio 2025 - 17:50
  • Logo Rivista Strade & AutostradePrati Armati Srl
    STRADE & AUTOSTRADE : i Prati Armati21 Maggio 2025 - 15:58
  • Icona Ordine dei Geologi della CalabriaPrati Armati Srl
    16 maggio 2025: Giornata Studio dell’Ordine Geologi della Calabria sul Dissesto Idrogeologico15 Maggio 2025 - 10:21
  • 2025-05-13 locandina Seminario Castiglione dei Pepoli (BO)Prati Armati Srl
    13 Maggio 2025 : Seminario in campo con visita al cantiere Autostrade per l’Italia realizzato a Castiglione dei Pepoli19 Marzo 2025 - 12:29
  • Logo CIFI MilanoPrati Armati Srl
    Registrazione completa con filmati del Webinar CIFI del 7 novembre 2024 “La protezione dal dissesto idrogeologico per le grandi infrastrutture lineari – L’esperienza dei Prati Armati”10 Novembre 2024 - 18:09

Ultimi cantieri

  • Prati Armati Srl
    Dissesto idrogeologico eliminato sulla SS 45 Val di Trebbia (ANAS Liguria) grazie ai PRATI ARMATI®26 Giugno 2024 - 12:47
  • Prati Armati srl
    Un borgo umbro rinasce: i Prati Armati® consolidano la rupe di Parrano (TR)10 Aprile 2024 - 16:57
  • Ortona: intervento antierosivo e di naturalizzazione con i Prati Armati® lungo la linea ferroviaria Pescara-Bari,26 Maggio 2023 - 18:11
  • Vista del cantiere di Castiglione dei Pepoli dopo la messa in opera dei Prati Armati. Dissesto idrogeologico bloccatoPrati Armati Srl
    A1 Autostrade per l’Italia – il dissesto idrogeologico sulla frana presso Castiglione dei Pepoli (BO)23 Maggio 2023 - 12:06
  • RFI- santa vittoria d'alba dopo l'intervento con Prati Armati ®Prati Armati srl
    RFI – Santa Vittoria d’Alba: mitigazione del rischio idrogeologico con i PRATI ARMATI®25 Ottobre 2022 - 14:35

Ultimi articoli scientifici

CQOP SOA certificato

PRATI ARMATI S.r.l.
ricerca · bioingegneria · tecnologie ambientali

Via del Cavaliere 18 · 20073 Opera (MI)
Tel. +39-02-57619146 r.a.

Iscritta al RI di MI al n. 03574380964 · R.E.A. 1684984 · C.F./P.IVA 03574380964
Cap.Soc. € 65.850,00 i.v.
info@pratiarmati.it · © Prati Armati ®

ISO9001 certificato

Prati Armati aggiorna e migliora continuamente la propria tecnologia per offrire ai propri clienti un servizio sempre più efficiente.
Le specifiche e le caratteristiche dei prodotti e servizi offerti da Prati Armati Srl possono variare: quelle contenute in questo sito sono solo indicative e soggette a continue modifiche e miglioramenti.
Si prega quindi di richiedere direttamente a Prati Armati Srl ogni informazione tecnica e preventivo economico.
Le informazioni contenute in questo sito sono di esclusiva proprietà di Prati Armati Srl e non potranno essere utilizzate da terzi senza il preventivo assenso scritto di Prati Armati srl.
Testi, foto, diagrammi, e qualsiasi altro materiale presente su questo sito, sono coperti da Copyright.

Privacy e Cookie Policy - Web Design by: Alkimedia, Realizzazione siti WordPress
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto