• Collegamento a Youtube
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Italiano Italiano Italiano it
Prati Armati
  • Home
  • Chi siamo
    • PRATI ARMATI®: la NATURA che SALVA SE STESSA
  • Cosa sono
    • Applicazioni e tecnica d’impianto
    • Caratteristiche geotecniche
    • Caratteristiche agronomiche
    • Abbinamento ad Opere Civili
    • Applicazioni/Tecnica Impianto
  • Contro l’erosione
    • Controllo Erosione: Caratteristiche Generali
    • Contrastare l’erosione e la desertificazione
    • Cosi fan tutti
    • Contro l’erosione che fare?
  • Vantaggi
    • MULCH non serve con i PRATI ARMATI
    • Terreno vegetale no grazie
    • Una nuova politica ambientale
    • PRATI ARMATI – Api e farfalle, CO2, infrastrutture e ambiente
    • Energia sprecata
    • CO2
  • Cantieri
    • Esempi di Cantieri
      • Cantieri autostradali
      • Cantieri stradali e ferroviari
      • Cantieri a mare
      • Cantieri montani
      • Cave, miniere e discariche
      • Cantieri fluviali
      • Cantieri città storiche
      • Parchi eolici e fotovoltaici
      • Cantieri su dighe
  • Applicazioni per Litotipi
    • A – F
      • Argille
      • Argilliti
      • Basalti intensamente fratturati
      • Calcari fratturati
      • Calcareniti debolmente cementate
      • Conglomerati debolmente cementati
      • Detriti di falda e di versante
      • Flysch
    • G – Z
      • Ghiaie sabbiose
      • Graniti e porfidi
      • Limi e argille
      • Piroclastiti tufacee alterate
      • Sabbie
      • Smarino
      • Suoli Inquinati
      • Rilevati in terre granulari senza terreno vegetale
  • Base scientifica
    • Conferenze
    • Articoli Scientifici
    • Rassegna Stampa
    • Software Prati Armati®
  • Blog
  • Contatti
    • Contatto
    • Richiesta Informazioni
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
Applicazioni per Litotipi, Argille, Cantieri autostradali, Esempi di Cantieri

Autostrade Per L’Italia: autostrada A1 Milano – Napoli, zona di Fabbro (TR)

Autostrade per l'Italia A1 MI-NA Fabbro il versante dopo la semina dei Prati Armati®Prati Armati Srl

Intervento antierosivo e di rinaturalizzazione realizzato per conto di Autostrade per l’Italia S.p.A. lungo l’autostrada A1 Milano – Napoli, zona di Fabbro (TR) a forte rischio idrogeologico.

Intervento di Prati Armati Srl per conto di Autostrade per l’Italia S.p.A. nella zona di Fabbro, a forte rischio idrogeologico, era finalizzato a bloccare gli effetti erosivi superficiali e le discese di materiale lungo i versanti che rendevano inefficaci le opere idrauliche e di contenimento costruite a protezione dell’autostrada A1. Il materiale eroso, sotto violente piogge finiva sulla carreggiata nord dell’autostrada, bloccando l’autostrada stessa. Dopo l’intervento con i PRATI ARMATI da oltre 20 anni non si è più verificata alcuna problematica e la manutenzione è stata completamente azzerata.

Rischio idrogeologico sull'A1 zona Fabbro prima del trattamento con i Prati Armati®

Rischio idrogeologico sull'A1 zona Fabbro prima del trattamento con i Prati Armati®

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Rischio idrogeologico sull'A1 zona Fabbro prima del trattamento con i Prati Armati®Rischio idrogeologico sull'A1 zona Fabbro prima del trattamento con i Prati Armati®

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Situazione precedente all’intervento con i Prati Armati®, in evidenza i calanchi profondi prodotti dall’erosione superficiale

Le discese di materiale verso l’autostrada ostacolavano l’efficienza delle opere idrauliche istallate lungo il versante.

Rischio idrogeologico sull'A1 zona Fabbro prima del trattamento con i Prati Armati®Rischio idrogeologico sull'A1 zona Fabbro prima del trattamento con i Prati Armati®

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Canalette ostruite dal materiale prima dell’intervento con i Prati Armati®

L’intervento nel 2007:

Nell’ottobre 2007 viene effettuato l’intervento di idrosemina dei Prati Armati® 

Intervento con i Prati Armati®

I PRATI ARMATI® si sono sviluppati rapidamente sul cantiere costituito da argille plioceniche sovraconsolidate di origine marina,  terreno particolarmente ostile per lo sviluppo delle piante (cfr. Analisi del terreno).

Si noti infatti che molti dei valori misurati non rientrano nell’intervallo di tollerabilità per la crescita e sopravvivenza delle piante tradizionali.

Le argille di Fabro presentano una salinità, misurata come conducibilità elettrica, addirittura 10 volte superiore ai valori di tolleranza delle piante tradizionali e hanno una elevata sterilità.

 

Particolare delle argille marine plioceniche

Autostrade per l'Italia A1 MI-NA Analisi chimiche delle argille di Fabbro

Analisi chimiche ricavate prima dell’intervento con i Prati Armati®

I Risultati dopo 6 mesi:

In soli 6 mesi con i PRATI ARMATI® si è ottenuto il blocco dell’erosione, del rischio idrogeologico e della calancazione,  la rinaturalizzazione del cantiere, non avvenuta in molte decine di anni.

I pendii protetti dai PRATI ARMATI® non hanno mostrato segni di erosione: le canalette sono perfettamente pulite e non intasate dal materiale eroso.

Rinaturalizzazione e blocco dell’erosione già 7 mesi dopo il trattamento con i Prati Armati®

Le canalette nella superficie trattata risultano pulite e perfettamente funzionanti

Disposizione di un area test:

In accordo con Autostrade per l’Italia S.p.A. è stato deciso di lasciare circa cento metri quadri di area non trattata su un totale di 20.000 metri quadri totali, per dimostrare che i PRATI ARMATI® non sono piante infestanti e non si propagano in maniera incontrollata dove non sono state seminate.

La non infestività viene confermata dal test in questo cantiere, per approfondimenti: https://www.pratiarmati.it/caratteristiche-agronomiche/infestanti/

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L’area, ove non è stato fatto il trattamento con i Prati Armati®, risulta scabra e soggetta ad erosione superficiale anche dopo svariati anni dall’andata a regime e collaudo del cantiere.

Il cantiere ha avuto una riuscita talmente positiva che è stato oggetto di studi e visite di università e professionisti del settore (Anas, Autostrade, etc…) italiani e stranieri.

Rischio idrogeologico bloccato sull'A1 zona Fabbro dopo il trattamento con i Prati Armati®

Sopralluoghi sul cantiere compiuti da delegazioni di tecnici italiani e stranieri

La Rivista Le Strade il 15/03/2017 ha pubblicato:

L’applicazione di Prati Armati® su una scarpata (rimasta brulla per oltre 20 anni) ha portato molteplici benefici: fossi di guardia,
canalette e pozzetti di scolo, innanzitutto, non hanno più necessitato di manutenzione, nonostante il litotipo del cantiere fosse molto erodibile e fitossico per la vegetazione, con molti valori non rientranti nell’intervallo di tollerabilità delle piante comuni (in particolare la salinità è di 10 volte superiore alla norma).

Con questo sistema protettivo naturale, inoltre, la carreggiata non corre più il rischio di essere invasa da colature di fango in caso di precipitazioni intense.

Nel cantiere è stata anche prevista un’area di circa 100 m2 volutamente non trattata che è rimasta priva di vegetazione e non è stata colonizzata dai Prati Armati®. Tutela assicurata, dunque, e manutenzione annullata.

Due risultati concreti che si vanno ad aggiungere al beneficio paesaggistico, a sua volta foriero di comfort nella mobilità.

Alluvione del 2012 in Umbria:

DOPO UNA ECCEZIONALE SICCITA’ DURATA OLTRE 20 MESI con assenza totale di precipitazioni per 6 mesi (da maggio 2012 a ottobre 2012) nel NOVEMBRE 2012 si VERIFICA UNA VIOLENTA ALLUVIONE, l’area di Fabro è investita da un fenomeno meteorico di intensità assolutamente eccezionale (circa 350 mm di acqua in due giorni), con precipitazioni a carattere torrenziale che hanno prodotto inondazioni e danni gravissimi, frane e collassi di versanti in tutta la zona. Ciò non accadeva da oltre 100 anni.

I PENDII PROTETTI DAI PRATI ARMATI® NON HANNO MOSTRATO ALCUN CEDIMENTO E NESSUN SEGNO DI EROSIONE. Il sistema idraulico realizzato, grazie ala presenza dei PRATI ARMATI®, è riuscito a regimare il flusso d’acqua rallentandone le velocità e convogliandolo negli appositi  canali di drenaggio.

Dopo l’alluvione le canalette della superficie trattata con i Prati Armati® risultano perfettamente puliti e funzionanti, sopralluogo con i tecnici di Autostrade per l’Italia S.p.A.

Rischio idrogeologico sull'A1 zona Fabbro prima del trattamento con i Prati Armati®

La superficie del versante brullo e sterile prima del trattamento con i Prati Armati®

Rischio idrogeologico bloccato sull'A1 zona Fabbro dopo il trattamento con i Prati Armati®

La superficie del versante trattato con i Prati Armati® fiorita e completamente naturalizzata

 

Il cantiere rinaturalizzato risulta fiorito come il quadro “I Papaveri” di Monet

 

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2023/06/Autostrade_per_lItalia_A1_MI-NA_Fabbro_versante_integro_dopo_lalluvione_del_2012.jpg 1007 1384 pratiarmati https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png pratiarmati2007-01-06 12:23:532024-10-23 16:11:16Autostrade Per L’Italia: autostrada A1 Milano – Napoli, zona di Fabbro (TR)
Potrebbero interessarti
2009: CONFERENZA INTERNAZIONALE UNIVERSITA’ DI PERUGIA
SMARINO: INTERVENTO PILOTA DI INERBIMENTO E RINATURALIZZAZIONE SULLA VARIANTE DI VALICO AUTOSTRADA FIRENZE-BOLOGNA
I PRATI ARMATI® NON SONO IL VETIVER
PROTEZIONE SUPERFICIALE DEI VERSANTI: CIRCONVALLAZIONE CASTELVISCARDO. Bloccato il rotolamento di sassi e ciottoli. PROTEZIONE SUPERFICIALE DEI VERSANTI: CIRCONVALLAZIONE CASTELVISCARDO. Bloccato il rotolamento di sassi e ciottoli.
Georeti Geocelle Georeti, Geocelle, Geogriglie, Geostuoie, Biostuoie, Mulch, Terreno Vegetale e Bioreti: ENERGIA SPRECATA
2011: BAGHERIA (PA) – ORDINE DEI GEOLOGI DELLA SICILIA ED INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PALERMO
GABBIONI-TERRE-ARMATE-RETI-METALLICHE-TERRE-RINFORZATE-TERRAMESH-RETI-PARAMASSI
Cava San Carlo Solvay, problemi erosivi e di dissesto idrogeologico - San Vincenzo (LI)Prati Armati Srl La cava Solvay di San Carlo oggetto di un progetto infrastrutturale che i PRATI ARMATI hanno salvato

Ultime News

  • Logo Rivista Strade & AutostradePrati Armati Srl
    STRADE & AUTOSTRADE:21 Maggio 2025 - 15:58
  • Icona Ordine dei Geologi della CalabriaPrati Armati Srl
    16 maggio 2025: Giornata Studio dell’Ordine Geologi della Calabria sul Dissesto Idrogeologico15 Maggio 2025 - 10:21
  • 2025-05-13 locandina Seminario Castiglione dei Pepoli (BO)Prati Armati Srl
    13 Maggio 2025 : Seminario in campo con visita al cantiere Autostrade per l’Italia realizzato a Castiglione dei Pepoli19 Marzo 2025 - 12:29
  • Logo CIFI MilanoPrati Armati Srl
    Registrazione completa con filmati del Webinar CIFI del 7 novembre 2024 “La protezione dal dissesto idrogeologico per le grandi infrastrutture lineari – L’esperienza dei Prati Armati”10 Novembre 2024 - 18:09
  • Ape sulle piante di SullaPrati Armati Srl
    Le caratteristiche geotecniche, idrauliche, botaniche, agronomiche, energetiche ed ambientali dei PRATI ARMATI®12 Settembre 2024 - 17:41

Ultimi cantieri

  • Prati Armati Srl
    Dissesto idrogeologico eliminato sulla SS 45 Val di Trebbia (ANAS Liguria) grazie ai PRATI ARMATI®26 Giugno 2024 - 12:47
  • Prati Armati srl
    Un borgo umbro rinasce: i Prati Armati® consolidano la rupe di Parrano (TR)10 Aprile 2024 - 16:57
  • Ortona: intervento antierosivo e di naturalizzazione con i Prati Armati® lungo la linea ferroviaria Pescara-Bari,26 Maggio 2023 - 18:11
  • Vista del cantiere di Castiglione dei Pepoli dopo la messa in opera dei Prati Armati. Dissesto idrogeologico bloccatoPrati Armati Srl
    A1 Autostrade per l’Italia – il dissesto idrogeologico sulla frana presso Castiglione dei Pepoli (BO)23 Maggio 2023 - 12:06
  • RFI- santa vittoria d'alba dopo l'intervento con Prati Armati ®Prati Armati srl
    RFI – Santa Vittoria d’Alba: mitigazione del rischio idrogeologico con i PRATI ARMATI®25 Ottobre 2022 - 14:35

Ultimi articoli scientifici

CQOP SOA certificato

PRATI ARMATI S.r.l.
ricerca · bioingegneria · tecnologie ambientali

Via del Cavaliere 18 · 20073 Opera (MI)
Tel. +39-02-57619146 r.a.

Iscritta al RI di MI al n. 03574380964 · R.E.A. 1684984 · C.F./P.IVA 03574380964
Cap.Soc. € 65.850,00 i.v.
info@pratiarmati.it · © Prati Armati ®

ISO9001 certificato

Prati Armati aggiorna e migliora continuamente la propria tecnologia per offrire ai propri clienti un servizio sempre più efficiente.
Le specifiche e le caratteristiche dei prodotti e servizi offerti da Prati Armati Srl possono variare: quelle contenute in questo sito sono solo indicative e soggette a continue modifiche e miglioramenti.
Si prega quindi di richiedere direttamente a Prati Armati Srl ogni informazione tecnica e preventivo economico.
Le informazioni contenute in questo sito sono di esclusiva proprietà di Prati Armati Srl e non potranno essere utilizzate da terzi senza il preventivo assenso scritto di Prati Armati srl.
Testi, foto, diagrammi, e qualsiasi altro materiale presente su questo sito, sono coperti da Copyright.

Privacy e Cookie Policy - Web Design by: Alkimedia, Realizzazione siti WordPress
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto