• Collegamento a Youtube
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Italiano Italiano Italiano it
Prati Armati
  • Home
  • Chi siamo
    • PRATI ARMATI®: la NATURA che SALVA SE STESSA
  • Cosa sono
    • Applicazioni e tecnica d’impianto
    • Caratteristiche geotecniche
    • Caratteristiche agronomiche
    • Abbinamento ad Opere Civili
    • Applicazioni/Tecnica Impianto
  • Contro l’erosione
    • Controllo Erosione: Caratteristiche Generali
    • Contrastare l’erosione e la desertificazione
    • Cosi fan tutti
    • Contro l’erosione che fare?
  • Vantaggi
    • MULCH non serve con i PRATI ARMATI
    • Terreno vegetale no grazie
    • Una nuova politica ambientale
    • PRATI ARMATI – Api e farfalle, CO2, infrastrutture e ambiente
    • Energia sprecata
    • CO2
  • Cantieri
    • Esempi di Cantieri
      • Cantieri autostradali
      • Cantieri stradali e ferroviari
      • Cantieri a mare
      • Cantieri montani
      • Cave, miniere e discariche
      • Cantieri fluviali
      • Cantieri città storiche
      • Parchi eolici e fotovoltaici
      • Cantieri su dighe
  • Applicazioni per Litotipi
    • A – F
      • Argille
      • Argilliti
      • Basalti intensamente fratturati
      • Calcari fratturati
      • Calcareniti debolmente cementate
      • Conglomerati debolmente cementati
      • Detriti di falda e di versante
      • Flysch
    • G – Z
      • Ghiaie sabbiose
      • Graniti e porfidi
      • Limi e argille
      • Piroclastiti tufacee alterate
      • Sabbie
      • Smarino
      • Suoli Inquinati
      • Rilevati in terre granulari senza terreno vegetale
  • Base scientifica
    • Conferenze
    • Articoli Scientifici
    • Rassegna Stampa
    • Software Prati Armati®
  • Blog
  • Contatti
    • Contatto
    • Richiesta Informazioni
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
Conferenze

Seminario Italferr – Roma 2017

Seminario R.F.I.: Tecniche tradizionali di consolidamento del

Metodi naturali per il controllo dell’erosione e della stabilità dei pendii in caso di precipitazioni intense

Italferr ha organizzato a Roma un evento dedicato all’innovazione nel campo della prevenzione del dissesto idrogeologico. Tra le soluzioni analizzate, particolare attenzione è stata dedicata alla tecnologia dei PRATI ARMATI®, un sistema naturale all’avanguardia che rispetta pienamente le normative europee (Reg. UE 2020/852) e offre una risposta efficace e sostenibile al problema dell’erosione del suolo.

PROGRAMMA


ORE:11:00 Dott. Ing. Claudio Zarotti, Prati Armati Srl
Verranno illustrati i risultati di studi, tesi, ricerche, sperimentazioni, compiute presso le principali università italiane che hanno dimostrato che con i PRATI ARMATI® è possibile:

1. incrementare la resistenza al taglio degli strati superficiali dei terreni iniettando una coesione aggiuntiva di 5-15 kPa

2. bloccare l’erosione in qualunque condizione pedoclimatica, anche su litotipi inquinati e sterili: ad esempio su smarino senza terreno vegetale o altri manufatti

3. diminuire l’infiltrazione ed aumentare la traspirazione contribuendo così a migliorare i principali parametri geomeccanici dei terreni anche in profondità, quali saturazione, coesione apparente, etc. mitigando così anche il rischio di frane a media profondità

4. eliminare le tradizionali opere civili di captazione e regimazione superficiale delle acque meteoriche, lavorando direttamente sul tal quale

Verranno trattati infine dei case history tra cui: Il caso RFI, Santa Vittoria d’Alba (CN)

ORE:12:30 sessione di domande e risposte

ORE:13:00 chiusura lavori


OBIETTIVO DELLA GIORNATA

Obiettivo della giornata di studio organizzata da Italferr è l’analisi dei problemi posti dall’erosione dei terreni e delle rocce e la presentazione delle possibili soluzioni tecniche che consentono di controllare i fenomeni di degradazione superficiale del suolo e le ripercussioni su dissesti più profondi.
L’argomento della giornata di studio, spiccatamente interdisciplinare, è rivolto a tutti i tecnici che operano nel campo della salvaguardia dell’ambiente e del territorio, in un contesto di sviluppo sostenibile: ingegneri, architetti, geologi, agronomi.

TEMA

I processi erosivi del suolo possono danneggiare gravemente infrastrutture ed ambiente. L’erosione eolica causa il distacco ed il trasporto a distanza di polveri, talvolta contaminate.
Fra le tecniche  che hanno dimostrato particolare validità nel contrastare questi fenomeni, le piante erbacee perenni a radicazione profonda rappresentano una soluzione ottimale dal punto di vista tecnico, ambientale, di consumo energetico, di installazione e per l’assenza di manutenzione.
Gli effetti positivi del manto vegetale si erano fino ad oggi focalizzati sul contributo dell’apparato radicale, soprattutto di alberi, peraltro di lenta crescita e che, con il loro peso concentrato, possono essere fonte di instabilità.
Piante erbacee a radicazione rapida e profonda, opportunamente selezionate, riescono invece a germinare, svilupparsi  e radicare in tempi brevi e sopravvivere anche in condizioni pedoclimatiche e fitotossiche impensabili per la vegetazione più tradizionale.
Esse consentono inoltre di ridurre l’infiltrazione di acqua nel caso di forti piogge ed evapotraspirare significative quantità di acqua, contribuendo così anche alla prevenzione di fenomeni di instabilità profondi.
Verranno inoltre presentate soluzioni sinergiche con tecniche più tradizionali, come reti paramassi a contatto ed altri manufatti e tecnologie innovative.

26 giugno 2017

Presso ITALFERR 

Via Galati 71 – Roma

Di seguito il programma del seminario:

Seminario Italferr 2017: Metodi naturali per il controllo dell’erosione e della stabilità dei pendii in caso di precipitazioni intense

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2020/06/ITALFERR-2017-INVITO-Il-controllo-dell-erosione-e-della-stabilita_ap.jpg 720 960 pratiarmati https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png pratiarmati2017-06-26 09:27:002024-11-27 16:02:14Seminario Italferr – Roma 2017
Potrebbero interessarti
Sabbie silicee SABBIE SILICEE: RINFORZO E CONTROLLO DELL’EROSIONE SULLE SCARPATE DELLA MINIERA DI FLORINAS (SS)
rilevato in terreni granulari: con aggiunta di terreno vegetale si erodono RILEVATI SENZA TERRENO VEGETALE
ISOLAMENTO VERSANTI: ricerche e tesi compiute al Politecnico di Bari (Prof.ssa F. Cotecchia) ISOLAMENTO VERSANTI – POLITECNICO DI BARI
ELSEVIER Journal Cleaner Production - LogoPrati Armati Srl ELSEVIER: Journal of Cleaner Production 2015
Litotipo: DETRITO DI FALDA I PRATI ARMATI® vegetano perfettamente su qualsiasi litotipo, anche il più sterile e inquinato. L’impiego di questa tecnologia antierosiva naturale consente quindi di operare anche in aree in cui le condizioni pedoclimatiche erano fino a pochi anni fa ritenute proibitive per lo sviluppo della vegetazione e, data la sua semplicità realizzativa, riduce notevolmente costi, energia, rischi, tempi di lavorazione. DETRITI DI FALDA: RINATURALIZZAZIONE E BLOCCO DELL’EROSIONE
Con questo tipo di interventi si riesce inoltre a ridurre drasticamente la produzione di percolato nelle discariche e ad effettuare la messa in sicurezza d’emergenza nelle discariche a pendio, lì dove i tempi ristretti e i costi eccessivi spesso non consentono interventi di bonifica tradizionali. FANGHI ROSSI: TERRENI INQUINATI CON METALLI PESANTI
Litotipo: CALCARENITI I PRATI ARMATI® vegetano perfettamente su qualsiasi litotipo, anche il più sterile e inquinato. L’impiego di questa tecnologia antierosiva naturale consente quindi di operare anche in aree in cui le condizioni pedoclimatiche erano fino a pochi anni fa ritenute proibitive per lo sviluppo della vegetazione e, data la sua semplicità realizzativa, riduce notevolmente costi, energia, rischi, tempi di lavorazione. CALCARENITI: SCARPATA AUTOSTRADALE IN SICILIA A RISCHIO EROSIONE E DESERTIFICAZIONE
Workshop SiCon Taormina 2015

Ultime News

  • Logo rivista ingegneria ferroviaria CIFIPrati Armati Srl
    IF Ingegneria Ferroviaria: Il Cantiere PRATI ARMATI® di Santa Vittoria D’Alba in Prima Pagina21 Maggio 2025 - 17:50
  • Logo Rivista Strade & AutostradePrati Armati Srl
    STRADE & AUTOSTRADE : i Prati Armati21 Maggio 2025 - 15:58
  • Icona Ordine dei Geologi della CalabriaPrati Armati Srl
    16 maggio 2025: Giornata Studio dell’Ordine Geologi della Calabria sul Dissesto Idrogeologico15 Maggio 2025 - 10:21
  • 2025-05-13 locandina Seminario Castiglione dei Pepoli (BO)Prati Armati Srl
    13 Maggio 2025 : Seminario in campo con visita al cantiere Autostrade per l’Italia realizzato a Castiglione dei Pepoli19 Marzo 2025 - 12:29
  • Logo CIFI MilanoPrati Armati Srl
    Registrazione completa con filmati del Webinar CIFI del 7 novembre 2024 “La protezione dal dissesto idrogeologico per le grandi infrastrutture lineari – L’esperienza dei Prati Armati”10 Novembre 2024 - 18:09

Ultimi cantieri

  • Prati Armati Srl
    Dissesto idrogeologico eliminato sulla SS 45 Val di Trebbia (ANAS Liguria) grazie ai PRATI ARMATI®26 Giugno 2024 - 12:47
  • Prati Armati srl
    Un borgo umbro rinasce: i Prati Armati® consolidano la rupe di Parrano (TR)10 Aprile 2024 - 16:57
  • Ortona: intervento antierosivo e di naturalizzazione con i Prati Armati® lungo la linea ferroviaria Pescara-Bari,26 Maggio 2023 - 18:11
  • Vista del cantiere di Castiglione dei Pepoli dopo la messa in opera dei Prati Armati. Dissesto idrogeologico bloccatoPrati Armati Srl
    A1 Autostrade per l’Italia – il dissesto idrogeologico sulla frana presso Castiglione dei Pepoli (BO)23 Maggio 2023 - 12:06
  • RFI- santa vittoria d'alba dopo l'intervento con Prati Armati ®Prati Armati srl
    RFI – Santa Vittoria d’Alba: mitigazione del rischio idrogeologico con i PRATI ARMATI®25 Ottobre 2022 - 14:35

Ultimi articoli scientifici

CQOP SOA certificato

PRATI ARMATI S.r.l.
ricerca · bioingegneria · tecnologie ambientali

Via del Cavaliere 18 · 20073 Opera (MI)
Tel. +39-02-57619146 r.a.

Iscritta al RI di MI al n. 03574380964 · R.E.A. 1684984 · C.F./P.IVA 03574380964
Cap.Soc. € 65.850,00 i.v.
info@pratiarmati.it · © Prati Armati ®

ISO9001 certificato

Prati Armati aggiorna e migliora continuamente la propria tecnologia per offrire ai propri clienti un servizio sempre più efficiente.
Le specifiche e le caratteristiche dei prodotti e servizi offerti da Prati Armati Srl possono variare: quelle contenute in questo sito sono solo indicative e soggette a continue modifiche e miglioramenti.
Si prega quindi di richiedere direttamente a Prati Armati Srl ogni informazione tecnica e preventivo economico.
Le informazioni contenute in questo sito sono di esclusiva proprietà di Prati Armati Srl e non potranno essere utilizzate da terzi senza il preventivo assenso scritto di Prati Armati srl.
Testi, foto, diagrammi, e qualsiasi altro materiale presente su questo sito, sono coperti da Copyright.

Privacy e Cookie Policy - Web Design by: Alkimedia, Realizzazione siti WordPress
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto