• Collegamento a Youtube
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Italiano Italiano Italiano it
Prati Armati
  • Home
  • Chi siamo
    • PRATI ARMATI®: la NATURA che SALVA SE STESSA
  • Cosa sono
    • Applicazioni e tecnica d’impianto
    • Caratteristiche geotecniche
    • Caratteristiche agronomiche
    • Abbinamento ad Opere Civili
    • Applicazioni/Tecnica Impianto
  • Contro l’erosione
    • Controllo Erosione: Caratteristiche Generali
    • Contrastare l’erosione e la desertificazione
    • Cosi fan tutti
    • Contro l’erosione che fare?
  • Vantaggi
    • MULCH non serve con i PRATI ARMATI
    • Terreno vegetale no grazie
    • Una nuova politica ambientale
    • PRATI ARMATI – Api e farfalle, CO2, infrastrutture e ambiente
    • Energia sprecata
    • CO2
  • Cantieri
    • Esempi di Cantieri
      • Cantieri autostradali
      • Cantieri stradali e ferroviari
      • Cantieri a mare
      • Cantieri montani
      • Cave, miniere e discariche
      • Cantieri fluviali
      • Cantieri città storiche
      • Parchi eolici e fotovoltaici
      • Cantieri su dighe
  • Applicazioni per Litotipi
    • A – F
      • Argille
      • Argilliti
      • Basalti intensamente fratturati
      • Calcari fratturati
      • Calcareniti debolmente cementate
      • Conglomerati debolmente cementati
      • Detriti di falda e di versante
      • Flysch
    • G – Z
      • Ghiaie sabbiose
      • Graniti e porfidi
      • Limi e argille
      • Piroclastiti tufacee alterate
      • Sabbie
      • Smarino
      • Suoli Inquinati
      • Rilevati in terre granulari senza terreno vegetale
  • Base scientifica
    • Conferenze
    • Articoli Scientifici
    • Rassegna Stampa
    • Software Prati Armati®
  • Blog
  • Contatti
    • Contatto
    • Richiesta Informazioni
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
Conferenze

2009: CONFERENZA INTERNAZIONALE UNIVERSITA’ DI PERUGIA

PERUGIA

Giornate di studio sulla protezione dei suoli dall’erosione

La Commissione Europea JRC ISPRA di difesa del suolo, con il patrocinio della Regione Umbria e della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Perugia, organizzano due giornate studio per analizzare i fenomeni di degradazione superficiale dei suoli e le possibili soluzioni.

LE GIORNATE STUDIO

Durante le giornate studio si alterneranno Professori, ricercatori, tecnici e professionisti a supporto dell’analisi dei fenomeni di degradazione superficiale e le possibili soluzioni utilizzate per risolverle. Durante le giornate verrà presentata la tecnologia dei PRATI ARMATI® inventata dall’ing. Claudio Zarotti. A supporto della presentazione della tecnologia il giorno di venerdì 6 febbraio 2009 viene organizzata una visita nei cantieri realizzati in Umbria da Prati Armati Srl.

 

PROGRAMMA

CONFERENZA – Giovedì 5 Febbraio 2009 – MATTINO

  • 08:00 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
  • 08:30 Apertura lavori e saluto delle Autorità
  • 09:00 L. Montanarella, CE, JRC Ispra, Action Leader Soil – La proposta di Direttiva Quadro Europea sulla protezione del suolo
  • 09:20 V. Pane, Ordinario di Geotecnica, Univ. Studi di Perugia – La protezione superficiale dei suoli come prevenzione dalla erosione e contributo alla manutenzione di frane stabilizzate
  • 09:40 M. Cenci, Sez. Cave e Miniere, Servizio VI-DG Ambiente, Reg. Umbria – Il riambientamento di cave dismesse e la domanda di protezione dei suoli: esperienze in Umbria
  • 10:00 COFFEE BREAK
  • 10:30 C. Zarotti, Presidente PRATI ARMATI srl–I PRATI ARMATI® contro la desertificazione e l’erosione dei suoli
  • 11:30 N. Era, Coordinatore PRATI ARMATI srl centro-sud Italia – Applicazioni su vari litotipi
  • 11:50 DISCUSSIONE E DIBATTITO
  • 12:25 G. Calabresi, già Ordinario di Geotecnica presso l’Universitàdi Roma “La Sapienza”– Considerazioni
  • 12:45 RINFRESCO

MODERATORE: C. Cencetti, Docente di Geologia Applicata, Dip. di Ingegneria Civile e Ambientale, Università degli Studi di Perugia

WORKSHOP – Giovedì 5 Febbraio 2009 – POMERIGGIO: “Protezione e rinaturalizzazione dei suoli esperienze e confronto”

  • 15:00 R. Picciafuoco, Coordinatore Piano del Parco del Conero – Il metodo Me.V.I. applicato ad un possibile utilizzo dei PRATI ARMATI® nel Parco del Conero (AN)

  • 15:15 Funzionari della Provincia di Biella e C. Alessio, Studio A&K Ingegneria Geotecnica (TO) – La frana di Oropa (BI)

  • 15:30 M. Di Napoli, Autostrade per l’Italia spa – Blocco dell’erosione su scarpate autostradali: il cantiere di Fabro (TR)

  • 15:45 P. Marfisi, Rappresentante Cavatori ARCA (TE) e A. Fanti, Progettista – Il blocco dell’erosione nella cava di argilla di Notaresco (TE)

  • 16:00 COFFEE BREAK16:30 M. Battistellie E. Riccardi, EcoGreen srl–Riambientazione dei fronti di cave di calce a Narni (TR)

  • 16:45 R. Angeli, Friuli Venezia Giulia – L’utilizzo dei PRATI ARMATI® nelle opere fluviali regionali

  • 17:00 T. Onofri, GeaFaber srl – Forestazione protettiva e produttiva tramite Short e Medium Rotation Forestry

  • 17:15 A. Agostinelli, Dir. Miniera Cementerie Barbetti spa – Protezione di scarpate nella miniera “Il Cavaliere” Gubbio (PG)

  • 17:30 DISCUSSIONE E DIBATTITO
  • 18:15 G. Calabresi, già ordinario di Geotecnica presso l’Universitàdi Roma “La Sapienza”- Conclusioni

MODERATORE: E. Martini, Dirigente Servizio Rischio Idrogeologico, Cave e Valutazioni Ambientali, DG Ambiente Regione Umbria

Locandina giornata di studio

L'università di Perugia organizza un convegno internazionale

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2009/02/PERUGIA.jpg 960 720 Claudio Zarotti https://www.pratiarmati.it/wp-content/uploads/2021/06/prati-armati-logo.png Claudio Zarotti2009-02-05 20:35:402024-10-14 15:40:092009: CONFERENZA INTERNAZIONALE UNIVERSITA’ DI PERUGIA
Potrebbero interessarti
Processi erosivi workshop ad Agrigento
I PRATI ARMATI resistono alla siccità. SICCITA’: I PRATI ARMATI RESISTONO ALLA SICCITA ‘
ITALFERR 2017 INVITO Il controllo dell erosione e della stabilità ap 1 page 0001 Seminario RFI – Torino
MAINTENANCE ? NO MAINTENANCE ON AUTOSTRADE PER L'ITALIA: PRESENTATION OF WORKS ON MOTORWAY A1 MILAN-NAPLES MAINTENANCE ? NO MAINTENANCE ! ON AUTOSTRADE PER L’ITALIA: PRESENTATION OF WORKS ON MOTORWAY A1 MILAN-NAPLES
Idrosemina ponte sangiorgio2 Il Nuovo Ponte San Giorgio protetto con i Prati Armati
SPOIL MATERIAL regreened, flowered, renaturalized on one of the most important infrastructure in Italy. SPOIL MATERIAL regreened, flowered, renaturalized on one of the most important infrastructure. in Italy.
BOLZANO IL PROTOCOLLO DI KYOTO E I PRATI ARMATI® BOLZANO 2009
Sardegna: ALLUVIONE NOV. 2013: I PRATI ARMATI hanno resistito a 500 mm di acqua in 12 ore RINATURALIZZAZIONE DELLE SCARPATE IN PORFIDI E GRANITI DELLA DIGA DI ORGOSOLO. I PRATI ARMATI hanno resistito ad una tremenda alluvione.

Ultime News

  • Logo rivista ingegneria ferroviaria CIFIPrati Armati Srl
    IF Ingegneria Ferroviaria: Il Cantiere PRATI ARMATI® di Santa Vittoria D’Alba in Prima Pagina21 Maggio 2025 - 17:50
  • Logo Rivista Strade & AutostradePrati Armati Srl
    STRADE & AUTOSTRADE : i Prati Armati21 Maggio 2025 - 15:58
  • Icona Ordine dei Geologi della CalabriaPrati Armati Srl
    16 maggio 2025: Giornata Studio dell’Ordine Geologi della Calabria sul Dissesto Idrogeologico15 Maggio 2025 - 10:21
  • 2025-05-13 locandina Seminario Castiglione dei Pepoli (BO)Prati Armati Srl
    13 Maggio 2025 : Seminario in campo con visita al cantiere Autostrade per l’Italia realizzato a Castiglione dei Pepoli19 Marzo 2025 - 12:29
  • Logo CIFI MilanoPrati Armati Srl
    Registrazione completa con filmati del Webinar CIFI del 7 novembre 2024 “La protezione dal dissesto idrogeologico per le grandi infrastrutture lineari – L’esperienza dei Prati Armati”10 Novembre 2024 - 18:09

Ultimi cantieri

  • Logo AnasPrati Armati Srl
    Dissesto idrogeologico eliminato sulla SS 45 Val di Trebbia (ANAS Liguria) grazie ai PRATI ARMATI®26 Giugno 2024 - 12:47
  • Ruper di Parrano dopo interventoPrati Armati srl
    Un borgo umbro rinasce: i Prati Armati® consolidano la rupe di Parrano (TR)10 Aprile 2024 - 16:57
  • rete ferroviaria italiana logo
    Ortona: intervento antierosivo e di naturalizzazione con i Prati Armati® lungo la linea ferroviaria Pescara-Bari,26 Maggio 2023 - 18:11
  • Vista del cantiere di Castiglione dei Pepoli dopo la messa in opera dei Prati Armati. Dissesto idrogeologico bloccatoPrati Armati Srl
    A1 Autostrade per l’Italia – il dissesto idrogeologico sulla frana presso Castiglione dei Pepoli (BO)23 Maggio 2023 - 12:06
  • RFI- santa vittoria d'alba dopo l'intervento con Prati Armati ®Prati Armati srl
    RFI – Santa Vittoria d’Alba: mitigazione del rischio idrogeologico con i PRATI ARMATI®25 Ottobre 2022 - 14:35

Ultimi articoli scientifici

CQOP SOA certificato

PRATI ARMATI S.r.l.
ricerca · bioingegneria · tecnologie ambientali

Via del Cavaliere 18 · 20073 Opera (MI)
Tel. +39-02-57619146 r.a.

Iscritta al RI di MI al n. 03574380964 · R.E.A. 1684984 · C.F./P.IVA 03574380964
Cap.Soc. € 65.850,00 i.v.
info@pratiarmati.it · © Prati Armati ®

ISO9001 certificato

Prati Armati aggiorna e migliora continuamente la propria tecnologia per offrire ai propri clienti un servizio sempre più efficiente.
Le specifiche e le caratteristiche dei prodotti e servizi offerti da Prati Armati Srl possono variare: quelle contenute in questo sito sono solo indicative e soggette a continue modifiche e miglioramenti.
Si prega quindi di richiedere direttamente a Prati Armati Srl ogni informazione tecnica e preventivo economico.
Le informazioni contenute in questo sito sono di esclusiva proprietà di Prati Armati Srl e non potranno essere utilizzate da terzi senza il preventivo assenso scritto di Prati Armati srl.
Testi, foto, diagrammi, e qualsiasi altro materiale presente su questo sito, sono coperti da Copyright.

Privacy e Cookie Policy - Web Design by: Alkimedia, Realizzazione siti WordPress
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto