• Collegamento a Youtube
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Italiano Italiano Italiano it
Prati Armati
  • Home
  • Chi siamo
    • PRATI ARMATI®: la NATURA che SALVA SE STESSA
  • Cosa sono
    • Applicazioni e tecnica d’impianto
    • Caratteristiche geotecniche
    • Caratteristiche agronomiche
    • Abbinamento ad Opere Civili
    • Applicazioni/Tecnica Impianto
  • Contro l’erosione
    • Controllo Erosione: Caratteristiche Generali
    • Contrastare l’erosione e la desertificazione
    • Cosi fan tutti
    • Contro l’erosione che fare?
  • Vantaggi
    • MULCH non serve con i PRATI ARMATI
    • Terreno vegetale no grazie
    • Una nuova politica ambientale
    • PRATI ARMATI – Api e farfalle, CO2, infrastrutture e ambiente
    • Energia sprecata
    • CO2
  • Cantieri
    • Esempi di Cantieri
      • Cantieri autostradali
      • Cantieri stradali e ferroviari
      • Cantieri a mare
      • Cantieri montani
      • Cave, miniere e discariche
      • Cantieri fluviali
      • Cantieri città storiche
      • Parchi eolici e fotovoltaici
      • Cantieri su dighe
  • Applicazioni per Litotipi
    • A – F
      • Argille
      • Argilliti
      • Basalti intensamente fratturati
      • Calcari fratturati
      • Calcareniti debolmente cementate
      • Conglomerati debolmente cementati
      • Detriti di falda e di versante
      • Flysch
    • G – Z
      • Ghiaie sabbiose
      • Graniti e porfidi
      • Limi e argille
      • Piroclastiti tufacee alterate
      • Sabbie
      • Smarino
      • Suoli Inquinati
      • Rilevati in terre granulari senza terreno vegetale
  • Base scientifica
    • Conferenze
    • Articoli Scientifici
    • Rassegna Stampa
    • Software Prati Armati®
  • Blog
  • Contatti
    • Contatto
    • Richiesta Informazioni
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
Cantieri autostradali, Esempi di Cantieri

Autostrade per l’italia: storia della Milano-Napoli

AUTOSTRADE PER L'ITALIA: annullata ogni manutenzione su canalette, fossi di guardia, embrici

AUTOSTRADE PER L'ITALIA: annullata ogni manutenzione su canalette, fossi di guardia, embrici

 

AUTOSTRADE PER L'ITALIA: annullata ogni manutenzione su canalette, fossi di guardia, embrici

AUTOSTRADE PER L’ITALIA: annullata ogni manutenzione su canalette, fossi di guardia, embrici

Da oltre 20 anni una vasta area in scarpata sull’autostrada presentava problemi di erosione con colature di argille che ostruivano le canalette e, in occasione di piogge intense, portavano fango fino sulla sede autostradale.

Con i PRATI ARMATI

L’intervento di idrosemina con piante a radicazione profonda ha permesso in poco tempo di risolvere definitivamente il problema erosivo, di intasamento delle canalette e dei fossi di guardia, permettendo anche di rinaturalizzare una vasta area da sempre brulla adiacente l’autostrada.

Gli inerbimenti e rinverdimenti tradizionali non avevano avuto alcun effetto. Si era tentato invano anche l’utilizzo del vetiver che non aveva dato alcun risultato.

VANTAGGI

AUTOSTRADE PER L’ITALIA ha così potuto annullare ogni manutenzione consistente soprattutto nello svuotamento e ripristino di canalette e fossi di guardia, con forti risparmi nelle attività e nei costi di manutenzione.

Da tenere in conto anche la forte evapotraspirazione dovuta alle piante a radicazione profonda in grado di equalizzare il contenuto di acqua sul versante, evitando ristagni e sovra saturazioni, particolarmente critici nelle argille.

L’intervento ha utilizzato solo materiali naturali: sementi di piante autoctone, concimi naturali, colle derivanti da scarti dell’agricoltura.

L’impianto ha resistito a ripetute alluvioni quale quella verificatasi nell’autunno 2012 che ha inondato parte dell’Umbria ed in particolare il versante con oltre 400 mm di acqua al metro quadrato in soli 2 giorni.

Sul versante si sono tenute decine di seminari e conferenze in campo a cui hanno partecipato le più grandi imprese di costruzioni, studi di geologia e ingegneria, università di geologia, scienze della terra, ingegneria geotecnica, ingegneria idraulica, enti quali province, regioni, comuni, consorzi di bonifica, esperti di Anas, Ferrovie, Italferr.

Il sito è stato anche visitato da delegazioni straniere di cavatori ed esperti in consolidamento, progettisti di ripristini di cave, miniere, discariche, studiosi di lotta alla desertificazione, botanici, agronomi, geologi, ingegneri, architetti paesaggisti, naturalisti provenienti da tutto il mondo.

RISULTATO

Il sito è stato anche oggetto di un prestigioso seminario in campo da parte dei dottorandi in un master in geotecnica organizzato nel 2012 dall’università degli Studi La Sapienza di Roma.
AUTOSTRADE PER L’ITALIA MILANO-NAPOLI

autostrade per l'italia
autostrade per l'italia
autostrade per l'italia
Diapositiva4
Diapositiva5
Diapositiva6
Diapositiva7
Diapositiva8
Diapositiva9
AUTOSTRADE PER L'ITALIA: annullata ogni manutenzione su canalette, fossi di guardia, embrici
Diapositiva11
Diapositiva12
Diapositiva13
Diapositiva14
Diapositiva15
Diapositiva16
Diapositiva17
AUTOSTRADE PER L'ITALIA: annullata ogni manutenzione su canalette, fossi di guardia, embrici

Spea Ingegneria Europea SpA

www.spea-autostrade.it/?lang=it‎La Società di ingegneria di Autostrade per l’Italia, dal 1961 sviluppa servizi integrati di ingegneria nel settore delle infrastrutture di trasporto: progetti, direzione …
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2011/06/Diapositiva1831.jpg 720 960 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2011-10-30 10:43:102024-10-23 11:23:01Autostrade per l’italia: storia della Milano-Napoli
Potrebbero interessarti
VETIVER and PRATI ARMATI® are different technologies. PRATI ARMATI® is a strong, low cost, very strong innovation if compared with the Vetiver System. VETIVER vs PRATI ARMATI®. PRATI ARMATI® HAVE NOTHING TO DO WITH THE VETIVER SYSTEM
SCIACCA ARGILLE GRIGIO-AZZURRE: RINFORZO CORTICALE E RINATURALIZZAZIONE DI UN FRONTE DI CAVA DI A SCIACCA
Inerbimento SMARINO: ANAS SPA – QUADRILATERO MARCHE – UMBRIA: STRADA STATALE 77
REGREENING OF SLOPES OF ORGOSOLO DAM (SARDINIA ISLAND) that withstanded the flood during november 2013. The flood was so strong that even civil works were damaged. Dissesto idrogeologico
XXV Convegno nazionale di geotecnica
Il Nuovo Ponte San Giorgio protetto con i Prati Armati
Conglomerati CONGLOMERATI-RINATURALIZZAZIONE E BLOCCO DELL’EROSIONE SUI CONGLOMERATI AUTOSTRADA CT-SR
Suoli contaminati: giovani ingegneri geotecnici
1 commento
  1. pratiarmati
    pratiarmati dice:
    16 Gennaio 2014 in 10:47

    AUTOSTRADE PER L’ITALIA: LA STORIA DI UN TRATTO DELL’AUTOSTRADA DEL SOLE MILANO-NAPOLI DALLA SUA REALIZZAZIONE AD OGGI E L’ULTIMO INTERVENTO DI PRATI ARMATI CON CUI SI E’ ANNULLATA OGNI MANUTENZIONE

I commenti sono chiusi.

Ultime News

  • Logo rivista ingegneria ferroviaria CIFIPrati Armati Srl
    IF Ingegneria Ferroviaria: Il Cantiere PRATI ARMATI® di Santa Vittoria D’Alba in Prima Pagina21 Maggio 2025 - 17:50
  • Logo Rivista Strade & AutostradePrati Armati Srl
    STRADE & AUTOSTRADE : i Prati Armati21 Maggio 2025 - 15:58
  • Icona Ordine dei Geologi della CalabriaPrati Armati Srl
    16 maggio 2025: Giornata Studio dell’Ordine Geologi della Calabria sul Dissesto Idrogeologico15 Maggio 2025 - 10:21
  • 2025-05-13 locandina Seminario Castiglione dei Pepoli (BO)Prati Armati Srl
    13 Maggio 2025 : Seminario in campo con visita al cantiere Autostrade per l’Italia realizzato a Castiglione dei Pepoli19 Marzo 2025 - 12:29
  • Logo CIFI MilanoPrati Armati Srl
    Registrazione completa con filmati del Webinar CIFI del 7 novembre 2024 “La protezione dal dissesto idrogeologico per le grandi infrastrutture lineari – L’esperienza dei Prati Armati”10 Novembre 2024 - 18:09

Ultimi cantieri

  • Prati Armati Srl
    Dissesto idrogeologico eliminato sulla SS 45 Val di Trebbia (ANAS Liguria) grazie ai PRATI ARMATI®26 Giugno 2024 - 12:47
  • Prati Armati srl
    Un borgo umbro rinasce: i Prati Armati® consolidano la rupe di Parrano (TR)10 Aprile 2024 - 16:57
  • Ortona: intervento antierosivo e di naturalizzazione con i Prati Armati® lungo la linea ferroviaria Pescara-Bari,26 Maggio 2023 - 18:11
  • Vista del cantiere di Castiglione dei Pepoli dopo la messa in opera dei Prati Armati. Dissesto idrogeologico bloccatoPrati Armati Srl
    A1 Autostrade per l’Italia – il dissesto idrogeologico sulla frana presso Castiglione dei Pepoli (BO)23 Maggio 2023 - 12:06
  • RFI- santa vittoria d'alba dopo l'intervento con Prati Armati ®Prati Armati srl
    RFI – Santa Vittoria d’Alba: mitigazione del rischio idrogeologico con i PRATI ARMATI®25 Ottobre 2022 - 14:35

Ultimi articoli scientifici

CQOP SOA certificato

PRATI ARMATI S.r.l.
ricerca · bioingegneria · tecnologie ambientali

Via del Cavaliere 18 · 20073 Opera (MI)
Tel. +39-02-57619146 r.a.

Iscritta al RI di MI al n. 03574380964 · R.E.A. 1684984 · C.F./P.IVA 03574380964
Cap.Soc. € 65.850,00 i.v.
info@pratiarmati.it · © Prati Armati ®

ISO9001 certificato

Prati Armati aggiorna e migliora continuamente la propria tecnologia per offrire ai propri clienti un servizio sempre più efficiente.
Le specifiche e le caratteristiche dei prodotti e servizi offerti da Prati Armati Srl possono variare: quelle contenute in questo sito sono solo indicative e soggette a continue modifiche e miglioramenti.
Si prega quindi di richiedere direttamente a Prati Armati Srl ogni informazione tecnica e preventivo economico.
Le informazioni contenute in questo sito sono di esclusiva proprietà di Prati Armati Srl e non potranno essere utilizzate da terzi senza il preventivo assenso scritto di Prati Armati srl.
Testi, foto, diagrammi, e qualsiasi altro materiale presente su questo sito, sono coperti da Copyright.

Privacy e Cookie Policy - Web Design by: Alkimedia, Realizzazione siti WordPress
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto