• Collegamento a Youtube
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Italiano Italiano Italiano it
Prati Armati
  • Home
  • Chi siamo
    • PRATI ARMATI®: la NATURA che SALVA SE STESSA
  • Cosa sono
    • Applicazioni e tecnica d’impianto
    • Caratteristiche geotecniche
    • Caratteristiche agronomiche
    • Abbinamento ad Opere Civili
    • Applicazioni/Tecnica Impianto
  • Contro l’erosione
    • Controllo Erosione: Caratteristiche Generali
    • Contrastare l’erosione e la desertificazione
    • Cosi fan tutti
    • Contro l’erosione che fare?
  • Vantaggi
    • MULCH non serve con i PRATI ARMATI
    • Terreno vegetale no grazie
    • Una nuova politica ambientale
    • PRATI ARMATI – Api e farfalle, CO2, infrastrutture e ambiente
    • Energia sprecata
    • CO2
  • Cantieri
    • Esempi di Cantieri
      • Cantieri autostradali
      • Cantieri stradali e ferroviari
      • Cantieri a mare
      • Cantieri montani
      • Cave, miniere e discariche
      • Cantieri fluviali
      • Cantieri città storiche
      • Parchi eolici e fotovoltaici
      • Cantieri su dighe
  • Applicazioni per Litotipi
    • A – F
      • Argille
      • Argilliti
      • Basalti intensamente fratturati
      • Calcari fratturati
      • Calcareniti debolmente cementate
      • Conglomerati debolmente cementati
      • Detriti di falda e di versante
      • Flysch
    • G – Z
      • Ghiaie sabbiose
      • Graniti e porfidi
      • Limi e argille
      • Piroclastiti tufacee alterate
      • Sabbie
      • Smarino
      • Suoli Inquinati
      • Rilevati in terre granulari senza terreno vegetale
  • Base scientifica
    • Conferenze
    • Articoli Scientifici
    • Rassegna Stampa
    • Software Prati Armati®
  • Blog
  • Contatti
    • Contatto
    • Richiesta Informazioni
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
Cantieri montani, Esempi di Cantieri

DISSESTO-IDROGEOLOGICO

dissesto idrogeologico

dissesto idrogeologico

DISSESTO-IDROGEOLOGICO

Certificato di collaudo: CONTROLLO DELL'EROSIONE E RINATURALIZZAZIONE GRAZIE AI PRATI ARMATI® IN UN SITO UNESCO

DISSESTO-IDROGEOLOGICO: Certificato di collaudo: : CONTROLLO DELL’EROSIONE E RINATURALIZZAZIONE GRAZIE AI PRATI ARMATI® IN UN SITO UNESCO


 
CONTROLLO DELL'EROSIONE E RINATURALIZZAZIONE GRAZIE AI PRATI ARMATI® IN UN SITO UNESCO

DISSESTO-IDROGEOLOGICO: CONTROLLO DELL’EROSIONE E RINATURALIZZAZIONE GRAZIE AI PRATI ARMATI® IN UN SITO UNESCO


dissesto-idrogeologico

DISSESTO-IDROGEOLOGICO: CONTROLLO DELL’EROSIONE E RINATURALIZZAZIONE GRAZIE AI PRATI ARMATI® IN UN SITO UNESCO


 

DISSESTO-IDROGEOLOGICO

DISSESTO-IDROGEOLOGICO:  Il 4 e 5 Giugno 2002, precipitazioni di forte intensità colpirono il Piemonte nei settori nordorientali, con piogge intense che, nella giornata di mercoledì 5 giugno, cumularono, in sole 24 ore, circa 300 mm di pioggia (300 litri/mq) ad Oropa. Numerose frane si attivarono sul crinale del Colle della Colma, una delle quali asportò 100 m di strada.

OBIETTIVI DELL’INTERVENTO CON I PRATI ARMATI®:

  • DISSESTO-IDROGEOLOGICO: CONTROLLO DELL’EROSIONE E RINATURALIZZAZIONE del terreno costituito principalmente da sabbie grossolane miste su cui posano massi di varie dimensioni (anche ciclopici).
  • DISSESTO-IDROGEOLOGICO: CONTROLLO DELL’EROSIONE E RINATURALIZZAZIONE al piede dei massi ciclopici per impedirne il rotolamento a valle.
  • DISSESTO-IDROGEOLOGICO:  Regimentazione delle acque meteoriche mediante realizzazione di semplici canalette inerbite con i PRATI ARMATI® che:
    • consentono di evitare costose lavorazioni con massi cementati o altre opere tradizionali per la regimentazione delle acque;
    • sono strutture non rigide che si adattano agli assestamenti del terreno senza riportare danni;
    • riducono la velocità di scorrimento dell’acqua grazie al fitto e robusto apparato epigeo dei PRATI ARMATI®;
    • Rinaturalizzazione del versante in frana.

CRITICITA’ DELL’INTERVENTO:

  • Pendenza elevata, anche di 70°-80°, che determina una forte erosione del terreno;
  • Piogge particolarmenti abbondanti, fino ad accumuli annuali di oltre 3000-4000 mm su metro  quadrato all’anno;
  • Sterilità del suolo causata dalla frana che ha asportato lo strato fertile superficiale.;Altitudine elevata (il cantiere si estende da circa 1.300 a1.600 m s.l.m.) che comporta:
  • temperature medie basse;
  • spessori di neve accumulati al suolo fino ad alcuni metri all’anno;
  • aridità fisiologica dovuta alla presenza di acqua allo stato di ghiaccio e quindi non disponibile per le piante;
  • breve durata del periodo vegetativo che limita lo sviluppo delle piante.
  • Precipitazioni intense che determinano una forte erosione del suolo.

DISSESTO-IDROGEOLOGICO – RISULTATI RAGGIUNTI. Si sono raggiunti tutti i risultati attesi, in particolare:

  • CONTROLLO DELL’EROSIONE E RINATURALIZZAZIONE del terreno costituito principalmente da sabbie grossolane miste su cui posano massi di varie dimensioni (anche massi ciclopici).
  • Blocco dell’erosione CONTROLLO DELL’EROSIONE E RINATURALIZZAZIONE al piede dei massi ciclopici per impedirne il rotolamento a valle.
  • Regimentazione delle acque meteoriche mediante realizzazione di semplici canalette inerbite con i PRATI ARMATI® che hanno consentito di evitare costose lavorazioni con massi cementati o altre opere tradizionali per la regimentazione delle acque. Le canalette inerbite con le piante a radicazione profonda hanno consentito alle opere di regimentazione delle acque di adattarsi agli assestamenti del terreno senza riportare danni e di ridurre la velocità di scorrimento dell’acqua.
  • CONTROLLO DELL’EROSIONE E RINATURALIZZAZIONE del versante in frana con regressione programmata dei PRATI ARMATI e rivegetazione con specie arbustive ed arboree quali betulle, maggiociondoli, aceri, larici, pini, etc, così come richiesto dalla autorità locali.

L’erosione è diventato un problema geotecnico rilevante;
L’erosione asporta il terreno fertile;
L’erosione intasa le opere di regimentazione delle acque;
L’erosione scopre la sommità ed il piede di opere civili quali pali e micropali;
L’erosione provoca l’interrimento di fiumi e corsi d’acqua;
L’erosione provoca l’interrimento di laghi, dighe, bacini artificiali;
 L’erosione non consente il reinserimento paesaggistico delle zone erose;
L’erosione avviene soprattutto su litotipi sterili e inquinati;
L’erosione viene quantificata tramite l’equazione Universale di Perdita di Suolo (USLE)
Combattere l’erosione è tanto più difficile quanto più il litotipo è sterile e inquinato;
L’erosione non è solo quella idrica ma anche quella eolica;
L’erosione eolica provoca lo spargimento di polveri, anche inquinate, a grandi distanze;
L’erosione eolica di zone inquinate compromette l’intero ecosistema;
L’erosione idrica provoca indirettamente  infiltrazione di acqua nei versanti con conseguenze sulla stabilità degli stessi;
LEGAMBIENTE: “Il problema della fragilità del nostro territorio e dell’esposizione al rischio di frane e alluvioni riguarda molte aree della Penisola. In ben 6.633comuni italiani sono presenti aree a rischio idrogeologico che comportano ogni anno un bilancio economico pesantissimo, intollerabile quando è pagato con la vita.
E’ evidente l’assoluta necessità di maggiori investimenti in termini di prevenzione, attraverso cui affermare una nuova cultura dell’impiego del suolo che metta al primo posto la sicurezza della collettività e ponga fine da un lato a usi speculativi e abusivi del territorio, dall’altro al suo completo abbandono.
In un contesto in cui sono sempre più evidenti gli effetti dei cambiamenti climatici in atto, che comportano fenomeni meteorologici estremi caratterizzati da piogge intense concentrate in periodi di tempo sempre più brevi, la gestione irrazionale del territorio porta a conseguenze disastrose.”
ISPRAMBIENTE: ”
Un’alluvione è l’allagamento temporaneo di aree che abitualmente non sono coperte d’acqua. L’inondazione di tali aree può essere provocata da fiumi, torrenti, canali, laghi e, per le zone costiere, dal mare. La Direttiva 2007/60/CE relativa alla valutazione e alla gestione dei rischi di alluvioni (Direttiva Alluvioni o Floods Directive – FD), ha lo scopo di istituire un quadro di riferimento per la valutazione e la gestione dei rischi di alluvioni. E’ stata attuata in Italia con il D.Lgs. 49/2010.
Mosaicatura della pericolosità idraulica
L’ISPRA nel 2015 ha realizzato la mosaicatura delle aree a pericolosità idraulica perimetrate dalle Autorità di Bacino, Regioni e Province Autonome ai sensi del D. Lgs. 49/2010. La mosaicatura è stata effettuata per i tre scenari di pericolosità: elevata P3 con tempo di ritorno fra 20 e 50 anni (alluvioni frequenti), media P2 con tempo di ritorno fra 100 e 200 anni (alluvioni poco frequenti) e bassa P1 (scarsa probabilità di alluvioni o scenari di eventi estremi).
Le aree a pericolosità idraulica elevata in Italia sono pari a 12.218 km2 (4% del territorio nazionale), le aree a pericolosità media ammontano a 24.411 km2 (8,1%), quelle a pericolosità bassa (scenario massimo atteso) a 32.150 km2 (10,6%) (Dissesto idrogeologico in Italia: pericolosità e indicatori di rischio. Rapporto 2015. ISPRA, Rapporti 233/2015)  ”

Diapositiva1

dissesto-idrogeologico

dissesto idrogeologico

dissesto idrogeologico

Diapositiva3

dissestoidrogeologico

Diapositiva4

dissesto-idrogeologico

Diapositiva5

dissesto-idrogeologico

Diapositiva6

dissesto-idrogeologico

Diapositiva7

dissesto-idrogeologico

Diapositiva8

dissesto-idrogeologico

Diapositiva9

dissesto-idrogeologico

Diapositiva10

dissestoidrogeologico

Diapositiva11

dissesto-idrogeologico

Diapositiva12

dissestoidrogeologico

CONTROLLO DELL'EROSIONE E RINATURALIZZAZIONE GRAZIE AI PRATI ARMATI® IN UN SITO UNESCO

dissesto-idrogeologico

Diapositiva14

dissestoidrogeologico

Diapositiva15

dissesto-idrogeologico

Diapositiva17

dissestoidrogeologico

Diapositiva16

dissesto-idrogeologico

Diapositiva18

dissestoidrogeologico

Diapositiva19

dissesto-idrogeologico

Diapositiva20

dissestoidrogeologico

Diapositiva21

dissestoidrogeologico

Diapositiva22

dissesto-idrogeologico

CONTROLLO DELL'EROSIONE E RINATURALIZZAZIONE GRAZIE AI PRATI ARMATI® IN UN SITO UNESCO

dissestoidrogeologico

Diapositiva24

dissesto-idrogeologico

Diapositiva25

dissesto-idrogeologico

Diapositiva26

dissesto idrogeologico

Diapositiva27

dissesto-idrogeologico

Diapositiva28

dissesto idrogeologico

Diapositiva29

dissesto-idrogeologico

Diapositiva30

dissesto-idrogeologico

Diapositiva31

dissesto-idrogeologico

Diapositiva32

dissesto idrogeologico

Diapositiva33

dissesto-idrogeologico

Certificato di collaudo

dissesto-idrogeologico


il dissesto idrogeologico è l’insieme dei processi morfologici che hanno un’azione fortemente distruttiva in termini di degradazione del suolo e quindi indirettamente nei confronti dei manufatti.

Dissesto idrogeologico – Wikipedia

https://it.wikipedia.org/wiki/Dissesto_idrogeologico
Feedback
Informazioni su questo risultato

Dissesto idrogeologico – Wikipedia

https://it.wikipedia.org/wiki/Dissesto_idrogeologico

Il dissesto idrogeologico è l’insieme dei processi morfologici che hanno un’azione fortemente distruttiva in termini di degradazione del suolo e quindi indirettamente nei confronti dei manufatti. Esso comprende tutti quei processi, a partire dall’erosione superficiale e sotto la superficie, fino agli eventi più catastrofici quali …

‎Il rischio di dissesto … · ‎Contromisure · ‎Note

Dissesto Idrogeologico | Legambiente

https://www.legambiente.it/temi/territorio/dissesto-idrogeologico

Legambiente presenta Ecosistema rischio 2017: i dati sul rischio idrogeologico in Italia. Italia sempre più fragile e insicura, incurante dell’eccessivo consumo di suolo e del problema del dissesto idrogeologico mentre i cambiamenti climatici amplificano gli effetti di frane e alluvioni. A parlare chiaro sono i dati di Ecosistema …

Dissesto idrogeologico: definizione, cause e info – Idee Green

https://www.ideegreen.it/dissesto-idrogeologico-50316.html

19 gen 2015 – Dissesto idrogeologico: la situazione in Italia, tutte le cause del dissesto idrogeologico, da quelle artificiali a quelle naturali.

Dissesto idrogeologico — Italiano – Ispra

www.isprambiente.gov.it › Home › Temi › Suolo e Territorio

Rapporto sui Principali eventi franosi e alluvionali in Italia nel periodo 2003-2014 · Rapporto Dissesto idrogeologico in Italia: pericolosità e indicatori di rischio – Rapporto 2015 · Sintesi Rapporto Dissesto idrogeologico in Italia:pericolosità e indicatori di rischio – Rapporto 2015 · Mosaicature nazionali di pericolosità in open …

[PDF]Cos’è il dissesto idrogeologico, definizione e significato

www.cngeologi.it/wp…/Ecologiae-Dissesto-idrogeologico-definizione-significato.pdf

Matteo Carriero. 10 marzo 2015. Cos’è il dissesto idrogeologico spesso citato in caso di alluvioni, frane e altri disastri? Ecco in breve la definizione di dissesto idrogeologico e il significato di questa espressione, nonché le cause principali e perché è così importante intervenire a tutela del territorio. In tanti si chiedono cos’è.

Dissesto idrogeologico – La Stampa

www.lastampa.it/medialab/data-journalism/dissesto-idrogeologico

Frane, allagamenti, alluvioni: l’Italia è un Paese martoriato dal dissesto idrogeologico. Le aree ad elevata criticità rappresentano il 9,8% della superficie nazionale e riguardano l’89% dei comuni, su cui sorgono 6.250 scuole e 550 ospedali. Il riscaldamento globale – spiegano dal Centro Euro Mediterraneo sui cambiamenti …

L’Italia del dissesto idrogeologico | Zanichelli Aula di scienze

aulascienze.scuola.zanichelli.it/come-te-lo-spiego/…/litalia-del-dissesto-idrogeologico/

27 ott 2017 – Il dissesto idrogeologico è figlio dell’incuria e della cattiva gestione del territorio. I costi ambientali, sociali ed economici sono elevatissimi, ma gli interventi per la messa in sicurezza sono spesso bloccati dall’inerzia della politica e dalle lungaggini burocratiche. Cerchiamo allora di analizzare il problema, …

28 dic 2017 – 15 feb 2018
TUTTA ITALIA …
gio 11 gen
TORINO – “Chimica verde 2.0 …

Immagini relative a dissesto idrogeologico

Altre immagini per dissesto idrogeologicoSegnala immagini non appropriate

dissesto idrogeologico – la Repubblica.it

www.repubblica.it/argomenti/dissesto_idrogeologico

dissesto idrogeologico tutti gli articoli pubblicati, le gallerie fotografiche e i video pubblicati sul giornale e su Repubblica.it.

Il dissesto idrogeologico in “L’Italia e le sue Regioni” – Treccani

www.treccani.it/…/il-dissesto-idrogeologico_%28L%27Italia-e-le-sue-Regioni%29/

Il dissesto idrogeologico. Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i terremoti, gli tsunami ecc., sono l’espressione finale delle complesse attività endogene ed esogene che caratterizzano il nostro pianeta. Sono proprio queste attività, del 

Santuario di Oropa – Wikipedia

it.wikipedia.org/wiki/Santuario_di_Oropa‎

Il santuario di Oropa è un santuario mariano – dedicato alla Madonna Nera – situato una dozzina di chilometri a nord della città di Biella, a circa 1.159 metri di ..
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2010/10/Diapositiva279.jpg 720 960 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2011-03-20 16:17:552021-10-21 10:46:30DISSESTO-IDROGEOLOGICO
Potrebbero interessarti
Il Nuovo Ponte San Giorgio protetto con i Prati Armati
EROSIONE VERSANTI, FIORITURA e RINATURALIZZAZIONE EROSIONE VERSANTI FIORITURA e RINATURALIZZAZIONE
STRADE e AUTOSTRADE 2012: IMPIANTI ANTIEROSIVI SENZA PIÙ MANUTENZIONE
XXV Convegno nazionale di geotecnica
2011: RENDE (CS) – UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA
ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANZARO
gabbioni, terramesh, reti paramassi
TERRE RINFORZATE - TERRE ARMATE. I PRATI ARMATI®, piante erbacee, perenni, rustiche, pioniere, a radicazione profonda, sono particolarmente adatte a rinverdire, inerbire e rinaturalizzare le terre rinforzate terre armate in quanto non necessitano di alcuna irrigazione di soccorso per favorirne la germinazione ed il conseguente sviluppo sino al raggiungimento di una prateria matura. La possibilità dei PRATI ARMATI di essere utilizzati sulle terre rinforzate terre armate dipende di resistere alla carenza idrica dipende: dalla profondità dell’apparato radicale che riesce a reperire l’acqua negli strati profondi del terreno delle terre rinforzate terre armate; dal tipo di fisiologia delle piante impiegate che sono principalmente a fotosintesi C4, e quindi particolarmente efficienti nel tollerare periodi di carenza idrica anche prolungati speso presenti sulle terre rinforzate terre armate.Prati Armati Srl Ripristino ambientale in riva al mare

Ultime News

  • Icona Ordine dei Geologi della CalabriaPrati Armati Srl
    16 maggio 2025: Giornata Studio dell’Ordine Geologi della Calabria sul Dissesto Idrogeologico15 Maggio 2025 - 10:21
  • 2025-05-13 locandina Seminario Castiglione dei Pepoli (BO)Prati Armati Srl
    13 Maggio 2025 : Seminario in campo con visita al cantiere Autostrade per l’Italia realizzato a Castiglione dei Pepoli19 Marzo 2025 - 12:29
  • Logo CIFI MilanoPrati Armati Srl
    Registrazione completa con filmati del Webinar CIFI del 7 novembre 2024 “La protezione dal dissesto idrogeologico per le grandi infrastrutture lineari – L’esperienza dei Prati Armati”10 Novembre 2024 - 18:09
  • Ape sulle piante di SullaPrati Armati Srl
    Le caratteristiche geotecniche, idrauliche, botaniche, agronomiche, energetiche ed ambientali dei PRATI ARMATI®12 Settembre 2024 - 17:41
  • Logo ENEL Green PowerPrati Armati Srl
    To fight soil erosion, we’re going to the root of the problem11 Settembre 2024 - 17:00

Ultimi cantieri

  • Prati Armati Srl
    Dissesto idrogeologico eliminato sulla SS 45 Val di Trebbia (ANAS Liguria) grazie ai PRATI ARMATI®26 Giugno 2024 - 12:47
  • Prati Armati srl
    Un borgo umbro rinasce: i Prati Armati® consolidano la rupe di Parrano (TR)10 Aprile 2024 - 16:57
  • Ortona: intervento antierosivo e di naturalizzazione con i Prati Armati® lungo la linea ferroviaria Pescara-Bari,26 Maggio 2023 - 18:11
  • Vista del cantiere di Castiglione dei Pepoli dopo la messa in opera dei Prati Armati. Dissesto idrogeologico bloccatoPrati Armati Srl
    A1 Autostrade per l’Italia – il dissesto idrogeologico sulla frana presso Castiglione dei Pepoli (BO)23 Maggio 2023 - 12:06
  • RFI- santa vittoria d'alba dopo l'intervento con Prati Armati ®Prati Armati srl
    RFI – Santa Vittoria d’Alba: mitigazione del rischio idrogeologico con i PRATI ARMATI®25 Ottobre 2022 - 14:35

Ultimi articoli scientifici

CQOP SOA certificato

PRATI ARMATI S.r.l.
ricerca · bioingegneria · tecnologie ambientali

Via del Cavaliere 18 · 20073 Opera (MI)
Tel. +39-02-57619146 r.a.

Iscritta al RI di MI al n. 03574380964 · R.E.A. 1684984 · C.F./P.IVA 03574380964
Cap.Soc. € 65.850,00 i.v.
info@pratiarmati.it · © Prati Armati ®

ISO9001 certificato

Prati Armati aggiorna e migliora continuamente la propria tecnologia per offrire ai propri clienti un servizio sempre più efficiente.
Le specifiche e le caratteristiche dei prodotti e servizi offerti da Prati Armati Srl possono variare: quelle contenute in questo sito sono solo indicative e soggette a continue modifiche e miglioramenti.
Si prega quindi di richiedere direttamente a Prati Armati Srl ogni informazione tecnica e preventivo economico.
Le informazioni contenute in questo sito sono di esclusiva proprietà di Prati Armati Srl e non potranno essere utilizzate da terzi senza il preventivo assenso scritto di Prati Armati srl.
Testi, foto, diagrammi, e qualsiasi altro materiale presente su questo sito, sono coperti da Copyright.

Privacy e Cookie Policy - Web Design by: Alkimedia, Realizzazione siti WordPress
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto