• Collegamento a Youtube
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Italiano Italiano Italiano it
Prati Armati
  • Home
  • Chi siamo
    • PRATI ARMATI®: la NATURA che SALVA SE STESSA
  • Cosa sono
    • Applicazioni e tecnica d’impianto
    • Caratteristiche geotecniche
    • Caratteristiche agronomiche
    • Abbinamento ad Opere Civili
    • Applicazioni/Tecnica Impianto
  • Contro l’erosione
    • Controllo Erosione: Caratteristiche Generali
    • Contrastare l’erosione e la desertificazione
    • Cosi fan tutti
    • Contro l’erosione che fare?
  • Vantaggi
    • MULCH non serve con i PRATI ARMATI
    • Terreno vegetale no grazie
    • Una nuova politica ambientale
    • PRATI ARMATI – Api e farfalle, CO2, infrastrutture e ambiente
    • Energia sprecata
    • CO2
  • Cantieri
    • Esempi di Cantieri
      • Cantieri autostradali
      • Cantieri stradali e ferroviari
      • Cantieri a mare
      • Cantieri montani
      • Cave, miniere e discariche
      • Cantieri fluviali
      • Cantieri città storiche
      • Parchi eolici e fotovoltaici
      • Cantieri su dighe
  • Applicazioni per Litotipi
    • A – F
      • Argille
      • Argilliti
      • Basalti intensamente fratturati
      • Calcari fratturati
      • Calcareniti debolmente cementate
      • Conglomerati debolmente cementati
      • Detriti di falda e di versante
      • Flysch
    • G – Z
      • Ghiaie sabbiose
      • Graniti e porfidi
      • Limi e argille
      • Piroclastiti tufacee alterate
      • Sabbie
      • Smarino
      • Suoli Inquinati
      • Rilevati in terre granulari senza terreno vegetale
  • Base scientifica
    • Conferenze
    • Articoli Scientifici
    • Rassegna Stampa
    • Software Prati Armati®
  • Blog
  • Contatti
    • Contatto
    • Richiesta Informazioni
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
Esempi di Cantieri

BLOCCO EROSIONE, RINATURALIZZAZIONE, RINSERIMENTO PAESAGGISTICO

Diapositiva25

Diapositiva25

 

 blocco-erosione-rinaturalizzazione-rinserimento-paesaggistico


blocco erosione-rinaturalizzazione-rinserimento-paesaggistico

 blocco-erosione-rinaturalizzazione-rinserimento-paesaggistico
La sistemazione di una frana di ampie proporzioni che ha interessato la viabilità della strada provinciale 111 vicino ad Orvieto è stata completata con un intervento di blocco erosione rinaturalizzazione rinserimento paesaggistico mediante idrosemina con sementi di piante a radicazione profonda.
L’intervento di blocco erosione rinaturalizzazione rinserimento paesaggistico, oltre a reinserire la scarpata stradale in un contesto paesaggistico di grande valore, in quanto zona visibile direttamente dal duomo di Orvieto, meta turistica visitata da tutto il mondo, ha permesso di rendere funzionali le opere civili realizzate, quali: canali di deflusso delle acque, canalette, pozzetti di raccolta, embrici e reti paramassi.
Nonostante la notevole pendenza delle scarpate (40°-80°), l’erosione è stata completamente bloccata in tempi rapidi. Si è così ottenuto un sinergico blocco erosione, rinaturalizzazione, rinserimento paesaggistico.
L’impianto ha resistito a ripetute alluvioni quale quella verificatasi nell’autunno 2012 che ha inondato il versante con oltre 400 mm di acqua al metro quadrato in soli 2 giorni.
La vegetazione, allettandosi, ha isolato il versante dalle precipitazioni, comportandosi come il tetto di una capanna o come un grande ombrello, così come richiesto dall’Eurocodice 7.
Da sottolineare che i barbacani dei muri in tufo a fondo del pendio sono da anni puliti come se neppure un granello di tufo si fosse più staccato dalla parete completamente e fittamente radicata e inerbita.
Da tenere in conto anche la forte evapotraspirazione dovuta alle piante a radicazione profonda in grado di equalizzare il contenuto di acqua sul versante, evitando ristagni e sovra saturazioni.
L’intervento blocco-erosione-rinaturalizzazione-rinserimento-paesaggistico ha utilizzato solo materiali naturali: sementi di piante autoctone, concimi naturali, colle derivanti da scarti dell’agricoltura.
Gli inerbimenti tradizionali non sono neppure stati presi in considerazione vista la criticità del sito e visto che l’obiettivo era multiplo e complesso: blocco-erosione-rinaturalizzazione-rinserimento-paesaggistico.
Sul versante si sono tenute decine di seminari e conferenze in campo a cui hanno partecipato le più grandi imprese di costruzioni, studi di geologia e ingegneria, Università di geologia, scienze della terra, ingegneria geotecnica, ingegneria idraulica, Enti quali province, regioni, comuni, consorzi di bonifica, esperti dai anas, ferrovie, italferr. Il sito è stato anche visitato da delegazioni straniere di cavatori ed esperti in consolidamento, studiosi di lotta alla desertificazione, botanici, agronomi, geologi, ingegneri, architetti paesaggisti, naturalisti provenienti da tutto il mondo.
Il sito è stato anche oggetto di un prestigioso seminario in campo da parte dei dottorandi in un master in geotecnica organizzato nel 2012 dall’università La Sapienza di Roma sula tematica: blocco erosione, rinaturalizzazione, rinserimento paesaggistico.

blocco erosione
blocco erosione

La frana a Dicembre 2004
ha bloccato la SP 111 a seguito
delle forti piogge
(riportate nel grafico)

blocco erosione

La frana sulla Sp111

blocco erosione

Riprofilatura del versante

blocco erosione

Dettagli della gara

blocco erosione

L’impressionante parete
in depositi piroclastici
disgregati e affioramenti basaltici con pendenze fino a 80°

blocco erosione

Settembre 2005: il cantiere
riprofilatoe messo in sicurezza

blocco erosione

blocco erosione
Diapositiva10
Diapositiva11
Diapositiva12

4 mesi dopo l'idrosemina

Diapositiva13
Diapositiva14
Diapositiva15

Particolare resistenza
a trazione delle radici

Diapositiva16
Diapositiva17
Diapositiva18
Diapositiva19
Diapositiva20
Diapositiva21
Diapositiva22
Diapositiva23
Diapositiva24
Diapositiva25
Diapositiva26

blocco erosione

Diapositiva27
Diapositiva28
Diapositiva29

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2010/10/Diapositiva2513.jpg 720 960 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2011-10-27 16:20:352021-10-21 10:54:45BLOCCO EROSIONE, RINATURALIZZAZIONE, RINSERIMENTO PAESAGGISTICO
Potrebbero interessarti
Con questo tipo di interventi si riesce inoltre a ridurre drasticamente la produzione di percolato nelle discariche e ad effettuare la messa in sicurezza d’emergenza nelle discariche a pendio, lì dove i tempi ristretti e i costi eccessivi spesso non consentono interventi di bonifica tradizionali. FANGHI ROSSI: TERRENI INQUINATI CON METALLI PESANTI
2009: VERONA – ORDINE DEGLI INGEGNERI DI VERONA E PROVINCIA
SABBIE: IL BLOCCO DELL'EROSIONE SULLE SCARPATE STRADALI SABBIOSE  CHE COLLEGA LE MINIERE DI FLORINAS ALLA S.S. 131  SABBIE: IL BLOCCO DELL’EROSIONE SULLE SCARPATE STRADALI SABBIOSE
EROSIONE-INERBIMENTO-RINVERDIMENTO-RINATURALIZZAZIONE: (BZ) CANTIERE DIMOSTRATIVO CON DIVERSE TECNICHE ANTIEROSIVE A CONFRONTO: Dopo 8 anni i PRATI ARMATI continuano a migliorare mentre tutte le altre tecniche tradizionali sono regredite o addirittura scomparse RINVERDIMENTO-EROSIONE-INERBIMENTO-RINATURALIZZAZIONE: (BZ) CANTIERE DIMOSTRATIVO CON DIVERSE TECNICHE ANTIEROSIVE
rilevato in terreni granulari: con aggiunta di terreno vegetale si erodono RILEVATI SENZA TERRENO VEGETALE
SABBIE GHIAIOSE: INERBIMENTO E RINATURALIZZAZIONE DI SCARPATA PILOTA SULL'AUTOSTRADA A3 SA-RC SABBIE GHIAIOSE: INERBIMENTO E RINATURALIZZAZIONE DI UNA SCARPATA PILOTA SULL’AUTOSTRADA A3 SA-RC
GABBIONATE e PRATI ARMATI SU SCARPATE CRITICHE della circonvallazione di Castelviscardo (TR) GABBIONATE e PRATI ARMATI® SU SCARPATE CRITICHE della circonvallazione di Castelviscardo (TR)
XXXIV Convegno nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche
1 commento
  1. pratiarmati
    pratiarmati dice:
    13 Gennaio 2014 in 17:26

    Sul versante si sono tenute decine di seminari e conferenze in campo a cui hanno partecipato le più grandi imprese di costruzioni, studi di geologia e ingegneria, Università di geologia, scienze della terra, ingegneria geotecnica, ingegneria idraulica, Enti quali province, regioni, comuni, consorzi di bonifica, esperti dai anas, ferrovie, italferr. Il sito è stato anche visitato da delegazioni straniere di cavatori ed esperti in consolidamento, studiosi di lotta alla desertificazione, botanici, agronomi, geologi, ingegneri, architetti paesaggisti, naturalisti provenienti da tutto il mondo.
    Il sito è stato anche oggetto di un prestigioso seminario in campo da parte dei dottorandi in un master in geotecnica organizzato nel 2012 dall’università La Sapienza di Roma sula tematica: blocco-erosione-rinaturalizzazione-rinserimento-paesaggistico.

I commenti sono chiusi.

Ultime News

  • Logo rivista ingegneria ferroviaria CIFIPrati Armati Srl
    IF Ingegneria Ferroviaria: Il Cantiere PRATI ARMATI® di Santa Vittoria D’Alba in Prima Pagina21 Maggio 2025 - 17:50
  • Logo Rivista Strade & AutostradePrati Armati Srl
    STRADE & AUTOSTRADE : i Prati Armati21 Maggio 2025 - 15:58
  • Icona Ordine dei Geologi della CalabriaPrati Armati Srl
    16 maggio 2025: Giornata Studio dell’Ordine Geologi della Calabria sul Dissesto Idrogeologico15 Maggio 2025 - 10:21
  • 2025-05-13 locandina Seminario Castiglione dei Pepoli (BO)Prati Armati Srl
    13 Maggio 2025 : Seminario in campo con visita al cantiere Autostrade per l’Italia realizzato a Castiglione dei Pepoli19 Marzo 2025 - 12:29
  • Logo CIFI MilanoPrati Armati Srl
    Registrazione completa con filmati del Webinar CIFI del 7 novembre 2024 “La protezione dal dissesto idrogeologico per le grandi infrastrutture lineari – L’esperienza dei Prati Armati”10 Novembre 2024 - 18:09

Ultimi cantieri

  • Prati Armati Srl
    Dissesto idrogeologico eliminato sulla SS 45 Val di Trebbia (ANAS Liguria) grazie ai PRATI ARMATI®26 Giugno 2024 - 12:47
  • Prati Armati srl
    Un borgo umbro rinasce: i Prati Armati® consolidano la rupe di Parrano (TR)10 Aprile 2024 - 16:57
  • Ortona: intervento antierosivo e di naturalizzazione con i Prati Armati® lungo la linea ferroviaria Pescara-Bari,26 Maggio 2023 - 18:11
  • Vista del cantiere di Castiglione dei Pepoli dopo la messa in opera dei Prati Armati. Dissesto idrogeologico bloccatoPrati Armati Srl
    A1 Autostrade per l’Italia – il dissesto idrogeologico sulla frana presso Castiglione dei Pepoli (BO)23 Maggio 2023 - 12:06
  • RFI- santa vittoria d'alba dopo l'intervento con Prati Armati ®Prati Armati srl
    RFI – Santa Vittoria d’Alba: mitigazione del rischio idrogeologico con i PRATI ARMATI®25 Ottobre 2022 - 14:35

Ultimi articoli scientifici

CQOP SOA certificato

PRATI ARMATI S.r.l.
ricerca · bioingegneria · tecnologie ambientali

Via del Cavaliere 18 · 20073 Opera (MI)
Tel. +39-02-57619146 r.a.

Iscritta al RI di MI al n. 03574380964 · R.E.A. 1684984 · C.F./P.IVA 03574380964
Cap.Soc. € 65.850,00 i.v.
info@pratiarmati.it · © Prati Armati ®

ISO9001 certificato

Prati Armati aggiorna e migliora continuamente la propria tecnologia per offrire ai propri clienti un servizio sempre più efficiente.
Le specifiche e le caratteristiche dei prodotti e servizi offerti da Prati Armati Srl possono variare: quelle contenute in questo sito sono solo indicative e soggette a continue modifiche e miglioramenti.
Si prega quindi di richiedere direttamente a Prati Armati Srl ogni informazione tecnica e preventivo economico.
Le informazioni contenute in questo sito sono di esclusiva proprietà di Prati Armati Srl e non potranno essere utilizzate da terzi senza il preventivo assenso scritto di Prati Armati srl.
Testi, foto, diagrammi, e qualsiasi altro materiale presente su questo sito, sono coperti da Copyright.

Privacy e Cookie Policy - Web Design by: Alkimedia, Realizzazione siti WordPress
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto